Allegato A) Il DM 2 aprile 2015 n. 70 stabilisce all articolo 1 comma 2, che le regioni provvedano:

Documenti analoghi
Le Cure Palliative erogate in Rete

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Bur 152 del 30/10/2014

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Consiglio Regionale della Puglia 1

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

A relazione dell'assessore Ferraris:

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 324 del 22/05/2014

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DELLA REGIONE SICILIANA

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

L Azienda Ospedaliera di Verona

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2037

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

Paola Zoppi Medico del lavoro

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Allegato USR SARDEGNA FNP FPS CISL MEDICI. s a r d e g n a

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 159/AV4 DEL 24/03/2015 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

A relazione dell'assessore Monferino:

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

A relazione dell'assessore Cavallera:

Contesti Regionali. HTA in Italia

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Puglia, come confermata dal Direttore dell Area alle Politiche per la salute, le Persone e le Pari Opportunità, riferisce quanto segue.

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

PUGLIA. Coordinamento Regionale Malattie Rare CoReMaR. 8 settembre 2012 Giuseppina Annicchiarico

DELLA REGIONE SICILIANA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Transcript:

Allegato A) ATTUAZIONE DEL D.M. 2 APRILE 2015 N. 70 1. PREMESSE Il DM 2 aprile 2015 n. 70 stabilisce all articolo 1 comma 2, che le regioni provvedano: a) entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto stesso, ad adottare il provvedimento generale di programmazione di riduzione della dotazione dei posti letto ospedalieri accreditati ed effettivamente a carico del Servizio sanitario regionale, ad un livello non superiore a 3,7 posti letto per mille abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto per mille abitanti per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie b) a garantire, entro il triennio di attuazione del patto per la salute 2014-2016, il progressivo adeguamento agli standard individuati dal medesimo decreto all allegato 1. La Regione Liguria ha, peraltro, avviato il processo di riqualificazione dell assistenza ospedaliera e di adeguamento agli standard qualitativi strutturali tecnologici e quantitativi nazionali sin dal 2011, in attuazione delle previsioni di cui all art. 15 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 e, in particolare, ha sostanzialmente ricondotto lo standard dei posti letto ospedalieri a un livello non superiore a 3,7 posti letto per mille abitanti. Nei successivi paragrafi è descritto il processo attuativo e l attuale stato di adeguamento alle previsioni nazionali dando atto, in particolare, del sostanziale rispetto del parametro posti letto/abitanti, obiettivo perseguito con l adozione di provvedimenti coerenti con gli indirizzi di cui al richiamato D.M. 70/15. Quanto sopra viene evidenziato anche ai fini dell adempimento a quanto stabilito dal comma 541 della Legge di Stabilità 2016. Il processo di adeguamento della rete di offerta dell assistenza ospedaliera sarà completato entro il 2016 nell ambito della più generale rideterminazione del Servizio Sanitario Regionale, che troverà un definitivo assetto normativo anche a seguito dell approvazione di un Testo Unico delle leggi regionali sanitarie. La vigente normativa regionale (L.R. 41/2006 Riordino del SSR e, in particolare l art. 5) attribuisce al Consiglio regionale, oltre alle funzioni legislative, anche le funzioni programmatorie per : a) l approvazione dell adeguamento della rete e dell offerta ospedaliera agli standard previsti dalla normativa nazionale; b) la determinazione delle componenti organizzative e delle dimensioni operative del sistema di emergenza sanitaria; c) l individuazione, la missione, il dimensionamento e le funzioni delle Aziende Sanitarie e dei Presidi ospedalieri. 2. ADEGUAMENTO DOTAZIONE POSTI LETTO OSPEDALIERI AL PARAMETRO DI 3,7 PER MILLE ABITANTI Con riferimento all obiettivo prioritario di allineare la dotazione di posti letto ospedalieri al parametro nazionale sopra indicato, la Regione Liguria è sostanzialmente adempiente. A seguito del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese

del settore bancario (il quale - tra l altro - all articolo 15 disponeva che le Regioni, sulla base e nel rispetto degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera fissati con apposito regolamento ministeriale, nonché tenendo conto della mobilità interregionale, adottassero provvedimenti di riduzione dello standard dei posti letto ospedalieri ad un livello non superiore a 3,7 posti letto per mille abitanti), è stata approvata la Legge Regionale 29/2012 Adeguamento di disposizioni di carattere finanziario e modifiche di altre norme regionali. Tale legge, all articolo 19, ha disposto che, al fine esclusivo di ottemperare alle disposizioni recate dall'articolo 15 del D.L. 95/2012, i Direttori generali delle Aziende ed Enti del SSR, in via del tutto eccezionale, assumessero i provvedimenti straordinari di adeguamento alle disposizioni recate dal citato decreto-legge. Con DGR n. 1048 del 7 agosto 2012 Indirizzi operativi per l attuazione delle disposizioni in materia sanitaria di cui alla legge regionale approvata il 6 agosto 2012 (adeguamento di disposizioni di carattere finanziario e modifiche di altre norme regionali), è stato disposto, in ottemperanza al citato art. 19 della l.r. 29/2012, che i Direttori generali delle Aziende e degli Enti sanitari adottassero misure anche straordinarie in materia di assistenza ospedaliera e territoriale prevedendo: o la riduzione dei posti letto con particolare riferimento a quelli dedicati alle attività di Day Hospital e o Day Surgery, con conseguente relativo incremento dell attività ambulatoriale; l istituzione di posti letto di cure intermedie extra ospedaliere e corrispondente riduzione di posti letto di ricovero ordinario a ciclo continuativo per i pazienti che non necessitano di ricovero ordinario e non possono essere domiciliati; o la riorganizzazione dei servizi distrettuali e delle cure primarie finalizzate all assistenza 24 ore su 24 sul territorio, nella prospettiva dell adeguamento agli standard europei nonché all attribuzione ai Distretti dell assistenza domiciliare; o il conseguente spostamento di funzioni e attività assistenziali e correlate risorse anche umane sul territorio. Per effetto di tali interventi la situazione all 1.1.2015 dei posti letto standard per popolazione pesata corretta per mobilità così come calcolata dal Ministero della Salute è la seguente: Posti letto per acuti per 1000 abitanti 2,95 Posti letto post acuti per 1000 abitanti 0,69 3. ADEGUAMENTO ALLO STANDARD STRUTTURA DI DEGENZA PER SINGOLA DISCIPLINA/BACINO DI UTENZA Il processo di riorganizzazione della rete di cura e assistenza oggi in atto ha preso avvio con la deliberazione di Consiglio Regionale n. 23/2011. Il provvedimento programmatorio consiliare ha approvato le Linee d Indirizzo sulla base degli standard proposti da Age.Na.S. di articolazione delle strutture organizzative per bacino di utenza, con gli obiettivi, tra gli altri, di: o eliminare della ridondanza dei servizi o specializzare i presidi per acuti o potenziare la funzione riabilitativa e i servizi territoriali con particolare riferimento alla domiciliarità. La manovra è stata, quindi, finalizzata alla concentrazione e specializzazione delle singole attività al fine di migliorare i livelli qualitativi e quantitativi dell attività svolta nel bacino territoriale di riferimento, prendendo come punto di riferimento il dimensionamento ottimale della capacità produttiva in termini di posti letto e attraverso la determinazione, per ogni specialità, del bacino di utenza minimo che giustifica la presenza di strutture complesse. Il dimensionamento dell offerta degenziale così ottenuto rappresenta un evoluzione del percorso sviluppato negli atti di programmazione regionale risalenti al periodo temporale precedente, e trova fondamento nella applicazione dei criteri di appropriatezza nell uso dei letti ospedalieri.

