concernente l approvazione di un credito di CHF 12' per l adozione della variante di Piano Regolatore

Documenti analoghi
Sistemazione attuale 30 posti auto

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione straordinaria del 12 ottobre 2015

VARIANTE DI PIANO REGOLATORE

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 649 Richiesta di un credito di Fr per l aggiornamento del Piano regolatore

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DEL QUARTIERE MORETTINA

RAPPORTO DI PIANIFICAZIONE

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

tra le parti: Comune di Arbedo-Castione 6517 Arbedo Comune di Lumino 6533 Lumino

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

Pista VENTO LungoPo Argine

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

Comune di Cugnasco-Gerra

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

COMUNE DI VERNATE Municipio

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 646 Convenzione con il Comune di Curio per l allacciamento d emergenza all acquedotto di Curio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 66

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Pianificazione dei parchi

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 gennaio 2013

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI GRANCIA NORME DI ATTUAZIONE ========================================= INDICE

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora.

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

ART ZONA S (servizi ed attrezzature collettive)

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

MESSAGGIO MUNICIPALE N 236 ACQUISTO STABILE BANCA RAIFFEISEN MAPPALE 1195 RFD COMANO

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

N. 17 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE LA VARIANTE DI PIANO REGOLATORE RELATIVA AL COMPARTO CST 5a. TAPPA

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 18 luglio 2013

Consiglio regionale della Toscana

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

ORDINANZA CHE REGOLA LA PROCEDURA PER LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE DESTINATE AL PUBBLICO IL MUNICIPIO DI MENDRISIO

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Gualandi Angelo Roberto

ORDINANZA MUNICIPALE inerente la riduzione dell'inquinamento luminoso

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO N O R M E D I A T T U A Z I O N E

Messaggio municipale 8/2014 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 255'000 per l acquisto del mappale 257 RFproD di Manno

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI AROGNO. Tutti questi dati sono informatizzati ed esportabili in qualsiasi banca dati.

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Castel San Pietro

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Transcript:

Municipio di Lumino Pag 1 concernente l approvazione di un credito di CHF 12'00000 per l adozione della variante di Piano Regolatore denominata Dorsale ciclo-pedonale relativa all accorpamento delle varianti Via Riale e passerella sul Riale Grande e Pedonalizzazione Via Riale, Via Giovannaccio, Via Matro, Via alla Volta del Carro, Caraa Marscia Lumino, 14 settembre 2015 On Signora Presidente, On Signore e Signori Consiglieri, con il presente messaggio presentiamo la proposta per l adozione della variante di Piano Regolatore (PR) denominata Dorsale ciclo-pedonale 1 PREMESSA Il Municipio di Lumino ha avviato, tramite procedure separate, le seguenti varianti di Piano regolatore, entrambe sottoposte al Dipartimento del territorio per esame preliminare: - variante Via Riale e passerella sul Riale Grande (denominata in seguito variante Passerella ); - variante Pedonalizzazione Via Riale, Via Giovannaccio, Via Matro, Via alla Volta del Carro, Caraa Marscia (denominata in seguito variante Giovannaccio ) Sulla variante Passerella il Dipartimento del territorio si è espresso, secondo l iter previsto dalla Legge sullo sviluppo territoriale (Lst), con un esame preliminare globalmente positivo in data 28 ottobre 2013 L informazione pubblica e la partecipazione della popolazione sono state garantite tramite una serata pubblica svolta il 28 novembre 2013 e il deposito degli atti dal 25 novembre al 24 dicembre 2013 Con la variante Giovannaccio si intende completare ed estendere il concetto di collegamento definito dalla variante Passerella Il Dipartimento del territorio si è espresso con un esame preliminare globalmente positivo in data 23 dicembre 2014, riprendendo sostanzialmente le osservazioni già formulate nell avviso sulla variante Passerella In considerazione della contiguità dei comparti oggetto delle due varianti e dell uniformità dei loro contenuti, il Municipio di Lumino ha risolto di accorpare le due varianti di PR e di sottoporle per adozione al Consiglio comunale e per approvazione al Consiglio di Stato in un unico incarto 2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ La variante pianificatoria in oggetto verte a migliorare la mobilità pedonale e ciclabile, collegando in particolar modo il nucleo centrale dell abitato, le principali infrastrutture pubbli-

