Il Repertorio Toponomastico Regionale della Toscana strumento per lo studio e il governo del territorio

Documenti analoghi
RE. TO. RE.: il REpertorio TOponomastico REgionale della Toscana

La cartografia storica in rete

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA INFORMATIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI CATASTI STORICI REGIONALI

Studio e implementazione di un geodatabase d informazioni toponomastiche alfanumeriche con applicativi GIS

I nomi e luoghi. Densità toponomastica e struttura territoriale in Toscana tra XIX e XXI secolo

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

CONVENZIONE fra la Regione Umbria e il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio - Università degli Studi di Firenze

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri )

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

All Insegna del Giglio

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale

Basi di Dati Spaziali

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Presentazione del portale Decimetro, dei servizi DBT e dei Sistemi di Concertazione

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

Uso del suolo e popolamento nella Toscana tra 800 e 900

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio

La home page del servizio di pubblicazione.

Sviluppo Banche Dati Web-GIS

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

Informatica e storia del diritto

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

12. I tessuti insediativi

SISTEMA INFORMATIVO CATASTO SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Perché e come rappresentare il territorio

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Convenzione tra. per la realizzazione di sistemi locali interagenti con dati catastali

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

L INTESA GIS Obiettivi

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

L applicativo è stato realizzato interamente con tecnologia OpenSource (mapserver, pmapper, DataBase spaziale Postgres/Postgis).

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CREARE CARTOGRAMMI INTERATTIVI CON GISTAT BT.CARTO

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

Dott. Alessandro Santucci

Comune di MARMENTINO Piano di Governo del Territorio

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili

COMPETENZE DISCIPLINARI

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

IL QUADRO CONOSCITIVO LA PARTE STATUTARIA LA PARTE STRATEGICA

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Mappe d Impianto catastale, una risorsa storico-cartografica georeferenziata.

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

Geoportale Provincia di Brescia Report degli accessi e delle attività Novembre 2015

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Transcript:

Il Repertorio Toponomastico Regionale della Toscana strumento per lo studio e il governo del territorio Mariano Gesualdi( a ), Massimiliano Grava( b ), Fabio Lucchesi( a ), Andrea Peri( c ), Umberto Sassoli( c ), Maurizio Trevisani( c ) ( a ) LCart (Dipartimento di Architettura, Università di Firenze), via Micheli, 2, 50121, Firenze, tel. +390552756465, fax +39055275705, e-mail fabio.lucchesi@unifi.it ( b ) Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa ( c ) Regione Toscana, Sistema Informativo Territoriale e Ambientale Il contesto culturale e giuridico La nuova legge regionale toscana sul governo del territorio 1 riprende e consolida la formulazione della precedente normativa del 2005 2, circa l'importanza e il ruolo specifico delle cartografie storiche quali fonti per la pianificazione territoriale. Queste cartografie, chiara testimonianza degli assetti territoriali della regione prima delle grandi trasformazioni avvenute a partire dalla fine del XIX secolo, hanno sempre costituito una fonte fondamentale per gli studi storico-geografici. Ora, anche per il legislatore toscano, rappresentano un supporto tecnico per le decisioni che le Amministrazioni pubbliche sono chiamate ad assumere per il governo del territorio. In questo contesto, dove ricerca scientifica, esigenze tecniche e strumenti normativi si integrano, la Regione ha promosso, negli ultimi anni, alcuni progetti strategici per implementare il proprio sistema informativo geografico, avviando un processo di acquisizione delle principali fonti cartografiche antiche conservate presso gli archivi pubblici. Questi progetti, alcuni dei quali ancora in corso, sono finalizzati ad acquisire, documentare e, quando possibile, georeferenziare lo straordinario patrimonio cartografico storico ancora disponibile. La volontà dell Amministrazione regionale si è potuta realizzare anche in virtù del fatto che la produzione cartografica, sia per i fini amministrativi e fiscali, sia topografici e militari, hanno avuto, in Toscana, una lunga e consolidata tradizione. Questo ingente patrimonio cartografico, oggi conservato principalmente presso gli Archivi di Stato toscani, comprende le mappe dei catasti geometrico-particellari della Toscana preunitaria, i cui rilievi, avviati in forma sperimentale su alcune Comunità del Granducato fin dagli anni ottanta del XVIII secolo, si conclusero, dopo alterne vicende, negli anni trenta del secolo successivo (Guarducci 2009). 1 REGIONE TOSCANA, Legge Regionale 10 novembre 2014, n. 65 Norme per il governo del territorio Art. 56, Formazione e gestione del sistema informativo geografico regionale: http://bit. ly/1s8b85s. 2 REGIONE TOSCANA, Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 Norme per il governo del territorio Art. 29, Formazione e gestione del sistema informativo geografico regionale: http://bit.ly/1s8b85s. 623

