UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia

Documenti analoghi
I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

UNI CEI EN ISO 50001

Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese

I vantaggi della certificazione

FORUM GREEN ECONOMY 2014

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

UNI CEI EN ISO Rino Romani

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Per una migliore qualità della vita

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

UNI CEI EN 16001: UNI - CEI Milano AGOSTO 2009

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Il sistema di gestione per l energia UNI EN per un uso ottimale delle risorse aziendali

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

In altri termini cos è

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

SPORTELLO ENERGIA CCIAA TS Azienda Speciale Trieste Benzina Agevolata. ATTIVITA' e SERVIZI. relatore Arch. Maurizio Suc

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Alessandro D Ascenzio

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Sirmione 20 novembre 2009

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese

I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11

I sistemi di gestione dell energia ISO come strumento per l efficienza energetica

I processi direzionali

Semplice restyling o cambiamento profondo?

sedi di Perugia e di Terni

Le norme più diffuse in ambito efficienza energetica: Energy MED, 5 aprile 2018, Napoli ISO UNI CEI UNI CEI 11339

Matteo Locati ottobre, Milano

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

QUALITA QUALITA GARANZI A

8. Misure, analisi e miglioramento

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

ENERGY RISK MANAGEMENT. Copyright 2017 MYR Consulting S.r.l. All Rights Reserved.

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA,

PSA GO GREEN FORTNIGHT 2015 IL PORTO DI VENEZIA E L EFFICIENZA ENERGETICA SINERGIE PUBBLICO/PRIVATO. Giovanni Terranova Autorità Portuale di Venezia

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Sistemi di monitoraggio e gestione dell efficienza energetica: oltre le misure

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Il ruolo dei biocombustibili

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

POLITICA DELLA QUALITÀ

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

La norma ISO «Food Safety Management System»

EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

ISO come strumento per l efficienza energetica. Alessandro Ficarazzo Certiquality 25/09/2015 Assolombarda, Milano

Far bene il nostro mestiere

UNI EN ISO 19011:2012

SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Interventi su Impianti e Utilizzatori elettrici Casi di Studio. Ing. Arcangelo Tarantino 26 novembre

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

I rischi legali connessi alle attività di certificazione

L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

Verona, 10 ottobre 2013

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE.

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

D D. BusinessName ~ B B. MANUALE DEL SISTEMA Dl GESTIONE AMBIENT ALE - MANUALE SGA. Master. Copia controllata. Copia non controllata

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Transcript:

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di Gestione dell Energia

Metodologia: PDCA Annex A: guida all uso della Norma

La struttura della norma (1/4) Segue la struttura della ISO 14001 E' basata sul ciclo di Deming (PDCA): miglioramento continuo L'approccio è energetico-centrico: Definire e raggiungere i requisiti di sistema relativi all'energia Guardare agli usi energetici in termini di efficienza Ottenere risultati oggettivi di performance energetica Migliorare progressivamente l'efficienza e gli usi finali Energy use Energy consumption Energy factor Energy target Energy metering Energy aspect Energy efficiency Energy performance

La struttura della norma (2/4) (REQUISITI GENERALI-POLITICA) PLAN Definire scopi, limiti e requisiti Stabilire come verranno raggiunti Dichiarare la politica Definire i requisiti legali e volontari dell'organizzazione Condurre l'analisi iniziale Identificare le aree di consumo energetico significativo Fissare obiettivi/target/programmi DO Definire ruoli e responsabilità Valutare le competenze e la formazione Definire la comunicazione interna e esterna Organizzare la documentazione di sistema Definire le procedure per un effettivo controllo operativo Stabilire i criteri energetici per l'esercizio, la manutenzione, gli acquisti e la gestione dei beni dell'organizzazione

La struttura della norma (3/4) CHECK Definire l'energy metering plan Monitorare e misurare i consumi correlati ai fattori energetici Valutare la correlazione consumi-fattori energetici mediante EPI Mantenere i record delle misure effettuate Valutare la conformità dei requisiti legali e volontari di sistema Gestire le NC e le CAPA Assicurare la conformità dei record ai requisiti di sistema Programmare e implementare gli audit interni ACT Mantenere i record dei riesami della direzione Fornire alla direzione le informazioni necessarie al riesame relative ai consumi, obiettivi, performance, audit interno, ecc. Aggiornare politica, obiettivi, target, piano di miglioramento, risorse.

