CURRICULUM DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ITALIANO - GEO-STORIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Programmazione annuale a. s

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

PIANO DI LAVORO COMUNE. Anno Scolastico Materie: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA STORIA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Piano di lavoro annuale

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

CURRICULUM DI ISTITUTO

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

CURRICULUM DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INTRODUZIONE Il docente di Lingua e Letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici); - riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; - stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; - riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. I BIENNIO LINGUA ITALIANA: PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Al termine del primo biennio, lo studente deve possedere le seguenti competenze: - padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; - leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; - utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA - TUTTI GLI INDIRIZZI 1. GRAMMATICA - le principali strutture della fonetica e dell ortografia della lingua italiana; - le principali strutture morfologiche della lingua italiana; - il metodo dell analisi grammaticale. 2. LESSICO - aspetti della semantica; - aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e - riflettere sulla lingua dal punto di vista fonetico, ortografico, interpuntivo e morfologico; - applicare la conoscenza ordinata delle strutture grammaticali della lingua italiana nella produzione orale e scritta; - padroneggiare le strutture grammaticali per l interpretazione testuale; - usare i dizionari. - riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale; - usare i dizionari; 8

3. LETTURA- COMPRENSIONE- ANALISI TESTUALE nello spazio e nella dimensione socio-linguistica(registri dell italiano contemporaneo, diversità fra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). - tecniche di lettura analitica e sintetica; - contesto, scopo e destinatario della comunicazione; - strutture essenziali dei testi descrittivi, espressivi, narrativi,espositivi; - gli elementi e i generi della narrazione. 4. PRODUZIONE - fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione; - modalità e tecniche relative alla competenza testuale (titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi); - modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, descrizione, racconto, tema espositivo. - consolidare la conoscenza delle strutture lessicali e dei registri linguistici dei testi per la comunicazione orale e scritta. - individuare funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo; - applicare tecniche e strategie di lettura in contesti diversi; - riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo; - leggere e commentare testi significativi in prosa tratti dalle letterature italiana e straniere; - utilizzando i metodi di analisi del testo, riconoscere la specificità di un fenomeno letterario. - redigere sintesi e relazioni, testi descrittivi e narrativi; - ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; - rielaborare in forma chiara le informazioni; - ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO MODULO 1: riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche; MODULO 2: possedere un lessico di base per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali; MODULO 3: conoscere i principali aspetti evolutivi della lingua per leggere testi in prosa di varie epoche; conoscere la metodologia essenziale di analisi del testo in prosa per leggere e comprendere, riassumendole, le informazioni principali di testi letterari e pragmatici; conoscere i principali autori della tradizione letteraria italiana e collocarli nel contesto storico; MODULO 4: conoscere le principali caratteristiche delle tipologie testuali della comunicazione scritta di base ed elaborarle in modo semplice, chiaro e sufficientemente corretto. 9

CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. GRAMMATICA - le principali funzioni logiche degli elementi di una frase semplice e delle proposizioni all interno di un periodo; - il metodo dell analisi logica della frase semplice e del periodo, 2. LESSICO - aspetti della semantica; 3. LETTURA-COMPRENSIONE- ANALISI TESTUALE - aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e nella dimensione socio-linguistica(registri dell italiano contemporaneo, diversità fra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). - strutture essenziali dei testi argomentativi, interpretativo-valutativi; - gli elementi del linguaggio poetico; - i principali generi della poesia; - le figure retoriche; - quadri storico-culturali dalle origini della letteratura italiana. 4. 4. PRODUZIONE - fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione; - modalità e tecniche relative alla competenza testuale (titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi); - modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: recensione, articolo di opinione, saggio breve, tema argomentativo. - riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico; - applicare la conoscenza ordinata delle strutture grammaticali della lingua italiana a livello sintattico; - padroneggiare le strutture sintattiche dei testi. - riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale; - usare i dizionari; - potenziare la conoscenza delle strutture lessicali e dei registri linguistici dei testi per la comunicazione orale e scritta. - riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo; - leggere e commentare testi significativi in poesia tratti dalle letterature italiana e straniere; - utilizzando i metodi di analisi del testo, riconoscere la specificità di un fenomeno letterario; - prendere coscienza del percorso storico della letteratura italiana e dello sviluppo della lingua letteraria. - redigere testi argomentativi e interpretativo-valutativi; - ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; - rielaborare in forma chiara le informazioni; - ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali. 10

