VERBALE DI ACCORDO. 1. Nomina e composizione delle R.S.U.

Documenti analoghi
CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Ipotesi di intesa. tra

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Contratto collettivo integrativo di lavoro

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE. DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali. Segretario Regionale. Candida De Marco

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

Dirigente Scolastico. Prof.ssa Chiassai Maria Rita. RSU d Istituto: Prof. Bonifazi Paolo. Prof. Giulivi Patrizia. Prof.

TRA. L'anno 2015, il giorno 16 del mese di marzo, in Roma

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

SAN MARINO PAGHE CARATTERISTICHE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

ALLEGATO 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA A TEMPO PARZIALE

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

tra la Federazione Nazionale Associazione Agenti e Rappresentanti di Commercio;

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

anno semestre

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Sommario: Contratto integrativo aziendale per i dipendenti Datacontact

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia di Cagliari

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

INTERPELLI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

Presente alla delegazione della Provincia l Assessore alle Risorse Antonietta Acerenza

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza

PROPOSTA SULLA RSU SCUOLA DELL ISITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI

MODULISTICA PER ELEZIONE RSU/RLS

Circolare interna n. 43

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Consiglio regionale della Toscana

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Oggetto: Orario di lavoro Timbrature Codici da digitare al lettore delle presenze e Funzioni di estrazione dati.

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO A. S. 2013/2014 VERBALE DI STIPULA

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

VERBALE DI ACCORDO. tra. - INTESA SANPAOLO S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito Azienda o Capogruppo)

L aggiornamento degli accordi

OGGETTO: 3 01/01/ /12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

Centro Commerciale Naturale di Quarrata. Centro Commerciale Naturale di Montale. Centro Commerciale Naturale di Cutigliano

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

Transcript:

VERBALE DI ACCORDO Il giorno11del mese di dicembre del 2006 presso la sede di Unicoop Firenze a Scandicci in Viale Europa, 51 si sono incontrati Unicoop Firenze, rappresentata da Piero Forconi assistito da Stefano Guidi e Francesca Panni FILCAMS, FISASCAT, UILTUCS regionali e delle province di Firenze, Pisa, Pistola, Prato, Siena, Arezzo, Lucca nelle persone di Dalida Angelini, Gianfranco Mazza, Emesto Lombardo, Carla Bonora e una delegazione delle R.S.U. dei Canali Supermercati, Minimercati, Ipermercati composta da Massimiliano La Bruna, Sandro Soldi, Alessandro Maltagliati, Giuseppe Zummo, Sandra Salvadori, Paolo Baldereschi, Monica Licitra, Confìcconi Marco. per definire, nel rispetto dell'accordo Interconfederale sulle RSU del 13.09.1994 come modificato dall'accordo 12.10.1995, il numero complessivo dei delegati sindacali, l'entità del monte ore fruibile per l'attività sindacale e le modalità di fruizione. Premesso che le parti: - riconfermano l'accordo per la costituzione e gestione delle RSU sottoscritto per il Gruppo Unicoop Firenze in Toscana e che intendono definire nuove regole di gestione; - ribadiscono la scelta di istituire le RSU a livello di singola U.P., nell'ambito di una organizzazione della Cooperativa basata su Canali distinti; - convengono che le relazioni sindacali ai diversi livelli devono svolgersi tra soggetti chiaramente identificati quali interlocutori, per le materie attribuite dagli accordi di Gruppo e di Canale; - si danno atto che il numero di ore complessive attribuite a titolo di agibilità sindacale in virtù del presente accordo costituisce una condizione di miglior favore rispetto alla normativa, riconfermando la positività delle relazioni sindacali in Unicoop Firenze. - le organizzazioni sindacali di categoria invieranno ad Unicoop Firenze i nominativi degli eletti e dei nominati e le relative attribuzioni di ore di permesso sindacale di loro competenza in attuazione del presente accordo. Tutto ciò premesso, si concorda quanto segue: 1. Nomina e composizione delle R.S.U.

