La corrosione. Carmelo De Maria carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it carmelo.demaria@for.unipi.it

Documenti analoghi
FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

Serie elettrochimica I

CORROSIONE INTERSTIZIALE

... corso di chimica elettrochimica 1

Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Gli acciai inossidabili

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Materiali per alte temperature

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

CAPITOLO FENOMENI DI CORROSIONE. Sinossi L attacco chimico

Corrosione e protezione in acqua di mare

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

MATERIALI. Introduzione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Come proteggere il dispersore dalla corrosione

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT

Biosensori Sensori Chimici.

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

Gli Acciai Inossidabili

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Trattamenti termici dei metalli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Lezione 11 Trattamenti termici

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Gli elementi di transizione

PROBLEMI DI CORROSIONE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA

Aspetti generali della corrosione

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Capitolo 7. Le soluzioni

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Dissociazione elettrolitica

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

corrosione corrosione chimica

Equilibri di precipitazione

Blanke Profilo di chiusura

Riscaldatori a cartuccia

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

SISTEMI ELETTROCHIMICI

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

Si classifica come una grandezza intensiva

RISANAMENTO DI COPERTURE CON LAMIERINI PREVERNICIATI VERNEST UN INTERVENTO ECONOMICO E DEFINITIVO

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Alluminio e sue leghe

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Perché il logaritmo è così importante?

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Componenti elettronici. Condensatori

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

LA CORRENTE ELETTRICA

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

L H 2 O nelle cellule vegetali e

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Biomateriali metallici

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Corrosione dei materiali metallici

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La corrente elettrica


Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 18. Le reazioni redox e l elettrochimica

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Esplosioni di polveri: prevenzione

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

2 PRINCIPALI FORME DI CORROSIONE

INDICE. Premessa, XII

Corrosione. Quando si progetta un manufatto bisogna porsi il problema di dove questo sia messo in opera

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Transcript:

La corrosione Carmelo De Maria carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it carmelo.demaria@for.unipi.it 17 dicembre 2012

Corrosione elettrochimica dei metalli Processo di degradazione in cui un metallo viene ossidato ad opera dell ambiente circostante La formazione di ossidi da parte dei metalli allo stato elementare è un processo spontaneo in natura a causa della diminuzione di energia che esso comporta. Zn + 2HCl à ZnCl 2 + H 2 Zn + 2H + à Zn 2+ + H 2 Zn à Zn 2+ + 2e - (reazione di ossidazione anodica) 2H + + 2e - à H 2 (reazione di riduzione catodica)

Effetti sul corpo umano La corrosione può determinare il passaggio nei tessu+ circostanh di ioni metallici, con: akvazione della reazione infiammatoria locale con ostacolo ai processi di (osteo- )integrazione dell impianto fenomeni allergici in soggek sensibili a parhcolari ioni metallici (in parhcolare al Ni) o sensibilizzazione allergica di soggek non sensibili Con l ingresso di ioni metallici nel circolo emahco sono possibili numerose alterazioni a livello di sistemico che dipendono anche dal Hpo di esposizione (acuto o cronico)

Potenziali di elettrodo standard Soluzioni 1 molare M à Mn + + ne - (l metallo si ossida in ioni) 2H + + 2e - à H 2 (gli ioni idrogeno si riducono in idrogeno gassoso)

Celle galvaniche 1M Si ha dissoluzione, ovvero corrosione, del metallo all anodo (ossidazione) e deposizione al catodo riduzione Ossidazione (anodo) Zn à Zn 2+ + 2e - E 0 = 0.763 V Riduzione (catodo) Cu 2+ + 2e - à Cu E 0 = +0.337 V Reazione globale Zn + Cu 2+ à Zn 2+ + Cu E 0tot = 1.100 V

Celle galvaniche con elettroditi non 1 M Equazione di Nerst per una reazione anodica che coinvolge solo una specie ionica E = E 0 + RT nf ln ( C mol ) E = potenziale della semicella (V) E 0 = potenziale standard della semicella (V) n = numero di elewroni coinvolh nella reazione C mol = concentrazione ionica molare(m) T = temperatura (K) R = costante dei gas perfek (8.31451 J mol - 1 K - 1 ) F = costante di Faraday (C mol - 1 ) Per T = 25 C E = E 0 + 0.0592 log( C mol ) n Nb: per la reazione catodica il segno del potenziale è opposto

Celle galvaniche non 1 M con elettroliti senza ioni metallici (I)