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO MODULO 1: riconoscere e analizzare le principali strutture grammaticali; MODULO 2: arricchire il proprio lessico di base per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali; MODULO 3: conoscere i principali aspetti evolutivi della lingua per leggere testi di varie epoche; conoscere la metodologia di analisi del testo poetico per leggere e comprendere, riassumendole, le informazioni principali di testi letterari e pragmatici; conoscere i principali autori della tradizione letteraria italiana e collocarli nel contesto storico; MODULO 4: conoscere le principali caratteristiche delle tipologie testuali della comunicazione scritta di base ed elaborarle in modo chiaro e corretto. II BIENNIO CLASSE TERZA 1. Origini della letteratura europea Radici storiche ed evoluzione delle lingue romanze e della lingua italiana 2. Scuola siciliana Sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana del Duecento 3. Stilnovismo Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario dei secc. XIII-XIV 4. Dante Alighieri Vita e opere lettura e analisi di testi scelti 5. Francesco Petrarca Vita e opere evoluzione della lingua italiana del sec. XIV 6. Giovanni Boccaccio Contesto storico-letterario; lettura e analisi di testi scelti 7. Umanesimo e Rinascimento Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano nell età umanistica con particolare riferimento ai generi della trattatistica e del poema cavalleresco 8. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. I Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere e identificare le linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica delle origini Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Leggere, comprendere e interpretare testi letterari padroneggiando il patrimonio lessicale ed espressivo Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Contestualizzare opere letterarie e testi di differenti realtà territoriali Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione 11

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO - Utilizzare i registri comunicativi adeguati in modo semplice - Produrre testi scritti - di diversa tipologia - sufficientemente corretti da un punto di vista grammaticale ed espressi con lessico essenziale e coerente - Analizzare in modo semplice ma corretto un opera individuandone contenuto, messaggio e caratteristiche stilistiche - Conoscere le linee essenziali dei contenuti dei singoli moduli, saper contestualizzare opere e autori in rapporto al quadro culturale di riferimento CLASSE QUARTA 1. Il Barocco e le nuove interpretazioni della realtà 2. Il teatro da W. Shakespeare a Goldoni Evoluzione della lingua italiana nel sec. XVIII lingua letteraria e linguaggio della scienza Riconoscere le linee di sviluppo del genere in Italia e nel contesto europeo 3. L Illuminismo Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana del sec. XVIII e le culture di 4. Dal Neoclassicismo alla temperie romantica altri stati europei Analisi di alcune significative opere del periodo Foscolo, Leopardi, Manzoni 5. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. II Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici-strutturali di testi letterari, artistici e scientifici Individuare i caratteri specifici di un testo teatrale Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana ed europea Formulare un motivato giudizio su un testo letterario; collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO - Utilizzare i registri comunicativi in modo adeguato - Produrre testi scritti argomentati con riferimenti a dati e letture di studio, corretti da un punto di vista grammaticale ed espressi con lessico adeguato - Analizzare in modo corretto e chiaro un opera individuandone contenuto, messaggio, caratteristiche stilistiche e significato culturale - Padroneggiare i contenuti dei singoli moduli, saper contestualizzare opere e autori in rapporto al quadro culturale di riferimento QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Utilizzare i registri comunicativi con padronanza - Acquisire piena autonomia nella produzione di testi scritti efficaci dal punto di vista della sintesi, articolati in relazione ai diversi contesti comunicativi ed espressi con lessico formale e formalizzato 12