In buona sostanza, il Consiglio Regionale ha approvato la rimodulazione della rete e dell offerta ospedaliera con riferimento agli standard elaborati dall ARS per Aree cliniche omogenee, sulla base di quelli predisposti a livello nazionale dall AGENAS, in funzione dei bacini di utenza. Conseguentemente ha richiesto alle Aziende sanitarie di rideterminare la propria dotazione in strutture complesse ospedaliere traguardando: la trasformazione/accorpamento/disattivazione di circa 70 strutture complesse per acuti; la progressiva attivazione di strutture per post acuti. In attuazione di dette linee d indirizzo e sulla base dell istruttoria effettuata dall ARS in collaborazione con le Aziende sanitarie, la deliberazione della Giunta regionale n. 1721, del 29 dicembre 2011, ha preso atto del quadro relativo alla dotazione delle strutture complesse in relazione alle singole discipline cliniche richiedendo, altresì, alle Aziende Sanitarie di rimodulare i propri atti di autonomia aziendale in conformità ai nuovi parametri. 4. ATTUALE STATO DI ADEGUAMENTO AGLI ULTERIORI STANDARD DI CUI AL DM 70/2015 Ai sensi della legge regionale 7 dicembre 2006, n. 41 Riordino del Servizio Sanitario Regionale e, in particolare, dell articolo 8, che attribuisce alla Giunta regionale la competenza ad adottare direttive vincolanti per le Aziende ed Enti del SSR e a svolgere, altresì, funzioni di indirizzo attraverso attività di coordinamento, promozione e supporto a tutti i soggetti del sistema sanitario allargato, sono stati approvati - nel quinquennio 2011/2015 - numerosi provvedimenti attuativi della programmazione nazionale e di adeguamento agli standard nazionali, in particolare nei seguenti settori disciplinati anche dal DL 70/15: Tasso di ospedalizzazione (articolo 1 comma 4): sono stati adottati diversi provvedimenti finalizzati a migliorare l appropriatezza erogativa, trasferendo prestazioni dal regime di ricovero diurno al regime ambulatoriale (quali gli interventi strutturali intraoculari no ret/irid/cristallino, la chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta, l amniocentesi diagnostica - prelievo dei villi coriali, la legatura e stripping di vene, la biopsia transperineale della prostata); forme di integrazione aziendale e interaziendale (articolo 1, comma 5, lettera d): sono stati adottati provvedimenti finalizzati ad assicurare maggior flessibilità organizzativa nell offerta assistenziale, quali: o la costituzione del Dipartimento Interaziendale Metropolitano di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale o la riorganizzazione e razionalizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio o la definizione di un sistema integrato di assistenza per il trauma maggiore - SIAT in Liguria o la realizzazione di "Aree Critiche" nelle unità di medicina interna o l istituzione del Comitato Percorso Nascita Regionale, in attuazione del relativo Accordo Stato Regioni o la definizione di criteri per l individuazione dei Centri di riferimento o la definizione dei centri di Senologia/Breast Unit Standard di qualità (articolo 1, comma 5, lettere e), f), g): il processo di implementazione degli standard di qualità ha preso avvio con l adozione dei provvedimenti con i quali sono stati recepiti gli Accordi Stato Regioni in materia di accreditamento, incaricando l Agenzia Sanitaria di dare attuazione alle disposizioni ivi contenute. E stata avviata la sperimentazione di requisiti specifici di accreditamento di alcune tipologie di strutture e attività (quali la chirurgia oncologica e la chirurgia del melanoma). Sono stati inoltre approvati provvedimenti di indirizzo in materia di gestione del rischio clinico (a titolo esemplificativo, si richiamano gli atti di definizione delle procedure di prevenzione e di controllo delle infezioni ospedaliere, di prevenzione delle cadute nelle

