Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Documenti analoghi
Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area)

Caratterizzazione delle matrici ambientali

MODELLAZIONE NUMERICA COME SISTEMA DI SUPPORTO DECISIONALE NELLA PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE A SCALA DI SITO PILOTA

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

SITI INQUINATI E RIFIUTI

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

PREMESSA FASE 0 MONITORAGGIO 1.0

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

N. Bracaloni, F. Marcenaro, F. Cestelli Guidi (Enel Thermal Generation Italy - HSEQ 21/09/2018

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Michael Floris OTTIMIZZAZIONE DEL BIORISANAMENTO DI SEDIMENTI PORTUALI CONTAMINATI DA IPA

Trasmesso esclusivamente via PEC

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Il quadro concettuale nella valutazione degli scenari di rischio ambientale (teoria e pratica)

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Stabilimento Caffaro - Brescia

PROVINCIA DI TREVISO

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

CONTROLLI AMBIENTALI NELLE FASI DI BONIFICA. Il contributo di ARPAB

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

«Applicazione del ferro zerovalente nel trattamento delle acque»

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Bonifica siti contaminati

Indice Presentazione XVIII Curatori Autori XXI Capitolo 1: Problemi tecnici nell applicazione del DM 471/99

Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Biorisanamento. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

Marco Petrangeli Papini

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.


Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il sito di TRENTO NORD

Il Sito d Interesse Nazionale valle del fiume Sacco Le attività dell Ufficio commissariale in materia di bonifica dei siti inquinati

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Intervento pilota di bioremediation di 1,2-dicloroetano nella zona industriale di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

SmartStripping a green remediation

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Il ruolo di ERSAF per il futuro delle aree agricole del Sito CAFFARO

Fitorimedio Biorimedio

Emellina M. Cucchiari

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

Decreto Dirigenziale n. 7 del 03/04/2014

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

REPORT. Relazione tecnica di aggiornamento n. 1 PVF SESTO SAN GIOVANNI (MI), VIALE RIMEMBRANZE. Agosto 2010

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

MODELLI DI INTEGRAZIONE NELLE PROBLEMATICHE DI NATURA AMBIENTALE: IL CASO DELLA VALLE DEL FIUME SACCO

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

ZAMBON GROUP S.P.A. INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO ALL.02 GESTIONE E VERIFICA MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Transcript:

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure di contenimento 1

Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure di contenimento Le attività oggetto della presente Convenzione saranno svolte in due differenti FASI, la prima della durata di 12 mesi e la seconda della durata di 18 mesi. Di seguito, si riportano in dettaglio le attività che saranno svolte in entrambe le FASI progettuali. Review delle tecnologie di bonifica previa analisi critica dei dati ed informazioni disponibili sulla contaminazione dell acquifero e della caratterizzazione idrogeologica disponibile del sito. Attività di review/valutazione delle tecnologie di bonifica più appropriate per il sito indagato che consideri elementi riferibili ad aspetti chimici, fisici, pedologici, idrogeologici, biologici ed economici. Tale attività sarà svolta all inizio della I FASE al fine di individuare le tecnologie di bonifica più idonee per la riqualificazione ambientale della falda contaminata oggetto di studio, e sarà svolta al termine della II FASE, allo scopo di integrare le informazioni ottenute con la sperimentazione di tecnologie di biorisanamento, condotta in entrambe le FASI progettuali. Attività sperimentale finalizzata alla valutazione di tecniche di biorisanamento di acque contaminate Campionamento di acqua di falda dai pozzi contaminati. Il campionamento per l analisi di fattibilità di tecniche di biorisanamento di acque contaminate verrà eseguito in concomitanza con le attività di campionamento svolte nell ambito del Programma di monitoraggio, per la valutazione della presenza di superamenti della CSC nei pozzi in cui è stata già riscontrata contaminazione durante le attività svolte con il Protocollo d intesa per la realizzazione di un monitoraggio ambientale nel territorio della città di Barletta. Il campionamento sarà, inoltre condotto sui piezometri di nuova realizzazione in concomitanza con le attività di campionamento svolte dal soggetto attuatore del Programma di monitoraggio. Non sono incluse, in tale attività di campionamento, tutte le operazioni relative allo spurgo dei piezometri e alla strumentazione dei piezometri. In particolare, nella I FASE sarà eseguito un campionamento da quattro dei piezometri esistenti e di cui 1 contaminato da Cromo VI e tre contaminati differentemente da Cloroformio, 1,2, Dicloropropano, 1,1, Dicloroetilene, 4 Tricloroetilene e Tetracloroetilene. Nella II FASE sarà eseguito un campionamento dai restanti piezometri esistenti e risultati contaminati nella precedente azione progettuale. Allestimento di microcosmi di laboratorio per valutare la fattibilità di interventi di biorisanamento finalizzati al ripristino ambientale della falda di Barletta dalla contaminazione inorganica ed organica. In entrambe le FASI progettuali saranno allestiti microcosmi di laboratorio per valutare la fattibilità di interventi di biorisanamento finalizzati al ripristino ambientale della falda di Barletta dalla contaminazione inorganica (da Cromo VI) ed organica (Cloroformio, 1,2, Dicloropropano, 1,1, Dicloroetilene, Tricloroetilene, Tetracloroetilene). Tali studi di microcosmo si basano sull utilizzo 2

