Carla Rossi Ordinario di Statistica Medica a Tor Vergata Rappresentante del Parlamento Europeo nel Consiglio di Amministrazione dell Osservatorio

Documenti analoghi
POLITICAMP luglio Carla Rossi Ordinario di Statistica Medica a Tor Vergata Rappresentante del Parlamento Europeo nel Consiglio di

Quali informazioni del libro e di altre fon1 perme3ono di monitorare gli effe6 della legge an1droga

Droghe: Rapporto Dpa; in calo il consumo di sostanze, sempre meno i morti per overdose

Carla Rossi Centro Studi Statistici e Sociali - e Rappresentante del Partito Radicale presso l UNODC

Il problema dell informazione su problema droga a partire da mattoncini comprensibili

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Parte I Offerta di sostanze Capitolo 1 Tendenze del mercato e dimensione dell offerta. Figura 5. Figura 6

Il monitoraggio e la valutazione delle politiche di riduzione dell offerta: l approccio quantitativo con nuovi indicatori.

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101

E-Business Consulting S.r.l.

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Progetto PDU - DPA 2014

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

La pratica sportiva in Italia

30 GIUGNO 2015 SALA PICCOLA PROTOMOTECA PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

COSTI GIUSTIZIA CORRELATI AL FENOMENO DROGA

Segnalazioni alle prefetture

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

CDR 14 Politiche antidroga

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Misteri delle statistiche ambientali. Beniamino Bonardi Amici della Terra

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Definizione e principi. Venezia, 20 febbraio 2014

Introduzione. Relazione. 4

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005

STATISTICA. Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1

La Curva Ambientale a la Kuznets nel Settore dei Rifiuti Solidi Urbani

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Decessi droga correlati

ENRICO LETTA President of the Council of Ministers

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

CAPIRE E MISURARE LA VIOLENZA QUESTIONI SCIENTIFICHE, DI METODO ED ETICHE. Aa P.Romito 1

Sviluppi Big Data per le Analisi statistiche

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE

Ufficio Studi News dell 1 giugno 2019 I DEBITI DELLA PA SONO SCESI A 53 MILIARDI. MA IN EUROPA SIAMO I PEGGIORI

Protocollo DRUGS ON STREET

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Economia del Lavoro 2010

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

STATISTICA. Regressione-2

Il CST nel sistema statistico del turismo

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Lo stato delle città

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Appendice delle Tavole per l Italia

Corso di Psicometria Progredito

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma Protezione sociale per particolari categorie

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Rapporto sui risultati del Questionario sulla qualità della mensa di Povo Ottobre 2018

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

L uso dei Big Data per la Produzione Statistica

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma

Public expenditure in the area of drugdemand

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Studio di biomonitoraggio nell area produttiva del prosecco Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione ULSS 7 Pieve di Soligo (TV)

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali

I DATI EPIDEMIOLOGICI RAPPRESENTANO UN CAMBIAMENTO?

STOVIGLIERIA. 10a edizione

STOVIGLIERIA. 9a edizione

REGIONE MOLISE. Ente Affidatario. Regione Abruzzo ASL Lanciano-Vasto-Chieti. In collaborazione con

C.I. di Metodologia clinica

Cenni di Statistica Inferenziale

Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET

Previsione del tasso di disoccupazione in Italia mediante l utilizzo dei trend di ricerca di lavoro su Internet

UNA RIFLESSIONE SULLA SCIENZA DELLE FINANZE E SULLA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NEL SETTORE

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

La valutazione Stress Lavoro-Correlato negli Uffici Giudiziari romani. Stress percepito e qualità della salute. Uno studio pilota Sandra Berivi

INDICE DELLE TAVOLE ALLEGATE Tavola 1- Persone di 15 anni e più che riferiscono depressione cronica per Paesi dell'unione Europea, sesso e c Tavola 2

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Transcript:

Carla Rossi Ordinario di Statistica Medica a Tor Vergata Rappresentante del Parlamento Europeo nel Consiglio di Amministrazione dell Osservatorio Europeo sulle Droghe e Tossicodipendenze (EMCDDA) - Lisbona

Misurare politiche e interventi antidroga Sono molti gli interventi a livello locale, nazionale e internazionale per contrastare la produzione, il traffico, il commercio e l uso di sostanze stupefacenti. Gli interventi e il loro impatto (positivo e negativo) devono essere misurati. Il mercato reagisce agli interventi e anche le reazioni del mercato devono essere osservate e misurate. Ogni anno l Europol identifica nuove sostanze, soprattutto chimiche, utilizzate, oltre le classiche sostanze già illegali. Negli ultimi anni il numero è salito fino a sfiorare 100. Nel 2013 esattamente 81 identificate, di più in commercio. Gli Stati adeguano le Tabelle via via che la pericolosità delle nuove sostanze viene verificata a livello europeo. La dinamicità del mercato cresce anche grazie alla globalizzazione. Il monitoraggio diventa sempre più complesso.

Il monitoraggio e la valutazione: gli indicatori Per effettuare valutazioni di interventi di controllo in qualunque campo è necessario definire degli opportuni indicatori che forniscano, sulla base di evidenze empiriche (dati), una conoscenza quantitativa adeguata del problema oggetto dello studio e degli effetti degli interventi, una misura. Gli indicatori in generale sono delle statistiche, funzioni dei dati osservati, che hanno una relazione abbastanza stretta (correlazione) con il fenomeno di interesse. Un esempio banale: la quantità di nettezza urbana prodotta il giorno di ferragosto a Roma è correlata con il numero di persone rimaste in città quel giorno e si assume di solito come indicatore della popolazione non in vacanza a ferragosto.

