Schema di valutazione per le linee di trasmissione di energia elettrica

Documenti analoghi
Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Parigi Sessione

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

Time-shift di energia

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

ORDINANZA MUNICIPALE inerente la riduzione dell'inquinamento luminoso

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

> Linee ad alta tensione Aiuto per l esecuzione dell ORNI

Circolare 6 agosto 2015, n

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Industry Forecasts

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

CHIARIMENTO n. 01 del

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R , n. 14

TITOLO I - NORME GENERALI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

Conto annuale IUFFP 2007

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Concordato intercantonale sull armonizzazione delle definizioni edilizie (CIAE) [estratto] Norme SIA 416 e 421 (estratto)

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Infoday Programma Spazio Alpino

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

DIRETTIVA. concernente

La progettazione on-line

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

Il progetto Traguardo Condominio

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Domanda di costruzione

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

Pianificazione dei parchi

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Tariffa per consumo permanente 2015

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Transcript:

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE In collaborazione con Ufficio federale dell ambiente (UFAM) Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) Segretaria tecnica della ElCom Schema di valutazione per le linee di trasmissione di energia elettrica Approvato dal gruppo di lavoro Elaborazione schema di valutazione Fine febbraio 213

Sommario 1 PREAMBOLO 3 1.1 Scopo 3 1.2 Struttura 3 1.3 Applicazione 3 2 PILASTRO «SVILUPPO TERRITORIALE» 4 2.1 Tabella «Sviluppo territoriale» 4 2.2 Griglia di valutazione 5 3 PILASTRO «ASPETTI TECNICI» 1 3.1 Tabella «Aspetti tecnici» 1 3.2 Griglia di valutazione 11 4 PILASTRO «PROTEZIONE DELL AMBIENTE» 13 4.1 Tabella «Protezione dell ambiente» 13 4.2 Griglia di valutazione 14 5 PILASTRO «ECONOMICITÀ» 2 5.1 Risultati 2 5.2 Tabella dei costi per linee di trasmissione 21 5.3 costi-benefici (avvio contemporaneo dei lavori) 22 5.3.1 costi-benefici (avvio contemporaneo dei lavori) 23 5.4 costi-benefici (accelerazione della procedura) 1) 24 5.5 costi-benefici (accelerazione della procedura) 25 5.6 costi-benefici (dipendenza da altri progetti di ampliamento) 26 5.6.1 costi-benefici (dipendenza da altri progetti di ampliamento) 27 Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 2 di 27

