RILEVAZIONE DI AGENTI CHIMICI, BIOLOGICI, RADIOLOGICI E NUCLEARI (CBRN): PRESENTAZIONE DEGLI ASPETTI TECNOLOGICI

Documenti analoghi
11 settembre Niente sarà più come prima

15. Bioterrorismo. Keystone LaPresse

Guida alle Vaccinazioni

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

I Papillomavirus sono tutti uguali?

IL RISCHIO BIOLOGICO

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Il rischio cancerogeno e mutageno

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Esposizione ad agenti biologici

Trials clinici. Disegni di studio

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

La catena Epidemiologica

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

Che cos è la celiachia?

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

L ARTRITE LYME

Che cosa è la infezione da HIV?

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Mortalità infantile I perché di uno studio

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

La patologia Quali sono i sintomi?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

PASQUALE FREGA Assobiotec

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Alto livello igienico

La valutazione del rischio chimico

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

LA REALTA PIEMONTESE

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

R e g i o n e L a z i o

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

1) l introduzione del concetto stesso di

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

MALATTIE INFETTIVE. Componenti del gruppo: Paolo Cambiaghi, Katia Cesareo, Simone Daverio, Alessia Riboldi

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Che cos è la fibrosi cistica

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Igiene nelle Scienze motorie

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

MASTER di PRIMO LIVELLO

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Transcript:

186 CDS 05 E Originale: inglese DIMENSIONE CIVILE DELLA SICUREZZA Assemblea parlamentare della NATO RILEVAZIONE DI AGENTI CHIMICI, BIOLOGICI, RADIOLOGICI E NUCLEARI (CBRN): PRESENTAZIONE DEGLI ASPETTI TECNOLOGICI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI LORD JOPLING (REGNO UNITO) RELATORE SPECIALE* Segretariato internazionale 30 settembre 2005 * Fino all'approvazione da parte della Commissione sulla dimensione civile della sicurezza la presente relazione rappresenta soltanto le opinioni del relatore. I documenti dell'assemblea sono disponibili sul sito http://www.nato-pa.int

186 CDS 05 1 I. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI PRINCIPALI AGENTI UTILIZZATI DAL BIOTERRORISMO Patologia Periodo di incubazione Tipo di vaccino Terapia Antrace - infezione batterica causata dal Bacillus anthracis - 3 forme di patologia umana: antrace cutaneo (la più comune, 95% dei casi), per inalazione (rara) and intestinale (molto rara) - non contagiosa / nessuna trasmissione per via aerea tra le persone - tasso di mortalità raggiunge il 20% per l antrace cutaneo non trattato, è più elevato per la forma da inalazione e intestinale - dipende dalla dose e la modalità di esposizione; - I sintomi appaiono generalmente entro una settimana dall infezione, anche se possono trascorrere anche diverse settimane nei casi di antrace per inalazione Il vaccino protegge contro la malattia invasiva ma viene somministrato prevalentemente al personale militare e alle persone esposte a rischio elevato. Delle nuove generazioni di vaccini contro l antrace (vaccini ricombinanti a base di antigeni specifici) sono in fase di sviluppo negli Stati Uniti nel quadro del programma BioShield e e da parte di collaborazioni tra settore pubblico e privato USA-R.U.. Esistono protocolli di terapia per i casi di antrace cutaneo e da inalazione ; se somministrata tempestivamente la terapia può essere assai efficace. Botulismo: - malattia che paralizza il sistema muscolare causata da una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. - la sostanza più tossica tra quelle conosciute: un solo grammo della tossina cristallina, diffusa equamente per dispersione e inalata, può provocare la morte di oltre un milione di persone, anche se Nel botulismo alimentare i sintomi possono comparire entro due ore fino a 8 giorni. Nei tre casi noti di botulismo ad inalazione i sintomi sono comparsi circa 72 ore dopo l esposizione. Negli Stati Uniti un vaccino sperimentale viene distribuito agli addetti dei laboratori e nell esercito per proteggere le truppe, ma non viene né raccomandato né è disponibile per il pubblico a causa della sua rarità e dei suoi effetti. Se diagnosticato in tempo, il botulismo da intossicazione alimentare e lesione cutanea può essere curato con un antidoto che blocca l azione della tossina nel sangue. Questo impedisce il peggioramento delle condizioni del paziente, ma il recupero richiede comunque diverse settimane se non mesi.