Questi catasti, realizzati con metodi geodetici seguendo l'esempio di esperimenti analoghi condotti nello stesso periodo in altri Stati italiani, costituiscono il primo imponente nucleo della cartografia moderna della Toscana e, per accuratezza e completezza documentaria, rappresentano ancora oggi uno straordinario strumento conoscitivo (Biagioli 1975). Ma altrettanto importante è il patrimonio di immagini cartografiche antiche, a stampa e manoscritte, prodotte in Toscana dalla prima metà del XV alla prima metà del XIX secolo, fino a quando, cioè, il metodo scientifico si afferma definitivamente (Rombai 1993). Vi appartengono le carte corografiche, le raffigurazioni degli antichi cabrei dei possedimenti ecclesiastici e signorili, le mappe di città e fortificazioni, quelle dei progetti di bonifica e regimazione idraulica. Vi è poi tutta la produzione storica dell Istituto Geografico Militare che, nella seconda metà del XIX secolo, proprio a Firenze si insedia. Tale patrimonio cartografico costituisce un vero e proprio corpus documentale, con potenzialità informative che vanno al di là di quelle specifiche per le quali fu realizzato. Le cartografie storiche, infatti, costituiscono ormai strumenti di lavoro largamente utilizzati tanto nella ricerca storico-geografica quanto nella prassi tecnica della pianificazione territoriale. È noto infatti come queste, soprattutto se disponibili in serie diacroniche, consentano di documentare, in prospettiva storica, gli assetti originari del territorio rappresentato e le sue successive trasformazioni. Ma è anche noto come, per il loro ricco apparato toponomastico, queste rappresentino una fonte primaria anche ai fini delle ricerche storico-linguistiche. Se, ad un primo sguardo, la toponomastica sembra svolgere una mera funzione ancillare rispetto a quanto viene rappresentato sulla mappa, non di meno essa occupa, ormai da oltre un secolo, uno proprio spazio specifico nel campo della linguistica (Repetti 1833-1845; Pieri 1919, 1936 e 1969). Il toponimo che il cartografo inserisce sulla mappa, svolge la sua funzione primaria nominando i particolari rappresentati, indicando la loro posizione geografica e delimitando, in una certa misura, lo spazio da essi occupato. D altro canto, essendo nella maggior parte dei casi preesistente alla mappa, il nome del luogo registra e conserva, in un certo senso, la storia che lo ha prodotto. Dunque, al pari degli altri strumenti di indagine, la toponomastica costituisce un valido ausilio per la conoscenza del territorio e della sua evoluzione. È attraverso di essa, infatti, che il linguista e lo storico cercano di sciogliere la rete dei rapporti sincronici che legano le località distribuite sulla mappa (Nocentini 2012) per poi assegnarle, in base alla motivazione del toponimo, al proprio strato temporale. Testimoni di eventi significativi per la storia di una comunità ristretta o di una popolazione ampia, di attività legate all'utilizzo del territorio o delle sue caratteristiche geofisiche, i nomi dei luoghi compaiono, si trasformano - a volte anche in forma radicale - e, infine, possono scomparire quando vengono meno la memoria dell evento o la funzione che li aveva prodotti. In una comune rappresentazione cartografica, topografia e toponomastica appaiono come una sorta di palinsesto dove, per successive addizioni, sottrazioni e trasformazioni, storia, geografia e attività umane si stratificano nel corso del tempo, contribuendo a definire l identità di un territorio. In questa prospettiva, la possibilità di un confronto diacronico fra patrimoni toponomastici di epoche diverse, può aiutare a ricostruire la storia 624