strutture sanitarie, di miglioramento della qualità dell'assistenza nelle strutture socio sanitarie). Forme di centralizzazione per alcune attività caratterizzate da economia di scala e da diretto rapporto volumi/qualità dei servizi (articolo 1, comma 5, lettera h): sono stati adottati provvedimenti di riorganizzazione di alcune funzioni, prevedendo forme di centralizzazione, con la finalità di garantire - in un contesto di risorse limitate - l erogazione delle cure in condizione di appropriatezza, efficacia, efficienza, qualità e sicurezza, quali: o la concentrazione dell attività di lavorazione del sangue o la definizione di direttive riguardanti l'articolazione organizzativa e le modalità di funzionamento del Centro Regionale Trapianti, Costituzione di reti per patologia (articolo 1, comma 5 lettera i): in ordine a tale tematica sono state previste alcune reti per patologia che integrano l attività ospedaliera per acuti e post acuti con l attività territoriale, anche in attuazione degli accordi Stato Regioni. In particolare, sono stati disposti: o la revisione dei presidi e dei centri di riferimento della rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare; o l aggiornamento delle Reti regionali per il governo clinico o il recepimento dell Accordo Stato Regioni sul documento relativo alla rete nazionale per i trapianti o il recepimento dell Accordo Stato Regioni sul documento recante "Piano per la malattia diabetica o l istituzione della Rete per le Gravi Cerebro Lesioni Acquisite con soggetti in condizione di Stato Vegetativo e Coscienza Minima; o la definizione degli indirizzi per il miglioramento dell offerta dei servizi nell area del percorso nascita e del sistema di assistenza pediatrico Adeguamento della rete di emergenza urgenza (articolo 1, comma 5 lettera l): o è stato adottato il provvedimento che definisce le misure finalizzate ad assicurare la disponibilità di posti letto di ricovero nelle situazioni ordinarie e in quelle in cui sono prevedibili picchi di accesso (Bed management); o è stato recepito l'accordo Stato/Regioni sul documento "Linee di indirizzo per la riorganizzazione del sistema di emergenza urgenza in rapporto alla continuità assistenziale"; o sono stati adottati protocolli di trasporto perinatale di emergenza (STAM e STEN); o sono stati definiti i percorsi dell'emergenza-urgenza Chirurgica. Indirizzi per le Aziende Liguri Integrazione ospedale territorio (articolo 1, comma 5 lettera m): sono stati adottati provvedimenti relativi alle modalità di integrazione dell ospedale con la rete territoriale di riferimento, con particolare riferimento alla presa in carico globale dell assistito e alla definizione di percorsi assistenziali integrati. In particolare: o è stato definito il riordino delle attività distrettuali e delle cure primarie; o è stato recepito l Accordo Stato Regioni sul Piano d indirizzo per la riabilitazione, con l istituzione del Centro regionale di riferimento per la neuroriabilitazione o è stato recepito l Accordo Stato Regioni sulla "Presa in carico globale delle persone con Malattie neuromuscolari o malattie analoghe dal punto di vista assistenziale"; o sono stati approvati i progetti delle Aziende Sanitarie Locali attuativi del Chronic Care Model; o sono stati definiti i percorsi regionali o interregionali di assistenza per le persone affette da Malattie Emorragiche Congenite; o è stato definito il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il diabete mellito tipo 2 nell'adulto; o sono stati adottati l assessment rapido della complessità riabilitativa in acuzie (ARC), l avvio del Triage riabilitativo e le indicazioni generali di percorso per l'ictus.

5. TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DEL DM 70/15 Il progressivo adeguamento degli standard del DM 70/2015 verrà garantito, nel rispetto del vigente quadro normativo e istituzionale, entro il triennio di attuazione del Patto per la salute 2014-2016 così come richiesto dall art. 1, comma 2 dello stesso decreto. Si demanda al Dipartimento Salute e Servizi Sociali il compito di documentare al Ministero della Salute l attuale stato di attuazione delle previsioni di cui al DM 70/15 fornendo allo stesso Ministero ogni informazione, dato ed elaborazione richiesti in adempimento all articolo 1, comma 541 della Legge 28.12.2015 n. 208. Allegato B) ULTERIORI INDIRIZZI AI SOGGETTI APPARTENENTI AL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL DM. 70/2015 1. AGENZIA SANITARIA REGIONALE Le leggi regionali n. 20/99 e 41/06 attribuiscono all Agenzia Sanitaria Regionale: a) Il compito di provvedere ad accertare il possesso e la permanenza dei requisiti da parte dei presidi e dei soggetti che richiedono l accreditamento istituzionale. b) Funzioni istruttorie e di controllo in materia di governo clinico e di valutazione dei bisogni sanitari e socio sanitari. c) Funzioni di supporto alle Aziende sanitarie locali nella contrattazione con i soggetti accreditati. d) L esercizio di funzioni di controllo. In relazione a tali competenze e funzioni, ai fini dell attuazione delle previsioni di cui al DM 70/15, è necessario fornire i seguenti indirizzi operativi affinché l Agenzia Sanitaria Regionale provveda a:

Assicurare nei processi di accreditamento il rispetto degli standard di post letto ospedalieri per 1000 abitanti valutando, altresì, la rispondenza agli ulteriori standard e criteri previsti all allegato 1 al DM 70/15. Valutare, anche ai fini dell accreditamento dei soggetti privati, la necessità di un corretto equilibrio tra posti letto per acuti e posti letto di riabilitazione e di lungodegenza. Fissare una soglia di accreditabilità non inferiore a 60 posti letto per acuti, a esclusione delle strutture monospecialistiche, ferme restando le ulteriori disposizioni di cui al paragrafo 2.5 dell All.1) al D.M. 70/2015. Prevedere tra i requisiti di accreditamento istituzionale che gli erogatori privati accreditati redigano annualmente il proprio bilancio secondo uno schema tipo conforme ai principi civilistici e che tra i medesimi requisiti sia ricompresa l applicazione delle norme di cui al D. Lgs. 8/6/2001, n. 231; Monitorare l utilizzo dei posti letto ospedalieri assumendo come riferimento un tasso di ospedalizzazione pari a 160/1000 abitanti, di cui il 25% riferito a ricoveri diurni (rilevando, altresì, l indice di occupazione che il decreto prevede su un valore tendenziale del 90% e la degenza media per i ricoveri ordinari (di norma inferiore a 7 giorni); Supportare le Aziende Sanitarie Locali nella contrattazione con i soggetti erogatori pubblici o equiparati e privati accreditati, ai sensi dell art. 62 bis comma 1 lett. a bis) della l.r. 41/2006, come recentemente modificato dall art. 82 della l.r. 29/2015; Avviare le funzioni di controllo previste dall art. 62 bis comma 2 bis) della l.r. 41/2006, come recentemente modificato dall art. 82 della l.r. 29/2015. 2. AZIENDE, ISTITUTI ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Nell ambito delle proprie funzioni di coordinamento anche nei confronti dei soggetti del sistema sanitario pubblico allargato, sempre ai fini dell attuazione del DM 70/15, si forniscono alle Aziende, Istituti ed Enti del SSR i seguenti indirizzi affinché, per quanto di competenza, provvedano a: Rispettare le soglie di sottoscrivibilità dei contratti di cui di cui al paragrafo 2.5 dell All.1) al D.M. 70/2015; Prevedere, nei contratti con i soggetti privati accreditati, di cui all art. 8 quinquies del D.Lgs 502/ 92, apposite clausole relative agli obblighi di: redazione di un bilancio annuale secondo uno schema tipo conforme ai principi civilistici; applicazione delle norme di cui al D. Lgs. 8/6/2001, n. 231; applicazione dell art. 32 del D.L. 90/2014 Proseguire nel processo di adeguamento allo standard sulle Unità Operative Semplici approvato nella seduta del 26 marzo 2012 dal Comitato LEA di cui all art. 9 dell Intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, ai sensi dell art. 1 lett. b) del Patto della Salute 2010/2012.