RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

Documenti analoghi
RICERCA DEGLI ANIONI

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Reazioni analitiche dello ione acetato

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

SOSTANZE INORGANICHE

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI.

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

bario cloruro biidrato (200 mg; PM ) ferro(iii) cloruro esaidrato (200 mg; PM ) rame(ii) acetato monoidrato (200 mg; PM 181.

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

L ANALISI CHIMICA 2 SOSTANZA INCOGNITA. Analisi degli anioni e dei cationi. Riconoscimento della sostanza

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Il numero di ossidazione

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

1 Gruppo: Ag + ; Hg 2 2+ ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (2N).

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

NOMENCLATURA E REAZIONI

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Numero di ossidazione

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

1 - Titolazioni acido-base e ph

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

H N. Mn Fe H 2 O

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

SOLUZIONE del COMPITO N 2

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità.

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

OSSIDAZIONE e ACIDITÀ: Ossidazione selettiva degli alogenuri con permanganato

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche I

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Problemi sui Rapporti ponderali

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

18.4 Equilibri di solubilità

Transcript:

RICERCA DEGLI ANIONI 1

SOSTANZA INIZIALE Na 2 CO 3 Ricerca: ACETATI SOLFITI CARBONATI TARTRATI SOLUZIONE ALCALINA Limpida Incolore RESIDUO Si scarta Ricerca: SOLFATI OSSALATI ARSENIATI NITRITI NITRATI TIOSOLFATI Ricerca: CLORURI BROMURI IODURI 2

Analisi degli anioni per via secca ACETATI (CH 3 COO ) Derivano dall acido acetico (acido monoprotico debole; K a = 1,8. 10 5 ) Reazione con bisolfato di potassio (KHSO 4 ) La sostanza triturata in mortaio con KHSO 4 ed una goccia di acqua sviluppa CH 3 COOH riconoscibile dall odore caratteristico diaceto.... CH 3 COONa + KHSO 4 CH 3 COOH + KNaSO 4 SOLFITI (SO 3 ) Derivano dall acido solforoso (H 2 SO 3 K a1 = 1,7. 10 2, K a2 = 6. 10 8 ) Reazione con bicromato di potassio (K 2 Cr 2 O 7 ) Si tratta la polvere con HCl dil. e si scalda leggermente. Si sviluppa SO 2 che si fa reagire con una cartina imbevuta di K 2 Cr 2 O 7 posta all imboccatura della provetta. La colorazione verde che compare sulla cartina (dovuta alla riduzione del cromo) conferma la presenza di SO 3. SO 3 + 2 H + H 2 SO 3 SO 2 + H 2 O 3 SO 2 + Cr 2 O 7 + 2 H + 2 Cr 3+ + 3 SO 4 + H 2 O verde 3

Analisi degli anioni per via secca CARBONATI (CO 3 ) Derivano dall acidocarbonico (K a1 = 3. 10 7, K a2 = 5. 10 11 ) Reazione con acqua di barite [Ba(OH) 2 ] Si tratta la polvere con HCl dil. Si raccoglie la CO 2 che si sviluppa in una provetta contenente Ba(OH) 2. Un precipitato bianco, solubile in HCl, conferma la presenza di CO 3. CO 3 + 2 H + H 2 CO 3 CO 2 + H 2 O CO 2 + Ba 2+ + 2 OH BaCO 3 + H 2 O Bario carbonato Precipitato bianco Si prepara una provetta contenente l acqua di barite. In una seconda provetta si pone la sostanza da analizzare e si aggiunge HCl 2N. Si collegano le due provette tramite un tubo di vetro piegato ad U (tubo a squadra) e si scalda debolmente la provetta contenente la sostanza da analizzare. Se sono presenti gli ioni carbonato, la soluzione di idrossido di bario si intorbida. Sostanza da analizzare Acqua di barite NB: Per aggiunta di HCl il precipitato formatosi si scioglie. 4

Analisi degli anioni per via secca TARTRATI (C 4 O 6 H 4 ) Derivano dall acido tartarico (K a1 = 3. 10 7, K a2 = 5. 10 11 ) COOH CHOH CHOH COO CHOH CHOH COO Calcinazione COOH Una piccola quantità di polvere viene calcinata in una capsula di porcellana. Si sviluppa un odore caratteristico di zucchero bruciato che conferma la presenza dei tartrati. COONa 2 CHOH CHOH 2 CO 2 + 2 CO + 2 C + 4 H 2 O + K 2 O + Na 2 O COOK 5