La comunicazione dei nominativi dei componenti le R.S.U., eletti nella misura del 67 e nominati dalle OO.SS. nella misura del 33, avverrà a cura delle Segreterie Regionali con lettera indirizzata alla Direzione Risorse Umane della Cooperativa. Il numero complessivo dei componenti le RSU è determinato come segue: Canale Supermercati, uffici, CEDI: Che verranno eletti o nominati per punto vendita nella seguente proporzione: a) Unità produttive con addetti fino a 49 n. 1 delegato b) Unirà produttive con addetti da 50 a 79 n. 2 delegati e) Unità produttive con addetti da 80 a 119 n. 3 d) Unità produttive con addetti oltre 120 n. 4 e) Sedi amministrative n. 4 f) CEDI Scandicci - Pontedera n.5 Per un totale massimo complessivo di 108 delegati Canale Minimercati: Che verranno eletti o nominati per punto vendita nella seguente proporzione: a) Unità produttive con addetti superiori a 10 n. 1 delegato Per un totale massimo complessivo di 46 delegati Canale Ipermercati: Che verranno eletti o nominati per punto vendita nella seguente proporzione: a) Ipermercato Montecatini n- 9 delegati b) Tutti gli altri ipermercati nel numero di 5 n. 7 delegati Per un totale massimo complessivo di 44 delegati A seguito della nomina del 33 spettante alle OO.SS. si potrà determinare una presenza di delegati difforme dalla precedente indicazione, comunque nel limite massimo e secondo le modalità previste per U.P. nell'allegato al presente accordo e rimanendo ovviamente invariato il numero complessivo dei componenti della R.S.U. Durante la vigenza del presente accordo, le R.S.U. assicureranno, attraverso i Coordinamenti di Canale e l'esecutivo Unitario, la presenza sindacale in tutte le U.P. di Unicoop Firenze esistenti e nelle U.P. di nuova apertura e/o ristrutturazione. Comunque, nel caso di nuove aperture, le parti si incontreranno per definire un eventuale nuovo assetto delle R.S.U., nel rispetto del monte ore totale riconosciuto dal presente accordo. 2. Organi di coordinamento 2.1 Coordinamenti di Canale

Le R.S.U. di ciascun Canale esprimeranno, congiuntamente alle OO.SS., un organismo di Coordinamento dell'attività sindacale del Canale, con potere di contrattare le materie demandate dall'accordo di Gruppo. I Coordinamenti sono così composti: Canale Supermercati n. 19 Canale Ipermercati n. 4 Canale Minimercati n. 4 2.2. Esecutivo Le parti convengono di istituire un Esecutivo composto da n. 15 delegati ed espresso congiuntamente dalle R.S.U. e dalle OO.SS., con compiti di coordinamento dell'attività sindacale nelle U.P. poste in Toscana appartenenti ai diversi Canali. L'Esecutivo svolge la contrattazione sulle materie demandate dal CCNL e identificate dall'accordo di Gruppo. 3. Utilizzazione dei permessi sindacali A ciascun componente le R.S.U. spettano 80 ore l'anno di permessi retribuiti. A ciascun componente i Coordinamenti di Canale spettano le seguenti attribuzioni: coordinamento canale Supermercati ulteriori 350 ore di permessi retribuiti a n. 18 componenti ed ad 1 componente 700 ore. Coordinamento canale ipermercati a 3 componenti ulteriori 350 ore ed ad 1 componente 700 ore. Coordinamento canale minimercati a tutti i componenti ulteriori 350 ore Ai componenti l'esecutivo spettano ulteriori 622 ore di permesso retribuito ciascuno. II tutto per un complessivo totale di 35.320 ore di permesso retribuito. Al fine di consentire alle OO.SS. Regionali di rafforzare gli organismi di raccordo sindacale tra i tre Canali e la conseguente attività sindacale, viene loro riconosciuta la possibilità di utilizzare un ulteriore monte ore complessivo pari a 5.400 ore annuali di permessi retribuiti, spettanti per 1/3 a ciascuna delle OO.SS. firmatarie del presente accordo, le quali comunicheranno per iscritto alla Direzione Risorse Umane della Cooperativa i nominativi dei delegati R.S.U. che le utilizzeranno; tale attribuzione di ore aggiuntive dovrà essere utilizzata per tutto il mandato, salvo il caso di dimissioni dell'interessato o di revoca dell'incarico. Si precisa che le ore attribuite alle Organizzazioni sindacali sono esclusivamente quelle sopra riportate ( 5400) e, che in via del tutto eccezionale, a seguito delle pressanti richieste delle Organizzazioni sindacali, per la durata del presente accordo si consente una diversa attribuzione fra i mèmbri dei coordinamenti di canale come indicati.