delle trasformazioni di un determinato luogo geografico, ma può anche rappresentare un valido strumento per la conservazione e la tutela, nelle forme scientificamente più adeguate, di ciò che sempre più appare come un vero e proprio bene comune immateriale. L indice regionale dei nomi dei luoghi La necessità di affrontare la questione in modo sistematico e adeguato alla sua complessità ha portato l'amministrazione regionale a promuovere un progetto per la creazione di un indice regionale dei nomi dei luoghi (Lucchesi et al. 2014) al fine di creare una base di dati informativi da utilizzare come riferimento per una lettura simultanea dei vari "assetti" toponimici acquisiti. Il progetto è stato condotto, per i suoi aspetti scientifici, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio (che raccoglie studiosi delle università toscane di Firenze, Pisa e Siena) e ha tenuto conto del patrimonio cartografico disponibile a copertura di tutto il territorio regionale a partire dal XIX secolo. L informazione toponomastica raccolta da queste fonti è stata integrata in un sistema informativo geografico e potrà venire confrontata, in fasi successive, con quella contenuta in mappe non geodetiche, precedenti ai registri catastali del XIX secolo. Come anticipato poco sopra, le fonti cartografiche considerate dalla ricerca coprono un arco temporale che va dalla prima metà del XIX secolo fino ai giorni nostri. Sono stati utilizzate infatti: (i) le mappe dei catasti storici degli Stati toscani preunitari (prevalentemente in scala 1/2000); (ii) le mappe 1/25000 dell Istituto Geografico Militare nelle diverse edizioni; (iii) le odierne mappe catastali gestite dalla Agenzia delle Entrate; (iv) la Carta Tecnica Regionale, nelle sue due edizioni (1/2000 e 1/10000). L implementazione della banca dati della CTR ha dunque preso avvio con l acquisizione dei toponimi presenti nelle mappe ottocentesche, raccolte nell archivio storico digitale denominato CASTORE (CAtasti STOrici REgionali) 3. Gli elaborati di CASTORE provengono da molteplici fondi archivistici e costituiscono un patrimonio cartografico di oltre dodicimila elementi, schedati e georeferenziati, che comprendono Quadri d unione, Fogli mappali e Sviluppi dei seguenti catasti preunitari: alcune mappe del catasto iniziato dai Francesi durante l annessione della Toscana all Impero napoleonico; Catasto Generale di Terraferma (anche detto Lorenese o Ferdinandeo- Leopoldino), realizzato durante le dinastie dei granduchi di Toscana Ferdinando III di Lorena e Leopoldo II, e attivato nel 1835; Catasto delle Isole dell Arcipelago Toscano per le quali l accatastamento fu realizzato successivamente, tra il 1840 ed il 1845; Catasto Borbonico attinente al territorio del Ducato di Lucca, ordinato nel 1829 dal Duca Carlo Lodovico di Borbone e terminato dai Savoia nel 1869; 3 Il progetto CASTORE è un iniziativa promossa dalla Regione Toscana, sulla base di un accordo di collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali sottoscritto nel 2004, per favorire la salvaguardia e la conoscenza dei catasti geometrico-particellari toscani; il progetto ha creato un archivio storico digitale di libero accesso e consultabile on-line anche attraverso l utilizzo di un servizio WMS (Sassoli 2013) (cfr. http://www.regione.toscana.it/-/castorecatasti-storici-regionali) 625