Eventi visibili e fenomeni nascosti Per definire gli indicatori più adatti dal lato della domanda occorre approfondire i fenomeni nascosti legati al consumo di sostanze illegali e identificare gli eventi visibili correlati ad essi e al mercato. Una volta definiti gli indicatori occorre identificare i dati che permettono il loro calcolo o la loro stima. Definiti e rilevati o acquisiti i dati necessari, si può procedere ad effettuare le analisi di interesse e a valutare le leggi e le politiche.

Il caso Italia indicatori per la domanda L indicatore prevalenza di uso inviato dall Italia dopo il 2008 non viene utilizzato a livello europeo perché è carente dal punto di vista metodologico. L indagine sulla Popolazione Generale infatti non è corretta e produce distorsioni e sottostime. Dato il basso tasso di risposta il campione non è rappresentativo. In particolare c è una nota ufficiale dell EMCDDA, che segue quanto ammesso dall Italia nel rapporto.

Dichiarazione nel rapporto L esperienza di tutta l epidemiologia è che fra i rispondenti e i non rispondenti vi sia una forte differenza nella variabile di interesse, che nel caso di GPS-ITA si traduce con il fatto che la popolazione non rispondente potrebbe usare sostanze stupefacenti molto di più (e in questo caso i dati riportati sottostimerebbero il fenomeno).

Dichiarazione EMCDDA The most recent general population survey reported by Italy display a wide variation in results compared with the previous surveys which may reflect methodological differences. The data is provided for information, but given the lack of comparability between surveys should be treated with caution. (http://www.emcdda.europa.eu/stats13# display:/stats13/gpstab1d)

Nuovi indicatori per misurare supply interventions Dal 2010 la Commissione europea e l Osservatorio hanno avviato lo studio e l introduzione di indicatori per misurare l effetto della politica nel controllo dell offerta di droghe. Sono stati introdotti tre indicatori, che contengono sottoindicatori. I tre indicatori base sono: drug markets, drug supply reduction and drug related crime. Non sono ancora stati utilizzati a livello standard europeo, ma, come progetto della Commissione europea, la dimensione del mercato è stata stimata per: Svezia, Repubblica Ceca, Portogallo, Olanda, Bulgaria, Italia, Regno Unito. La trattazione del caso italiano è stata svolta dal CIBB per scelta della Commissione.

ITALIA: Stime del numero totale di spacciatori (drug supply reduction e drug related crime) Anno Numero di spacciatori fermati Stima del numero totale di spacciatori Intervallo di stima (95%) 2005 43,066 353,877 337,119-371,895 2006 45,337 359,199 338,906-373,433 2007 48,168 374,891 358,586-392,328 2008 50,520 387,940 371,152-405,932 2009 47,361 389,956 371,694-409,654

Stime del mercato delle droghe in Italia (dal lato dall'offerta) Fonte dati ulteriori: Roberto Ricci and Carla Rossi editors. Lifestyles and history of use of drug users in four EU countries: exploratory analysis of survey data, Universitalia di Onorati s.r.l..isbn 978-88-6507-403-9, Roma 2013. Substance Estimated active dealers Median number of doses sold per week of activity Sample size dose Mean price per Sample dose size price Total amount (billion euro) Cannabis 125,184 110 91 10 351 7.16 Cocaine 43,991 70 164 75 387 12.01 Opiates 34,206 55 156 35 504 3.42 Total 203,381 22.59

ISTAT e EUROSTAT per stima mercato EUROSTAT ha un protocollo che obbliga gli Stati a fornire attraverso gli Istituti nazionali di Statistica la stima dell economia illegale e in particolare il mercato delle droghe dal punto di vista della domanda e dell offerta. Non potendo l ISTAT in Italia utilizzare i dati prodotti dal Focal Point per la domanda (non accettati a livello europeo). Si devono utilizzare altre stime, prodotte per l Europa o per la Commissione europea.

Stime del numero di consumatori di droghe in Italia (a partire dall'offerta) Substance Estimated active dealers Ratio (Reuter) Ratio (Bouchard & Tremblay) Estimated active consumers (Reuter) Estimated active consumers (Bouchard & Tremblay) Average Cannabis 125,184 40 32 5,007,360 4,005,888 4,506,624 Cocaine 43,991 25 28 1,099,776 1,231,749 1,165,763 Opiates 34,206 15 16 513,090 547,296 530,193 Total 203,381 These estimates are affected by double counting for poly-use and poly-dealing

Stime del mercato delle droghe in Italia (dal lato della DOMANDA) Substance Estimated active consumers Average number of doses per month Mean price per per person dose Total amount (billion euro) Cannabis Cocaine Opiates 4,506,624 13 10 7.03 1,165,763 12 75 12.59 530,193 15 35 3.34 Total 6,202,580 22.96

Stime del mercato della cannabis in Italia, ottenute attraverso dati e metodologie diversi Substance Methodology Average quantities used for estimation Total amount per year Total amount (billion euro) Cannabis Supply side estimation 110 doses sold per dealer per week 716,052,480 (doses) 7.16 Cannabis Demand side estimation 13 doses consumed per user per month 703,033,334 (doses) 7.03 Cannabis Online survey estimation 115.42 grams consumed per user per year 520,150,035 (grams) 6.03

Alcuni risultati recenti forniti alla Commissione europea da CIBB, CSS, ISTAT e CNR sono stati presentati in modo esteso in un seminario il 20 maggio e saranno presto disponibili gli atti relativi alle presentazioni già in distribuzione oggi.