Celle galvaniche non 1 M con elettroliti senza ioni metallici (II) Dipendenza dal ph: Reazioni Potenziali (V) ph = 0 ph = 7 ph = 14 2H + + 2e - H 2 E = 0-0.059 * ph 0-0.414-0.828 ½ O 2 + H 2 O + 2e - 2OH - E = 1.229 0.059 * ph +1.23 +0.815 +0.401 Confrontando i valori in tabella con quella dei potenziali standard, si ricava che quando il processo catodico è quello di sviluppo di idrogeno, si possono corrodere i metalli con potenziale inferiore a quello del rame, del cobalto o dello zinco a seconda che l ambiente sia acido, neutro o basico. In presenza di ossigeno si possono corrodere i metalli con potenziale inferiore a quello dell oro, del plahno o dell argento a seconda del ph dell ambiente

Celle galvaniche non 1 M con elettroliti senza ioni metallici (III) E importante notare che il processo catodico di riduzione di ossigeno ha un potenziale più alto nella scala termodinamica dei potenziali rispewo a quello di sviluppo di idrogeno; pertanto tuwo le volte che in una soluzione è presente ossigeno, il processo catodico che avviene, ove ne esistano le condizioni termodinamiche, è quello di riduzione di ossigeno All interno del corpo umano l ambiente conhene quasi sempre ossigeno ed il ph è variabile da distrewo a distrewo, pur essendo in genere neutro Fluido Contenuto gastrico urina Fluido intracellulare Fluido inteshziale sangue saliva ph 1.0 4.5 6.0 6.8 7.0 7.15 7.35 5.5 7

Microcelle galvaniche in singoli elettrodi

Celle galvaniche di concentrazione

Celle galvaniche di origine microstrutturale FaWori metallurgici che influenzano la resistenza alla corrosione: Bordi di grano Fasi mulhple Impurezze metalliche

Cinetica di corrosione/deposizione in soluzione acquosa La quanhtà di metallo uniformemente corrosa (depositata) ad un anodo (catodo) in una soluzione acquosa in un periodo di tempo t è data dall equazione di Faraday w = itm nf = jatm nf Dove: w = peso di metallo corroso (depositato) [g] i = corrente[a] M = massa atomica del metallo [g/mole] n = n di elewroni per atomo prodok o consumah nel processo F = costante di Faraday (96500 C/mole) j = densità di corrente [A/cm 2 ] A = area dell elewrodo [cm 2 ] La misura della corrente di corrosione può essere determinata awraverso la perdita di peso (es. mg/dm 2 giorno), la diminuzione di spessore (es. mm/anno) o anche, in ambienh acquosi, come densità di corrente (es. ma/cm 2 )

Polarizzazione (I) La densità di corrente di scambio dipende dall accoppiamento elewrodo/elewrolita Variazione dei potenziali elewrodici rispewo ai loro valori di equilibrio verso un potenziale costante intermedio, in presenza di un flusso di corrente di corrosione L intensità di tale scostamento è dewa sovratensione (η) Polarizzazione di acvazione: le reazioni elewrochimiche sono controllate da processi akvah che richiedono un dispendio energehco!! a = ±" log# i " i 0 $ & % η a e β sono costanh specifici per la parhcolare semicella,

Polarizzazione (II)

Polarizzazione (III) Polarizzazione di concentrazione la velocità di reazione è limitata dalla diffusione nella soluzione Si verifica (solitamente) per reazioni di riduzione perché per l ossidazione c è un rifornimento potenzialmente illimitato di atomi di metallo! c = 2.3RT nf " i % log$ 1! ' # & i 0

Passivazione Formazione di uno strato superficiale protekvo di prodok di reazione (film di passività) che inibisce l ulteriore svolgimento della reazione (Ni, TI, Al e alcune loro leghe)

Serie galvaniche

Generalizzata Per contawo galvanico Per vaiolatura In fessura Intergranualre SoWo sforzo Erosione Per cavitazione Per sfregamento SeleKva (intragranulare) Tipi di corrosione

Corrosione generalizzata Reazione elewrochimica che procede uniformemente o in modo solo parzialmente disuniforme sull intera superficie metallica esposta all ambiente corrosivo E la causa principale di corrosione dei metalli (soprawuwo gli acciai) E controllabile ed anche prevenibile mediante riveshmenh, inibitori, protezione catodica

Corrosione per contatto galvanico Acciaio zincato LaWa stagnata (in assenza di ossigeno lo stagno diviene anodico rispewo al ferro) Rapporto tra area anodica e catodica