A S I TA 2017 Catasto Estense del Ducato di Massa e Carrara, avviato con decreto della Duchessa Maria Beatrice d Este nel 1820, reso esecutivo nel 1824 e rimasto attivo fino alla metà del XX secolo. Figura 1 - Estratti delle fonti nella visualizzazione proposta da RETORE: in alto a sinistra, CTR (1/10000); in alto a destra mappa catastale; in basso a sinistra sezione IGM (1/25000); in basso a destra mappa del Catasto Lorenese Nei catasti geometrico-particellari toscani il dettaglio toponomastico presenta una grande qualità, corrispondente alla scala relativamente grande del rilievo. La scelta dei rapporti di rappresentazione dei catasti preunitari fu operata in funzione dell'importanza della realtà territoriale da rappresentare. Per il Catasto Generale della Toscana le scale di restituzione dei rilievi variarono da 1/1250, per il caso di città e nuclei urbani, a 1/2500 per la generalità delle rilevazioni, e a 1/5000, per il caso di alcune comunità minori. Per il catasto Estense invece i rilevamenti topografici furono restituiti su fogli di grande formato alla scala 1/2000, con estratti per i centri abitati alla scala 1/1000. Analoga scala numerica per le mappe del catasto Borbonico con fogli in formato 1/1000 per i centri urbani e 1/2000 per le aree aperte. Gli elementi della carta topografica 1/25000 dell Istituto Geografico Militare sono disponibili, come è noto, in una scansione diacronica alquanto dilatata nel 626

tempo, con origini a partire dagli anni immediatamente successivi all Unità d'italia. Nel confronto con le fonti catastali precedenti, essenzialmente per la diversità della scala di rappresentazione, la cartografia IGM presenta evidentemente un dettaglio toponomastico sensibilmente inferiore; lo studio di questa fonte è tuttavia molto importante anche sotto il profilo della valutazione dei criteri, inevitabilmente di gerarchia topografica, utilizzati dal cartografo per la selezione dei toponimi. Le mappe del Nuovo Catasto Italiano, sono comparabili per dettaglio toponimica alle serie catastali storiche; il dettaglio consentito dalla scala nominale 1/2000 (la cartografia catastale è stata resa disponibile in un continuum vettoriale esteso a tutta la regione) consente una ricchezza di denominazioni consistente e capillare sul territorio. L ultima fonte cartografica considerata costituisce, almeno da un punto di vista tecnico, il nucleo fondamentale della banca dati oggetto dell indagine: si tratta, come anticipato, delle coperture CTR 1/10000 (estesa all intero territorio) e 1/2000 (limitata alle aree maggiormente urbanizzate), oggi progressivamente ristrutturate nella forma di un database topografico. Di seguito si riferirà, sommariamente, dei metodi individuati dalla ricerca per affrontare i problemi complessi connessi al tentativo di integrare in un unica banca dati le informazioni provenienti da fonti così diverse per finalità descrittiva, accuratezza geometrica, e, soprattutto, epoca di realizzazione. Una prima decisione ha riguardato l isolamento in una classe singolare degli elementi toponomastici localizzati dalle mappe internamente ai limiti delle città; dunque degli elementi concernenti essenzialmente alla denominazione di strade e piazze (odonomastica). Nelle città moderne, le scelte toponomastiche, soggette alle oscillazioni dalle diverse stagioni politiche, sono, per lo più, formali, e dipendono dai detentori del potere amministrativo, sia centrale sia periferico. L origine dei nomi dei luoghi nelle aree rurali o comunque extraurbane è essenzialmente diversa; qui la toponomastica è, per lo più, il prodotto di atti informali provenienti dalla consuetudine e dalla cultura materiale. Queste genealogie così diverse hanno consigliato dunque una separazione tra toponimi riferiti a luoghi propriamente urbani e toponimi di carattere territoriale. Le considerazioni che seguiranno sono riferite essenzialmente alla seconda categoria. Una seconda decisione ha riguardato il discrimine posto dai ricercatori a distinguere i toponimi secondo la natura geometrica dei luoghi nominati; è sembrata particolarmente rilevante la contrapposizione tra toponimi, detto metonimicamente, puntuali e areali da un lato, e toponimi lineari dall altro. Si comprende che in questo caso la contrapposizione è significativa soprattutto per la natura propriamente cartografica del problema: sono infatti ben diverse, nei due casi, le regole di disposizione dei nomi sulle mappe. Per questo motivo l archivio dei dati è stato dunque scomposto in due strati informativi destinati ad accogliere, rispettivamente, da un lato le informazioni relative agli oggetti puntuali e areali (essenzialmente: elementi orografici e insediamenti), dall altro le informazioni relative a idronimi e odonimi territoriali. Per i principi generali espressi in esordio, l archiviazione dei dati è stata dunque impostata con l obiettivo di comprendere la dinamica delle trasformazioni toponomastiche. Si tratta, per un verso, di rilevare la scomparsa di nomi 627

