"Il censimento a scuola e l'esperienza umbra" Una mostra didattica allestita dal CIRDIS di Perugia

Documenti analoghi
Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Costruiamo e leggiamo statistiche

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Studenti partecipanti per Rete

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

IL PAESE QUATRICERCHIO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Questionario insegnante

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Proposte di attività con le scuole

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

ANNO SCOLASTICO

PROGETTARE PER COMPETENZE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Scuola Primaria di Marrubiu

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

Asilo nido Melograno Anno scolastico

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Gentile Dirigente Scolastico,

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Identità e filosofia di un ambiente

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

La famiglia davanti all autismo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Cartoni animati: alleati educativi?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

Transcript:

"Il censimento a scuola e l'esperienza umbra" Una mostra didattica allestita dal CIRDIS di Perugia Maria A. Pannone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Perugia Durante la notte del censimento cadono dal cielo tante domande. E la didascalia con cui i bambini di una scuola elementare di Spoleto commentano il disegno che il tema Immagino il censimento ha ispirato. Per loro, il cielo della notte del censimento è costellato di punti interrogativi. Il disegno è stato scelto dal CIRDIS di Perugia per la locandina della mostra didattica Il censimento a scuola e l'esperienza umbra 1. Ma non è stato facile decidere a quale dare la preferenza, tanti erano, e tutti bellissimi, i disegni che i bambini, autori dei lavori in mostra, hanno realizzato durante l anno del loro censimento. Nel 2001, infatti, l'istat e la Società Italiana di Statistica, in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione e l'unione Matematica Italiana, hanno promosso il progetto Censimento a scuola 2. L iniziativa, oltre a sensibilizzare gli alunni, gli insegnanti e le famiglie sul significato e l'importanza del Censimento generale della popolazione, ha 1 La mostra è stata allestita per la prima volta negli spazi dell atrio del Palazzo dei Priori, in occasione della manifestazione Umbria libri 2001. La scuola "pubblica", curata dall IRRE dell Umbria (29 novembre-1 dicembre 2001). La mostra è stata presentata nuovamente in occasione del XXXI Seminario Nazionale del Centro Morin su Dati e Previsioni (Paderno del Grappa, 26-29 agosto 2002). 2 http://petra1.istat.it/censb/index.htm

avuto anche un altro obiettivo, non meno importante: diffondere e sviluppare la cultura statistica nella scuola italiana. Domandando ai ragazzi di raccogliere i dati su aspetti della vita reale vicini ai loro interessi, si poteva far vivere loro tutte le fasi di un vero e proprio censimento e far apprendere concetti e tecniche statistiche di base. Al progetto, riservato agli alunni della quarta elementare e della seconda media, hanno partecipato 6.619 classi di 1.155 scuole dell obbligo di tutte le regioni italiane. Nel complesso, vi sono stati coinvolti 59.178 alunni della IV classe della scuola elementare e 67.358 alunni della II classe della scuola media. Le scuole hanno ricevuto dall'istat tutti i materiali necessari per "giocare al censimento": i questionari per la rilevazione dei dati, gli strumenti di misurazione per rispondere a alcuni quesiti e, infine, le guide per aiutare gli insegnanti a condurre la rilevazione in classe e per trarre dall esperienza spunti didattici utili per l insegnamento della statistica 3. Il Censimento a scuola si è svolto il 21 marzo 2001. Alcuni degli insegnanti delle scuole umbre che hanno aderito al Censimento a scuola avevano preso parte, l'anno precedente, alla sperimentazione del CIRDIS e, per questo, si sono mostrati particolarmente interessati e disponibili ad accogliere la proposta dell ISTAT. La formazione statistica ricevuta in occasione della sperimentazione li ha messi in grado di gestire il Censimento a scuola con ottime capacità operative e di coinvolgere nell esperienza anche gli altri insegnanti del gruppo classe. Nelle loro scuole il gioco del censimento ha interessato moltissimi bambini, anche di classi diverse dalla quarta, e li 3 Le Guide per il Censimento a scuola, una per le scuole elementare e l altra per la scuola media, sono state scritte da Enzo Lombardo, Maria Gabriella Ottaviani e da Maria A. Pannone.

