COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

Documenti analoghi
Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Sintesi tramite il luogo delle radici

Corso di Microonde II

Lezione 12. Regolatori PID

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Descrizione generale di Spice

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

GENERATORE ASINCRONO A DOPPIA ALIMENTAZIONE

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Slide del corso di. Controllo digitale

Controlli automatici

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

1 Generalità sui sistemi di controllo

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI SOLUZIONI DI STAMPA INTEGRATE PER I GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI.

Impianti motori con turbine a gas

Paolo Rocco. Automatica

SERS (surface enhanced raman scattering)

Unità Didattica 1. Le unità di misura

STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO PER IL TUO BUSINESS

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Capitolo IV L n-polo

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE

Filtri analogici Primi filtri elettrici per ripetitori. dei segnali. Un filtro è un calcolatore analogico

Fondamenti di Automatica

Teorema del Limite Centrale

LA GESTIONE DELLO STRESS

1 I prodotti finanziari di riferimento

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003


La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

IL CONTROLLO DEI GNSS SYSTEMS IN REAL TIME KINEMATIC CON LE NUOVE NORME ISO :2007

CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO

Obiettivi in Alta Definizione e gestione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte

Impianti VAV di ultima generazione

Prot. N 1223/C14 Montegalda, 18 Giugno 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

REGOLATORI STANDARD PID

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico sopportabile e peso proprio, oltre ad una

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

APPLICAZIONI & DIMENSIONAMENTO 1. INTRODUZIONE

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

E opportuno fare precedere questa lezione e quelle che seguiranno da tre considerazioni.

Esercizi sul moto del proiettile

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELLA TOSCANA. Sede di Pisa VII CICLO I ANNO AREA 2 DISCIPLINARE MACCHINE ELETTRICHE

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Rilevazione mensile sull'occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle grandi imprese

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ).

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Sensori di contatto. Sensori magnetici. Sensori potenziometrici. Urto Fine corsa motori Baffi di contatto. V cc. Data Acquisition Board. V s.

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Teoria delle decisioni in condizione di certezza e rischio

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM

Cap. 4 Mercati finanziari

corso di formazione ed aggiornamento

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

L educazione civica e alla cittadinanza: due ricerche internazionali.

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA I Appello 12 luglio 2011 TEMA A

4 Risposta sismica del sistema terreno-struttura

POLITECNICO DI MILANO

n. 9/2010 La nuova rilevazione trimestrale del fatturato di alcune divisioni dell informazione e comunicazione A. Cirianni

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

Fondamenti di Automatica

CRITERI DI SCELTA DEL MATERIALE PER L ALLEGGERIMENTO DI VETTURE SPORTIVE AD ALTE PRESTAZIONI

REGOLATORI STANDARD PID

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Reologia Introduzione. con ġ ed è anche detto velocità di deformazione di taglio. La relazione

Il CONCIME da pollice verde? Non sempre è il più CARO

Transcript:

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI /(+T) E T/(+T) vˆ = = G G vg c vg vˆ + T vˆ g + G g c vref T + vˆ H + T vˆ ref Z ref c out iˆ Z load out + T iˆ load T non compenata compenata H ( ) Gvd ( ) V u = T( ) = Gc ( ) Gvd ( ) M H V M N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI

+ + + + = 2 p 2 p p2 z 0 ω ω ω ω ) ( Q T T + + + + = 2 2 0 ) ( p p p z f jf Qf jf f jf f jf T f T N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 2

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEL FATTORE T/(+T) T/(+T) T>> T/(+T) T T<< G T/(+T) G T>> G T/(+T) G T T<< N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 3

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEL FATTORE /(+T) /(+T) /T T>> /(+T) T<< G /(+T) G/T T>> G /(+T) G T<< N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 4

vˆ T vˆ = Gvg vˆ g + vˆ ref Zout iˆ load + T H + T + T bae frequenze alte frequenze G T/(+T) G T>> G T/(+T) G T T<< G /(+T) G/T T>> G /(+T) G T<< G vg T vˆ g + vˆ H ref Z T out iˆ load Un elevato guadagno T alle bae frequenze: - attenua la enibilità della tenione di ucita ripetto alle variazioni di tenione di ingreo e corrente di carico; - aicura una regolazione della tenione di ucita con accuratezza dipendente da H. vˆ G vg vˆ g + T H vˆ ref Z out iˆ load Un bao guadagno T alle alte frequenze: - preerva le caratteritiche dinamiche del convertitore alle alte frequenze; - attenua la enibilità della tenione di ucita ripetto ai diturbi ad alta frequenza ulla tenione di riferimento. N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 5