Corrosione per vaiolatura AWacco corrosivo localizzato che si verifica quando il metallo è a contawo con ambienh contenenh ioni alogenidrici (parhcolarmente Cl - come ad esempio acqua di mare o saliva), per potenziali di lavoro inferiori a quello di transpassività, ma superiore ad un potenziale dewo di rowura interno al campo di passività del materiale Le vaiolature si innescano nelle zone con celle di concentrazione di ossigeno o con aumenh locali della velocità di corrosione, Hpicamente dovuh a inclusioni, eterogeneità struwurali e di composizione sulla superficie Successivamente, le vaiolature si sviluppano con processo autocatalihco (ridowa superficie anodica e diminuzione del ph nella vaiolatura, M + Cl - +H 2 0à MOH+ H + Cl - ) e crescono in direzione della forza di gravità fino alla perforazione del materiale. Spesso sono molto piccole e nascoste da prodok di corrosione

Composizione saliva Acqua (98%); EleWroliH di cui: 2-21 mmol/l sodio, 10-36 mmol/l potassio, 1.2-2.8 mmol/l calcio, 0.08-0.5 mmol/l magnesio, 5-40 mmol/l ione cloruro, 25 mmol/l ione bicarbonato, 1.4-39 mmol/l ione fosfato; Muco composto da glicosaminoglicano e glicoproteine; ComposH anhbawerici come l'enzima perossidasi e immunoglobuline di Hpo A (IgA); Enzimi. I principali sono: α- amilasi (EC3.2.1.1) lisozima (EC3.2.1.17), con funzione anhbawerica. Lipasi (EC3.1.1.3). Altri enzimi tra cui: fosfatasi acida (EC3.1.3.2), lawoperossidasi (EC1.11.1.7), superossido dismutasi (EC1.15.1.1), aldeide deidrogenasi (EC1.2.1.3); Cellule umane e baweriche; Altre sostanze in misura minore (pepsina, testosterone).

Corrosione in fessura AWacco corrosivo localizzato che si verifica nelle fessure o al di sowo di superfici schermate, in presenza di soluzione stagnate (guarnizioni, chiodi, bulloni, ecc). E un processo autocatalihco (simile a quello proposto per la corrosione per vaiolatura) che interessa acciai, Htanio, alluminio, leghe di rame Soluzione possono essere Usare giunh ben saldah, invece di rivewature o forzature Impedire la formazione di soluzioni stagnanh già in fase di progewazione UHlizzare guarnizioni non assorbenh (PTFE)

Placche per osteosintesi

Corrosione intergranulare AWacco corrosivo localizzato che si verifica in corrispondenza dei bordi di grano di alcune leghe metalliche (ad es. leghe di Al o di Cu) che ne deteriora le proprietà meccaniche e che può portare alla disgregazione dei bordi di grano Nel caso degli acciai inox sensibilizzah 18/8 austenihci ipoeutewoidici (0.6-0.8% C), sensibilizzah (scaldah o raffreddah lentamente nell intervallo 500-850 C, ad esempio dopo un processo di saldatura), al bordo dei grani precipita Cr 23 C 6 e le regioni adiacenh si impoveriscono di cromo. SoWo il 12% di Cr decadono le condizioni di passività ed il bordo dei grani si anodizza Le contromisure per gli acciai inox austenihci sono Tempra di solubilizzazione (1050 C) Aggiunta di Ti, Nb o Ta, che hanno maggior affinità del Cr verso il C (acciai stabilizzah) Abbassando il tenore di carbonio nell acciaio sowo lo 0.03% (AISI 304L e 316L)

Corrosione sotto sforzo (I) La rowura si verifica per la formazione di cricche nel metallo provocate da un effewo combinato di uno sforzo a trazione (applicato o anche residuo) e di uno specifico ambiente corrosivo

Corrosione sotto sforzo (II) Meccanismo di scorrimento- dissoluzione: Lo sforzo provoca la rowura del film di passività (scorrimento) L ambiente può provocare corrosione per vaiolatura (ambiente aggressivo) od anche la ripassivazione del materiale (ambiente non aggressivo), oppure (ambiente mediamente aggressivo) può portare alla passivazione delle pareh del difewo, ma non del suo apice, provocando la dissoluzione del materiale Meccanismo di infragilimento da idrogeno L idrogeno atomico prodowo (intermedio) al catodo penetra nel rehcolo del materiale infragilendolo e agevolando la propagazione della cricca sowo sforzo Possibili accorgimenh per la prevenzione della corrosione sowo sforzo Abbassamento degli sforzi sowo il limite di insorgenza della corrosione sowo sforzo (diminuzione del carico o ricowura di distensione) Eliminazione dall ambiente delle specie promotrici di corrosione Protezione catodica (con riserve nel caso di infragilimento da idrogeno) Aggiunta di inibitori