abbandonati che devono comunque essere considerati testimonianze culturali preziose. Ma si tratta anche, per un altro verso, di indagare, più temerariamente, sulle variazioni toponomastiche come indicatori delle variazioni della struttura territoriale nel corso del tempo; in altre parole, più ingenue ma si spera più chiare, di tentare, per quanto possibile, di rispondere a domande come queste: che relazione c è tra i nomi e i luoghi (la loro identità, il loro ruolo cognitivo nel comune sentire degli abitanti)? I nomi cambiano perché cambiano i luoghi? O accade precisamente il contrario? Un luogo deve morire perché il suo nome scompaia dalle carte? Oppure muore proprio nel momento in cui il suo nome scompare? In virtù di questi ambiziosi obiettivi, i record della banca dati corrispondente alla toponomastica non corrispondono dunque ai toponimi della Toscana, ma propriamente ai luoghi della Toscana che nel tempo sono stati dotati di un nome. La trascrizione della toponomastica storica ha comportato una costante verifica delle condizioni riscontrabili nella cartografia contemporanea. I ricercatori hanno dovuto valutare, per ciascuno dei toponimi storici, se esistesse o meno una corrispondenza con toponimi contemporanei. Nel caso questa corrispondenza non esistesse (nel caso cioè di toponimi scomparsi) la banca dati si è arricchita di un nuovo record; nel caso questa corrispondenza esistesse (nel caso cioè di toponimi persistenti o, anche, variati) le informazioni contenute nelle fonti storiche sono state associate al record del toponimo contemporaneo, condividendone il riferimento geografico. Questa strutturazione ha importanti conseguenze nelle modalità di pubblicazione del repertorio materializzate nel portale RETORE (REpertorio TOponomastico Regionale) 4 pubblicato per la prima volta nel marzo 2016. Figura 2 La finestra di ricerca del portale RETORE 4 RETORE è accessibile a partire da http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/retore_start.html 628