DOMANDA Per progettare la funzione di traferimento della rete compenatrice G c () è ufficiente fare in modo che la T() compenata preenti il più alto guadagno poibile alle bae frequenze e il più bao guadagno poibile alle alte frequenze? RISPOSTA NO. E neceario progettare adeguatamente l azione della rete compenatrice ia alle bae che alle alte frequenze per conciliare le eigenze di buone pretazioni e di tabilità. N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 6

BUONE PRESTAZIONI. Aicurare una rapida ripota in tranitorio: frequenza di croover f c ufficientemente elevata 2. Sopprimere fenomeni di overhoot ed ocillazioni in tranitorio: eliminare l effetto di coppie di poli con Q elevato 3. Aicurare una buona regolazione a regime e immunità alle armoniche della tenione di rete (2 a armonica 00/20 Hz): guadagno tatico di anello elevato STABILITA. Evitare ocillazioni a baa frequenza a regime limitare il guadagno tatico di anello 2. Evitare ocillazioni a frequenze armoniche della frequenza di witching controllare il guadagno e la fae alle alte frequenze N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 7

TEST DI STABILITA : margine di fae alla frequenza di croover Le funzioni /(+T) e T/(+T) ono tabili e la funzione T preenta un margine di fae ϕ m = T(f c ) - (-80 ) poitivo alla frequenza di croover f c. N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 8

TEST DI STABILITA : margine di fae alla frequenza di croover Le funzioni /(+T) e T/(+T) ono intabili e la funzione T preenta un margine di fae ϕ m negativo alla frequenza di croover f c. N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 9

SCELTA DEL MARGINE DI FASE Se il margine di fae di T è troppo bao, le funzioni /(+T) e T/(+T) contengono una coppia di poli a Q elevato in proimità della frequenza di croover. Il margine di fae di T a ciclo aperto deve eere ufficientemente elevato per evitare la preenza di una coppia di poli a Q elevato a ciclo chiuo. DOMANDA Quanto elevato è ufficientemente elevato? N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 0

2 0 ω ω ) ( + = T N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI All avvicinari di f 2 vero f 0 il margine di fae i riduce

T ( ) + T( ) = + + Qω c ω 2 2 c ωc = ω0 ω2 = 2πf c Q = ω 0 /ω2 = f0/f2 cao Q < N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 2

T( ) + T( ) = + + Qω c ω 2 2 c ωc = ω0 ω2 = 2πf c Q = ω 0 /ω2 = f0/f2 cao Q > N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 3

relazione fra il margine di fae ϕ m a ciclo aperto e il fattore Q a ciclo chiuo per ottenere Q < a ciclo chiuo è neceario ϕ m > 52 N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 4

ripota al gradino di un itema con una coppia di poli, al variare di Q N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 5

PROGETTO DEL REGOLATORE: rete compenatrice PD 0 ω ω ) ( + + = p z c c G G N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 6

CARATTERISTICHE DELLA RETE COMPENSATRICE PD - la rete PD introduce un aumento di guadagno a partire dalla frequenza dello zero f z : la rete PD conente di aumentare la frequenza di croover f c N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 7

CARATTERISTICHE DELLA RETE COMPENSATRICE PD - l aumento di guadagno alle alte frequenze accrece la enibilità ripetto alle armoniche e ubarmoniche della frequenza di witching f : la frequenza di croover f c deve eere molto più baa di f ; generalmente i impone f c 0% f e T(f ) = - 40dB; la rete PD deve eere corretta con l aggiunta un polo ad alta frequenza f p (un ulteriore polo può eere neceario per compenare l effetto della ESR alle alte frequenze) N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 8

CARATTERISTICHE DELLA RETE COMPENSATRICE PD - la rete PD introduce un anticipo di fae di entità determinata in corripondenza di una aegnata frequenza f ϕmax = f z f p la rete PD conente di aumentare il margine di fae ϕ m N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 9

MASSIMO ANTICIPO DI FASE DELLA RETE PD IN FUNZIONE DI f p /f z f ϕmax = zfp ( / 2 ( f /f f ) f G c ( f ) tan ϕ max = p z z /f p N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 20

CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE COMPENSATRICE PD. Stabilire l anticipo θ neceario in corripondenza della frequenza di croover f c per portare il margine di fae ϕ m al valore deiderato: ϕ mc = ϕ m +θ 2. cegliere f p e f z in modo che f ϕmax coincida con la frequenza di croover: f c = f ϕmax = f z f p per ottenere queto riultato biogna utilizzare le formule eguenti f z f = c - in( θ ) + in( θ ) f p = f c + in( θ ) in( θ ) N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 2