1 Preambolo 1.1 Scopo La decisione in merito al tracciato del corridoio di una linea di trasmissione deve tenere in considerazione le ripercussioni sul territorio e sull ambiente, gli aspetti tecnici e l economicità. Ciò vale in particolare per valutare se sia più opportuno costruire una linea di trasmissione elettrica aerea o interrata, nonché per decidere fra varianti di corridoio di linee aeree o di differenti linee interrate. Il presente schema di valutazione delle linee di trasmissione elettrica è un elemento importante per l interpretazione degli interessi e serve alle autorità direttive da base per la definizione del corridoio. La decisione di variante va presa il più rapidamente possibile. Lo schema di valutazione è dunque inteso per essere applicato nella procedura di Piano settoriale Elettrodotti. 1.2 Struttura Lo schema di valutazione delle linee di trasmissione elettrica poggia sui quattro pilastri equivalenti «sviluppo territoriale», «protezione dell ambiente», «aspetti tecnici» ed «economicità». I pilastri «sviluppo territoriale», «protezione dell ambiente» e «aspetti tecnici» sono strutturati in modo tale da consentire una valutazione qualitativa delle condizioni specifiche di un progetto. Ogni pilastro comprende singoli criteri riuniti in gruppi. Un aggregazione delle valutazioni assegnate avviene unicamente in seno ai singoli gruppi, consentendo di preservare la trasparenza in merito ai punti di forza e alle lacune delle singole varianti di corridoio. Il quarto pilastro relativo all «economicità» consiste in una tabella (correlata ad altre tabelle di calcolo dei costi) che viene compilata dal promotore in base ai parametri forniti dalla ElCom. Presentando la propria domanda di avvio della procedura PSE il richiedente deve inoltre comprovare che il progetto soddisfi i criteri per una rete di trasmissione sicura, performante ed efficiente ai sensi della legge sull approvvigionamento elettrico. Nell elaborare la documentazione il promotore deve richiedere alla ElCom la relativa valutazione sull opportunità del progetto. 1.3 Applicazione Lo schema di valutazione trova applicazione in presenza di almeno due varianti di corridoio con punti iniziali e terminali identici che soddisfino i requisiti di legge. Si può trattare di varianti con cavi interrati e linee aeree, oppure di varianti con unicamente linee aeree o cavi interrati. Lo studio delle varianti è necessario soprattutto laddove progetti soggetti al PSE potrebbero interessare zone d insediamento o zone protette. Lo schema viene applicato da un gruppo di accompagnamento presieduto dall UFE e in cui siedono solitamente ARE, UFAM, ESTI/UFT, organizzazioni nazionali per la tutela dell ambiente, i promotori e il Cantone interessato. La valutazione avviene nella procedura di Piano settoriale dopo che l UFE ha definito le varianti da valutare e prima della formulazione della richiesta di consolidamento del corridoio quale dato acquisito al Consiglio federale (cfr. art. 15 cpv. 2 Ordinanza sulla pianificazione del territorio). A questo punto della procedura si possiede la documentazione necessaria per le varianti di corridoio fondamentalmente idonee e autorizzabili, e i partecipanti alla procedura hanno potuto farsi un quadro della situazione sul posto. Il «Manuale» illustra i documenti, e il relativo livello di dettaglio, necessari al confronto delle varianti e spiega come il gruppo d accompagnamento debba attribuire i punti ai diversi criteri qualitativi. Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 3 di 27

2 Pilastro «Sviluppo territoriale» 2.1 Tabella «Sviluppo territoriale» ARE Gruppi = nuovo corridoio = smantellamento di linea Somma valutazione criterio x ponderazione Somma gruppo di criteri Protezione delle risorse Protezione delle aree insediative Obiettivi di sviluppo territoriale da considerare Raggruppamento di linee elettriche esistenti 3 Raggruppamento con altre infrastrutture lineari 2 Occupazione o pregiudizio del suolo 1 Ripercussioni su aree insediative / zone edificabili esistenti 2 Ripercussioni sulla qualità abitativa 3 Conflitti con spazi ricreativi di prossimità 2 Conflitti con la tutela di insediamenti protetti / monumenti storici 2 Conflitti con oggetti d interesse archeologico e con l IVS 1 Ripercussioni sull attrattiva turistica 1 Conformità con i piani sovraregionali 3 Conformità con i piani della Confederazione 3 Conformità con i piani di utilizzazione / concetti di sviluppo comunali 2 Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 4 di 27

2.2 Griglia di valutazione Cella vuota = valutazione impossibile o non fattibile a livello di procedura di Piano settoriale. Gruppi (obiettivi) Protezione delle risorse (in particolare del suolo) (utilizzazione sostenibile di superfici destinate all infrastruttura) Raggruppamento di linee elettriche esistenti Raggruppamento con altre infrastrutture lineari Occupazione o pregiudizio del suolo 1-3 3 2 1 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Grave pregiudizio per la superficie utilizzata / uso agricolo non più possibile Nessun raggruppamento previsto (potenziale di raggruppamento non sfruttato) Nessun raggruppamento previsto (potenziale di raggruppamento non sfruttato) Pregiudizio / perdita di qualità per l uso agricolo Non sussiste nessun potenziale di raggruppamento Nessun cambiamento Non sussiste nessun potenziale di raggruppamento Raggruppamento parziale previsto (tratte parziali) Nessuno smantellamento o interramento di linea con livello di tensione inferiore Raggruppamento parziale previsto (tratte parziali) Nessuno smantellamento o interramento di linea con livello di tensione inferiore Raggruppamento previsto lungo l intera linea palese miglioramento della situazione o interramento di linea con stesso livello di tensione Raggruppamento possibile lungo l intera tratta o interramento di linea con stesso livello di tensione Nessun cam- Liberazione di Netto migliora- Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 5 di 27