Municipio di Lumino Pag 2 che e la zona edificabile R5 all estremità est del Comune Si interviene in particolare sulla necessità di garantire da un lato una maggiore sicurezza ai bambini dell Istituto scolastico comunale e dall altro adeguando le basi pianificatorie in funzione dell avvenuta realizzazione della passerella ciclopedonale sul Riale Grande in prossimità delle Scuole Le modifiche di PR si inseriscono nel contesto dell ampliamento della Scuola dell infanzia, che darà un impatto fondamentale alla zona, andando a creare dei percorsi ad hoc per i bambini e creando un collegamento protetto tra la località Bosniga di dentro e alcune funzioni centrali del Comune (scuole, nucleo, commerci) Figura 1 Le funzioni messe in rete dalla variante Prima modifica: adeguamento del percorso della passerella Con decisione del 16 ottobre 2012 la Sezione forestale ha accolto la domanda di dissodamento del Municipio di Lumino, autorizzando il dissodamento di una superficie boschiva di 175 mq sul fondo nr 551 RFD di Lumino di proprietà del Patriziato di Lumino, allo scopo di permettere la realizzazione di un collegamento ciclopedonale tra la zona residenziale a est del Riale Grande e il quartiere scolastico a ovest Figura 2 Estratto dell allegato cartografico della decisione di dissodamento Sebbene sia già inserito nel Piano del traffico vigente come area e percorso pedonale, il collegamento in questione ha cambiato leggermente tracciato sui fondi nr 551 e 1833 RFD Lumino, rendendo necessario un adeguamento del PR

Municipio di Lumino Pag 3 Seconda modifica: collegamento est - ovest nel Piano di quartiere obbligatorio La composizione particellare all interno del Piano di quartiere obbligatorio tra il Riale Grande e la località Bosniga di dentro è mutata nel 2012 Per quanto riguarda il collegamento viario est-ovest, il confine tra i fondi nr 554 e 574 RFD Lumino non è più esistente ed il fondo nr 576 RFD Lumino (strada di servizio) è stato assorbito dalle parcellazioni circostanti Figura 3 - Vecchia composizione particellare Figura 4 - Ricomposizione particellare (stato attuale) Terza modifica: adeguamenti agli artt 43ter e 49 NAPR Il capoverso 1 dell art 43ter Piano di quartiere obbligatorio deve essere aggiornato, poiché riprende la formulazione dei fondi antecedenti alla ricomposizione particellare Il capoverso 11 dell art 43ter che definisce l obbligo di costruzione di un percorso pedonale-ciclabile pubblico deve essere precisato Nel capoverso 3 dell art 49 Finalità sono ancora erroneamente menzionati i sentieri al posto delle aree e percorsi pedonali (oggetto di variante di Piano regolatore Piazza approvata dal Consiglio di Stato il 31 agosto 2011) Quarta modifica: collegamento pedonale tra il centro storico e Bosniga di dentro L Istituto scolastico di Lumino comprende tre edifici distanti un centinaio di metri gli uni dagli altri: la Scuola elementare, la Scuola dell infanzia e la palestra comunale Al fine di garantire un transito sicuro per gli utenti delle scuole, il Municipio ha ritenuto necessario in un primo momento modificare la gerarchia dell ultimo tratto di Via Riale, attualmente classificato come strada di servizio, ad area e percorso pedonale (Variante Via Riale e passerella sul Riale Grande) Successivamente il Municipio ha deciso di estendere le aree e percorsi pedonali, andando a creare un collegamento ciclopedonale tra il nucleo e Bosniga di dentro Globalmente le vie toccate sono Via Riale, Via Giovannaccio, Via Matro, Via alla Volta del Carro e Caraa Marscia: da strade di servizio passeranno ad aree e percorsi pedonali L accesso veicolare sarà comunque garantito ai confinanti e ai fornitori

