Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano



Documenti analoghi
MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Anno scolastico Programma di Storia

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Ministero della Pubblica Istruzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

Liceo Leonardo da Vinci - Casalecchio di Reno (BO) a.s. 2014/15. Insegnante: Serena Linea. PROGRAMMA CONSUNTIVO di ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Classe IIIA. Obiettivi specifici

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3SER ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe III D Prof. Claudio Mordenti

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Protocollo dei saperi imprescindibili

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Prof. Dario Ferretti MODULO 1

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

PROGRAMMA DI ITALIANO

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

PROGRAMMA DI ITALIANO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Liceo scientifico Guido Castelnuovo. Anno Scolastico Programma di italiano effettivamente svolto classe III A. Prof.ssa Silvia Persiani

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

CONTENUTI DI PRODUZIONE TESTUALE Nessun libro di testo in adozione

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Capitoli svolti durante l anno scolastico

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO STATALE G. GUACCI

Suggerimenti bibliografici

PROGRAMMA DI ITALIANO

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Transcript:

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Anno scolastico 2015-2016 prof. Giovanni Accardo CLASSE III A ITALIANO 1. Le lingue romanze e le origini della lingua italiana: i primi documenti in volgare. 2. L età cortese: La cavalleria e l ideale cavalleresco; Le canzoni di gesta ; L amore cortese e la lirica provenzale. Arnaut Daniel: Arietta; Bernart de Ventadorn: Amore e poesia. 3. La letteratura religiosa. Francesco d Assisi: Cantico di Frate Sole; 4. La scuola poetica siciliana. Iacopo da Lentini: Amore è un desio che ven da core; Meravigliosamente. 6. Il dolce stil novo Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore; Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo, Io voglio del ver la mia donna laudare. Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste l core. 7. Dante Alighieri: Considerazioni sulla biografia e il profilo intellettuale dell'autore, La Vita nova, De Monarchia, De vulgari eloquentia, la Divina Commedia. Da la Vita Nova: Il libro della memoria; La prima apparizione di Beatrice; Il saluto; Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le "nove rime"; Donne ch'avete intelletto d'amore; Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira; La "mirabile visione". Divina Commedia: lettura e commento di alcuni canti dell Inferno. 8. Francesco Petrarca: Considerazioni sulla biografia e il profilo intellettuale dell'autore, le opere umanistiche, il rapporto col mondo classico, Il Canzoniere. Dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Chiare, fresche e dolci acque; Erano i capei d oro e l aura sparsi; Italia mia, benché l parlar sia indarno; Tutta la mia fiorita e verde etate.

9. Giovanni Boccaccio: considerazioni sulla biografia e il profilo intellettuale dell'autore. Cenni sulle opere anteriori al Decameron. La vocazione narrativa di Boccaccio. Il Decameron: la peste e la "cornice", il mondo mercantile cittadino e la cortesia, la Fortuna e l'amore, la molteplicità del reale nel Decameron, la lingua e lo stile. Il Proemio, dall'introduzione alla I giornata: la peste e la brigata dei novellatori. Dalle Novelle: Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Frate Cipolla, Nastagio degli onesti, Cisti fornaio. 10. L età umanistica: le idee e le visioni del mondo; i generi letterari. Lorenzo de Medici; Angelo Poliziano; Luigi Pulci; Matteo Maria Boiardo; Jacopo Sannazzaro. Lorenzo de Medici, Trionfo di Bacco e Arianna; Poliziano, I mi trovai fanciulle un bel mattino; dalle Stanze per la giostra: Il regno di Venere. Pulci, dal Morgante: L autoritratto di Margutte; Il diavolo Astarotte. Boiardo, Dall Orlando innamorato: Proemio e apparizione di Angelica. 11. L età del Rinascimento: i centri di produzione e diffusione della cultura, la questione della lingua, le idee e le visioni del mondo Ludovico Ariosto: L Orlando Furioso: fasi della composizione, materia del poema, l intreccio, struttura narrativa e visione del mondo, la materia cavalleresca e l ironia, lingua e stile. dall Orlando Furioso: Proemio, Il palazzo incantato di Atlante, Cloridano e Medoro, la follia di Orlando, Astolfo sulla luna. STORIA 1. La rinascita dell Occidente: L Europa feudale: il medioevo e l età carolingia; le nuove invasioni e l incastellamento; impero e monarchie; la Chiesa e lo scontro con l impero. La rinascita economica dell Occidente: lo sviluppo agricolo e demografico, la rinascita dei commerci e delle città; il Comune. Cristianesimo e Islam: L espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini; le crociate. 2. L Europa come sistema di Stati: Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo: Federico Barbarossa e lo scontro con i Comuni; il papato di Innocenzo III; la politica di Federico II. La crisi delle istituzioni universali e l ascesa delle monarchie: l impero; le monarchie feudali; lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese; il papato e lo scontro con la monarchia francese; l Italia delle Signorie e la fine dell impero medievale. 3. Monarchie, imperi e Stati regionali: lo Stato moderno; la guerra dei Cent anni; le monarchie nazionali; l Impero e la frontiera orientale; la debolezza dell area italiana. 4. Il mondo del Rinascimento: La civiltà rinascimentale (Umanesimo e Rinascimento, cultura ed educazione, il pensiero storico e politico); L espansione dell Occidente (le cause delle scoperte geografiche, le civiltà del Centro e Sud America, la conquista del Nuovo Mondo).