Gruppi (obiettivi) Protezione delle aree insediative (pregiudizio minimo per la qualità abitativa/insediativa) mento dello stato precedente Ripercussioni su aree insediative / zone edificabili esistenti Netto miglioramento dello stato precedente Ripercussioni sulla qualità abitativa Conflitti con spazi ricreativi di prossimità 1-3 2 3 Oggetto della valutazione 2-2 -1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Grave pregiudizio dell area insediativa / nella zona della linea l area non può più essere utilizzata come prima Netto peggioramento / grave pregiudizio di panorama per un numero elevato di residenti; la linea correrà in prossimità di zone abitate Netto peggioramento della situazione / grave pregiudi- L utilizzo dell area insediativa è parzialmente limitato Pregiudizio per la situazione attuale; la linea interferisce con il panorama marginalmente o solo per pochi residenti Pregiudizio per la situazione esistente; la linea disturba biamento Nessun cambiamento Nessun cambiamento Nessun cambiamento Nessun cambiamento Nessun cambiamento singole superfici agricole Miglioramento dello stato precedente Miglioramento dello stato precedente Netto miglioramento dello stato precedente Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 6 di 27

Gruppi (obiettivi) Conflitti con la tutela di insediamenti protetti / monumenti storici Conflitti con oggetti d interesse archeologico e con l IVS 1-3 2 1 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 zio per lo spazio ricreativo di prossimità; la linea lo attraversa Forti conflitti con oggetti ISOS Si può affermare con certezza che un sito archeologico verrà intaccato marginalmente Conflitti con oggetti/zone protetti cantonali/comunali, oggetti ISOS interessati marginalmente Il progetto attraversa zone con un interesse archeologico Nessun cambiamento Nessun cambiamento Nessun pregiudizio per lo stato precedente Non sono noti possibili siti archeologici Non sono noti possibili siti archeologici Miglioramento dello stato precedente Miglioramento dello stato precedente soprattutto per oggetti/zona cantonali/comunali Miglioramento della situazione attuale Netto miglioramento dello stato precedente Eliminazione di una linea da oggetti ISOS Netto miglioramento della situazione attuale Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 7 di 27

Gruppi (obiettivi) Obiettivi di sviluppo territoriale da considerare (limitazioni e perdite di qualità minime) Ripercussioni sull attrattiv a turistica Conformità con i piani sovraregionali Conformità con i piani della Confederazione Conformità con i piani di utilizzazione / concetti di sviluppo comunali 1-3 1 3 3 Oggetto della valutazione 2-2 -1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Viene recato pregiudizio ad attrazioni turistiche centrali per la regione Forti conflitti con il piano direttore cantonale; la costruzione della linea ostacola gli obiettivi del Cantone Forti conflitti con piani della Confederazione difficilmente risolvibili Grave pregiudizio per lo sviluppo dell area insediativa: riserve di territorio non pos- Il progetto interessa marginalmente le principali attrazioni turistiche Conflitti risolvibili Conflitti risolvibili Nessun pregiudizio diretto di riserve per l area insediativa o per altre esigenze di La situazione rimane invariata La situazione rimane invariata Nessun conflitto Nessun conflitto Situazione praticamente invariata per lo sviluppo del Comune La situazione migliora Il progetto appoggia/segue il piano direttore cantonale Lo smantellamento appoggia/segue i piani cantonali Il progetto presenta sinergie territoriali con altri piani della Confederazione La situazione migliora nettamente Lo smantellamento offre al Cantone nuove prospettive di sviluppo Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 8 di 27

Gruppi (obiettivi) 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 sono essere allacciate/utilizzate come pianificato; conflitti con altre esigenze di utilizzazione utilizzazione Nessun influsso su piani comunali Lo smantellamento appoggia/segue i piani comunali Lo smantellamento offre al/ai Comune/i nuove prospettive di sviluppo Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 9 di 27