Municipio di Lumino Pag 4 Figura 5 La proposta di collegamento ciclopedonale ( dorsale ) 3 LE MODIFICHE DI PR (VARIANTI RIUNITE) 31 ADEGUAMENTI ALLE NAPR Sono stati allestiti degli adeguamenti agli articoli NAPR direttamente inerenti agli oggetti della presente variante pianificatoria Art 43ter Piano di quartiere obbligatorio Capoverso in vigore: Modifica: Nota: 1 Per i mappali 554, 555, 574 e 575, deve essere allestito un piano di quartiere obbligatorio giusta l art 56 LALPT e gli artt 20 e 21 RLALPT 1 Il Piano delle zone definisce il perimetro dei mappali che soggiacciono all obbligo di allestire un piano di quartiere giusta la legislazione vigente in materia di pianificazione territoriale I mappali all interno del perimetro del piano di quartiere obbligatorio sono stati oggetto di una ricomposizione particellare Al posto di riprendere la nuova numerazione, si richiama la superficie identificata nel Piano delle zone del piano di quartiere, al fine di evitare di modificare l articolo in caso di future modifiche fondiarie Per lo stesso motivo non vengono più fatti riferimenti e- spliciti agli articoli della legislazione cantonale vigente per quanto riguarda i Piani di quartiere

Municipio di Lumino Pag 5 Capoverso in vigore: Modifica: Nota: 11 Il piano di quartiere prevede un percorso pedonaleciclabile pubblico in direzione della scuola dell infanzia 11 Il piano di quartiere deve prevedere un percorso pedonale-ciclabile pubblico che congiunga in modo ottimale la passerella sul Riale Grande e la strada di servizio (fmn 576) La modifica precisa il tracciato del percorso ciclopedonale Art 49 Finalità Capoverso in vigore: Modifica: 3 Si distinguono: - strada di collegamento internazionale (autostrada A13); - strada di collegamento locale (cantonale Castione San Vittore); - strade di raccolta; - strade di servizio; - sentieri 3 Si distinguono: - strada di collegamento internazionale (autostrada A13); - strada di collegamento locale (cantonale Castione San Vittore); - strade di raccolta; - strade di servizio; - aree e percorsi pedonali Nota: Si tratta di un refuso Le aree e percorsi pedonali sono definiti e specificati all art 53 NAPR 1 32 ADEGUAMENTO GRAFICO DEL PERCORSO DELLA PASSERELLA Fondi mappali: Superficie interessata: Modifica: Descrizione: fmn 551 RFD Lumino 460 mq circa Modifica del tracciato del percorso ciclopedonale Il collegamento tra il comparto scolastico e la zona forestale / zona residenziale R3i è indicato come sentiero da realizzare sui Piani del traffico e del paesaggio Il progetto di passerella ciclopedonale ha un tracciato limitatamente diverso che deve essere ripreso nel PR 1 Cfr Variante di Piano regolatore Piazza, approvata dal Consiglio di Stato il 31 agosto 2011

Municipio di Lumino Pag 6 Nota: Questa modifica è di fatto già in essere con la decisione di dissodamento del 16 ottobre 2012 (incarto 3938) con la quale è stato approvato il dissodamento del bosco necessario per la realizzazione della passerella 33 MODIFICA DEL COLLEGAMENTO EST OVEST NEL PQ OBBLIGATORIO Fondi: Superficie interessata: Modifica: Descrizione: fmn 555, 1833, 1836 RFD Lumino 400 mq circa Da area e percorso pedonale ad area e percorso pedonale a titolo indicativo (fmn 555 e 1833); da strada di servizio ad area e percorso pedonale a titolo indicativo (fmn 555 e 1836); si vedano gli artt 43ter, 49 e 53 NAPR La composizione particellare all interno del Piano di quartiere è mutata nel 2012 Il collegamento est ovest, attualmente classificato in parte come area e percorso pedonale e in parte come strada di servizio, è modificato interamente come area e percorso pedonale a titolo indicativo secondo il tracciato definito dal Piano di quartiere 34 ALTRE MODIFICHE ALLA GERARCHIA STRADALE Fondi: fmn RFD Lumino: 44 Caraa Marscia 80 modifica su parte del fondo Via alla Volta del Carro 112 modifica su parte del fondo Via alla Volta del Carro 117 modifica su parte del fondo Via Matro 265 modifica su parte del fondo Via Riale e Via Giovannaccio 324 modifica su parte del fondo Via Riale 366 modifica su parte del fondo Via Riale Modifica: Da strada di servizio ad area e percorso pedonale (art 49 e 53 NAPR) Osservazioni: È importante evidenziare che le strade classificate come area e percorso pedonale comprendono sia sentieri, strade e aree esclusivamente riservate a pedoni e ciclisti, sia strade e aree a carattere prevalentemente pedonale, nelle quali la circolazione di veicoli è ammessa, in particolare per fornitori e confinanti L accesso con veicoli ai fondi toccati dalla presente variante pianificatoria verrà garantito sia per i residenti sia per i fornitori

