COMUNICATO STAMPA 08/2017

Documenti analoghi
6. PONTE DELLA BECCA. Localizzazione

Lo stato dei ponti sul Po

Valutazione del ciclo di vita delle infrastrutture sensibili con selezione degli interventi necessari

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2682

Il Sistema Infrastrutturale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

ANAS S.p.A. Ufficio Ispettivo Territoriale di Bologna. Società Autostrade Centro Padane

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

Comune di Vicopisano

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

REGIONE EMILIA ROMAGNA

I ponti sul Po: un collegamento. Alberto Ceriani, Éupolis Lombardia

Consiglio Comunale 13/09/2010 Castelvetro Piacentino (PC) PROPOSTA DI EMENDAMENTO N.1

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Al via la stagione estiva: le iniziative di A22

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

Nodo Idraulico di Ivrea

Ponte della Becca. Mezzanino (PV)

CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. PER IL RIPRISTINO DELLA SEDE STRADALE DEL PONTE SAN MICHELE DI PADERNO D ADDA

PROVINCIA DI PIACENZA STRADA PROVINCIALE N. 10R "PADANA INFERIORE" LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME TREBBIA

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

CDG P

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

OGGETTO. Cantiere - Interventi su sovrastruttura stradale e pavimentazione

Mappatura acustica delle infrastrutture stradali provinciali e piano di azione

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

Piano della Viabilità

SCHEDA IMMOBILE LINAROLO AT1_C

Piazza Salvemini 2 Padova

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

CREMONA E MANTOVA nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

OGGETTO. Cantiere - Gestione impianti tecnologici

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Indicazioni di priorità Interventi manutenzione Tratti stradali

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Programma Lavori Convenione ASPI

NET Engineering. Always coming through

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE

OGGETTO. Cantiere - Interventi su sovrastruttura stradale e pavimentazione

Contratto di programma Anas

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

CDG P

CDG P

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

LODI E PAVIA nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Il progetto in questione si prefigge lo scopo di rinnovare/ripristinare le funzionalità statico/qualitative dei seguenti manufatti:

PROVINCIA DI MANTOVA

5.2.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

ALLEGATOA alla Dgr n. 663 del 17 maggio 2011 pag. 1/5

CDG P

OGGETTO. Cantiere - Interventi su sovrastruttura stradale e pavimentazione

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

SETTORE VIABILITA e PROTEZIONE CIVILE. Rinforzi strutturali lungo la Sp 62 della Valsassina nel tratto Taceno - Bellano RELAZIONE TECNICA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

OGGETTO. Cantiere - Gestione impianti tecnologici

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

Approfondimenti trasportistici

OGGETTO Revoca con decorrenza dal giorno 13/02/2019 dell'ordinanza n. 34/2019/UC Prot. CDG P con oggetto:

CDG P

Durante gli ultimi anni le Municipalità di Mestre, Marghera e Favaro sono state interessate da lavori per la realizzazione del tram.

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 08/2017 PONTE DELLA BECCA PAVIA (Promemoria per il professor Vittorio Sgarbi) Il ponte della Becca è un manufatto in acciaio lungo più di 1.080 metri che attraversa i fiumi Ticino e Po alla loro confluenza. Progettato per un traffico di poche auto e carretti trascinati da cavalli, si ritrova a 105 anni dalla sua inaugurazione a sopportare un traffico da XXI secolo unendo la zona Milano Pavia con l Oltrepo pavese e l autostrada A21 con un percorrenza misurata di ca. 18.000 auto al giorno. (Fonte Eupolis Lombardia Valutazione del ciclo di vita delle infrastrutture sensibili con selezione degli interventi necessari Allegato B Giugno 2013) Dopo 50 anni di gestazione (1852 1912) e innumerevoli alterne vicende, tra cui severi danni in una serie di bombardamenti nel 1944, anziché essere annoverato tra i beni italiani di archeologia industriale da tutelare e valorizzare, continua a subire le ingiurie del tempo, degli agenti climatici (una delle ultime piene del Po ha travolto nel 2012 la pila 9) e della pressoché totale disattenzione degli organi preposti alla sua salvaguardia. Per la costruzione di un nuovo e più funzionale ponte a monte del medesimo è stata stimata una cifra oscillante tra i 40 e i 70 mln in funzione della scelta più o meno ardite. Dal 2012 ad oggi sono stati spesi 11.9 mln a cui vanno aggiunti ulteriori 2.4 mln previsti dal Patto per la Lombardia 2016-2020 (Fonte: Idem Cap. 14.12 Infrastruttura: Lavori di completamento e restauro conservativo Ponte della Becca Interventi su impalcato e Pile), per complessivi 14.4 mln per interventi d urgenza e varie aspirine e cerotti che hanno estemporaneamente garantito una peraltro discutibile sicurezza di esercizio. Il Comitato Ponte Becca è un Associazione indipendente di cittadini con sede a Linarolo (PV) a due passi da Ponte che opera su tutto il territorio nazionale con lo scopo di promuovere ogni iniziativa utile e necessaria volta alla realizzazione del Comitato Ponte Becca Sede: Via Cairoli, 12 27010 LINAROLO (PV) +39 392 6848206 +39 335 6113424 C.F. 93014240183 Web site: http://comitatopontebecca.jimdo.com email: comitatopontebecca@gmail.com www.facebook.com/groups/comitatopontebecca

