Competenze fondamentali del medico nella terapia del dolore



Documenti analoghi
Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Terapia del dolore e cure palliative

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

VIA LIBERA AL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI CHE ORA PASSA ALL'ESAME DEL SENATO

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Stato di attuazione legge 38/2010

Il Corso di Laurea in Infermieristica

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Legge 15 marzo 2010, n. 38. Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. (G.U. 19 marzo 2010, n.

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

La Legge 38/2010 e le cure palliative italiane

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Indirizzi regionali e la legge 38/2010. DGR 996 del 26/09/2000 DGR 467 del 25/06/2007 Legge 38 del 15/03/2010

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

La formazione e l aggiornamento del personale: l'ospedale. Massimo Luzzani Responsabile S.S.D. Cure Palliative E.O.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

Gli interventi delle professioni sanitarie

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

XII Commissione - Mercoledì 25 febbraio 2009

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

Ministero della salute

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

La rete per la promozione della salute in Lombardia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

(28 gennaio 2009) PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO ELABORATA DAL COMITATO RISTRETTO (C. 624 e abbinate)

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Transcript:

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino e Provincia Commissione Cure Palliative e Terapia del Dolore Competenze fondamentali del medico nella terapia del dolore Dicembre 2011

A cura di Anna De Luca - Coordinatrice Serena Bergerone Giuseppe Di Gravina Enrica Garista Elsa Margaria Luisa Mosso Pavesio Riccardo Torta Componenti Commissione Serena Bergerone, Responsabile di S. S. di terapia intensiva Unità coronarica ASO. S. Giovanni Battista Torino Angioletta Calorio, Responsabile SSD Cure Palliative ASLTO1 Edoardo Comi, Dirigente Medico S.C. Geriatria ASLTO2 Emilia Contenti, Anna De Luca,Direttore S. C. Terapia del Dolore e Cure Palliative ASO S. Giovanni Battista Torino Giuseppe Di Gravina, Medico di Medicina Generale ASLTO2, Specialista in Geriatria Enrica Garista, Medico di Medicina Generale Stefano Lijoi, Dirigente Medico Pediatria S. C. Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti A. O. Osp. Infantile Regina Margherita Sant Anna Elsa Margaria, Consigliere Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino e Provincia, Direttore Sanitario Day Surgery PROMEA, già Primario di Anestesia e Rianimazione Osp. S. Anna Torino Antonio Mussa, Prof. Universitario Emerito di Chirurgia dell Università di Torino Ezio Nigra, S. O. S. D. Cure Palliative ASLTO2 Riccardo Torta, Prof. Associato di Psicologia Clinica, Direttore Psicologia Clinica e Oncologica dell Università di Torino Giorgio Visca, Direttore Nazionale Settore Specialistico Cure Palliative - SIFoP Luisa Mosso Pavesio, Pediatra, Coordinatore Commissione Cure Palliative e Terapia del Dolore Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino e Provincia e della Task Force Nazionale FIDAPA Insieme per la lotta al dolore

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e ODONTOIATRI di TORINO e PROVINCIA Commissione Cure Palliative e Terapia del Dolore Documento sulle competenze del medico nella Terapia del Dolore La Commissione Cure Palliative e Terapia del Dolore dell Ordine dei Medici Chirurghi di Torino e Provincia intende portare il suo contributo alla realizzazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 per la diffusione di una nuova cultura sul dolore acuto, cronico, da parto, per la obbligatorietà della formazione universitaria e post universitaria di tutti gli operatori del settore, per il miglioramento di Ospedale e Territorio senza dolore e per la modulazione delle strutture per la cura del dolore, privilegiando lo spirito di servizio verso il paziente. Dall esame della legge, di cui si riportano alcuni articoli, emerge con evidenza che la formazione di tutti gli operatori della sanità e, in modo particolare di tutti i medici, è il punto focale per riuscire ad abbattere o diminuire il dolore, qualsiasi sia la qualifica o la struttura in cui si opera. Per questo motivo la Commissione ha redatto questo documento con l elenco delle competenze fondamentali del medico, di medici e specialisti sia ospedalieri che del territorio con lo scopo di indicare quello che tutti dovrebbero conoscere per affrontare il dolore in tutte le patologie in ospedale, in ambulatorio e sul territorio. La legge n. 38 del 15 marzo 2010 definisce e prescrive : L ART. 2 - b) la «terapia del dolore»: l'insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti a individuare e applicare alle forme morbose croniche, idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore; d) le «reti»: la rete nazionale per le cure palliative, la rete nazionale per la terapia del dolore e le relative reti regionali, volte a garantire la continuità assistenziale del malato dalla struttura ospedaliera al suo domicilio sono costituite dall'insieme delle strutture sanitarie, ospedaliere, territoriali e assistenziali, delle figure professionali e degli interventi diagnostici e terapeutici disponibili nelle regioni e nelle province autonome, dedicati all'erogazione delle cure palliative, al controllo del dolore in tutte le fasi della malattia, con particolare riferimento alle fasi avanzate e terminali della stessa e al supporto dei malati e dei loro familiari; f) l «assistenza domiciliare»: l'insieme degli interventi sanitari, socio-sanitari e assistenziali che garantiscono l'erogazione di cure palliative e di terapia del dolore al domicilio della persona malata ed il sostegno alla famiglia ed ai care-giver, per ciò che riguarda sia gli interventi di base, coordinati dal medico di medicina generale, sia quelli delle equipe specialistiche di cure palliative, di cui il medico di medicina generale e' in ogni caso parte integrante, garantendo una continuità assistenziale ininterrotta; h) «assistenza specialistica di terapia del dolore»: l'insieme degli interventi sanitari e assistenziali di terapia del dolore erogati in regime ambulatoriale, di day hospital, di ricovero ordinario e sul territorio da equipe specialistiche L ART. 5 definisce le figure professionali competenti per le cure palliative e per la terapia del dolore 2. Con accordo stipulato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge in sede di Conferenza Stato/Regioni su proposta del Ministro della Salute, sono individuate le figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nel campo delle cure palliative e della