186 CDS 05 2 fattori tecnici renderebbero difficile una diffusione di tale portata. -non contagioso - la dispersione può avvenire per via aerea o per via alimentare - tasso di mortalità 5-10% Peste: - infezione batterica acuta provocata da un organismo chiamato Yersinia pestis - il batterio, disperso in un attacco mediante aerosol, può provocare la forma polmonare della peste. - la peste polmonare è contagiosa: il batterio può essere trasmesso per contatto stretto con altre persone. - tasso di mortalità superiore al 90% per la peste polmonare in mancanza di un trattamento trattata Vaiolo: - grave malattia infettiva e contagiosa che può avere esito letale, causata dal virus del vaiolo. - è probabile che la diffusione avvenga per via aerea - i pazienti non sono contagiosi fino alla comparsa dei sintomi, successivamente sono più Da uno a sei giorni dopo l infezione con il batterio il soggetto sviluppa la forma polmonare. Il periodo di incubazione è in media di 12-14 giorni ma può andare anche da 7 a 17 giorni. - esiste un vaccino contro la peste, autorizzato e commercializzato in Australia ma non ancora autorizzato per l impiego contro la peste bubbonica (cutanea). Una successiva generazione di vaccini ricombinanti contro la forma polmonare della peste è in fase di sviluppo, in particolare nel quadro di un programma cui partecipano congiuntamente USA, R.U. e Canada. -Vaccino disponibile -Se somministrato prima dell esposizione, il vaccino offre una difesa completa. La vaccinazione entro tre giorni dall esposizione previene o riduce notevolmente la gravità della patologia nella maggior parte dei soggetti. La vaccinazione da 4 a 7 giorni dall esposizione offre una qualche difesa o può ridurre la Per evitare l elevato rischio di un esito letale gli antibiotici dovrebbero essere somministrati entro le 24 ore dalla comparsa dei primi sintomi. Esistono diversi tipi di antibiotici efficaci che possono essere somministrati ai pazienti infetti o impiegati per prevenire la contaminazione delle persone a stretto contatto con questi ultimi. In caso di diagnosi tempestiva e in presenza di una terapia antibiotica gli esiti mortali possono essere ridotti al 5-10%. Non esiste una terapia specifica per il vaiolo e l unica prevenzione è la vaccinazione. Vengono attualmente testate sugli animali alcune opzioni terapeutiche che potrebbero trovare applicazione all uomo.

186 CDS 05 3 contagiosi durante le prime due settimane della malattia; poi il contagio è possibile, ma meno frequente, fino a quando non scompare l eruzione cutanea - la malattia è letale nel 30% dei casi Febbre emorragica: - gruppo di patologie causate da diversi ceppi di virus, di norma trasmessi agli umani attraverso il contatto con un bacino di animali infetti o attraverso un vettore artropodo; - di norma non molto contagioso, ad eccezione di alcuni tipi di virus (Ebola, febbre di Lassa, febbre di Marburg e Arenavirus del Nuovo mondo), per stretto contatto con pazienti infetti o fluidi organici contaminati - alcuni virus danno origine alla malattia solo in forma leggera, altre causano infezioni letali; il tasso di mortalità va dallo 0,5% per la febbre emorragica di Omsk fino al 90% per l Ebola-Zaire - a seconda del tipo di virus; di norma da due a 21 giorni gravità della patologia. - la vaccinazione preventiva generale della popolazione non è raccomandata in particolare a causa degli effetti collaterali accertati del vaccino che ha dato origine a reazioni gravi nello 0,1% dei pazienti e in alcuni casi reazioni tali da mettere a rischio la vita - una nuova generazione di vaccini è allo studio - sono stati messi a punto vaccini contro la febbre gialla che, per essere efficaci, vanno somministrati preventivamente - un vaccino contro l Ebola è giunto alla fase della sperimentazione sull uomo negli USA Terapia di sostegno, ma in generale non esistono trattamenti o altre terapie specifiche contro i virus che provocano febbri emorragiche. La Ribavirina, un farmaco antivirale, si è rivelata efficace contro la febbre di Lassa, l Arenavirus del Nuovo mondo e la febbre della valle del Rift.