3 Pilastro «Aspetti tecnici» 3.1 Tabella «Aspetti tecnici» UFE Gruppi di criteri = nuovo corridoio = smantellamento di linea Somma valutazione criterio x ponderazione Somma gruppo di criteri Esercizio della rete Affidabilità / Sicurezza Ciclo di vita Aumento della sicurezza N-1 2 Compensazione locale della potenza reattiva 1 Effetti sulla dinamica della rete (regimi transitori e risonanze) 1 Indisponibilità 3 Rischi derivanti da pericoli naturali e intemperie 2 Rischi derivanti da terzi 1 Perdite di energia 3 Bilancio ecologico 1 Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 1 di 27

3.2 Griglia di valutazione Cella vuota = valutazione impossibile o non fattibile a livello di procedura di Piano settoriale. Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Esercizio della rete Affidabilità / Sicurezza Contributo alla sicurezza N-1 Compensazione locale della potenza reattiva Effetti sulla dinamica della rete (regimi transitori e risonanze) 2 1 1 Indisponibilità 3 La potenza reattiva della linea accresce la problematica della tensione e non viene compensata Aumento dell impedenza di rete a frequenze basse (fino a 5 Hz) La potenza reattiva della linea viene compensata solo parzialmente Aumento dell impedenza di rete a frequenze medie (5-1 Hz) Nessun contributo aggiuntivo alla garanzia di sicurezza N-1 La potenza reattiva della linea può essere compensata al 1% o è di supporto alla tensione regionale senza impianto di compensazione Aumento dell impedenza di rete a frequenze alte (oltre 1 Hz) La variante soddisfa o supera leggermente i requisiti minimi di disponibilità Contributo minimo alla garanzia di sicurezza N-1 La potenza reattiva della linea può essere compensata in misura superiore al 1% La variante supera con un margine medio i requisiti minimi di disponibilità Contributo notevole alla garanzia di sicurezza N-1 La variante supera con ampio margine i requisiti minimi di disponibilità Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 11 di 27

Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Ciclo di vita Rischi derivanti da pericoli naturali e intemperie Rischi derivanti da terzi Perdite di energia 3 Bilancio ecologico 2 2 1 Rischi molto elevati Rischi notevoli che la linea venga danneggiata Quota molto elevata di perdite di energia Bilancio ecologico pessimo Rischi elevati Rischi maggiori che la linea venga danneggiata Quota elevata di perdite di energia Bilancio ecologico sfavorevole Rischi medi Nessuna riduzione dei rischi Nessun rischio maggiore Nessuna riduzione dei rischi Quota media di perdite di energia Bilancio ecologico medio Riduzione dei rischi Riduzione dei rischi Quota ridotta di perdite di energia Bilancio ecologico buono Notevole riduzione dei rischi Notevole riduzione dei rischi Quota estremamente ridotta di perdite di energia Bilancio ecologico ottimo Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 12 di 27

4 Pilastro «Protezione dell ambiente» 4.1 Tabella «Protezione dell ambiente» UFAM Gruppi = nuovo corridoio = smantellamento di linea Somma valutazione criterio x ponderazione Somma gruppo di criteri Protezione dalle immissioni nocive Protezione del paesaggio Foreste e biotopi Radiazioni non ionizzanti 3 Rumore 2 Zone palustri (ZP) 3 IFP (incl. provvedimenti di sostituzione) 3 Obbligo generale di tutela del paesaggio (art. 3 LPN) 2 Foreste 2 Biotopi palustri d importanza nazionale 3 Zone golenali d importanza nazionale 2 Prati e pascoli secchi (PPS) 2 Riserve di uccelli acquatici e migratori d importanza nazionale 2 Biotopi ai sensi dell art. 18 LPN (d importanza regionale e locale) 2 Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 13 di 27