Analisi dei cationi per via secca IONE AMMONIO (NH 4+ ) Reazione con idrossido di sodio (NaOH) Si tratta la polvere con NaOH dil. e si riscalda leggermente. Si libera NH 3 gassosa riconoscibile dall odore o mediante una cartina indicatrice. NH 4+ + NaOH NH 3 + H 2 O + Na + 6

SOLUZIONE ALCALINA Analisi degli anioni per via umida SOSTANZA + Na 2 CO 3 1 4 Si scioglie in 10 ml di H 2 O e si porta all ebollizione per 10 min. Al termine si filtra, si allontana il precipitato e si utilizza il filtrato per eseguire i saggi di riconoscimento degli anioni. Precipitano i cationi dei metalli pesanti o colorati come carbonati, idrossidi o ossidi insolubili, mentre passano in soluzione gli anioni come sali sodici solubili (Interconversione) Es. CaSO 4(s) + Na 2 CO 3 CaCO 3(s) + 2 Na + + SO 4 2 MnCl 2 + Na 2 CO 3 MnCO 3(s) + 2 Na + + 2 Cl Trasformare i sali poco solubili in sali sodici solubili Allontanare i cationi dei metalli pesanti o colorati (Fe, Ni, Mn, ecc.) che potrebbero interferire. 7

SOLFATI (SO 4 ) Analisi degli anioni per via umida Reazione con cloruro di bario (BaCl 2 ) Soluzione alcalina + HCl dil. (scacciare bene i gas) + soluzione di BaCl 2. Si ottiene un precipitato bianco insolubile in HCl. SO 4 + BaCl 2 BaSO 4 + 2 Cl Precipitato bianco CO 3 + 2 H + H 2 CO 3 CO 2 + H 2 O OSSALATI (C 2 O 4 ) Reazione con cloruro di calcio (CaCl 2 ) Si acidifica la soluzione alcalina con HCl dil. (scacciare bene i gas) e si tampona a ph = 5 con CH 3 COONa (solido). Si aggiunge una soluzione di CaCl 2 : un precipitato bianco denota la presenza di ossalati. C 2 O 4= + CaCl 2 CaC 2 O 4 + 2 Cl Precipitato bianco (si forma lentamente e a caldo) Conferma: Si lava il precipitato con H 2 O e si scioglie in H 2 SO 4 dil. Si riscalda e si aggiunge goccia a goccia una soluzione di KMnO 4 : si osserva scoloramento. 2 MnO 4 + 5 C 2 O 4 + 16 H + 2 Mn 2+ + 10 CO 2 + 8 H 2 O viola incolore 8

ARSENIATI (AsO 4 3 ) (Si deve aver trovato As 5+ nella ricerca dei cationi) a) Reazione con miscela magnesiaca (MgCl 2, NH 4 OH, NH 4 Cl) Analisi degli anioni per via umida Si acidifica la soluzione alcalina con HCl dil. (scacciare bene i gas), si aggiunge NH 4 OH fino a ph basico quindi si aggiunge la miscela magnesiaca. Si forma (a caldo) un precipitato bianco di arseniato ammonico magnesiaco solubile in acidi. Na 3 AsO 4 + MgCl 2 + NH 4 Cl MgNH 4 AsO 4 + 3 NaCl b) Reazione con argento nitrato bianco Si acidifica la soluzione alcalina con HNO 3 dil. (scacciare bene i gas), si aggiunge CH 3 COONa in eccesso (per tamponare) quindi si aggiunge AgNO 3. Si forma un precipitato rosso mattone insolubile in acido acetico. H 3 AsO 4 + 3 AgNO 3 Ag 3 AsO 4 + 3 HNO 3 c) Reazione con molibdato di ammonio rosso Si acidifica la soluzione alcalina con HNO 3 dil. (scacciare bene i gas), si aggiunge (NH 4 ) 2 MoO 4 e si riscalda a lungo. Si forma un precipitato giallo cristallino di arsenomolibdato di ammonio. H 3 AsO 4 + 12(NH 4 ) 2 MoO 4 + 21 HNO 3 (NH 4 ) 3 AsO 4 x 12 MoO 3 + 21 NH 4 NO 3 + 12 H 2 O giallo 9