A S I TA 2017 Il portale RETORE Con RETORE, l'utente può effettuare ricerche sull'intero repertorio toponomastico regionale e, in ambiente Web-GIS, visualizzare e confrontare i risultati ottenuti in relazione alle diverse fonti cartografiche, storiche e moderne. L utente può interrogare la banca dati attraverso una ricerca testuale, eventualmente aiutandosi su un filtro spaziale che limita la query alla estensione di un comune (Figura 2). Il portale restituisce l intero record, con evidenziazione della toponomastica corrispondente in tutte le fonti esaminate. Può eventualmente essere richiesto un report che restituisce gli estratti delle quattro fonti cartografiche relative alla localizzazione richiesta (Figura 1). È inoltre possibile esplorare le fonti cartografiche attraverso nell interfaccia web-mapping caratteristica del portale GEOSCOPIO, elemento fondamentale dell Infrastruttura Geografica Regionale. In questo caso l utente potrà decidere di visualizzare i toponimi presenti nella banca dati sulla mappa desiderata, con tutte le occorrenze verificate nei toponimi nelle fonti esaminate (Figura 3). Figura 3 Le variazioni toponomastiche localizzate sulla CTR: in rosso, presente sulle fonti CASTORE; in verde, presente sulla Carta Tecnica Regionale; in blu, presente sulle carte del Catasto Italiano; in magenta, presente sulla cartografia IGM I risultati della raccolta, restituiscono un quadro complesso. Da un lato si dimostra che le cartografie attuali conservano, in valori assoluti, un consistente patrimonio toponomastico; d altro lato questo stesso patrimonio risulta per 629

certi versi depauperato, in particolare, là dove il fenomeno dell'abbandono dei sistemi agrari tradizionali è stato più intenso, o dove l'espansione urbana ha inglobato luoghi geografici in precedenza isolati e identificati tramite un proprio nome. Sulla base di questo repertorio toponomastico, pressoché esaustivo almeno a partire dai primi decenni del XIX secolo, sarà realisticamente possibile intraprendere attività sistematiche di studio e ricerca scientifica di classificazione e tipizzazione storica, geografica o linguistica, di distribuzione territoriale, e così via. Da un punto di vista più propriamente cartografico, il repertorio costituisce, per Regione Toscana un potente strumento conoscitivo sulla base del quale impostare, nel tempo, un attività di revisione della toponomastica presente sulle proprie carte tecniche. Tale attività risulta necessaria alla luce di quanto emerge sia da studi sperimentali condotti in passato su limitate porzioni di territorio sia dall'uso quotidiano di tali cartografie. Indagini e studi toponomastici, condotti con metodi scientifici, o anche il solo uso corrente delle cartografie, sia topografiche che catastali, evidenziano infatti inesattezze, attribuzioni errate, collocazioni approssimative o ambigue, errori di trascrizione, ma anche, per i motivi cui sopra si accennava, una bassa densità in alcune aree della regione, come pure la presenza di elementi, a volte spuri, di cosiddetta neo-toponomastica. Riferimenti bibliografici Biagioli G. (1975), L agricoltura e la popolazione in Toscana all inizio dell Ottocento Un indagine sul catasto particellare, Pisa Guarducci A. (2009), L utopia del Catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Firenze Lucchesi et al. (2014), I nomi e luoghi. Densità toponomastica e struttura territoriale in Toscana tra XIX e XXI secolo in Atti XVIII Conferenza Nazionale ASITA, Firenze Nocentini A. (2012), La stratificazione toponomastica del Casentino come interpretazione storica del territorio, in Rombai L. and Stopani R. (a cura di), Il Casentino - Territorio, storia e viaggi, Firenze Pieri S. (1919), Toponomastica della valle dell Arno, Roma Pieri S. (1936), Toponomastica della valle del Serchio e della Lima, in Memorie dell Accademia Lucchese, Lucca Pieri S., Toponomastica della Toscana Meridionale e dell Arcipelago Toscano, Siena 1969. Repetti E. (1833-1845), Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze Rombai L. (a cura di) (1993), Imago et descriptio Tusciae. La Toscana nella geocartografia dal XV al XIX secolo, Venezia Sassoli U. (2013), I catasti storici della Toscana e il Progetto CASTORE, in Atti del Convegno Territori. Il portale italiano dei catasti e della cartografia storica, Roma 630

Sassoli U. e Trevisani M. (2016) Place names of Tuscany: from the historical cartographic sources to the regional index of place names in Cantile A. e Kerfoot H., Place Names as Intangible Cultural Heritage, Firenze 631

632 A S I TA 2017