Municipio di Lumino 34 Pag 7 MODIFICHE AI PIANI Piano delle zone Figura 6 PR vigente: estratto del Piano delle zone Figura 7 Variante di PR: proposta di modifica del Piano delle zone

Municipio di Lumino Pag 8 Piano del traffico Figura 8 PR vigente: estratto del Piano del traffico Figura 9 Variante di PR: proposta di modifica del Piano del traffico

Municipio di Lumino Pag 9 Piano del paesaggio Figura 10 PR vigente: estratto del Piano del paesaggio Figura 11 Variante di PR: estratto del Piano del paesaggio

Municipio di Lumino Pag 10 4 GLI ESAMI PRELIMINARI 41 VARIANTE VIA RIALE E PASSERELLA SUL RIALE GRANDE Considerazioni d ordine generale Il Dipartimento del territorio giudica la variante positivamente 2, poiché la stessa non solleva problemi con la pianificazione direttrice cantonale e oltre ad essere territorialmente circoscritta, si integra correttamente nella politica cantonale atta a favorire la mobilità lenta e la sicurezza degli utenti nei comparti sensibili quali le scuole, essendo in linea con gli obiettivi prefissati dalla scheda di Piano direttore M10 in materia di mobilità lenta 3 Considerazioni di merito Le considerazioni esposte nel seguente capitolo seguono l ordine dell Esame preliminare, in particolare del cap 5 Esame di merito e conformità con la legislazione federale e cantonale e del cap 8 Sostenibilità finanziaria e programma di realizzazione Pericoli naturali Osservazioni DT Il Dipartimento del territorio dichiara che allo stato attuale delle conoscenze la variante in esame non solleva conflitti particolari con le zone di pericolo 4 Spazio riservato ai corsi d acqua Osservazioni DT Il Dipartimento coglie l occasione per informare che a partire dal 2011 è entrata in vigore la nuova Legge federale sulla protezione delle acque e la relativa ordinanza (LPAc e OPAc) A tal proposito richiede che la questione dei limiti di arretramento dai corsi d acqua a tutela della sicurezza idraulica, delle funzioni ecologiche legate alle acque e alla biodiversità venga affrontata per il Riale Grande nella presente variante, sebbene osservi che il PR di Lumino dovrà uniformarsi al nuovo quadro giuridico entro il 31 dicembre 2018 Valutazione Non risulta chiaro perché bisognerebbe affrontare la tematica dello spazio riservato alle acque in seno alla presente procedura pianificatoria, poiché la modifica del tracciato dell Area e percorso perdonale in prossimità del Riale Grande risulta essere solamente un adeguamento formale dei piani del PR di Lumino e non comporta alcun intervento nello spazio di pertinenza delle acque 2 Esame preliminare del Dipartimento del territorio, 28102013, Cap 9, pag 5 3 Esame preliminare del Dipartimento del territorio, 28102013, Cap 4, pag 2 4 Esame preliminare del Dipartimento del territorio, 28102013, Cap 51, pag 2