Nuovo Ponte della Becca, oltre che alla tutela e alla valorizzazione di quello esistente attraverso la partecipazione attiva della comunità (cit. Atto costituivo). A partire da gennaio 2017 ha preso a cuore la sorte del Vecchio Signore impegnandosi nella sensibilizzazione, non solo del bacino di utenti circostante (360.000 abitanti su 126 Comuni) insoddisfatti e spesso troppo silenti, ma soprattutto nei confronti e di una classe politica e di una funzione amministrazione che continua a considerare non prioritarie, azioni serie, durature e sistematiche volte a risolvere il problema. I recenti fatti di cronaca in tema di sicurezza di ponti e cavalcavia, hanno acceso per qualche istante i riflettori sul nostro Ponte, ma è intenzione del Comitato mantenere sempre alta l attenzione su di esso, avvalendosi di ogni contributo che possa sostenere in modo prestigioso e autorevole la nostra missione, garantendo ogni supporto o approfondimento si rendesse necessario. Il Comitato Ponte Becca 18 maggio 2017 Comitato Ponte Becca Sede: Via Cairoli, 12 27010 LINAROLO (PV) +39 392 6848206 +39 335 6113424 C.F. 93014240183 Web site: http://comitatopontebecca.jimdo.com email: comitatopontebecca@gmail.com www.facebook.com/groups/comitatopontebecca

Valutazione del ciclo di vita delle infrastrutture sensibili con selezione degli interventi necessari Allegato B Schede analitiche sui ponti analisi economico-territoriale e trasportistica 1 Giugno 2013

6. PONTE DELLA BECCA Localizzazione Il Ponte della Becca è stato costruito nel 1912 e si posiziona sulla confluenza tra in fiume Ticino e il Po. per la sua importanza strategica, fu oggetto di numerosi bombardamenti sia tedeschi che alleati durante la seconda guerra mondiale, ma resistette intatto a tutte le bombe. È situato all interno dei comuni di Mezzanino e linaiolo ed insieme al ponte di Bressana Bottarone rappresenta una delle infrastrutture strategiche che collega l Oltrepo pavese alla città di Pavia. Infatti rappresenta l accesso al capoluogo della zona orientale dell Oltrepo pavese soprattutto per i grandi centri urbani quali Broni e Stradella. Inoltre il ponte raccoglie la maggior parte del traffico autostradale della A21 che uscendo al casello di Broni-Stradella, prosegue sulla statale 617 per andare in direzione Pavia. Localizzazione del ponte nell area dell Oltrepo pavese orientale Fonte: Google Map 41

