CONSULTA DI QUARTIERE

Documenti analoghi
Consulte di Quartiere

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Albo dei beneficiari di provvidenze economiche ANNO 2012

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 marzo presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ORIENTA - INSIEME

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

RISORSE PROFESSIONALI:

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

data giorno ora Ente promotore evento luogo

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre Martignacco. AGENDA 21 LOCALE.

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Biblioteca Scolastica Anna Frank

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Città di Candelo Gemellata con La Roche sur Foron. Ricetto - Uno dei borghi più belli d Italia. Relazione sulle linee progettuali e programmatiche

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

Istituto Sabin a.s

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

I.C. P. M. CORRADINI - Via di San Matteo, Roma Oggetto: Iscrizioni a.s al 28 Febbraio 2014

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Responsabili Progetto

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 29/10/2015

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Il comitato direttivo

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

Premessa BANDO CONCORSO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA CARTA DEI SERVIZI dell Oncologia Italiana 2015

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

Circolare interna n. 43

VIII ROBERTO FORMIGONI

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI PASIAN DI PRATO

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

ID ASSOCIAZIONE NOME ASSOCIAZIONE U.S. CAPRIOLA. REFERENTE Sig. Nello Masotti FRAZIONE POGGIO GARFAGNANA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MUSSOI

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

PROGETTO CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL GRAFFITISMO VANDALICO NELLE SCUOLE

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

ASSESSORATO ALLA CULTURA

La ginnastica aerobica a scuola

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Transcript:

CONSULTA DI QUARTIERE CEDERNA-CANTALUPO incontro del 23/05/2017 ore 19.00 presso il CENTRO CIVICO CEDERNA-CANTALUPO di via Cederna 19 Elenco iscritti 1. AFRICA 70 Federica Fassi 2. ASD EUREKA BASKET Franca Barilaro 3. AMA Paola Bartolozzi 4. AUSER Silvio Cambiaghi 5. ASS. ALPINISTICA FIOR DI MONTAGNA Andrea Barni 6. ASS. CORO FIOR DI MONTAGNA Guido Tremolada 7. BANCA DEL TEMPO Delfina Rossitto 8. BIBLIOTECA CEDERNA e coop. DIAPASON Silvia Maria Cuccato 9. CASA DEL VOLONTARIATO Assunta Betti 10. CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE MONZA Carlo Alfredo Pessina 11. COMITATO GENITORI SCUOLA CITTERIO Gloria Sironi 12. COMPAGNIA TEATRALE IMPARA L ARTE Bruno Montrasio 13. CONFCOMMERCIO Elena Angiolini 14. ISTITUTO COMPRENSIVO CORREGGIO Ida Bonetto 15. ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO Biagio Capuano 16. MONZA 2000 Linda Malacarne 17. NIDO CEDERNA Marcella Zappia 18. OVEREATERS ANONYMOUS Anna Di Muro 19. PARROCCHIA SACRA FAMIGLIA Nicolò Raico 20. PARROCCHIA SANT AMBROGIO Maria Loredana Villa

21. POLISPORTIVA CANTALUPO Franca Barilaro 22. RS PRODUZIONI Renato Soriano 23. SARABANDA CEDERNA Luciano Marconcini 24.SPAZIO GIOVANI 25.SCUOLA DELL INFANZIA PIANETA AZZURRO 26.CITTADINO ATTIVO 27.ASSOCIAZIONE PUPPENFESTEN 28.UROBURO ONLUS Maurizio Magistrelli Sabrina Comelli Roberto Crippa Massimiliano Chinelli Marcello Silvestri 29. ASD EMISSIONI ZERO MONZA Torquato Testa INCONTRO N.37