Municipio di Lumino Pag 11 Decisione del Municipio Si mantiene l impostazione della variante pianificatoria Il tema della definizione dello spazio di pertinenza delle acque sarà affrontato nell ambito di una procedura a sé stante Articolo 43ter NAPR Osservazioni DT 1 La modifica dell art 43ter Piano di quartiere obbligatorio potrebbe essere affrontata limitandosi a richiamare la superficie identificata dai Piani senza dover riprendere singolarmente la numerazione di ogni fondo mappale incluso, in modo che anche future modifiche fondiarie non richiedano la modifica dell articolo di NAPR 2 Secondo il Dipartimento, l art 43ter dovrebbe predisporre nei suoi disposti che il PQ dovrà disporre di un tracciato pedonale tra la passerella sul Riale Grande e la strada di servizio (fmn 576) Valutazione 1 La proposta del Dipartimento è condivisibile per quanto concerne il richiamo alla superficie del PQ 2 L art 43ter già indica il piano di quartiere prevede un percorso pedonale-ciclabile pubblico in direzione della scuola dell infanzia L indicazione può essere migliorata precisando l allacciamento alla rete delle strade pubbliche Decisione del Municipio L art 43ter delle NAPR è modificato come indicato al cap 31 Rappresentazioni grafiche e dicitura Osservazioni DT Secondo il Dipartimento del territorio è errato rappresentare nello stesso modo area e percorso pedonale nel Piano del traffico Occorre distinguere dove il PR costituisce la base legale per l istituzione di un diritto di passo pubblico e dove si tratta di un area intavolata come fondo mappale Valutazione 1 Con la recente risoluzione del Consiglio di Stato numero 4746 del 31 agosto 2011 (variante Piazza ) era stata accettata l impostazione e la definizione di aree e percorsi pedonali definite nell art 53 NAPR Proprio sulla scorta della definizione approvata dell art 53 si modifica l art 49, in quanto si tratta di semplice refuso ( aree e percorsi pedonali al posto di sentieri ) Si osserva inoltre che l art 19 Lst prescrive che il Piano regolatore stabilisce scopo, luogo e misura dell uso ammissibile del suolo : si ritiene che l attuale formulazione degli art 49 e 53 NAPR sia conforme a queste disposizioni 2 Per quanto concerne la base legale per l istituzione di un diritto di passo pubblico, si rileva che la licenza edilizia del piano di quartiere Bosniga di sotto è stata rilascia-

Municipio di Lumino Pag 12 ta l 8 marzo 1999, secondo gli avvisi cantonali 21571 del 18 dicembre 1998 e 21571-2 del 26 febbraio 1999 Poiché il piano di quartiere approvato mantiene la sua validità fino a quando il piano regolatore da cui dipende resta in vigore (art 55 Lst), si riprende nella variante di Piano regolatore il tracciato del percorso pedonale del PQ Bosniga di sotto come aree e percorsi pedonali ai sensi dell art 53 NAPR Decisione del Municipio Si mantiene la definizione di aree e percorsi pedonali esplicitata nell art 53 NAPR Ritenuto che il piano di quartiere è approvato non si pone la questione dell esproprio o dell istituzione di un diritto di passo pubblico Si riprende il tracciato del PQ approvato Sostenibilità finanziaria e programma di realizzazione Osservazioni DT Il Dipartimento invita a indicare nel rapporto di pianificazione i costi della variante e le loro ripercussioni sul programma di realizzazione e sulla loro sostenibilità finanziaria Ritenuto comunque che la realizzazione della passerella sul Riale Grande è un progetto che ha già svolto la relativa procedura di autorizzazione in base alla Legge strade e la cui realizzazione ha già avuto luogo, la sua sostenibilità non è messa in discussione Proposte Nella misura in cui la variante di Piano regolatore dovesse prevedere degli investimenti, si suggerisce di integrarli nel programma di realizzazione del PR di Lumino, ammesso che tale documento non risulti di fatto superato da decisioni più recenti (p es il credito d opera per la nuova piazza non era previsto nell ambito dell ultima revisione generale del Piano regolatore) Decisione del Municipio Il Municipio non ritiene di dover integrare nel rapporto di pianificazione la menzione dei costi della variante di Piano regolatore, in quanto il piano finanziario è più aggiornato rispetto alla documentazione generale del Piano regolatore 42 VARIANTE GIOVANNACCIO Il Dipartimento del territorio giudica la variante positivamente e non solleva alcuna problematica di conformità con la pianificazione direttrice cantonale L unica annotazione riguarda la richiesta di distinguere aree e percorsi pedonali nel Piano del traffico Decisione del Municipio Il Municipio ribadisce quanto già espresso al capitolo 41 e mantiene l impostazione adottata