terapia del dolore, anche per l'età pediatrica, con particolare riferimento ai medici di medicina generale e ai medici specialisti in anestesia e rianimazione, geriatria, neurologia, oncologia, radioterapia, pediatria, ai medici con esperienza almeno triennale nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, agli infermieri, agli psicologi e agli assistenti sociali nonché alle altre figure professionali ritenute essenziali. L ART. 6 definisce il Progetto «Ospedale-Territorio senza dolore ed i relativi stanziamenti 1. Al fine di rafforzare l'attività svolta dai Comitati «Ospedale senza dolore» istituiti in attuazione del progetto «Ospedale senza dolore» di cui all'accordo tra il Ministro della Sanità, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, in data 24 maggio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 29 giugno 2001, che assume la denominazione di progetto «Ospedale- Territorio senza dolore», e' autorizzata la spesa di 1.450.000 euro per l'anno 2010 e di 1.000.000 di euro per l'anno 2011. L ART. 7 stabilisce l obbligo di riportare la rilevazione del dolore all'interno della cartella clinica 1. All'interno della cartella clinica, nelle sezioni medica ed infermieristica, in uso presso tutte le strutture sanitarie, devono essere riportati le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonché la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito. 2. In ottemperanza alle linee guida del progetto «Ospedale senza dolore», previste dall'accordo tra il Ministro della Sanità, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, in data 24 maggio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 29 giugno 2001, le strutture sanitarie hanno facoltà di scegliere gli strumenti più adeguati, tra quelli validati, per la valutazione e la rilevazione del dolore da riportare all'interno della cartella clinica ai sensi del comma 1. L ART. 8 stabilisce i criteri di formazione e aggiornamento del personale medico e sanitario in materia di cure palliative e di terapia del dolore 1...il Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Salute, ai sensi dell'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni, individua con uno o più decreti i criteri generali per la disciplina degli ordinamenti didattici di specifici percorsi formativi in materia di cure palliative e di terapia del dolore connesso alle malattie neoplastiche e a patologie croniche e degenerative. Con i medesimi decreti sono individuati i criteri per l'istituzione di master in cure palliative e nella terapia del dolore. 2. In sede di attuazione dei programmi obbligatori di formazione continua in medicina la Commissione nazionale per la formazione continua prevede che l'aggiornamento periodico del personale medico, sanitario e socio-sanitario,... e in particolare di medici ospedalieri, medici specialisti ambulatoriali territoriali, medici di medicina generale e di continuità assistenziale e pediatri di libera scelta, si realizzi attraverso il conseguimento di crediti formativi su percorsi assistenziali multidisciplinari e multiprofessionali. 3. La legge prevede l aggiornamento periodico del personale medico impegnato L'accordo di cui all'articolo 5, comma 2, individua i contenuti dei percorsi formativi obbligatori ai sensi della normativa vigente ai fini dello svolgimento di attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nell'ambito delle due reti per le cure palliative e per la terapia del dolore, ivi inclusi i periodi di tirocinio obbligatorio presso le strutture delle due reti. L accordo del 16 dicembre 2010 tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano stabilisce le linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi

regionali nell ambito della rete di cure palliative e della terapia del dolore, nel quale si legge che con il progetto complessivo di una rete assistenziale per le cure palliative e la terapia del dolore si è fatto riferimento ad un nuovo modello organizzativo, integrato con il territorio nel quale il livello assistenziale viene scomposto in tre nodi complementari : i centri di riferimento di terapia del dolore, l ambulatorio di terapia del dolore e gli ambulatori dei MMG realizzando così le reti assistenziali contro il dolore. In ambito pediatrico.un modello organizzativo specifico che preveda l organizzazione di centri di riferimento di terapia del dolore pediatrici per problemi specialistici su macroarea, e l abilitazione di pediatri ospedalieri e di famiglia ( in rete con il centro di riferimento) alla gestione della ampia parte delle situazioni dolorose di più facile trattazione COMPETENZE FONDAMENTALI DEL MEDICO E FORMAZIONE La Formazione, insieme alle strutture e alle diverse modalità di assistenza, rimane una delle strategie per modificare conoscenze, competenze, atteggiamenti e convinzioni nei confronti delle persone affette da dolore acuto e cronico, ma la Formazione risulta efficace solo se associata ad un progetto di presa in carico del paziente con dolore che prevede modifiche organizzative a supporto. La Commissione indica che si faccia riferimento ai seguenti argomenti nella preparazione di moduli formativi al fine di ottenere che tutti i medici posseggano lo stesso bagaglio di conoscenze fondamentali nel settore Cure Palliative e Terapia del Dolore con competenze differenziate per il loro ruolo professionale: Conoscere le basi teoriche con concetti di neurofisiologia e di classificazione patogenetica del dolore Valutare il dolore ed adottare gli strumenti di rilevazione, possibilmente uguali in tutte le strutture e per tutti gli operatori in modo da poter monitorare i dati rilevati ed assumere i provvedimenti necessari per migliorare la lotta al dolore Conoscere le caratteristiche e le modalità di trattamento del dolore cronico Conoscere le caratteristiche e le modalità di trattamento del dolore acuto Applicare i concetti di farmacologia clinica dei farmaci analgesici, in particolare, degli oppiacei e della scala analgesica dell'oms Utilizzare in modo appropriato l'uso dei farmaci analgesici e degli oppiacei e non. Conoscere le modalità non farmacologiche del trattamento del dolore, e loro utilizzo all interno dei PDTA Fornire la documentazione della diagnosi, del trattamento, delle prescrizioni effettuate, in modo che sia rintracciabile in ogni setting di cura e in ogni nodo della rete. Inserire la voce specifica TERAPIA DEL DOLORE in tutte le documentazioni rilasciate ai pazienti in ambito ospedaliero ed ambulatoriale Fornire indicazioni alla Terapia antalgica invasiva e loro utilizzo all interno dei PDTA Individuare e valutare gli aspetti psicologici e comunicativi dei paziente con dolore. Definire gli obiettivi realistici della terapia del dolore cronico : follow up, risultati e confronto con le attese dei pazienti Conoscere le procedure per la gestione della comunicazione e del sistema informativo che permette la comunicazione nei diversi nodi della rete di terapia del dolore. Definire e conoscere le strutture ospedaliere e del territorio che si occupano del trattamento del dolore

