Marketing Innovation Hub A Professional & Academic Think Tank

Documenti analoghi
A Professional & Academic Think Tank Prof. Angelo Di Gregorio. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

EVERYWHERE COMMERCE LA RELAZIONE CONSUMATORE/AZIENDE IN UN MERCATO ALWAYS ON

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

TRAINING PROGRAM Percorso di formazione e sviluppo delle skills individuali e manageriali della forza vendita MILANO 9 MARZO 5 APRILE 17 MAGGIO 2017

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Il mercato dell Internet Advertising

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

AlumniPolimi Management Consulting

CONCORSI A PREMIO INNOVATIVI. TicketAir. Powered by. Copyright ECRM Group All rights reserved.

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

TRE PROSPETTIVE INTEGRATE.. BISOGNI, COMPORTAMENTI, STRATEGIE

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri

Forum Retail Report Advisory Board 20 marzo. Milano ottobre 2019

The consumer evolution

Retail 2.0. Usare gli ambienti e strumenti digitali, per sviluppare traffico e risultati commerciali dei punti vendita

Le imprese e l Everywhere Shopper: un matrimonio ancora da celebrare?

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2016 Resoconto sondaggio - Italia. Ottobre 2016

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

17 novembre Antonio Votino. Responsabile Divisione Loyalty & Direct Marketing

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

L INNOVAZIONE CONTINUA

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

FEBBRAIO 2017 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE UTILIZZARE IL DIGITALE PER LA CRESCITA DELL ITALIA Considerazioni e opportunità. Ivan Lo Bello Presidente Unioncamere

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

Valutazione delle performance dei canali di vendita. Marco Roccabianca

Premessa. Analisi, obiettivi e tecnologia di realizzazione

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

PALAZZO MEZZANOTTE MILANO

Indice. pag. XV. Prefazione

TURISMO #INLOMBARDIA IERI, OGGI, DOMANI! Milano, 14 novembre 2017

Retailer 4.0: cosa cambia per le aziende e per i consumatori?

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Mobile Advertising & Marketing: radiografia di uno scenario promettente

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

EY Mobility Think Tank

Loyalty disruption: Emotion, Big Data & New Players

LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni

A chi si rivolge principalmente?

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Introduzione alle strategie di video marketing. Capitolo 1 Che cos è il video marketing?...3. La crescita del video marketing...9

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Indice » XIII. Introduzione

Digital Retail: are you ready?

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

Il nuovo paradigma di marketing multicanale

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

Operations Management Team

Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività

ASAP Service Management Forum Presentazione 2017

Dall e-commerce al social commerce. Quali effetti sulle performance aziendali?

Claudio Franceschelli

CHI SONO. Emiliano Farina Consulente Marketing Digitale

Performance engagement: garantire relazioni di lungo termine con il cliente. Roberto Liscia

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

Engagement: la sfida del cliente sempre connesso

Dalla catena alle reti del valore

E-Commerce e ibridazione di canale

Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo. #Demandware4ITstyle

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Francesco Caravello Head of Business Development Southern Europe. 20 Settembre 2018, Milano

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

SJ Employalty. Performance is Human

I Social Media. Corso di Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali

LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE

SPONSORSHIP & FUNDRAISING. Corso in Sponsorship & Fundraising LEZIONE 3. Valorizzazione delle sponsorizzazioni. Cristiano Habetswallner

Corso di Marketing

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

Profilo Autore Prefazione Capitolo 1 Il nuovo rapporto fra azienda e mercato: interrogativi e strumenti

Osservatorio Nazionale sull Inclusione Finanziaria dei Migranti. Comunichiamo davvero a tutta la clientela? Daniele Frigeri Direttore, CeSPI

MARKETING STRATEGICO

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA

Studi Legali. «Se conosci bene i tuoi clienti, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando in che modo e a quale prezzo». (P.

Digital Marketing Plus

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Transcript:

Professional & cademic Think Tank 1

I processi di acquisto & consumo sono cambiati Per oltre la metà dei consumatori italiani (31,5 milioni) la multicanalità è una realtà ccesso ad Internet everywhere e da qualsiasi device (il 63% degli Internet user si connette ad Internet ogni giorno da smartphone, il 20% da tablet, il 59% da pc) Trasformazione del negozio fisico nel processo di acquisto (dalla vendita alla ricerca di informazioni, di servizi aggiuntivi, di relazione con la marca, di luogo esperienziale) Poniamoci qualche domanda

Mettere a sistema conoscenze ed esperienze di operatori & mondo accademico I nuovi segmenti di consumatori digitali non sono influenzati dai "vecchi" touchpoint? Poniamoci qualche domanda I nuovi tool sono adeguati allocare i budget di comunicazione? La multicanalità è aggiungere ai canali tradizionali quelli digitali?

Il punto di partenza Segmenti Touchpoint anali Riflessi organizzativi Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale

Il primo approccio Marketing Innovation Hub Segmenti Touchpoint anali Riflessi organizzativi Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale D D Responsabile anale Digital

La multicanalità nel processo di acquisto Touchpoint anali Riflessi organizzativi 4 Responsabile anale 2 1 3 Responsabile anale 2 1 Responsabile anale 3 D Responsabile anale Digital

Le implicazioni Organizzative 1. onflitti tra canali (cannibalizzazione) 2. Difficoltà nella misurazione e nell attribuzione dei risultati 3. udget allocation 2 1 3 Touchpoint anali Riflessi organizzativi D Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale Digital

Le esigenze manageriali Operative 1. ome misuro le performance? 2. ome le misurano i migliori player? 3. ome le misurano i concorrenti? 2 1 3 Touchpoint anali Riflessi organizzativi D Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale Digital

Le esigenze manageriali Strategiche 2 1 Touchpoint anali Riflessi organizzativi 3 D 1. ome riorganizzo i canali? 2. ome riorganizzo la comunicazione & sviluppo una politica di brand sui diversi touchpoint in grado di migliorare la reputazione dell'offerta? 3. ome "metto a sistema" marketing, trade marketing, commerciale e sistemi per un efficace marketing one to one? Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale Responsabile anale Digital

Sarebbe bello poter affermare Noi abbiamo le risposte, abbiamo la Siamo partiti da un'analisi che è sotto gli occhi di tutti per arrivare a porci molte domande...

Il punto di partenza è uno studio avviato 18 mesi fa e che ha coinvolto oltre 600 imprese presenti in Italia, Francia, Germania e Spagna per realizzare: Un osservatorio annuale (28 giugno 2016) Una ricerca su e-commerce & s-commerce (28 settembre 2016) Una ricerca su social RM (23 novembre 2016) Non basta

Il Marketing Innovation Hub intende aggregare operatori e istituzioni per confrontarsi su come: Misurare i risultati Realizzare benchmark Valutare le soluzioni organizzative

I benefici per i partner Marketing Innovation Hub Networking tra manager & ricercatori per condividere le esperienze ccesso ai report e ai dati delle analisi Incontri riservati per la condivisione dei risultati Partecipazione attiva ai convegni/workshop