Municipio di Lumino Pag 13 5 PROCEDURA Per ossequiare le disposizioni degli artt 4 e 5 in merito all informazione e alla partecipazione della Legge sullo sviluppo territoriale del 21 giugno 2011 (Lst), la popolazione deve essere informata riguardo alla proposta di variante pianificatoria e dev essere garantita una tempestiva partecipazione delle persone coinvolte nella pianificazione L iter di approvazione dell incarto deve essere predisposto secondo la procedura ordinaria dei Piani regolatori ai sensi degli artt 25-31 Lst La procedura prevista è la seguente: 1 Allestimento della documentazione e approvazione da parte del Municipio (fase conclusa) 2 Invio per esame preliminare: il DT si esprime, di regola entro tre mesi, sulla conformità della variante di PR con la pianificazione direttrice cantonale, la legislazione federale e cantonale e sul coordinamento con le pianificazioni dei Comuni vicini (fase conclusa) 3 Informazione pubblica e partecipazione: l informazione deve essere adeguata all importanza della pianificazione e alla cerchia degli interessati L annuncio del deposito degli atti deve avvenire almeno cinque giorni prima agli albi comunali, sul FU e nei quotidiani Gli atti sono depositati per trenta giorni presso la Cancelleria comunale Durante questo periodo ogni persona fisica o giuridica e tutti gli enti od organismi interessati possono presentare per iscritto le loro osservazioni o proposte (fase conclusa) 4 Adozione da parte del CC e pubblicazione: il Consiglio Comunale adotta la variante pianificatoria Il Municipio la pubblica, previo avviso anche personale ai proprietari, per un periodo di trenta giorni presso la Cancelleria comunale e trasmette gli atti al Consiglio di Stato (CdS) 5 Ricorso al CdS: contro il contenuto della variante pianificatoria è dato ricorso al Consiglio di Stato entro trenta giorni dalla scadenza del termine di pubblicazione Sono legittimati a ricorrere ogni cittadino attivo nel Comune e ogni altra persona che dimostri un interesse degno di protezione I ricorsi sono presentati per mezzo del Municipio, il quale li trasmette con le sue osservazioni al Consiglio di Stato entro sei mesi dalla scadenza del termine di pubblicazione 6 Approvazione da parte del CdS: il Consiglio di Stato esamina gli atti, decide sui ricorsi e approva in tutto o in parte la variante di PR Quest ultima entra in vigore con l approvazione del Consiglio di Stato 7 Ricorso: contro le decisioni del Consiglio di Stato è dato ricorso al Tribunale cantonale amministrativo entro trenta giorni dalla notificazione Sono legittimati a ricorrere il Comune, i già ricorrenti e ogni altra persona o ente che dimostri un interesse degno di protezione a dipendenza delle modifiche decise dal Consiglio di Stato