L'ammontare annuo complessivo delle ore di permesso sindacale pertanto è pari a 40.720 ore per ogni anno della durata triennale del presente accordo. Si conviene inoltre che, per le ore attribuite ai singoli componenti le R.S.U. esclusivamente per la parte di nomina sindacale pari al 33 dei componenti (per cui 11 ciascuna), nel caso in cui una parte dei delegati previsti non venga nominata, le singole Organizzazioni possano attribuire le relative ore a mèmbri dei Coordinamenti o dell'esecutivo. Le ore di permesso non utilizzate in corso d'anno decadono e non potranno essere cumulate successivamente. Ad eccezione di quanto sopra detto, non saranno consentite operazioni di cumulo di ore tra i componenti delle R.S.U. o splafonamenti rispetto al monte ore spettante. Il monte ore di permessi cumulabili da ciascun delegato non potrà mai eccedere il numero delle giornate lavorative dell'anno al netto delle ferie e dei permessi retribuiti spettanti. 4. Durata e sostituzione dell'incarico I componenti delle R.S.U. vengono eletti e restano in carica per il periodo previsto dall'accordo di Costituzione delle R.S.U. del 12.10.1995. Le OO.SS. Regionali invieranno alla Direzione della Cooperativa a mezzo lettera il verbale di elezione e l'elenco dei delegati nominati. Il delegato che subentra, in qualità di primo dei non eletti (e successivi) a seguito di dimissioni di un delegato eletto, utilizzerà il monte ore residuo del collega per l'anno in corso. I componenti di nomina delle OO.SS (per il 33) potranno essere sostituiti dalle stesse, fermo restando che i nuovi nominati utilizzeranno per l'anno in corso le ore residue. Nel caso di dimissioni degli eletti con esaurimento della lista dei non eletti, si procederà alla copertura della posizione vacante con nuove elezioni da svolgere secondo le regole generali. Nei caso in cui siano decaduti, come previsto dalla normativa in materia, i componenti della R.S.U. e questi non siano stati sostituiti con nuove elezioni, le relazioni sindacali del livello di pertinenza saranno garantite dalle OO.SS. Territoriali, in quanto abilitate alla sottoscrizione di accordi collettivi. 5. Compiti e funzioni 1 compiti svolti dalle R.S.U. e competenti strutture territoriali sono definiti dal C.C.N.L., dall'accordo del Gruppo Unicoop Firenze e dal presente accordo.

L'ambito di attività delle R.S.U. è l'u.p. che le ha espresse e dunque non svolgeranno la loro attività in U.P. diverse. I Coordinatori di Canale potranno svolgere la loro attività in tutte le U.P. che fanno parte del Canale di appartenenza. I mèmbri dell'esecutivo svolgeranno la loro attività contrattuale, per le materie loro demandate, in tutte le U.P. del Gruppo Unicoop Firenze. 6. Modalità di richiesta dei permessi sindacali Al fine di garantire le esigenze operative del negozio, i delegati interessati, informata l'o.s. di appartenenza, presenteranno la richiesta di permesso sindacale al direttore del Punto di Vendita almeno 24 ore prima del giorno previsto per la sua utilizzazione. Saranno conteggiate come ore di permesso sindacale quelle utilizzate per gli incontri e le trattative a livello di U.P., oltre a quelle utilizzate per partecipare ad iniziative delle stesse OO.SS. Le ore di permesso sindacale usufruite verranno riportate in busta paga distinguendo quelle previste dal presente accordo da quelle riconosciute ai mèmbri di Organismi Direttivi. Dichiarazione e verbale: In relazione ai contenuti del presente accordo, le OO.SS. si impegnano a limitare il numero dei componenti eletti negli organismi direttivi, ferma restando la garanzia di assicurare la necessaria rappresentanza. 7. Rappresentanti per la Sicurezza dei Lavoratori (R.L.S.) Le OO.SS. Regionali danno atto di essere state informate sulla nuova organizzazione dell'unicoop Firenze divisa per Canali, sulla nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, sul processo che ha portato alla vantazione dei rischi ed al suo documento, sui processi informativi e formativi riferiti ai lavoratori, nonché sulla costituzione e formazione delle Squadre Antincendio e di Pronto Soccorso presenti in tutte le unità produttive di Unicoop Firenze. Le OO.SS. danno atto inoltre di essere a conoscenza, in ogni singolo Canale o ambito oggetto di procura sulla sicurezza, del Medico Competente e dell'avvio delle procedure di sorveglianza sanitaria. In considerazione delle dimensioni della Cooperativa e della sua struttura divisa per Canali di vendita, si stabilisce che i Rappresentanti per la Sicurezza dei Lavoratori previsti per legge siano eletti o designati dai lavoratori esclusivamente all'interno delle R.S.U. per ciascun canale di appartenenza, oltre ad una individuazione necessaria anche nel CEDI e nelle sedi. Pertanto, i Rappresentanti alla Sicurezza saranno così individuati: Canale Supermercati, uffici, e CEDI n. 15 Canale ipermercati n. 12