Analisi degli anioni per via umida NITRITI (NO ) Reazione con solfato di ferro II Si prepara una soluzione satura di FeSO 4 e la si acidifica con H 2 SO 4 dil. Su questa soluzione si stratifica dall alto un po della soluzione alcalina. Si ottiene una colorazione bruna di solfato di ferro nitrosile sotto forma di anello. 1) NO + H + HNO 2 2) 3 HNO 2 HNO 3 + 2 NO + H 2 O 3) FeSO 4 + NO [Fe(NO)]SO 4 Solfato di ferro nitrosile (bruno) 10

Analisi degli anioni per via umida Reazione con solfato di ferro II NITRATI (NO 3 ) Si acidifica la soluzione alcalina con H 2 SO 4 dil. Si aggiunge qualche granellino di FeSO 4. Si immerge la pipetta contenente H 2 SO 4 conc. sino a raggiungere il fondo della provetta e si stratifica. Nella zona di separazione tra i due liquidi (dovuta alla diversa densità) si forma un anello bruno di solfato di ferro nitrosile. NO 3 + 4 H + + 3 Fe 2+ 3 Fe 3+ + NO + 2 H 2 O con solfato ferroso in eccesso FeSO 4. NO Solfato di ferro nitrosile (anello bruno) N.B. Se sono presenti ioni bromuro o ioduro l acido solforico libera bromo o iodio che interferiscono. In tal caso si preferisce effettuare la reazione con la lega di Devarda (Zn + Al + Cu). 3 NO 3 + 5 OH + 18 H 2 O + 8 Al 3 NH 3 + 8 Al(OH) 4 N.B. Lo ione NH 4+ interferisce liberando ammoniaca in ambiente alcalino. 11

TIOSOLFATI (S 2 O 3 ) Analisi degli anioni per via umida Derivano dall acidotiosolforico H 2 S 2 O 3 a) Reazione con bicromato di potassio (K 2 Cr 2 O 7 ) Ad un po di soluzione alcalina si aggiunge HCl dil. e si scalda leggermente. Si sviluppa SO 2 che si fa reagire con una cartina imbevuta di K 2 Cr 2 O 7 posta all imboccatura della provetta. La colorazione verde che compare sulla cartina (dovuta alla riduzione del cromo) conferma la presenza di S 2 O 3. S 2 O 3 + 2H + SO 2 + H 2 O + S b) Reazione con nitrato di argento 3 SO 2 + Cr 2 O 7 + 2 H + 2 Cr 3+ + 3 SO 4 + H 2 O verde Un po di soluzione alcalina viene neutralizzata con HNO 3 dil. e trattata con un leggero eccesso di AgNO 3. La formazione di un precipitato bianco che poi diventa bruno denoterà la presenza di tiosolfati. S 2 O 3 + 2 Ag + Ag 2 S 2 O 3 bianco Ag 2 S 2 O 3 + H 2 O Ag 2 S + H 2 SO 4 bruno 12

ALOGENURI (Cl, Br, I ) Analisi degli anioni per via umida Reazione con AgNO 3 Si acidifica la soluzione alcalina con HNO 3 dil. (scacciare bene i gas), quindi si aggiunge AgNO 3. Cl + Ag + AgCl (s) Cloruro d argento Precipitato bianco caseoso (solubile in NH 4 OH dil.) K ps = 1,8. 10 10 Br + Ag + AgBr (s) Bromuro d argento Precipitato giallo chiaro (solubile in NH 4 OH conc.) K ps = 4,8. 10 13 I + Ag + AgI (s) Ioduro d argento Precipitato giallo (insolubile in NH 4 OH) K ps = 8,5. 10 17 13