Altri tipi di corrosione Corrosione erosione: aumento della cinehca di corrosione conseguente al moto relahvo tra fluido corrosivo e superficie del metallo Corrosione per cavitazione: formazione e collasso di bolle d aria o cavità piene di vapore nel liquido a contawo con la superficie del metallo; necessita il verificarsi di un alta velocità di flusso del liquido e di variazioni di pressione localizzate Corrosione per sfregamento: si verifica sulla superficie di materiali sowoposh a vibrazioni e piccoli scorrimenh sowo carico (alberi, cuscinek, bussole) determinando la formazione di solchi o di vaiolature circondah da prodok di corrosione (che possono esercitare un azione abrasiva) Corrosione selecva: rimozione preferenziale di un elemento di lega in soluzione solida seguito di processi corrosivi (es.: dezincificazione degli owoni)

Strati di ossidi protettivi Affinché l ossido superficiale si comporh come uno strato protekvo devono essere soddisfak i seguenh requisih: Rapporto di volume ossido/metallo 1 (rapporto Pilling- Betworth o P.B.) Buona aderenza dello strato Alto punto di fusione dell ossido Bassa tensione di vapore dell ossido CoefficienH di dilatazione termica simili tra osso e metallo Buona plashcità dello strato al alte temperature Strato con bassa conducibilità e bassa diffusività per ioni metallici ed ossigeno rapporto P.B. = volume di ossido prodotto dall'ossidazione volume di metallo consumato dall'ossidazione P.B. < 1 (es. ossidi alcalini): ossido metallico poroso e non protekvo P.B. > 1 (es. Fe 2 O 3 ): ossido metallico soggewo a sforzi di compressione; tendenza a rowura e/o distacco

Meccanismi di ossidazione dei metalli

Velocità di ossidazione Reazione parziale di ossidazione M à Mn + + ne - Reazione parziale di riduzione ½ O 2 + 2e - à O - 2 Legge lineare: w = k l t ossidi porosi o criccah: K (P.B. =0.45) e Ta (P.B. = 2.5). Ad alte temperature una velocità lineare può essere accompagnata da esotermia e, dunque, da effek autocatalihci che possono portare ad ossidazione catastrofica (Mo, W, V) Legge parabolica: w 2 = k p t + C Controllo dell ossidazione da parte della diffusione ionica: Fe, Cu, Co Legge logaritmica: w = k e log (C t + A) ossidi a strah sokli: Al, Cu, Fe a temperatura ambiente

Protezione dalla corrosione

ESERCIZI

Esercizio 1 Una semicella elewrochimica è formata da un elewrodo di nichel puro in una soluzione di Ni 2+ ; l altro elewrodo è di cadmio immerso in una soluzione di Cd 2+. Se la cella è di Hpo standard, si scriva la reazione generale spontanea e si calcoli il voltaggio generato Calcolare il potenziale di cella a 25 C quando la concentrazione di Cd 2+ e di Ni 2+ sono rispekvamente, 0.5 e 10-3 M. La direzione di reazione spontanea è ancora la stessa della cella standard?

Esercizio 2 Lo zinco subisce awacco corrosivo in una soluzione acida secondo la reazione Zn + 2H + à Zn 2+ + H 2 Le velocità delle semireazioni, sia di ossidazione che di riduzione, sono controllate dalla polarizzazione di akvazione. - Calcolare la velocità di ossidazione dello Zn (in mol/(cm 2 s)) dai seguenh dah di polarizzazione di akvazione Zn H E 0 (V) - 0.763 0 I 0 (A/cm 2 ) 10-7 10-10 β +0.09-0.08

Esercizio 3 Un contenitore nuovo di alluminio (ρ Al =2.70g/cm 3 ) sviluppa vaiolature sulle sue pareh con una densità di corrente media j=1.30 10-4 A/cm 2. Se la vaiolatura ha un diametro medio d=0.70mm e la parete di alluminio ha uno spessore s=0.90 mm, quanh giorni occorrono ad una vaiolatura per perforare la parete? Si assuma che la vaiolatura abbia una forma cilindrica e che la corrente di corrosione agisca uniformemente sulla superficie della vaiolatura.