di microrganismi già naturalmente presenti o precedentemente selezionati in laboratorio in grado di degradare e/o trasformare in composti meno tossici i contaminanti presenti. A tal fine l avvio della sperimentazione consiste nell allestimento di una serie di microcosmi di laboratorio, utilizzando materiale proveniente dal sito contaminato (acqua di falda), per valutare l efficacia di degradazione degli inquinanti in condizioni controllate. In questi sistemi, che operano in condizioni statiche, verranno simulate le condizioni esistenti nel sito e quelle potenzialmente realizzabili attraverso l aggiunta di opportune sostanze ammendanti. In tal modo, potranno essere ottimizzati i parametri (es. la velocità del processo e l eventuale formazione di sottoprodotti) che favoriscono la completa degradazione/trasformazione dei contaminanti. Tra le misure di bonifica di siti contaminati, le tecnologie di biorisanamento in situ sfruttano la capacità dei microrganismi, naturalmente presenti nella falda, di degradare i contaminanti organici, utilizzandoli come fonte di energia o co-metabolizzandoli in presenza di opportuni substrati primari. I trattamenti consistono essenzialmente nello stimolare l attività microbica (biostimulation) creando condizioni ambientali favorevoli per la crescita dei microrganismi, mediante l aggiunta di nutrienti, ammendanti e, nel caso dei processi aerobici, ossigeno. In quest ultimo caso, i sottoprodotti della degradazione sono tipicamente acqua e anidride carbonica mentre, nel caso di contaminanti di natura ossidata, come gli idrocarburi alifatici clorurati, si rende necessario un processo riduttivo, anaerobio, che porti alla loro conversione in composti di natura innocua, quali etilene, etano, metano etc.. Nel caso in cui non siano presenti microorganismi adatti a degradare i composti di interesse, si può procedere all introduzione di opportune specie o comunità microbiche esogene (bioaugmentation). Rispetto alle tradizionali tecnologie chimico-fisiche, il biorisanamento in situ presenta costi contenuti, bassi consumi energetici, una globale riduzione dei rischi d inquinamento indiretto delle acque sotterranee, ed ha il vantaggio di restituire, al termine del trattamento, una matrice biologicamente attiva. Esso rappresenta una soluzione efficace soprattutto per la rimozione di idrocarburi clorurati e non clorurati, come testimoniato dalle numerose esperienze documentate in ambito internazionale. L efficacia di un processo di biorisanamento è, tuttavia, dipendente dalle specifiche condizioni ambientali. In generale, non è possibile prevedere, sulla base dei soli dati analitici relativi alla composizione di una falda, se siano presenti le condizioni favorevoli al procedere della degradazione biologica di un dato contaminante. È necessario, quindi, effettuare indagini sitospecifiche in grado di determinare la reattività biologica del sito. Si individuano, in tal modo, le condizioni ottimali che portino alla rimozione del contaminante in un tempo adeguato alle esigenze di recupero del sito e con costi contenuti. L attività di ricerca proposta è basata sull allestimento di reattori biologici in scala laboratorio (microcosmi), che consentano di valutare l efficacia di degradazione degli inquinanti in condizioni controllate. Nella prima fase, verranno allestite alcune serie di microcosmi utilizzando materiale proveniente dal sito contaminato (acqua di falda). In questi reattori, che operano in condizioni statiche, verranno simulate le condizioni esistenti nel sito e quelle potenzialmente realizzabili attraverso l aggiunta di opportune sostanze ammendanti. In tal modo, potranno essere ottimizzati i parametri che favoriscono la completa degradazione dei contaminanti, e saranno valutate la velocità del processo e l eventuale formazione di sottoprodotti. Successivamente, l efficacia del trattamento potrà essere verificata mediante un sistema a ricircolo (reattore biologico o colonna), che permetta di valutare la degradabilità dei contaminanti in condizioni dinamiche. I risultati attesi della sperimentazione sono le informazioni necessarie per una corretta progettazione delle varie fasi dell intervento di bonifica (scelta della configurazione del sistema; dimensionamento delle componenti impiantistiche; realizzazione di pozzi di iniezione, estrazione e monitoraggio) e per stimare i costi del trattamento in piena scala. 3