Municipio di Lumino Pag 14 6 COSTI I costi relativi alla consulenza tecnica per l adozione della variante di Piano Regolatore denominata Dorsale ciclo-pedonale, che comprende l accorpamento delle due varianti Via Riale e passerella sul Riale Grande e Pedonalizzazione Via Riale, Via Giovannaccio, Via Matro, Via alla Volta del Carro, Caraa Marscia sono quantificati in circa CHF 12'00000 per i quali è stata creata un apposita posizione nel conto investimenti con il preventivo 2016 (78058108) 7 ALLEGATI - 1 Estratto Piano delle zone, proposta di variante, 1 : 2'000 (A3); - 2 Estratto Piano del traffico, proposta di variante, 1 : 2'000 (A3); - 3 Estratto Piano del paesaggio, proposta di variante, 1 : 2'000 (A3) 8 DISPOSITIVO FINALE Per le ragioni sopra esposte s invita il Consiglio comunale a voler decretare: 1 Sono adottati gli adeguamenti delle Norme di attuazione del Piano regolatore così come indicati di seguito (modifiche e/o aggiunte di testo evidenziate in grassetto): Art 43ter Piano di quartiere obbligatorio 1 Per i mappali 554, 555, 574 e 575, deve essere allestito un piano di quartiere obbligatorio giusta l art 56 LALPT e gli art 20 e 21 RLALPT 1 Il Piano delle zone definisce il perimetro dei mappali che soggiacciono all obbligo di allestire un piano di quartiere giusta la legislazione vigente in materia di pianificazione territoriale 2 È esclusa l edificazione di singoli edifici abitativi unifamiliari 3 Omissis Il piano di quartiere prevede un percorso pedonale-ciclabile pubblico in direzione della scuola dell infanzia 11 Il piano di quartiere deve prevedere un percorso pedonaleciclabile pubblico che congiunga in modo ottimale la passerella sul Riale Grande e la strada di servizio (fnm 576) Art 49 Finalità 3 Si distinguono: - strada di collegamento internazionale (autostrada A13); - strada di collegamento locale (cantonale Castione San Vittore); - strade di raccolta; - strade di servizio; - sentieri; - aree e percorsi pedonali

Municipio di Lumino Pag 15 2 Il tracciato del percorso ciclopedonale (passerella) viene modificato come da proposta grafica alla Figura 9 Variante di PR: proposta di modifica del piano del traffico (cfr cap 32) 3 È approvata la modifica di cui al capitolo 33 per il cambio di classificazione da area e percorso pedonale ad area e percorso pedonale a titolo indicativo (fmn 555 e 1833); da strada di servizio ad area e percorso pedonale a titolo indicativo (fmn 555 e 1836) 4 Sono approvate le modifiche alla gerarchia stradale di cui al capitolo 34, segnatamente il cambio di destinazione da strada di servizio ad area e percorso pedonale per i fondi nr 44, 80, 112, 117, 265, 324, 366 RFD Lumino 5 Sono approvate le modifiche del Piano delle zone, del Piano del traffico e del Piano del paesaggio come raffigurate negli allegati cartografici 1, 2 e 3 6 Il Municipio è autorizzato a procedere al completamento della procedura conformemente alle vigenti normative 7 Al Municipio di Lumino è concesso il credito di CHF 12'00000 per i costi derivanti dall adozione della variante di Piano Regolatore denominata Dorsale ciclo-pedonale 8 Il Municipio di Lumino è autorizzato a contrarre il debito presso un istituto bancario, alle migliori condizioni di mercato 9 La spesa sarà iscritta contabilmente sotto la voce no 78058108 del conto investimenti del Preventivo 2016 10 In base ai disposti dell art 13 cpv 3 LOC, il termine per la chiusura del credito scade il 31 dicembre 2016, se non utilizzato Con ossequio Per il Municipio di Lumino: Il Sindaco: Il Vicesegretario: Dr Curzio De Gottardi Floriano Righetti Risoluzione municipale licenziamento MM: no 16799 del 14 settembre 2015 Proposta Commissioni Consiglio comunale: Gestione, Edilizia e Petizioni