FACILITATORE: Cristian Zanelli COORDINATRICE: Francesca Meloni ODG: Festa di quartiere- Bilancio Partecipativo - Nuovo Regolamento Consulte RELATORI ESTERNI/OSPITI: Nessuno UDITORI N.2 PRESENTI N. 6 ASSENTI N.23 I PUNTO Il primo punto affrontato in serata è la decisione di organizzare la Festa di quartiere. La scelta sulla volontà di progettare l evento era rimasta in sospeso nelle precedenti Consulte ed il facilitatore pone nuovamente la questione per verificare la possibilità di formare un sottogruppo e trovare un capofila che si occupi di tutti gli aspetti organizzativi ed economici della rendicontazione. Tra i presenti non emergono candidati disposti a formare un sottogruppo e si decide di verificare un ultima volta la disponibilità di alcuni membri di svolgere la funzione di capofila per creare successivamente aggregazione intorno a questa figura. Un membro della Consulta propone di organizzare, un evento a dicembre, in occasione di Natale, in alternativa alla data del 30 settembre, precedentemente scelta. DECISIONI PRESE Qualora nessun membro di Consulta si offra come capofila la festa di quartiere non sarà svolta in settembre, come precedentemente stabilito. II PUNTO Il secondo punto riguarda il Bilancio Partecipativo e l aggiornamento sulla questione dei fondi che non saranno assegnati in quanto avanzati dalla somma totale dei progetti vincitori. In particolare nell ambito del conto capitale vi è un residuo di Euro 10,000 e nell ambito dei progetti legati al conto corrente, il residuo è di Euro 3,000. Tuttavia, come spiega il regolamento i fondi non assegnati non vengono destinati ai progetti successivi in graduatoria, qualora non coprano interamente la cifra preventivata per la loro realizzazione. I membri della Consulta dissentono su questa regola in quanto, spiegano, vi sono molti progetti che potrebbero essere ridimensionati con facilità e comunque realizzati con i fondi residui. Inoltre, un membro sottolinea la necessità di gestire diversamente la partecipazione al bilancio partecipativo da parte delle scuole in quanto il bacino di votanti cui fanno riferimento

è superiore a quello delle altre realtà associative o di singoli partecipanti ed inoltre i progetti che presentano sono spesso rivolti agli alunni e hanno una ricaduta solo indiretta sul quartiere. I partecipanti concordano altresì sulle difficoltà intercorse nella fase del voto, a causa dei problemi rilevati sulla piattaforma e degli orari di apertura dei Centri civici che non hanno favorito la partecipazione. I rappresentanti delle scuole sottolineano che quest anno hanno cercato di proporre progetti strutturali con una ricaduta a lungo termine e non solo eventi dedicati agli alunni frequentanti il plesso scolastico. PROPOSTA Una proposta è di creare una sezione separata del bilancio, appositamente dedicata alle scuole. III PUNTO Il bilancio partecipativo ha messo in luce la mancata sinergia tra le diverse realtà del quartiere, ma il facilitatore evidenzia che al di là di questo progetto specifico, la Consulta è lo strumento attraverso il quale è possibile lavorare per la realizzazione di una proposta concreta nel quartiere. Nello specifico, il nuovo Regolamento di Consulta prevede i patti di cittadinanza ovvero l'accordo attraverso il quale Comune e le Consulte di quartiere attuano il/i progetti che entrano a fare parte dell impegno reciproco e della reciproca condivisione di risorse, impegni e responsabilità nell ambito degli interventi di cura della comunità. Attraverso tale strumento una proposta nata in Consulta può essere formulata in un documento programmatico ed inserita nel bilancio di riferimento ai fini della sua realizzazione, in seguito ad opportuni confronti con l Amministrazione. I membri della Consulta accolgono favorevolmente le informazioni su questa nuova possibilità e auspicano che attraverso questo strumento il processo decisionale dell Amministrazione diventi più paritetico e trasparente. IV PUNTO Il facilitatore chiede ai presenti le motivazioni che li spingono a frequentare la Consulta, al fine di rafforzare gli elementi propositivi e progettuali presenti nel gruppo. Nelle esposizioni dei presenti infatti emergono diversi elementi che mettono in luce la volontà di fare rete e collaborare con gli altri membri per delle finalità comuni. Partendo da queste valutazioni e dall ascolto dei bisogni del quartiere è possibile individuare un obiettivo comune, per renderlo impegno condiviso e programmatico tra i membri della Consulta e i referenti dell Amministrazione. Al fine di perseguire tale impegno la Consulta può scegliere di analizzare bisogni già emersi, per

tradurli in azioni, oppure aprire un confronto per fare emergere nuove possibilità di intervento. Per decidere il lavoro dei prossimi mesi occorre iniziare un percorso di valutazione delle rispettive priorità. DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE Convocazione Consulta Segreteria Una settimana prima DATA 30/05/2017 La coordinatrice Francesca Meloni