Caratteristiche del ponte Il ponte è adibito esclusivamente per il traffico veicolare ed è costituito da una struttura reticolare in ferro per una lunghezza totale di 1.081 m. La strada che lo attraversa è la ex strada statale 617 Bronese, ora provinciale che collega Broni a Pavia. È costituito da un unica carreggiata con una corsia per senso di marcia non divise da una spartitraffico. Le limitazioni presenti sono il divieto di sorpasso e di sosta, la portata massima dei veicoli di 20 t e la velocità massima di 60 km/h peso. La strada presenta una carreggiata ridotta dovuta alla struttura in ferro. Recentemente il ponte ha presentato problemi di stabilità e si è ricorso negli ultimi anni a continui interventi di manutenzione e di rinforzo. Il 28 novembre 2010 viene rilevato un cedimento di 4 centimetri di un giunto della struttura e quindi è stato chiuso al traffico. Tale è rimasto fino al 30 dicembre dello stesso anno, quando il transito è stato riaperto ai soli mezzi più leggeri di 35 quintali (trasporti pubblici esclusi), a seguito di una parziale ristrutturazione. Il 17 marzo 2011 durante un periodo di piena del Po, crolla improvvisamente il pilone 9 del ponte, che viene perciò dichiarato nuovamente inagibile e quindi chiuso al traffico. Dopo aver riparato il pilone e anche provveduto all'installazione di barriere limitatrici di larghezza in cemento con sbarre, per impedire fisicamente il transito al traffico pesante, dato che i precedenti divieti erano stati continuamente infranti, il ponte viene nuovamente riaperto al solo traffico leggero a senso unico alternato. Tra il 6 e 7 giugno 2011 vengono eseguiti dei rilievi sul letto del fiume, per determinare la profondità della buca che ha causato il cedimento e il crollo del pilone 9. I dati ottenuti affermano che la buca stava aumentando di dimensioni minacciando anche la stabilità del pilone 8. Infatti il pilone 8 è sporgente in modo anomalo: penetra nel fondo per soli 2 metri, mentre gli altri piloni sono a 11 metri. Vista aerea e dalla riva del ponte Fonte: Google Street View 42

Vista del manto stradale diurna e notturna Particolare della porta d ingresso del ponte Bacino di influenza Il totale del bacino di questa zona è di circa 120.000 abitanti, si distribuisce maggiormente nella zona settentrionale a ridosso del centro di Pavia e del suo hinterland. Nella zona dell Oltrepo pavese sono presenti centri urbani di circa 10.000 abitanti quali Broni e Stradella. Il capoluogo dispone, oltre degli enti istituzionali e strutture sanitarie adeguate, anche di una prestigiosa università che tende ad aumentare i traffici sul ponte analizzato. I due centri dell Oltrepo restano comunque indipendenti dal punto di vista sanitario e dell istruzione fino alle scuole medie superiori. Il bacino contiene circa 360.000 abitanti e comprende 126 comuni. 43

Dimensioni socio-economiche dei comuni compresi nel raggio di 20 km dal ponte. Abitanti (Anno 2011) Num. Comuni con popolazione>20.000 ab. Addetti (Anno 2001) Stima transiti giornalieri per lavoro sul ponte sola andata (Anno 2001) Fonte: Istat 360.632 1 98.238 1.097 Centri principali con popolazione superiore a 9.000 abitanti PAVIA 71.142 CASTEL SAN GIOVANNI 13.943 SANT'ANGELO LODIGIANO 13.279 STRADELLA 11.674 BRONI 9.528 Analisi economico-territoriale I poli industriali del capoluogo presentano una notevole eterogeneità dei servizi e delle attività, determinando un maggiore sviluppo del tessuto industriale della provincia Nella zona nelle vicinanze del fiume, da ambo i lati restano fiorenti le attività rurali e lo sviluppo industriale a loro annesso. Nella zona dell Oltrepo pavese sono fiorenti le attività rurali soprattutto per la viticoltura, oltre alla zootecnia. I centri di Broni e Stradella presentano un notevole sviluppo industriale in quasi la totalità dei settori delle attività produttive e commerciali. Inoltre la vicinanza all autostrada A21, ha influenzato la scelta di alcune grandi multinazionali a posizionare i loro magazzini, tra i quali troviamo Ceva Logistics con il suo magazzino dedicato all editoria. Analisi della rete stradale La ex strada statale 617 Bronese (SS 617), ora strada provinciale 617 Bronese collega il capoluogo con la città di Broni, uno dei più importanti centri dell Oltrepo pavese. Tra le altre strade importanti nella zona troviamo 2 strade principale che seguono orizzontalmente le rispettive sponde del fiume. Sulla sponda nord troviamo la strada statale 234 Codognese, che parte da Pavia ed arriva fino a Codogno, passando per i centri importanti del pavese e del lodigiano. Sulla sponda a Sud del fiume invece troviamo la ex strada statale 10 Padana Inferiore che da Broni conduce fino a Piacenza attraversando città di notevole interesse e camminando parallelamente all A21. è importante sottolineare che a Broni è presente l uscita autostradale Broni-Stradella della A21 Brescia-Piacenza-Torino. Il ponte è utilizzato anche da aziende di trasporto pubblico per mettere in comunicazione i grandi centri di Broni e Stradella con il capoluogo. Ma le continue limitazioni del traffico e le continue chiusure per attività di 44