- Saper analizzare in modo completo e approfondito un opera individuandone contenuto, messaggio, caratteristiche stilistiche e significato culturale CLASSE QUINTA 1. Quadro socio-economico di fine Ottocento: dalla Grande Depressione alla Belle Epoque 2. Decadentismo come fenomeno culturale 3. La Grande Guerra e il primo dopoguerra Conoscere le radici storiche e l evoluzione della lingua italiana dall unità nazionale ad oggi. Principali movimenti culturali e letterari Saper leggere, ricercare le fonti di informazione e la documentazione dell epoca per interpretare e approfondire i testi letterari Conoscere il clima culturale e letterario del periodo conoscere la produzione letteraria tra innovazione e sperimentazione Riconoscere e identificare i principali processi sociali, culturali, politici, scientifici attraverso la lettura e l analisi di testi significativi Identificare e analizzare temi e poetica degli autori e le opere fondamentali del panorama italiano e internazionale Contestualizzare testi e opere letterarie con riferimento ad altri ambiti disciplinari. Formulare un analisi approfondita e un motivato giudizio su un testo letterario 4. Il grande tema dell inettitudine, del malessere interiore e dell isolamento nel romanzo, nel teatro, nella poesia Conoscere le linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano con riferimenti alle letterature europee. Conoscere testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale dell epoca in questione. Il superamento del Verismo nei romanzi di Pirandello e Svevo 5. La lirica moderna Analisi di alcune opere delle voci più rappresentative della lirica novecentesca 6. Il Neorealismo Conoscere il clima culturaleletterario e artistico del periodo conoscere la produzione letteraria tra innovazione e sperimentazione 7. Divina Commedia Contestualizzazione dell opera, conoscenza della struttura. III Cantica: lettura e analisi di canti a scelta Riconoscere e identificare nello sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana i principali processi sociali, culturali, politici, scientifici. Identificare e analizzare temi e poetica degli autori Individuare le correlazioni tra poetica e soluzioni linguistiche: Utilizzare termini letterari e tecnici. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico Contestualizzare testi e opere letterarie con riferimento ad altri ambiti disciplinari. Riconoscere il valore e la potenzialità dell opera per una corretta fruizione e valorizzazione 13

PTOF All. 2 Storia CURRICULUM DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE INTRODUZIONE Il docente di Storia, Cittadinanza, Costituzione concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di: - collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; - riconoscere l interdipendenza tra fenomeni culturali, economici, sociali, istituzionali e la loro dimensione locale/globale; - stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; - essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; - valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Al termine del primo biennio, lo studente deve possedere le seguenti competenze: - comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali - collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione. PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE PRIMA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DALLE ORIGINI ALLA ROMA REPUBBLICANA 2. LESSICO DELLA STORIOGRAFIA - la diffusione della specie umana sul pianeta; - le civiltà antiche. - conoscere il lessico della storiografia. 3. FONTI - conoscere la classificazione delle fonti. - - collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e logico-consequenziale, e nelle aree geografiche di riferimento. - usare il lessico storiografico anche per sintetizzare, schematizzare o produrre un testo espositivo di natura storica. - utilizzare fonti e documenti accessibili agli studenti per l indagine storiografica. 14

PTOF All. 2 Storia 4. ELEMENTI DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE, DELLE TECNICHE E DEL LAVORO 5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE - conoscere elementi di storia sociale, economica, delle tecniche, del lavoro sia in una dimensione generale sia in una dimensione locale e settoriale, con riferimento al periodo studiato. - origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti la nostra Costituzione. - discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali, economici e materiali anche in riferimento alla società contemporanea - analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO MODULO 1: riferire e presentare in modo sufficientemente chiaro i contenuti oggetto di studio. MODULO 2: conoscere e usare il lessico storiografico di base. MODULO 3: riconoscere e utilizzare semplici strumenti della ricerca storica, classificando le fonti. MODULO 4: riferire con sufficiente chiarezza elementi di storia economica, sociale e materiale. MODULO 5: conoscere le principali tappe storiche del processo di evoluzione della Costituzione. CLASSE SECONDA TUTTI GLI INDIRIZZI 1. PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DALLA NASCITA DELL IMPERO ROMANO ALLA FINE DELL IMPERO CAROLINGIO 2. LESSICO DELLA STORIOGRAFIA - le civiltà tardo-antiche e altomedievali. - conoscere il lessico della storiografia. 3. FONTI - conoscere la classificazione delle fonti. 4. ELEMENTI DI STORIA ECONOMICA E SOCIALE, DELLE TECNICHE E DEL LAVORO 5. CITTADINANZA E COSTITUZIONE - conoscere elementi di storia sociale, economica, delle tecniche, del lavoro sia in una dimensione generale sia in una dimensione locale e settoriale, con riferimento al periodo studiato. - origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti la nostra Costituzione. - collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e logico-consequenziale, e nelle aree geografiche di riferimento. - usare il lessico storiografico anche per sintetizzare, schematizzare o produrre un testo espositivo di natura storica. - utilizzare fonti e documenti accessibili agli studenti per l indagine storiografica. - discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali, economici e materiali anche in riferimento alla società contemporanea - analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo 15