La struttura della norma (4/4) La norma è strutturata per rispondere, formalmente ed operativamente, all'obiettivo principale: RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI MEDIANTE INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA Le aziende particolarmente vocate sono: PMI dove in genere mancano le risorse tecniche interne per il controllo e la gestione degli usi energetici Aziende energivore (con elevata intensità energetica) dove i costi energetici sono tra le principali voci di costo Aziende con altri sistemi di gestione per un miglioramento e l'integrazione di sistema ma, in generale, tutte le organizzazioni possono trarre dei benefici dal SGE perchè, tradizionalmente, i costi energetici sono stati assunti come fissi e non migliorabili, almeno fino alla liberalizzazione del mercato elettrico

EN 16001 vs. ISO 14001 I 2 standard hanno strutture analoghe (PDCA) Gli obiettivi dei 2 standard sono: SGA Protezione ambientale Gestione dei rifiuti Politica aziendale Prevenzione dell'inquinamento Conformità legale Performance ambientale SGE Efficienza energetica Risparmio economico Performance energetica Approvvigionamento energetico Politica aziendale Possibilità di implementazione parziale Un SGE (Sistema di Gestione dell Energia) ben implementato permette di ridurre DIRETTAMENTE i costi perché migliora l'efficienza energetica

Caratteristiche del SGE complemento e sviluppo per i classici SG e in particolare ISO 14001 (Ambientale) strumento fondamentale per gestire e migliorare le prestazioni energetiche e i relativi costi riduzione e razionalizzazione dei consumi energetici che costituiscono una delle principali voci di spesa del bilancio miglioramento tramite riduzione dei consumi o minori impatti (ad esempio utilizzando celle fotovoltaiche)

Destinatari: organizzazioni In pratica la EN 16001 si applica alle organizzazioni che desiderano: sviluppare o potenziare la politica dell'organizzazione in materia di sostenibilità ambientale; migliorare il proprio approvvigionamento energetico; ottimizzare i consumi energetici e ottenere vantaggi contrattuali grazie alla riduzione dell elevato consumo di energia durante le ore di picco; ridurre le emissioni di gas ad effetto serra; sensibilizzare i propri utenti/dipendenti/clienti ovvero, in ultima analisi, i cittadini circa l'uso responsabile della risorsa energetica; segue

Destinatari: organizzazioni segue organizzare, sviluppare, mantenere e migliorare il sistema di gestione dell energia; assicurarsi che il SGE sia conforme alle proprie politiche energetiche dichiarate; diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dell energia; Gestione Energia migliorare le proprie prestazioni energetiche in modo sistematico; ottenere la certificazione del proprio SGE da parte di un organizzazione terza;

Da dove partire? Sistemi di gestione già in atto (ISO 14001, ) Procedure / attività pianificate di gestione e manutenzione impianti e attrezzature Interventi avviati al di fuori del contesto di uno specifico sistema di gestione (studi, interventi su macchinari, impianti, edifici, )

I benefici derivanti dal SGE Riduzione dei costi energetici (razionalizzazione) Incremento performance (produttività) Coinvolgimento diretto del top management Controllo della conformità legale Riduzione delle emissioni GHG (Greenhouse Gas) a effetto serra Integrazione dei sistemi di gestione esistenti e conseguente ottimizzazione delle risorse Riduzione dei rischi legati all uso dell energia (continuità, ecc.) Spinta all innovazione: processi e prodotti Strumento flessibile, applicabile a organizzazioni complesse e di piccole dimensioni Miglioramento continuo Miglioramento immagine verso clienti, dipendenti, stakeholders Differenziazione dai competitor Incremento della competitività Miglioramento di motivazione e fidelizzazione del personale Dimostrazione oggettiva delle performance energetiche

La documentazione (1/2) Rispetto ad altri standard la documentazione è essenziale e modulare (l'organizzazione ha ampie libertà di gestione della documentazione): POLITICA ENERGETICA documento base per dichiarare l'impegno verso l'efficienza ANALISI INIZIALE fondamentale per la definizione degli obiettivi/target/programmi e per definire gli aspetti energetici significativi come richiesto dalla EN 16001 REGISTRO DELLE OPPORTUNITA' elenco degli ambiti di miglioramento descritti in termini di aspetti energetici con risorse, cronoprogramma e responsabilità OBIETTIVI/TARGET/PROGRAMMI coerenti con la politica e con i requisiti di sistema, devono essere misurabili e documentabili, in linea con gli aspetti energetici, definiti con le responsabilità e cronoprogramma (integrabili nel registro delle opportunità)