Acque sotterranee / Suolo Zone di protezione delle acque S1, S2 e S3 1 Settori di protezione delle acque A U 1 Suolo 2 Spazio riservato alle acque 1 4.2 Griglia di valutazione Cella vuota = valutazione impossibile o non fattibile a livello di procedura di Piano settoriale. Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Protezione dalle immissioni nocive Radiazioni non ionizzanti 3 Rumore 2 Il valore limite dell impianto sarà presumibilmente superato in uno o più LAUS Il VP sarà presumibilmente superiore in uno o più LSR Il VP potrà essere presumibilmente rispettato in tutti gli LSR Il valore limite dell impianto sarà presumibilmente rispettato Presumibilmente nessun LAUS entro il perimetro di legittimazione Nessuno sgravio di LAUS sopra il valore limite dell impianto Nessun LSR a meno di 1 m dalla linea aerea o interrata Leggero sgravio di LAUS sopra il valore limite dell impianto Netto sgravio di LAUS sopra il valore limite dell impianto Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 14 di 27

Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Protezione del paesaggio Zone palustri 3 IFP 3 (incl. provvedimenti di sostituzione ai sensi dell art. 6 LPN) Grave pregiudizio per gli obiettivi di protezione IFP (ponderazione qualificata degli interessi necessaria, cfr. Manuale) Leggero pregiudizio per gli obiettivi di protezione IFP Nessuna variazione delle immissioni foniche zone palustri zone palustri Nessun pregiudizio per gli obiettivi di protezione IFP Nessun influsso, né positivo né negativo, sugli obiettivi di protezione IFP Leggera riduzione delle immissioni foniche Sgravio di ZP circoscritto e paesaggisticamente poco rilevante Miglioramento degli obiettivi di protezione IFP Netta riduzione delle immissioni foniche Sgravio di ZP esteso e paesaggisticamente rilevante Netto miglioramento degli obiettivi di protezione IFP Obbligo generale di tutela del paesaggio (art. 3 LPN) 2 Pregiudizio e- steso di un paesaggio pregiato / aggravio supplementare importante Pregiudizio circoscritto di un paesaggio pregiato / aggravio supplementare limitato paesaggi pregiati / nessun aggravio supplementare paesaggi pregiati Sgravio circoscritto di paesaggio pregiato Sgravio esteso di paesaggio pregiato Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 15 di 27

Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Foreste e biotopi Foreste 2 Biotopi palustri d importa nza nazionale Zone golenali d importa 3 2 Dissodamento esteso (> 2 m 2 ) o foresta protetta, riduzione estesa della crescita in altezza (> 1' m 2 ) Pregiudizio e- steso o ecologicamente rilevan- Dissodamento circoscritto (< 2 m 2 ) o riduzione circoscritta della crescita in altezza (< 1' m 2 ) Pregiudizio circoscritto o ecologicamente foreste foreste biotopi palustri biotopi palustri zone golenali Eliminazione circoscritta di dissodamenti (2-2 m 2 ) o eliminazione circoscritta di servitù per la riduzione della crescita in altezza (1-1' m 2 ) Sgravio circoscritto o ecologicamente poco rilevante, valorizzazione limitata di biotopi palustri (1-5 m 2 ) Eliminazione estesa di dissodamenti (> 2 m 2 ) o eliminazione estesa di servitù per la riduzione della crescita in altezza (> 1' m 2 ) Sgravio esteso ed ecologicamente rilevante, valorizzazione importante di biotopi palustri (> 5 m 2 ) Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 16 di 27

Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 nza nazionale Prati e pascoli secchi (PPS) Riserve di uccelli acquatici e migratori d importa nza nazionale 1 2 2 te di zone golenali (> 5 m 2 ) Pregiudizio e- steso di PPS (> 5 m 2 ) Linea aerea a prossimità della riserva (1-5 m) poco rilevante di zone golenali (< 5 m 2 ) Lieve pregiudizio di PPS (1-5 m 2 ) Linea aerea a una certa distanza dalla riserva (possibili effetti sugli uccelli) (5-1 m) zone golenali PPS PPS riserve di uccelli acquatici e migratori Sgravio circoscritto o ecologicamente poco rilevante, valorizzazione limitata o realizzazione circoscritta di nuove zone golenali (1-5 m 2 ) Sgravio circoscritto, valorizzazione limitata o realizzazione circoscritta di nuovi PPS (1-5 m 2 ) Sgravio esteso o ecologicamente rilevante, valorizzazione importante o realizzazione estesa di nuove zone golenali (> 5 m 2 ) Sgravio esteso, valorizzazione importante o realizzazione estesa di nuovi PPS (> 5 m 2 ) Sgravio circo- Sgravio esteso, 1 Se sono interessate bandite federali di caccia con gli stessi obiettivi di protezione, va applicata la stessa valutazione delle riserve di uccelli acquatici e migratori d importanza nazionale. Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 17 di 27

Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Acque sotterranee / Suolo Altri biotopi (ai sensi dell art. 18 LPN) Zone di protezione delle acque Settore di protezione delle acque A u 2 1 1 Suolo 2 Pregiudizio e- steso di biotopi pregiati 2 (> 5 m 2 ) Più deroghe in zone S2 o S3 necessarie Occorrono impianti situati sotto il livello medio della falda freatica Grave pregiudizio per il suolo Pregiudizio circoscritto di biotopi pregiati 3 (< 5 m 2 ) Singole deroghe in zone S2 o S3 necessarie Impianti sopra il livello medio della falda freatica Pregiudizio limitato per il suolo riserve di uccelli acquatici e migratori Nessun pregiudizio di biotopi pregiati zone S1, S2 o S3 settori di protezione delle acque A u il suolo scritto, valorizzazione limitata o realizzazione circoscritta di nuove riserve (1-5 m 2 ) Sgravio circoscritto, valorizzazione limitata o realizzazione circoscritta di nuovi biotopi pregiati (1-5 m 2 ) valorizzazione importante o realizzazione estesa di nuove riserve (> 5 m 2 ) Sgravio esteso, valorizzazione importante o realizzazione estesa di nuovi biotopi pregiati (> 5 m 2 ) 2 Pregiudizio per una superficie estesa o per un biotopo molto pregiato. 3 Interessa una superficie limitata, intervento temporaneo, ripristino locale possibile. Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 18 di 27

Gruppi 1-3 Oggetto della valutazione -2-1 +1 +2 Commenti, spiegazioni, ausili di valutazione - 2-1 + 1 + 2 Spazio riservato alle acque 1 Più piloni nello spazio riservato alle acque Singoli piloni nello spazio riservato alle acque lo spazio riservato alle acque di piloni o blocchi di tubi Singoli piloni nello spazio riservato alle acque Più piloni nello spazio riservato alle acque Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 19 di 27

5 Pilastro «Economicità» 5.1 Risultati ElCom Gruppi Unità Limite inferiore superiore Costi effettivi Costi d investimento progetto di ampliamento Costi d investimento provvedimenti di accompagnamento Costi d investimento totali Costi d esercizio annui [CHF] [CHF] [CHF] [CHF/a] Efficienza Ricavo attualizzato per l anno Ipotesi: inizio contemporaneo dei lavori per tutte le varianti) Ricavo attualizzato per l anno Ipotesi: inizio contemporaneo dei lavori per tutte le varianti Ricavo attualizzato per l anno Ipotesi: inizio contemporaneo dei lavori per tutte le varianti [CHF] [CHF] [CHF] Valori informativi, non considerati per il confronto delle varianti: Costi normalizzati Costi d investimento per chilometro per sistema Costi d esercizio annui per chilometro per sistema Costi d investimento per la potenza (per chilometro e sistema) Costi d esercizio annui per la potenza (per chilometro e sistema) [CHF/km] [CHF/km/a] [CHF/MWkm] [CHF/MWkm/a] Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 2 di 27