PTOF All. 2 Storia sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO MODULO 1: riferire e presentare in modo chiaro i contenuti oggetto di studio. MODULO 2: conoscere e usare il lessico storiografico. MODULO 3: riconoscere e utilizzare i principali strumenti della ricerca storica, classificando le fonti. MODULO 4: riferire con chiarezza elementi di storia economica, sociale e materiale. MODULO 5: conoscere le principali tappe storiche del processo di evoluzione della Costituzione. II BIENNIO CLASSE TERZA 1. Il Medioevo Principali persistenze e processi di trasformazione in Italia e in Europa 2. La crisi del Trecento Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti ad aspetti demografici, sociali e culturali 3. La guerra dei Cento Anni Evoluzione dei sistemi politici principali innovazioni tecnologiche e scientifiche, considerando i fattori e i contesti di riferimento 4. Le scoperte geografiche Analizzare il territorio come fonte storica: tessuto sociale ed economico - principali innovazioni tecnologiche e scientifiche 5. La crisi italiana Diverse interpretazioni in relazione ai grandi processi di trasformazione 6. Riforma e Controriforma I principali mutamenti culturali in ambito religioso e laico 7. Rivoluzione scientifica Conoscere il lessico delle scienze Saper ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi in contesti internazionali Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari attraverso l analisi di opere scelte Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con particolare riferimento a contesti nazionali e internazionali Leggere e interpretare gli aspetti della st. locale e nazionale in relazione alla st. generale Analizzare correnti di pensiero e fattori di mutamento Analizzare correnti di pensiero, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche 16

PTOF All. 2 Storia REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO - Saper ricostruire i processi di trasformazione dei modelli sociali e istituzionali individuando semplici relazioni di causa ed effetto CLASSE QUARTA 1. Il Seicento Saper individuare i momenti 2. Il mondo che cambia: rivoluzione americana, riv. francese e riv. industriale 3. Napoleone e la Restaurazione 4. Il Risorgimento italiano e la costruzione dell unità di ROTTURA e di continuità nel lungo e nel breve periodo evidenziando le tendenze di fondo Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione Evoluzione dei sistemi politici, istituzionali ed economici in ambito europeo, con riferimento agli aspetti sociali e culturali Evoluzione dei sistemi politici, istituzionali ed economici in ambito italiano ed europeo Saper ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità Leggere e interpretare un documento giuridicocostituzionale, contestualizzandolo nel quadro di Cittadinanza/Costituzione Riconoscere la varietà e lo sviluppo dei sistemi politici ed economici, individuando gli intrecci con alcune variabili sociali e culturali Riconoscere la varietà e lo sviluppo dei sistemi politici ed economici, individuando gli intrecci con alcune variabili sociali e culturali REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO - Saper ricostruire i processi di trasformazione dei modelli sociali e istituzionali individuando in modo approfondito le relazioni di causa ed effetto QUINTO ANNO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA - Saper leggere la storia italiana del Novecento nella storia mondiale - Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione e il confronto, le radici del presente. - Collocare fenomeni nello spazio e nel tempo. - Stabilire nessi e relazioni - Cogliere i nessi tra società, cultura e politica - Identificare/confrontare punti di vista - Individuare e discutere stereotipi - Rapportare al presente - Sviluppare una cittadinanza attiva 17

PTOF All. 2 Storia CLASSE QUINTA 1. L età della mondializzazione e della società di massa 2. La crisi del dopoguerra e il nuovo scenario politico 3. La frattura del Novecento: totalitarismi e la guerra totale 4. L ordine bipolare e i nuovi attori della storia. Il periodo della Belle Epoque; l età giolittiana; il nazionalismo e le potenze europee ed extra-europee; la Prima guerra mondiale Il nuovo sistema politicoideologico: il comunismo nato dalla rivoluzione bolscevica; il dopoguerra: analisi geopolitica; l avvento del fascismo in Italia: crisi economica e spinte autoritarie nel mondo. Fascismo, nazismo e comunismo. La Seconda guerra mondiale. La Guerra fredda, la nascita della Repubblica italiana fino al boom economico. Riconoscere le dimensioni globali del Novecento dell attuale situazione storica fissando criticamente gli aspetti specifici del modello di vita prevalente. Saper individuare le diverse visioni del mondo e ideologie nel Novecento, evidenziandone le ragioni della nascita e del declino. Cogliere la dimensione storica ed epocale della Shoah Essere in grado di comparare i diversi sistemi istituzionali e sociali, descrivendo analogie e differenze a partire dalle diverse fonti e interpretazioni storiografiche. 18