manutenzione hanno influenzato le aziende di trasporto pubblico nella scelta di percorsi alternativi. Dati di traffico 4.6 Infrastruttura stradale Il traffico giornaliero medio sul ponte (TGM) Strada TGM-Leggeri TGM-Pesanti TGM-Totale quota pesanti anno EX-SS617 17.000 280 17.280 2% 2012 Fonte: Sistema di monitoraggio del traffico Regione Lombardia e Mobiliter Regione Emilia Romagna Analisi di scenario con/senza ponte Fonte: Google Map 45

Itinerari alternativi la collegamento via ponte Pavia - Broni: distanze e tempi km minuti Ponte (A-B) 13,8 13 Ponte a Ovest (A-D-C-B) 35,3 50 Ponte a Est (A-E-F-B) 28,6 36 Fonte: Elaborazioni TRT Stima dei costi generalizzati in caso di interruzione dell itinerario 7 Mln euro/giorno 0,13 Mln euro/anno 48,6 Fonte: Elaborazioni TRT Infrastrutture future A lungo termine si considera che la realizzazione della nuova autostrada Broni- Mortara costituirà una nuova alternativa all attraversamento del Po sia per gli spostamenti di breve, che ora utilizzano questo ponte, che più a ovest il ponte di Bressana Bottarone, sia per gli spostamenti di lunga percorrenza da sud-est (Piacenza e oltre) e nord-ovest (Milano, Piemonte, ecc.). 7 Per le ipotesi di calcolo adottate fare riferimento a quanto riportato più sopra nel caso del ponte di Valenza. 46

14.12 6 INFRASTRUTTURE Lavori di completamento e restauro conservativo Ponte della Becca - Interventi su impalcato e barriere pila Inquadramento Il ponte della Becca, lungo la S.P. ex S.S. n. 617 Bronese, permette di attraversare contemporaneamente i fiumi Po e Ticino a sud di Pavia, collegando il Pavese con l'oltrepò. Il 16 novembre 2010 il ponte della Becca fu chiuso al traffico con decisione presa d'urgenza dalla Provincia di Pavia, ente proprietario e gestore della strada e del ponte, a seguito di problemi riscontrati su un giunto di dilatazione. Successivamente vi fu il crollo di una pila in alveo. L infrastruttura è stata oggetto di numerosi interventi di manutenzione straordinaria (lavori di somma urgenza, conclusi, e lavori di completamento e restauro conservativo, ancora in corso) per un valore complessivo di 11,972 mln, coperti finanziariamente per la gran parte da Regione Lombardia (11,176 mln ), cui si sono aggiunti 0,796 mln stanziati dalla Provincia. I lavori di completamento e restauro conservativo consistono nella completamento delle opere iniziate ed eseguite con le fasi di somma urgenza e restauro conservativo delle strutture in ferro del ponte. Le principali lavorazioni previste consistono nel ripristino e nella verniciatura locale di elementi metallici, nella realizzazione di presidi idraulici, nel consolidamento del fusto delle pile, nel rifacimento e nella impermeabilizzazione del manto stradale, nella sostituzione/riparazione dei giunti stradali e nella posa di barriere stradali. L intervento ha come obiettivo il mantenimento dell operatività del ponte e la preservazione delle strutture ad esso connesse, limitatamente al passaggio del traffico leggero. Il ponte presenta uno stato di degrado e vetustà da cui discende uno stato di inadeguatezza funzionale non superabile; gli interventi non potranno risolvere completamente le criticità dell infrastruttura, ma permetteranno di ridurre progressivamente il rischio e di mitigare l inadeguatezza strutturale e funzionale ormai cronica. Soggetto attuatore Provincia di Pavia. Situazione Il progetto preliminare è stato approvato dalla Giunta della Provincia di Pavia con deliberazione n. 242 del 9 luglio 2012. La progettazione definitiva ed esecutiva sono state affidate a una società di ingegneria, che, a seguito di sottoscrizione del contratto, ha consegnato il progetto definitivo nel dicembre 2014. E in corso il processo di acquisizione delle autorizzazioni propedeutiche all approvazione del progetto definitivo. Costo e finanziamenti Il costo dell intervento è di 2.428.000,00 interamente a carico di Regione Lombardia.