Canale Minimercati n. 12 Unicoop Firenze e le OO.SS convengono circa l'essenzialità delle funzioni svolte dai delegati R.S.U. che ricoprono il molo di R.L.S. e, alla luce di tale premessa, "Unicoop Firenze riconosce, oltre alle 80 ore di permessi annuali di cui al presente Accordo, un ulteriore quota aggiuntiva di 20 ore in ragione di anno". Le OO.SS. per parte loro, ritenendo equa la dotazione annua delle ore, convengono comunque in funzione della rilevanza del ruolo gestito dagli R.L.S. l'opportunità degli siessi di utilizzare, per le finalità in questione, anche parte del monte ore comunque spettante ai delegati quali Rappresentati Sindacali Unitari. Pertanto, in virtù di quanto esposto, il delegato R.S.U. eletto o designato anche come R.L.S. avrà complessivamente 100 ore per lo svolgimento della sua attività, di cui 40 come previste dalla legge per attività di R.L.S. e le rimanenti come delegato R.S.U.. Tale monte orario di permessi prevede le attività che lo stesso sia chiamato a svolgere in forza del ricordato Protocollo d'intesa per l'applicazione della Legge 626/94, oltre che come delegato R.S.U. Il monte ore come sopra riconosciuto al R.L.S. sarà utilizzabile esclusivamente in riferimento al Canale ed alle unità produttive per le quali è stato rispettivamente eletto e nominato. Il R.L.S. è tutelato alla stessa stregua delle R.S.U. e pertanto eventuali passaggi di Canale di un appartenente agli R.L.S. o variazioni della sede lavorativa dello stesso saranno oggetto di confronto tra la Cooperativa e le R.S.U. 8) Sanatoria Si stabilisce in via eccezionale che le ore di permesso sindacale usufruite tino alla data del 31.12.2006 in eccedenza a quanto invece previsto dall'accordo del 1999, siano oggetto di sanatoria. 9) Data elezioni Si concorda che le elezioni delle R.S.U. e la nomina dei delegati e degli organismi di coordinamento ai sensi del presente accordo dovranno tenersi improrogabilmente entro il 28 febbraio 2007. 10) periodo di vacanza ( gennaio - febbraio 2007) Le ore usufruite nel periodo di vacanza a qualsiasi titolo saranno da computare nel monte ore stabilito dal presente accordo (41.500), intendendo tale previsione anche per l'attività svolta dalle R.L.S. Per i componenti delle R.S.U. e R.L.S. rieletti o nominati le ore usufruite nel periodo di vacanza fanno parte del loro monte ore annuale previsto dal presente accordo. Invece, le ore di permesso sindacale nel monte ore individuale previsto dal presente accordo e godute dai componenti delle R.S.U. ed R.L.S., e dei coordinamenti attualmente in carica ma non rieletti o nominati, saranno decurtate dal monte ore attribuito ad ogni singola organizzazione.