CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 1

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ KORE DI ENNA Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

STORIA ECONOMICA A - O

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

CONTABILITÀ E BILANCIO

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO COMMERCIALE A - L

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STORIA ECONOMICA P - Z

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

LM 37 - Lingue e Letterature moderne. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Cognome. disciplinare

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

PIANO DI LAVORO. Pace Giovanna Spagnolo Classe III Sez. A Linguistico DOCENTE MATERIA D INSEGNAMENTO

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci RC. Relazione finale. di Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo. classe 4 D. Anno Scolastico 2012/2013

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DIRITTO ECCLESIASTICO

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

DIRITTO INTERNAZIONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

POLITICA ECONOMICA A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Principali informazioni sull insegnamento

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

POLITICA ECONOMICA A - L

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

DIRITTO PENALE II A - L

MARKETING TERRITORIALE

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ANATOMIA II - canale 3

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Filologia, linguistica letteratura

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

Transcript:

STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Anno accademico 2017/2018-2 anno CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 1 L-LIN/05-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIA ANNA SERENA RUGGERI Email: alessia.ruggeri@unict.it Orario ricevimento: giovedì dalle 10.30 alle 12.30 OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti di Cultura e Letteratura Spagnola I, alla fine del corso, dovranno essere in grado di conoscere il contesto generale, storico, letterario e culturale dal medioevo al Seicento. In particolare sapranno utilizzare gli strumenti e le metodologie acquisite per sviluppare un adeguata analisi dei testi e delle opere. Saranno inoltre capaci di comprendere i testi letterari e i saggi critici riuscendo a cogliere la complessità e l intenzionalità espressiva dei testi oggetto di studio. Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti di Cultura e Letteratura Spagnola I, alla fine del corso, saranno in grado di interpretare i testi letterari tenendo in considerazione i fenomeni culturali e sociolinguistici in essi implicati. Saranno, inoltre, capaci di applicare le conoscenze acquisite anche grazie alla comprensione della lettura (globale, analitica e intertestuale) e la traduzione di testi letterari del periodo attivando approcci critici, collegamenti e interconnesioni tra opere e autori all interno di un contesto interdisciplinare. Autonomia di Giudizio: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Spagnola I, alla fine del corso, sapranno misurare e valutare autonomamente le proprie conoscenze (linguistiche, letterarie e stilistiche) grazie a un percorso che mira a promuovere la loro capacità di analisi personale e di interpretazione dei testi presi in esame. Saranno capaci di elaborare autonomamente una ricerca, e di individuare fonti e modalità d informazione, su argomenti di approfondimento. Altresì saranno in grado di esporre il lavoro mediante presentazioni orali in PowerPoint e presentazioni scritte. Abilità comunicative: Gli studenti di Cultura e Letteratura Spagnola I, alla fine del corso, saranno in grado di esprimere in modo articolato e chiaro le proprie opinioni, i propri progetti e i risultati dei propri studi. Sapranno, inoltre, illustrare in lingua spagnola le conoscenze acquisite con chiarezza, proprietà espositiva e rigore scientifico e leggere e commentare i testi in lingua spagnola, con rigore metodologico, grazie all acquisizione di strumenti critici e bibliografici. Capacità di apprendere: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Spagnola I, grazie alla guida del docente, svilupperanno una capacità di apprendimento volta ad ampliare le loro conoscenze sulla letteratura spagnola e diventeranno progressivamente autonomi nelle modalità di apprendimento e nello