La documentazione (2/2) PIANO DI COMUNICAZIONE ESTERNA (opzionale) se l'organizzazione decide di comunicare esternamente PIANO DI MONITORAGGIO (energy metering plan) definisce modalità di misurazione e monitoraggio degli elementi relativi agli aspetti energetici RECORD delle misure, deviazioni, analisi consumi attesi vs. consumi reali, relazione tra aspetti e fattori energetici e valutazione della conformità dei requisiti di sistema RECORD audit interni e riesame della direzione

Scopi e definizioni 1 - SCOPE 2 - DEFINITIONS Definisce modalità, requisiti e scopi dello standard EN 16001 Definisce i termini della norma, particolare importanza: Energy aspect elemento delle attività dell'organizzazione, beni o servizi che possono influenzare il consumo di energia Energy factor entità misurabile che determina il consumo di energia Energy performance indicator EPI rapporto scelto dall'organizzazione tra consumo di energia di un energy aspect e del relativo energy factor (es. kwhe/fatturato, mc gas/gradi giorno)

Analisi iniziale (1/2) 3.3.1 IDENTIFICATIONS AND REVIEW OF ENERGY ASPECTS REGISTRO DELLE OPPORTUNITA' Contiene l'elenco delle opportunità di miglioramento descritte con: l aspetto energetico relativo il potenziale di miglioramento e il suo valore in termini economici o di carbon emission le azioni richieste per il miglioramento i costi, reali o stimati dell'investimento le risorse allocate le responsabilità dell'implementazione le scadenze temporali ad azione conclusa, i risultati reali ottenuti

Analisi iniziale (2/2) esempio: 3.3.1 IDENTIFICATIONS AND REVIEW OF ENERGY ASPECTS

Obiettivi, target e programmi (1/2) 3.3.3 ENERGY OBJECTIVES, TARGETS AND PROGRAMS In pratica, obiettivi, target e programmi sono stabiliti: per ogni aspetto significativo individuato in riferimento a unità (produzione, uffici, ecc.), impianti (linee produttive) ecc. esprimibili attraverso indicatori di performance = consumo di energia per fattore energetico (unità di prodotto, fatturato, potenza, ecc.) rendendoli indipendenti da variazioni della produzione sulla possibilità di confronto con le BAT Una traccia per la scelta: quali comportano i miglioramenti più importanti? quali immateriali (gestionali, organizzative) sono possibili? quali a costo zero? quali facilmente misurabili e monitorabili? quali facilmente implementabili? quali con il minor ROI?

Obiettivi, target e programmi (2/2) 3.3.3 ENERGY OBJECTIVES, TARGETS AND PROGRAMS Esempio di inserimento di criteri oggettivi e soggettivi per la scelta delle misure di miglioramento:

Monitoraggio e misure 3.5.1 MONITORING AND MEASUREMENT esempio: Monitoraggio dei consumi Previsione dei consumi futuri

Gli errori da evitare (1/2) L' applicazione degli standard nazionali, nel corso di molti anni, ha permesso di evidenziare alcuni errori da evitare nell'implementazione del SGE: Implementare il SGE in modo complesso Focalizzarsi sull'implementazione e non sulle registrazioni e riesame Focalizzarsi sugli aspetti tecnici e tralasciare la gestione del sistema: il SGE non è un audit energetico Mantenere 2 sistemi paralleli, uno implementato e uno ufficiale per gli audit Non riconoscere pienamente il valore degli audit interni, considerandoli solo per la valutazione della conformità ai requisiti Non valorizzare la comunicazione e la consapevolezza di tutto il personale

Gli errori da evitare (2/2) Non allocare sufficienti risorse economiche e tecnologiche al SGE Ritenere come condizione sufficiente per un buon SGE solo il ricorso a fonti rinnovabili al posto di fonti fossili Aderire in modo formale ottenendo cosi solo minimi vantaggi Non stabilire target prestazionali significativi appropriati alla propria organizzazione (EN 16001 non fissa criteri prestazionali)

Grazie per l attenzione Ing. Maurizio Giordano maurizio.giordano@imq.it