Utilizzo di tecniche chimico-analitiche per la valutazione della degradazione/trasformazione dei contaminanti per l'analisi dei campioni di acqua prelevati a diversi tempi di trattamento. In entrambe le FASI progettuali saranno effettuate indagini chimico-analitiche sui campioni di acqua prelevati a diversi tempi del trattamento sperimentale, finalizzate alla valutazione dei processi di: (i) degradazione degli inquinanti organici e relativa identificazione dei possibili metaboliti prodotti, (ii) trasformazione dei contaminanti inorganici (cromo VI). Analisi microbiologiche sui campioni di acque sotterranee prelevate a diversi tempi di trattamento per valutare variazioni nella abbondanza e vitalità delle comunità microbiche coinvolte nei processi di biorisanamento. In entrambe le FASI progettuali saranno effettuate indagini microbiologiche sui campioni di acqua prelevati a diversi tempi del trattamento sperimentale (t=0 campioni prelavati in concomitanza con le operazioni condotte dal soggetto attuatore del Programma di monitoraggio), t=intermedio della durata del trattamento, t=finale al termine del trattamento di sperimentazione in microcosmi) al fine di investigare possibili variazioni nel funzionamento delle comunità microbiche autoctone durante il trattamento investigato mediante l allestimento di microcosmi. Utilizzo di tecniche biomolecolari per la valutazione della struttura e composizione delle comunità microbiche nei trattamenti di biorisanamento realizzati con i microcosmi al fine di identificarne e valorizzarne il ruolo nei processi di degradazione/trasformazione degli inquinanti. In entrambe le FASI progettuali saranno condotte indagini biomolecolari su campioni di acqua prelevate a differenti tempi di trattamento, in concomitanza con i prelievi condotti per le succitate indagini chimiche e microbiologiche al fine di identificare e quantificare in dettaglio le specie microbiche presenti sia nei campioni di falda che nei microcosmi allestiti in laboratorio. In particolare, le attività di indagine biomolecolare saranno sviluppate al fine di: identificare e caratterizzare le specie batteriche presenti in falda e studiarne le dinamiche microbiche. Tale attività mirerà alla classificazione e quantificazione delle specie batteriche presenti nei campioni di acqua prelevati dai piezometri oggetto di investigazione che saranno utilizzati per l allestimento dei microcosmi in laboratorio (t=0). I dati ottenuti durante tale fase saranno confrontati con quelli rilevati nella precedente azione investigativa svolta nell ambito del Protocollo d intesa per la realizzazione di un monitoraggio ambientale nel territorio della città di Barletta, al fine di studiare le specie microbiche presenti in falda, fornendo al contempo utili indicazioni sulle possibili modifiche nella composizione e struttura delle comunità microbiche della falda investigata. identificare e caratterizzare le specie batteriche durante la sperimentazione in microcosmi. Tale attività verterà alla classificazione e quantificazione delle specie batteriche che si svilupperanno nei microcosmi messi a punto in laboratorio al fine di valutare la composizione e struttura delle comunità microbiche durante la sperimentazione e quindi comprendere i principali processi di biorecupero alla base dei trattamenti di biorisanamento saggiati. Redazione del Report finale di validazione delle tecnologie di biorisanamento sperimentate. In entrambe le FASI progettuali sarà redatta uno specifico report per la validazione delle tecnologie di biorisanamento testate. Nello specifico, al termine della II FASE progettuale sarà redatta una 4