studio dei materiali letterari e culturali trattati durante il corso. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza della lingua spagnola (livello B2) FREQUENZA LEZIONI La frequenza non è obbligatoria ma è propedeutica. CONTENUTI DEL CORSO Il corso mira a tracciare le linee fondamentali dello sviluppo letterario e culturale in Spagna dalle origini fino al Seicento attraverso lo studio di testi rappresentativi e tenendo in considerazione i processi, socioculturali e artistici del periodo preso in esame. In particolare ci si soffermerà sugli argomenti di seguito indicati: La lírica primitiva hispánica; La épica castellana; El Mester de juglaría; El Mester de clerecía; La Prosa medieval castellana; El Romancero viejo tradicional; La Poesía cancioneril; Los mayores poetas del siglo XV; Teatro humanístico; La lírica renacentista; La novela picaresca; La literatura religiosa; La lírica barroca; El teatro barroco. Approfondimento: Cervantes y la novela. La docente fornirà dispense e altro materiale d approfondimento. TESTI DI RIFERIMENTO Fondamenti di storia della letteratura (uno a scelta tra): J. García López, Historia de la literatura española, Vicens Vives, Barcelona Alvar C., Mainer J. C., Navarro R., Breve historia de la literatura española, Alianza, Madrid (ult. ed.) Aa.Vv., Storia della civiltà letteraria spagnola, diretta da Franco Meregalli, (I e II voll.), UTET, Torino (ult. ed). Nb: occorre studiare solo i capitoli inerenti il periodo preso in esame

In alternativa, lo studente può usare i seguenti testi (da studiare entrambi e integralmente): - A. Varvaro, C. Samonà, La letteratura spagnola. Dal Cid ai Re Cattolici, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano. - Aa.Vv., La letteratura spagnola dei secoli d oro, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano. MATERIALE DIDATTICO Selezione di 20 brani antologici, predisposti dalla docente, che appartengono ad autori rappresentativi del periodo storico e letterario oggetto di studio. Durante le lezioni la docente fornirà dispense e altro materiale d approfondimento. LETTURE Classici da leggere in lingua originale (compresa l introduzione critica): Uno a scelta tra: - Anonimo, La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades, ed. F. Rico, Cátedra, Madrid, 2010. Disponibile anche online: http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/la-vida-de-lazarillo-de-tormes-y-de-sus-fortunas-y-adversidad es--0/html/ - F. de Rojas, La Celestina, ed. D. S. Severin, Cátedra, Madrid, 2010. - M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. J. J. Allen, Cátedra, Madrid, 2011 (Primera Parte: Prólogo, Cap. I- II- III- IV- V- VII- VIII- XXIII- XXIV- XXV- XXVI- XXVIII- XXIX- XXXIII- XXXIV-XXXV- XLIX- L- LI- LII; Segunda Parte: Cap. I, III, IV, V, VIII, IX, X, XVIII, XXXIII, XXXIV, XLII, XLIII, XLIV, XLV, LX, LXVI, LXXII, LXXIV). Uno a scelta tra: - Lope de Vega, Fuenteovejuna, Cátedra, Madrid, 2006. - Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, Cátedra, Madrid, 2016. - Calderón de la Barca, La vida es sueño, a cura di Mogorrón, Cátedra, Madrid, 2011. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * La lírica primitiva hispánica 2 * La épica castellana 3 * El Mester de juglaría 4 * El Mester de clerecía

5 * La Prosa medieval castellana 6 * El Romancero viejo tradicional 7 * La Poesía cancioneril 8 * Los mayores poetas del siglo XV 9 * Teatro humanístico 10 * La lírica renacentista 11 * La novela picaresca 12 * La literatura religiosa 13 * La lírica barroca * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Selezione di 20 brani antologici, predisposti dalla docente, che appartengono ad autori rappresentativi del periodo storico e letterario oggetto di studio. Durante le lezioni la docente fornirà dispense e altro materiale d approfondimento. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova orale finale in lingua spagnola volta ad accertare le conoscenze della storia della letteratura spagnola e la capacità di leggere, tradurre e commentare i testi scelti in spagnolo. La votazione massima è assegnata se lo studente dimostra padronanza degli argomenti, capacità espositive e capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite. DATE DEGLI APPELLI http://www.sdslingue.unict.it/corsi/l-12/esami PROVE IN ITINERE È prevista una prova itinere per gli studenti frequentanti. Le modalità della prova saranno esplicate durante il corso delle lezioni. Coloro i quali supereranno la prova saranno esonerati dal portare una parte del programma all esame orale.