3. e non i deidera potare la frequenza di croover f c, il guadagno G c () deve riultare unitario in corripondenza di f c : G c (jω c ) = per ottenere queto riultato biogna dimenionare il guadagno tatico G c0 della rete PD utilizzando la formula eguente: Gc 0 = f f z p = + in( θ ) in( θ ) NOTA. Il valore di G c0 che conente di laciare invariata la frequenza di croover è minore di. Ciò comporta una diminuzione del guadagno tatico dell intero convertitore retroazionato. Tale diminuzione è tanto più accentuata quanto più elevato è l aumento di margine di fae richieto. E: θ = 60 G c0 =0.27, G c0 = -.4dB N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 22

4. e i deidera aumentare la frequenza di croover dal valore f c al valore f c il guadagno G c (f c ) deve riultare uguale ed oppoto al valore (negativo) T u (f c ) : per ottenere queto riultato è ufficiente che: Gc 0 fz f = G z c 0 = T u ( f c ') f T ( f ') f p u c p N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 23

ESEMPIO DI F.D.T. DI ANELLO COMPENSATA MEDIANTE RETE PD N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 24

DIMENSIONAMENTO DELLA RETE COMPENSATRICE PD cancellazione del polo N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 25

PROGETTO DEL REGOLATORE: rete compenatrice PI ω G = G + L c( ) c (zero invertito in ω L ) N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 26

CARATTERISTICHE DELLA RETE COMPENSATRICE PI - il diagramma del modulo indica che la rete PI introduce un aumento di guadagno alle bae frequenze: la rete PI conente di migliorare la regolazione in dc - il guadagno della rete PI alle alte frequenze G c è cotante: il guadagno G c può eere celto in modo da laciare invariata o modificare la frequenza di croover f c - il diagramma della fae indica che la rete PI introduce un ritardo alle bae frequenze ma non altera la fae alle alte frequenze: la rete PI può eere dimenionata in modo da non alterare il margine di fae alla frequenza di croover f c N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 27

CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE COMPENSATRICE PI. la frequenza del polo f L viene collocata in poizione tale da non alterare la frequenza di croover f c : f L f c /0 2. il guadagno G c viene celto in bae alle caratteritiche della T non compenata ed alle eigenze di modifica della frequenza di croover N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 28

ESEMPIO DI F.D.T. DI ANELLO COMPENSATA MEDIANTE RETE PI T ( + ) u ( ) = Tu 0 / ω0 fc = Tu 0Gc f0 Gc = fc / Tu 0f0 N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 29

DIMENSIONAMENTO DELLA RETE COMPENSATRICE PI margine di guadagno 0 ω ) ( + p c = c G G Il convertitore controllato è tabile e il guadagno di anello alla frequenza in cui la fae è pari a 80 riulta minore di. N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 30 db f T f f G n u n p c 6 ) ( 0 f G n c ) ( =

PROGETTO DEL REGOLATORE: rete compenatrice PID 2 0 ω ω ω ω ) ( + + + + = p p z L c c G G N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 3

CARATTERISTICHE DELLA RETE COMPENSATRICE PID La rete PID preenta le caratteritiche combinate delle reti PD e PI, purché le poizioni dello zero e dei poli iano celte adeguatamente l azione del polo PI, necearia per garantire una buona regolazione alle bae frequenze, non deve interferire con l azione dello zero e dei poli PD, necearia per garantire un adeguato margine di fae alla frequenza di croover CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE COMPENSATRICE PID Si applicano i criteri di dimenionamento delle reti PI e PD. Generalmente i celgono le frequenze dei poli e dello zero in modo tale che: f L < f Z < f c < f p < f p2 N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 32

CONSIDERAZIONI. Il progetto delle reti correttrici e dell intero controllo i baano ulla conocenza delle funzioni di traferimento del convertitore: un buon controllo può eere progettato olo e i dipone di un buon modello del convertitore, che conideri tutti i fenomeni e i parametri che influcono ulle caratteritiche tatiche e dinamiche la ESR del condenatore di ucita non deve eere ignorata N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 33

2. Le funzioni di traferimento dei convertitori i modificano otanzialmente paando dal modo CCM al modo DCM: i preferice aicurare al convertitore un modo di funzionamento ben definito nel campo di regolazione richieto le induttanze vengono ovradimenionate, con coneguente influenza ulle f.d.t. e ul dimenionamento del controllo N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 34

3. Le f.d.t. dei convertitori boot e buck-boot ono caratterizzate da una dipendenza dei poli e degli zeri dal punto di funzionamento a regime e preentano uno zero a parte reale poitiva (RHP) in modo CCM: il progetto del controllo viene eeguito prendendo in coniderazione le condizioni peggiori, con coneguente riduzione delle pretazioni del convertitore è eclua la poibilità di effettuare la compenazione mediante reti PD con cancellazione dei poli del guadagno di anello T() N.Femia: CONTROLLO DI REGOLATORI DC-DC 3_PROGETTO DELLE RETI CORRETTRICI 35