5.2 Tabella dei costi per linee di trasmissione I campi d immissione sono su sfondo grigio. Nome progetto: Numero PSE: Numero progetto: Variante di corridoio: Progetto Lunghezza linea [km]: Potenza linea [MW]: Numero sistemi: Tensione [kv]: Dati tecnici Costi d investimento progetto di ampliamento Descrizione Costi [CHF] Limite inferiore Limite superiore Progettazione e direzione progetto Lavori di costruzione della linea (lavori di installazione, test, messa in servizio ecc.) Costi del materiale di costruzione della linea (piloni, conduttori, cavi, messa a terra, muffole, sorveglianza ecc.) Costi per altri impianti (impianto di distribuzione, impianto di compensazione, strutturedi transizione ecc.) Costi edilizi (dissodamenti, piste, scavi, betonaggi, cunicoli ecc.) Acquisizione di diritti Altro Costi d investimento progetto di ampliamento - - Costi d investimento provvedimenti di accompagnamento Descrizione Costi [CHF] Limite inferiore Limite superiore Lavori di costruzione della linea (lavori di installazione, test, messa in servizio ecc.) Costi del materiale di costruzione della linea (piloni, conduttori, cavi, messa a terra, muffole, sorveglianza ecc.) Costi per altri impianti (impianto di distribuzione, impianto di compensazione, strutturedi transizione ecc.) Costi edilizi (dissodamenti, piste, scavi, betonaggi, cunicoli ecc.) Acquisizione di diritti Provvedimenti di sostituzione ai sensi dell LPN Altro Costi d investimento provvedimenti di accompagnamento - - Costi d investimento totali - - Costi d esercizio Descrizione Costi annui [CHF/a] Limite inferiore Limite superiore Costi di manutenzione (ispezioni, lavori di manutenzione, revisioni, riparazioni, taglio bosco ecc.) Perdite di potenza reattiva Perdite di potenza attiva Altro Costi d esercizio totali - - Costi normalizzati per chilometro per sistema Descrizione Limite inferiore Limite superiore Costi d investimento per chilometro di linea solo progetto di ampliamento [CHF/km] - - Costi d investimento totali per chilometro di linea [CHF/km] - - Costi d esercizio annui per chilometro di linea [CHF/km/a] - - Costi normalizzati per la potenza per chilometro e sistema Descrizione Costi d investimento per potenza, chilometro e sistema; solo progetto di ampliamento [CHF/MWkm] Costi d investimento totali per potenza, chilometro e sistema [CHF/MWkm] Costi d esercizio annui per potenza, chilometro e sistema [CHF/MWkm/a] Limite inferiore Limite superiore - - - - - - Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 21 di 27

5.3 costi-benefici (avvio contemporaneo dei lavori) I campi d immissione sono su sfondo grigio. Progetto Nome progetto: Numero PSE: Numero progetto: Variante di corridoio: 1 FA = ----------------- Dati di riferimento ( 1 + i ) a Descrizione Valore Tasso d interesse d attualizzazione [%] i: tasso d interesse Periodo di calcolo [anni] a: anni Inizio lavori [anno] FA: fattore di attualizzazione Durata lavori [anni] Primo anno benefici [anno] Anno d attualizzazione [anno] Costi Descrizione Limite inferiore Limite superiore Costi d investimento totali [CHF] - - Costi d esercizio annui [CHF/a] - - Benefici Breve descrizione dei benefici e delle ipotesi per la loro determinazione Introiti o costi evitati annui [CHF/a] Descrizione Benefici minimi Benefici massimi Investimenti di sostituzione nel periodo di vita utile previsto Anno previsto Costo stimato degli investimenti [CHF] Costi d investimento attualizzati [CHF] Ricavo Descrizione Minimo Massimo Somma costi attualizzati [mio CHF].. Somma benefici attualizzati [mio CHF].. Ricavo attualizzato per l anno [mio CHF].. Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 22 di 27

5.3.1 costi-benefici (avvio contemporaneo dei lavori) Anno Benefici attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo minimo (calcolato in base a costi massimi e benefici minimi) Costi d investimento attualizzati / anno [mio CHF/a] Investimenti di sostituzione attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d esercizio attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato addizionato [mio CHF] Anno Benefici attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo massimo (calcolato in base a costi minimi e benefici massimi Costi d investimento attualizzati / anno [mio CHF/a] Investimenti di sostituzione attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d esercizio attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato addizionato [mio CHF] Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 23 di 27