In particolare, ogni medico di Medicina Generale ( MMG) ed ogni Pediatra di libera scelta, dopo adeguata formazione, dovrebbe essere in grado di: effettuare una diagnosi del tipo di dolore, utilizzando anche i semplici strumenti disponibili in ogni ambulatorio, misurare l intensità del dolore e l impatto che esso provoca sulla qualità della vita. valutare il contesto emozionale e cognitivo del dolore che sovente è sottovalutato o poco conosciuto registrare in cartella i parametri misurati impostare la terapia farmacologica e non farmacologica conoscere i criteri ( previsti dai PDTA) per l invio dei pazienti ai centri specialistici disporre di canali di comunicazione efficaci nella rete Per i medici di medicina generale, oltre ai corsi di formazione (ECM), si dovrebbero coinvolgere le Equipe con i loro Responsabili ed organizzare uno o più incontri all interno delle loro riunioni mensili in modo da raggiungere in modo capillare tutti i generalisti, cosi come si è già fatto in Piemonte nel caso della Gestione Integrata del Diabete. Per non vanificare i nobili dettami della legge n. 38 è necessario mettere in atto una valida comunicazione fra sanitari, attraverso tutti i mezzi che la moderna tecnologia ci fornisce. Per quanto riguarda le competenze che i medici dovrebbero acquisire, dalla legge e dall accordo stato regioni, emerge già chiaramente come per rendere efficace la presa in carico del paziente con dolore, tutti i medici dovrebbero condividere gli stessi percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA), oggetto del manuale guida IL DOLORE CRONICO in Medicina Generale e IL DOLORE IN PEDIATRIA, elaborati dal Ministero della Salute nel 2010. A tale scopo la Commissione si fa portavoce presso la Presidenza e le Istituzioni di riferimento locali e nazionali affinché tutti i medici iscritti agli Ordini Provinciali della Regione Piemonte ricevano i manuali predisposti dal Ministero della Salute per i Medici di Medicina Generale e per i Pediatri al fine di contribuire a mettere in atto le linee guida del Ministero per l applicazione pratica della legge n. 38. La Commissione dell Ordine dei Medici Chirurghi di Torino e Provincia osserva che il modello esposto nella legge n. 38 e nell accordo del 16 dicembre 2010 tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano potrà essere attuato solo se alla base verrà creata una rete di MMG e di Pediatri in grado di fornire una prima risposta concreta alle esigenze dei cittadini, ricorrendo ai centri specialistici e riducendo così il ricorso al pronto soccorso per la cura del dolore. Per questi motivi la Commissione chiede alla Regione Piemonte di assegnare ai Direttori delle Aziende Sanitarie la formazione di tutto il personale in Cure Palliative e Terapia del Dolore come obiettivo dei prossimi anni. A questo proposito la Commissione sottolinea che per una adeguata diagnosi e terapia del dolore è necessario inserire nella formazione degli operatori sanitari nozioni della patologia algica che investono non solamente il contesto nocicettivo, ma anche quello emozionale e cognitivo. La Commissione dell Ordine dei Medici Chirurghi di Torino e Provincia evidenzia il problema del trattamento del dolore in patologie non neoplastiche, come quelle neurologiche, ortopediche, reumatologiche, cardiologiche, ecc. I percorsi formativi in terapia del dolore devono essere rivolti a tutti gli specialisti coinvolti nelle cure di questi pazienti e a tutti gli operatori sanitari dei vari setting assistenziali.. Per questi pazienti una forma assistenziale estremamente importante è rappresentata dall ospedalizzazione a domicilio, pensata per la gestione congiunta tra personale medico ospedaliero, medici del territorio e personale infermieristico.

La Commissione ricorda che il dolore da parto è compreso nelle garanzie riconosciute dalla Legge N. 38, 15 marzo 2010 per tutti i cittadini e le CITTADINE e sollecita l Ordine Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri a richiedere al Ministero della Salute il reinserimento del parto indolore con anestesia epidurale nei LEA, Livelli Essenziali di Assistenza. La Commissione auspica che venga realizzato in tutte le Università nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in tutte le Specializzazioni un insegnamento obbligatorio di Cure Palliative e Terapia del Dolore incentrato sulle problematiche di valutazione e trattamento del paziente con dolore e che venga previsto ed ampliato un periodo di tirocinio presso le strutture specialistiche di diagnosi e cura del dolore e di cure palliative per gli studenti e per gli specialisti A questo proposito la Commissione prende atto con soddisfazione che nella 1 Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino è iniziato una attività seminariale di Cure Palliative e Terapia del Dolore per gli studenti degli ultimi due anni del corso di laurea, che è iniziata la programmazione dei tirocini degli studenti nei reparti di Cure Palliative e Terapia del Dolore e che, nel triennio di formazione dei Medici di Medicina Generale, i seminari annuali di Cure Palliative e Terapia del dolore sono passati da due a tre. Per la formazione degli specialisti in Anestesia e Rianimazione dedicati alla Terapia del dolore e degli altri specialisti che collaboreranno con essi in rapporto alla specificità delle problematiche dei pazienti, non si può che auspicare che al più presto arrivino le proposte dagli Atenei, nell ambito dei nuovi ordinamenti didattici e nel riassetto delle scuole di specializzazione. La Commissione si rende disponibile alla collaborazione. La Regione Piemonte ha nominato la nuova Commissione preposta al coordinamento della RETE della Terapia del dolore, assegnando ad essa compiti e funzioni, La Commissione Cure Palliative e Terapia del Dolore dell Ordine di Torino ritiene indispensabile la proficua collaborazione con la Commissione Regionale preposta al coordinamento della rete, al fine di condividere interventi volti allo sviluppo della rete di terapia del dolore, alla formazione continua degli operatori e al monitoraggio della qualità delle prestazioni erogate e alla completa realizzazione e sviluppo del progetto Ospedale-Territorio senza dolore. La Commissione segnala l istituzione della omologa Commissione dell Ordine di Cuneo, con la quale è iniziata una continua e proficua collaborazione. A questo proposito la Commissione RINNOVA la richiesta, rivolta al Presidente Nazionale e al Consiglio Nazionale della FNOMCEO, di inserire in tutti gli Ordini Provinciali la Commissione Cure Palliative e Terapia del Dolore in modo da creare una rete idonea alla piena realizzazione della legge n. 38.