Comune di Lumino Piano regolatore Variante «Dorsale ciclo-pedonale» «Via Riale e passerella sul Riale Grande» «Pedonalizzazione Via Riale, Via Giovannaccio, Via Matro, Via alla Volta del Carro, Caraa Marscia» Estratto Piano delle zone 1 : 2'000 Studi Associati SA, Lugano 11 maggio 2015 LEGENDA Zona forestale Corsi d'acqua NV R5 R3i R3 Ar Nucleo del villaggio Zona residenziale (IS 100 - IO 40%) Zona residenziale (IS 080 - IO 40%) Zona residenziale (IS 060 - IO 30%) Zona artigianale (IE 4mc/mq - IO 50%) Piano di quartiere obbligatorio (mapp 554, 555, 574, 575) Area con esclusione di costruzione Perimetro di rispetto oratorio della Chiesa di S Mamete e bassorilievo Zona di interesse archeologico ATTREZZATURE E COSTRUZIONI PUBBLICHE AP-CP S-AS Zona per attrezzature e costruzioni pubbliche Zona di svago e attrezzature sportive 1 - Casa comunale 2 - Chiesa parrocchiale SMamete 3 - Cimitero 5 - Scuola dell'infanzia / Protezione civile 6 - Scuole 7 - Palestra 8 - Magazzino comunale / Alambicco 9 - Chiesa Berté 10 - Futura casa per anziani 11 - Cappella Nuova 12 - Parco giochi 13 - Parco giochi 14 - Attrezzature sportive 16 - Parco giochi 17 - Funivia A Punti di raccolta dei rifiuti riciclabili ZONE DI PERICOLO Grado di pericolo basso Grado di pericolo medio

400 m 13 9 17 800 m 400 m C 556 1834 1865 2 2 3 6 7 554 1835 1 1833 16 555 1836 5 1832 8 B

Comune di Lumino Piano regolatore Variante «Dorsale ciclo-pedonale» «Via Riale e passerella sul Riale Grande» «Pedonalizzazione Via Riale, Via Giovannaccio, Via Matro, Via alla Volta del Carro, Caraa Marscia» Estratto Piano del traffico 1 : 2'000 Studi Associati SA, Lugano 11 maggio 2015 LEGENDA Zona forestale Corsi d'acqua Zone edificabili Autostrada Zona di ampliamento dell'autostrada Strada di collegamento locale Strada di raccolta Strada di servizio Nuovo tracciato ferroviario Area e percorso pedonale P Area e percorso pedonale indicativo Posteggio 1-2-3 Tratte nuove Sezione A 120 500 Sezione B 350

1 P 2 2 P P A A P 556 554 1834 1865 P P P P 1833 1835 1836 P 555 1832

Comune di Lumino Piano regolatore Variante «Dorsale ciclo-pedonale» «Via Riale e passerella sul Riale Grande» «Pedonalizzazione Via Riale, Via Giovannaccio, Via Matro, Via alla Volta del Carro, Caraa Marscia» Estratto Piano del paesaggio 1 : 2'000 Studi Associati SA, Lugano 11 maggio 2015 LEGENDA Zona forestale Nucleo del villaggio Superfici per l'avvicendamento colturale Zona agricola Area e percorso pedonale 95 O Punto di vista Zona golenale d'importanza nazionale a protezione integrale Zona tampone della zona golenale d'importanza nazionale PN1 - Bosco di Dazio PN2 - Bosco Sassello Zona di protezione della natura PN3 - Monti di Bassa PN4 - Monti della Motta Zona di protezione del paesaggio PA1 - Sponda sinistra della Moesa PA2 - Collina PA3 - Ronchi ELEMENTI DI VALORE NATURALISTICO / PAESAGGISTICO Siepe / boschetto Albero / alberatura / frutteto Muro a secco Corso d'acqua Prato secco Masso Perimetro di rispetto oratorio della Chiesa di S Mamete e bassorilievo MONUMENTI E OGGETTI CULTURALI 1 - Chiesa Parrocchiale SMamete 2 - Bassorilievi fondo nr 363 3 - Chiesa di Bertè 5 - Piazzetta del 700esimo 6 - Cappella fondo nr 985 7 - Cappella fondo nr 805 8 - Cappella fondo nr 21 9 - Cappella fondo nr 1502 10 - Cappella fondo nr 1505 11 - Cappella fondo nr 1280 Zona di interesse archeologico ZONE DI PERICOLO Grado di pericolo basso Grado di pericolo medio

10 3 70 O 5 95 O 9 8 5 5 6 1 554 1834 1865 2 1835 1833 1836 555 1832