5.4 costi-benefici (accelerazione della procedura) 1) I campi d immissione sono su sfondo grigio. Progetto Nome progetto: Numero PSE: Numero progetto: Variante di corridoio: 1 FA = ----------------- Dati di riferimento ( 1 + i ) a Descrizione Valore Tasso d interesse d attualizzazione [%] i: tasso d interesse Periodo di calcolo [anni] a: anni Avvio lavori [anno] FA: fattore di attualizzazione Durata lavori [anni] Primo anno benefici [anno] Anno d attualizzazione [anno] Costi Descrizione Limite inferiore Limite superiore Costi d investimento totali [CHF] - - Costi d esercizio annui [CHF/a] - - Benefici Breve descrizione dei benefici e delle ipotesi per la loro determinazione Descrizione Benefici minimi Benefici massimi Introiti o costi evitati / anno [CHF/a] - - Investimenti di sostituzione nel periodo di vita utile previsto Anno previsto Costo stimato degli investimenti [CHF] - - - Costi d investimento attualizzati [CHF] Ricavo Descrizione Minimo Massimo Somma costi attualizzati [mio CHF].. Somma benefici attualizzati [mio CHF].. Ricavo attualizzato per l anno [mio CHF].. Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 24 di 27

5.5 costi-benefici (accelerazione della procedura) Ricavo minimo (calcolato in base a costi massimi e benefici minimi) Ricavo massimo (calcolato in base a costi minimi e benefici massimi Anno Benefici attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d investimento attualizzati / anno [mio CHF/a] Investimenti di sostituzione attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d esercizio attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato addizionato [mio CHF] Anno Benefici attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d investimento attualizzati / anno [mio CHF/a] Investimenti di sostituzione attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d esercizio attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato addizionato [mio CHF] Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 25 di 27

5.6 costi-benefici (dipendenza da altri progetti di ampliamento) I campi d immissione sono su sfondo grigio. Progetto Nome progetto: Numero PSE: Numero progetto: Variante di corridoio: 1 FA = ----------------- Dati di riferimento ( 1 + i ) a Descrizione Valore Tasso d interesse d attualizzazione [%] i: tasso d interesse Periodo di calcolo [anni] a: anni Inizio lavori [anno] FA: fattore di attualizzazione Durata lavori [anni] Primo anno benefici [anno] Anno d attualizzazione [anno] Costi Descrizione Limite inferiore Limite superiore Costi d investimento totali [CHF] - - Costi d esercizio annui [CHF/a] - - Benefici Breve descrizione dei benefici e delle ipotesi per la loro determinazione Descrizione Benefici minimi Benefici massimi Introiti o costi evitati annui [CHF/a] - - Investimenti di sostituzione nel periodo di vita utile previsto Anno previsto Costo stimato degli investimenti [CHF] - - - Costi d investimento attualizzati [CHF] Ricavo Descrizione Minimo Massimo Somma costi attualizzati [mio CHF].. Somma benefici attualizzati [mio CHF].. Ricavo attualizzato per l anno [mio CHF].. Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 26 di 27

5.6.1 costi-benefici (dipendenza da altri progetti di ampliamento) Ricavo minimo (calcolato in base a costi massimi e benefici minimi) Ricavo massimo (calcolato in base a costi minimi e benefici massimi Anno Benefici attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d investimento attualizzati / anno [mio CHF/a] Investimenti di sostituzione attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d esercizio attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato addizionato [mio CHF] Anno Benefici attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d investimento attualizzati / anno [mio CHF/a] Investimenti di sostituzione attualizzati / anno [mio CHF/a] Costi d esercizio attualizzati / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato / anno [mio CHF/a] Ricavo attualizzato addizionato [mio CHF] Schema di valutazione delle linee di trasmissione 28.2.213 Pagina 27 di 27