186 CDS 05 4 - la diffusione per via aerea potrebbe comportare elevati tassi di morbidità e mortalità Tularemia da inalazione: - zoonosi (infezione che può essere trasmesso dagli animali all uomo), provocata dal batterio Francisella tularensis - due tipi divrsi del batterio possono infettare l uomo: tipo A (può esere letale) e tipo B (non letale) - il rilascio deliberato potrebbe avvenire per via aerea, anche se non è possible escludere una contaminazione degli alimenti o dell acqua o l infezione attraverso gli animali -Tra i batteri patogeni la tularemia è uno dei più infettivi. Basta l inoculazione o l inalazione di soli dieci organismi per provocare la malattia. L inalazione della F. tularensis provoca la comparsa improvvisa di uno stato febbrile acuto e atipico. - Non contagioso / nessuna trasmissione da persona a persona - in assenza di terapia il tasso di mortalità per il tipo A varia -Può variare da un giorno a due settimane, ma I sintomi compaiono di norma dopo 3-5 giorni -comparsa della malattia da uno a 14 giorni dall esposizione --Il rilascio dei batteri in un area densamente popolata provocherebbe dopo 3-5 giorni l insorgenza improvvisa, in un gran numero di soggetti, di una sintomatologia febbrile atipica acuta che nei giorni e nelle settimane successive in una parte significativa dei soggetti darebbe origine alla pleuropolmonite. Negli Stati Uniti un vaccino dal virus vivo attenuato, ricavato da un biovar di F. tularensis palaeartica (tipo B), è stato usato per proteggere i laboratoristi che di routine lavorano con il batterio. Fino a poco tempo fa il vaccino era disponibile come nuovo farmaco in corso di sperimentazione clinica ed è attualmente all esame della Food and Drug Administration. Tuttavia nessun vaccine protegge contro l infezione per via aerea. -Disponibile: una precoce terapia antibiotica risulta efficace. - In uno scenario contenuto di casi che consenta di prendersi cura dei pazienti singolarmente.

186 CDS 05 5 dal 4% al 30-60% nei casi più gravi.

186 CDS 05 6 II. CRONOLOGIA DELL USO DI BIOSENSORI E DELLA SORVEGLIANZA SINDROMICA IMELINE FOR THE USE OF BIOSENSORS AND SYNDROMIC SURVEILLANCE IN DETECTING A BIOTERROR ATTACK Potential strategies for early detection = possibili strategie di rilevazione precoce Number of people = numero di persone Onset of symptoms = comparsa dei sintomi Specific syndrom = sindrome specifica Deaths = decessi Intel = misure di intelligence Biosensors = biosensori Demographics, Chief complaint, Visit data = demografia, motivi per la consultazione, relazioni delle consultazioni Lab results, X-rays, etc. = risultati di laboratorio, raggi X, ecc. Tratto da: Michael Stoto, Syndromic Surveillance, in Issues in Science and Technology online, primavera 2005, disponibile all indirizzo: http://www.issues.org/issues/21.3/stoto.html

186 CDS 05 7 III. I MATERIALI PIÙ PERICOLOSI PER LA COSTRUZIONE DI ARMI RADIOLOGICHE E I LORO USI NELL INDUSTRIA Americium-241 Californium-252 Cesium-137 Cobalt-60 Iridium-192 Plutonium-238 Radium-226 Strontium-90 prospezione petrolifera, calibrazione di strumenti e strumenti di misurazione industriali. rilievo di giacimenti petroliferi utilizzato negli strumenti di misurazione industriali e nel trattamento di determinate malattie e nelle apparecchiature mediche nonché per la rilevazione di giacimenti petroliferi utilizzato negli strumenti di misurazione industriali e nella terapia medica, nella sterilizzazione dei prodotti alimentari, nelle apparecchiature mediche e per l identificazione di difetti occulti nelle strutture identificazione di difetti occulti nelle strutture e trattamento di patologie. produzione di energia a bassa potenza utilizzato negli strumenti di misurazione industriali e per la produzione di radon per il trattamento del cancro produzione di energia a bassa potenza Tratto da: Charles D. Ferguson & William C. Potter (hanno collaborato Amy Sands, Leonard S. Spector, and Fred L. Wehling), The Four Faces of Nuclear Terrorism (2005), p.8.