ha visti protagonisti nelle attività di preparazione in vista della data stabilita per effettuarlo, durante il suo svolgimento e, subito dopo, nelle attività di elaborazione dei dati. Con la guida dei loro insegnanti, essi hanno individuato, fra le sezioni del questionario dell'istat, delle particolari aree d'indagine statistica: il luogo dove si è nati, la statura, i mezzi di trasporto per andare a scuola, il tipo di colazione preferita, l ascolto dei programmi televisivi, l animale domestico posseduto e l abilità di far rimbalzare una palla. Così, suddividendo il carico di lavoro fra diverse classi e occupandosi di temi specifici, i bambini hanno potuto elaborare, relativamente ai temi scelti in ogni classe, i loro dati e quelli dei compagni delle altre classi, trattando un numero elevato di informazioni, cosa che non si verifica abitualmente nelle indagini di classe. Questa particolare esperienza, che ha visto impegnati ventotto insegnanti e circa mille studenti di quattro circoli didattici 4, ha prodotto materiali che documentano le sue caratteristiche innovative sul piano metodologico e il suo valore formativo. Per la rilevanza del lavoro svolto, il gruppo di scuole elementari umbre ha vinto il "Premio di didattica della statistica per la migliore attività in occasione del Censimento a scuola", bandito dalla SIS per l'anno 2002. La mostra didattica presenta i lavori più significativi prodotti dagli alunni nei diversi momenti del censimento e si sviluppa secondo lo stesso percorso seguito dagli alunni per il suo svolgimento. E interessante vedere come le tracce di lavoro indicate nella Guida per il censimento a scuola siano state realizzate nel concreto: anche se il ruolo delle insegnanti nel promuovere l apprendimento dei concetti statistici traspare dalla qualità degli elaborati, è anche 4 Il II Circolo didattico di Spoleto, l Istituto comprensivo di Bettona, il Circolo didattico di Castiglione del Lago e il III Circolo didattico di Perugia.

evidente l attenzione che esse hanno dato nel porre i bambini al centro dell esperienza, lasciandoli liberi di manifestare, in tutta la sua pienezza, la ricca immaginazione di cui sono dotati. Gli alunni, in vista del giorno del censimento, hanno svolto attività di vario tipo, di cui si trova traccia nella mostra: conversazioni libere e guidate sulla statistica e sui censimenti, disegni e pensieri sulle aspettative verso l esperienza, sviluppo di testi creativi (filastrocche, acrostici, testi di canzoni), analisi delle domande del questionario e produzione di questionari su svariati argomenti. Si è dato anche uno sguardo al passato e, per questo, si è privilegiato il linguaggio pittorico. Le serie di disegni che illustrano la storia dei censimenti colpiscono per l essenzialità dell informazione, la precisione nella scansione cronologica e la raffigurazione dei personaggi e degli ambienti perfettamente adeguata alla dimensione spazio-temporale a cui si riferiscono. Il riflesso di questa eccellente impostazione metodologica si vede nel modo con cui il linguaggio statistico appare interiorizzato e efficacemente integrato in tutte le varie forme espressive. Si trova così, per dare qualche esempio, che Emma ha risposto alle domande del questionario con una poesia 5 ; che la tabulazione di tutti i dati di ben cinquanta bambini in una matrice può produrre un cartellone coloratissimo con un effetto grafico decisamente gradevole 6, che i grafici ramo- 5 Nell anno 2001 in un momento// abbiam fatto il censimento,// per sapere quanti siamo// ed a scuola come andiamo. //Sono Emma tanto amata// ad Assisi sono nata, // era l anno novantuno// sono alta 141.// Ho un fratello solamente// e mi piace immensamente.// Vado a scuola con le fette // la mattina bevo latte.// Amo molto la T.V.// ed il gatto ancor di più.// Qui finisco l argomento// e concludo il Censimento. 6 Tabulando ci siamo divertiti perché abbiamo saputo quasi tutto di ognuno di noi, non me la scorderò più questa cosa, ciao.

foglia delle stature di circa duecento bambini classificati per età e per sesso sono arricchiti da commenti pertinenti 7 e che i valori medi si sono rivelati veramente utili per dimostrare che i maschi erano stati più bravi delle femmine nel far rimbalzare la palla 8. I lavori sviluppati dai bambini nel corso di questa interessante esperienza costituiscono un modello di riferimento per attività che favoriscano, fin dai primi anni del ciclo scolastico, l'apprendimento del linguaggio quantitativo. Essi dimostrano che l'attività statistica contribuisce efficacemente all'apprendimento di concetti matematici di base e evidenziano, inoltre, il ruolo che la statistica può avere nell'ambito di discipline diverse dalla matematica: dall'educazione linguistica alla storia, alla geografia, alle scienze. L interesse che ha suscitato la mostra e le molte sollecitazioni a riproporla ancora per attività di formazione o di aggiornamento in statistica sono stati un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto dalle insegnanti e dagli alunni delle scuole dell Umbria che, con tanta passione, si sono definiti paladini della Statistica. Il CIRDIS non può che augurarsi che questi materiali abbiano ampia diffusione e, per questo, è a disposizione di quanti fossero interessati a 7 Nel grafico ramo-foglia dei bambini di 8 anni c è soltanto una femmina di 138 cm, è molto alta, sii vede che è cresciuta in fretta! I bambini presenti nel grafico sono quelli che raggiungono le maggiori altezze; le bambine, invece rientrano nella media (136 cm). A 10 anni le bambine iniziano a superare i 160 cm e quindi sono più alte dei maschi; i bambini sono quelli che rimangono nella media (145 cm). A 11 anni abbiamo rilevato che le femmine sono più alte perché iniziano ad attraversare lo sviluppo fisico. 8 Qualsiasi valore confrontiamo vediamo sempre che i maschi hanno raggiunto risultati migliori. E stato un lavoro lungo, ma Andrea ha commentato: «Valeva la pena!». Al che ha risposto Silvia:«Per le femmine non tanto!»

vederli esposti nelle loro scuole.