relazione, comprensiva di eventuali elaborati grafici, che descriverà le attività svolte, i risultati ottenuti e sarà utile ai fini di una successiva e corretta progettazione delle varie fasi dell intervento di bonifica in piena scala e per stimarne i costi del trattamento. Allegato 1 I FASE (12 mesi) Attività unitario (in ) Quantità totale (in ) Obiettivi Review delle tecnologie di bonifica previa analisi critica dei dati ed informazioni disponibili sulla contaminazione dell acquifero 2 mesi a corpo 5.000,00 appropriate per il sito indagato che consideri elementi riferibili ad aspetti chimici, fisici, pedologici, idrogeologici, biologici ma anche economici. Attività sperimentale finalizzata alla valutazione di tecniche di biorisanamento di acque contaminate 9 mesi a corpo 1.500,00 a corpo 27.000,00 a corpo 7.000,00 Campionamento di acqua di falda da 4 dei 12 pozzi contaminati (1 da cromo VI e 3 differente contaminati da: 1,2 dicloropropano, 1,1 dicloroetilene, tricloroetilene, tetracloroetilene). Allestimento di microcosmi di laboratorio per valutare la fattibilità di interventi di biorisanamento finalizzati al ripristino ambientale della falda di Barletta dalla contaminazione inorganica ed organica. Utilizzo di tecniche chimicoanalitiche per la valutazione della degradazione/trasformazione dei contaminanti per l'analisi dei campioni di acqua prelevati a diversi tempi di trattamento. 5

Redazione del Report finale di validazione delle tecnologie di biorisanamento sperimentate. a corpo 7.000,00 a corpo 20.000,00 1 mese a corpo 2.500,00 Analisi microbiologiche sui campioni di acque sotterranee prelevate a diversi tempi di trattamento per valutare variazioni nella abbondanza e vitalità delle comunità microbiche coinvolte nei processi di biorisanamento. Utilizzo di tecniche biomolecolari per la valutazione della struttura e composizione delle comunità microbiche nei trattamenti di biorisanamento realizzati con i microcosmi al fine di identificarne e valorizzarne il ruolo nei processi di degradazione/trasformazione degli inquinanti. La relazione, comprensiva di eventuali elaborati grafici, descriverà le attività svolte e i risultati prodotti con l'applicazione delle tecnologie si biorisanamento a 4 pozzi contaminati. TOT (I FASE) 70.000,00 Attività Review delle tecnologie di bonifica previa analisi critica dei dati ed informazioni disponibili sulla contaminazione dell acquifero II FASE (18 mesi) unitario (in ) Quantità totale (in ) 1 mese a corpo 3.000,00 a corpo 3.000,00 Obiettivi Attività di review/valutazione delle tecnologie di bonifica più appropriate per il sito indagato che consideri elementi riferibili ad aspetti chimici, fisici, pedologici, idrogeologici, biologici ma anche economici. Campionamento di acqua di falda dai pozzi contaminati e dai pozzi di nuova realizzazione. Attività sperimentale finalizzata alla valutazione di tecniche di biorisanamento di acque contaminate 15 mesi a corpo 53.000,00 a corpo 13.000,00 Allestimento di microcosmi di laboratorio per valutare la fattibilità di interventi di biorisanamento finalizzati al ripristino ambientale della falda di Barletta dalla contaminazione inorganica ed organica. Utilizzo di tecniche chimicoanalitiche per la valutazione della degradazione/trasformazione dei contaminanti per l'analisi dei campioni di acqua prelevati a diversi tempi di trattamento. 6

Redazione del Report finale di validazione delle tecnologie di biorisanamento sperimentate. a corpo 13.000,00 a corpo 40.000,00 2 mesi a corpo 5.000,00 TOT (II FASE) 130.000,00 Analisi microbiologiche sui campioni di acque sotterranee prelevate a diversi tempi di trattamento per valutare variazioni nella abbondanza e vitalità delle comunità microbiche coinvolte nei processi di biorisanamento. Analisi microbiologiche su campioni di acqua prelevate dai piezometri di nuova realizzazione. Utilizzo di tecniche biomolecolari per la valutazione della struttura e composizione delle comunità microbiche nei trattamenti di biorisanamento realizzati con i microcosmi al fine di identificarne e valorizzarne il ruolo nei processi di degradazione/trasformazione degli inquinanti. Utilizzo di tecniche molecolari per l'identificazione e caratterizzazione di specie batteriche nei campioni di acqua prelevati dai piezometri di nuova realizzazione. La relazione, comprensiva di eventuali elaborati grafici, descriverà le attività svolte e i risultati prodotti e sarà utile ai fini di una successiva e corretta progettazione delle varie fasi dell intervento di bonifica in piena scala e per stimarne i costi del trattamento. TOT (I+II FASE) 200.000,00 7