ALOGENURI (Cl, Br, I ) Analisi degli anioni per via umida Cloruri Si acidifica la soluzione alcalina con HNO 3 dil. (scacciare bene i gas), quindi si aggiunge AgNO 3. Si ottiene un precipitato bianco caseoso (insolubile in HNO 3 dil., solubile in ammoniaca dil.). Cl + Ag + AgCl (s) K ps = 1,8. 10 10 Cloruro di argento (bianco) AgCl (s) + 2 NH 4 OH (dil.) Ag(NH 3 ) 2+ + Cl + 2 H 2 O N.B. AgCl riprecipita per acidificazione con acido nitrico diluito. Ag(NH 3 ) 2+ + Cl + 2 H + AgCl (s) + 2 NH 4 + Cloruro di argento 14

Analisi degli anioni per via umida ALOGENURI (Cl, Br, I ) Bromuri 1) Si acidifica la soluzione alcalina con HNO 3 dil. (scacciare bene i gas), quindi si aggiunge AgNO 3. Si ottiene un precipitato giallo chiaro caseoso (insolubile in HNO 3 dil., solubile in ammoniaca conc.). Br + Ag + AgBr (s) Bromuro di argento (giallo chiaro) K ps = 4,8. 10 13 AgBr (s) + 2 NH 4 OH (conc.) Ag(NH 3 ) 2+ + Br + 2 H 2 O N.B. AgBr riprecipita per acidificazione con acido nitrico diluito. Ag(NH 3 ) 2+ + Br + 2 H + AgBr (s) + 2 NH + 4 2) Si acidifica la soluzione alcalina con H 2 SO 4 dil. (scacciare bene i gas), quindi si aggiunge cloroformio e NaClO goccia a goccia (agitare energicamente dopo ogni aggiunta). In presenza di Br la fase cloroformica si colora in rosso vinoso (rosso arancio) che passa a giallo in eccesso di ipoclorito. 2 Br + ClO + 2 H + Br 2 + Cl + H 2 O Rosso vinoso 3 ClO ClO 3 + 2 Cl Cl + ClO + 2 H + Cl 2 + H 2 O Br 2 + Cl 2 2 BrCl Giallo vinoso 15

ALOGENURI (Cl, Br, I ) Analisi degli anioni per via umida Ioduri 1) Si acidifica la soluzione alcalina con HNO 3 dil. (scacciare bene i gas), quindi si aggiunge AgNO 3. Si ottiene un precipitato giallo caseoso (insolubile in HNO 3 dil. e in ammoniaca conc.). I + Ag + AgI (s) Ioduro di argento (giallo) K ps = 8,5. 10 17 2) Si acidifica la soluzione alcalina con H 2 SO 4 dil. (scacciare bene i gas), quindi si aggiunge cloroformio e NaClO goccia a goccia (agitare energicamente dopo ogni aggiunta). In presenza di I la fase cloroformica si colora in viola e, successivamente, diventa incolore in eccesso di ipoclorito. 2 I + ClO + 2 H + I 2 + Cl + H 2 O Viola I 2 + 5 Cl 2 + 6 H 2 O 2 HIO 3 + 10 Cl + 10 H + Incolore 16

Analisi degli anioni per via umida Ridissoluzione selettiva degli alogenuri di argento Soluzione alcalina (Cl, Br, I ) 1) HNO 3 dil. (scacciare bene i gas) 2) AgNO 3 (fino a completa ppt) soluzione (controllare che la ppt sia completa) Precipitato (AgI, AgBr, AgCl) NH 3 dil. soluzione [Ag(NH 3 ) 2+ ] + Cl HNO 3 dil. Residuo (AgI e AgBr) NH 3 conc. Precipitato bianco (AgCl) [Ag(NH 3 ) 2+ ] + Br Residuo bianco (AgI) HNO 3 dil. H 2 O Precipitato giallo (AgBr) Residuo giallo (AgI) 17

Analisi degli anioni per via umida Ossidazione selettiva con NaClO Soluzione alcalina (Br e I ) 1) H 2 SO 4 dil. 2) Cloroformio (10 gtt) 3) NaClO (goccia a goccia) Fase organica (viola) 2 I + ClO + 2 H + I 2 + Cl + H 2 O Viola NaClO (goccia a goccia) Fase organica (rosso vinoso) 2 Br + ClO + 2 H + Br 2 + Cl + H 2 O Rosso vinoso E Br 2 /2 Br = 1 volt I 2 /2 I = 0.5 volt NaClO (goccia a goccia) Fase organica (giallo vinoso) Br 2 + Cl 2 2 BrCl Giallo vinoso 18