5. La Riforma e la Controriforma: La crisi religiosa (la crisi della Chiesa nel Medioevo, le origini della Riforma, la sensibilità religiosa all inizio del Cinquecento); La riforma protestante (le origini della protesta, le lotte religiose in Germania, la Riforma in Svizzera, la diffusione della Riforma); La Riforma cattolica e la Controriforma (il Concilio di Trento, la Chiesa nell età della Controriforma, la cultura nella Controriforma). 6. L Europa in guerra: Carlo V e la fine della libertà italiana (la prima fase delle guerre d Italia, La scesa di Carlo V, la sconfitta di Carlo V, L Italia nell epoca della dominazione spagnola). L Europa nella seconda metà del Cinquecento (La Spagna di Filippo II, l Inghilterra elisabettiana, le guerre di religione in Francia).

Liceo delle Scienze Umane Pascoli - Bolzano Anno scolastico 2015-2016 prof. Giovanni Accardo CLASSE III C ITALIANO 2. Le lingue romanze e le origini della lingua italiana: i primi documenti in volgare. 3. L età cortese: La cavalleria e l ideale cavalleresco; Le canzoni di gesta ; L amore cortese e la lirica provenzale. Arnaut Daniel: Arietta; Bernart de Ventadorn: Amore e poesia. 4. La letteratura religiosa. Francesco d Assisi: Cantico di Frate Sole; 5. La scuola poetica siciliana. Iacopo da Lentini: Amore è un desio che ven da core; Meravigliosamente. 7. Il dolce stil novo Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore; Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo, Io voglio del ver la mia donna laudare. Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste l core. 8. Dante Alighieri: Considerazioni sulla biografia e il profilo intellettuale dell'autore, La Vita nova, De Monarchia, De vulgari eloquentia, la Divina Commedia. Da la Vita Nova: Il libro della memoria; La prima apparizione di Beatrice; Il saluto; Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le "nove rime"; Donne ch'avete intelletto d'amore; Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira; La "mirabile visione". Divina Commedia: lettura e commento di alcuni canti dell Inferno. 9. Francesco Petrarca: Considerazioni sulla biografia e il profilo intellettuale dell'autore, le opere umanistiche, il rapporto col mondo classico, Il Canzoniere. Dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Chiare, fresche e dolci acque; Erano i capei d oro e l aura sparsi; Italia mia, benché l parlar sia indarno; Tutta la mia fiorita e verde etate.

9. Giovanni Boccaccio: considerazioni sulla biografia e il profilo intellettuale dell'autore. Cenni sulle opere anteriori al Decameron. La vocazione narrativa di Boccaccio. Il Decameron: la peste e la "cornice", il mondo mercantile cittadino e la cortesia, la Fortuna e l'amore, la molteplicità del reale nel Decameron, la lingua e lo stile. Il Proemio, dall'introduzione alla I giornata: la peste e la brigata dei novellatori. Dalle Novelle: Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Frate Cipolla, Nastagio degli onesti, Cisti fornaio. 10. L età umanistica: le idee e le visioni del mondo; i generi letterari. Lorenzo de Medici; Angelo Poliziano; Luigi Pulci; Matteo Maria Boiardo; Jacopo Sannazzaro. Lorenzo de Medici, Trionfo di Bacco e Arianna; Poliziano, I mi trovai fanciulle un bel mattino; dalle Stanze per la giostra: Il regno di Venere. Pulci, dal Morgante: L autoritratto di Margutte; Il diavolo Astarotte. Boiardo, Dall Orlando innamorato: Proemio e apparizione di Angelica. 12. L età del Rinascimento: i centri di produzione e diffusione della cultura, la questione della lingua, le idee e le visioni del mondo Ludovico Ariosto: L Orlando Furioso: fasi della composizione, materia del poema, l intreccio, struttura narrativa e visione del mondo, la materia cavalleresca e l ironia, lingua e stile. dall Orlando Furioso: Proemio, Il palazzo incantato di Atlante, Cloridano e Medoro, la follia di Orlando, Astolfo sulla luna.

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Anno scolastico 2015-2016 prof. Giovanni Accardo CLASSE V A ITALIANO 1. Naturalismo e verismo storia: l Italia post-unitaria, la questione meridionale filosofia: positivismo letteratura francese: Flaubert, Zola Argomenti storico-letterari 1. Dal realismo al naturalismo. 2. Zola e il romanzo sperimentale. 3. Verga: dalle novelle ai romanzi veristi. Zola: da L assommoir; dal Romanzo sperimentale. Verga: lettura antologia da I Malavoglia; Rosso Malpelo. 2. Il decadentismo storia: l Italia di inizio Novecento filosofia: estetismo letteratura francese: Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Mallarmé letteratura inglese: Wilde storia dell arte: preraffaellismo, impressionismo Argomenti storico-letterari 1. Gabriele D Annunzio: L estetismo autobiografico: Il piacere; il superomismo: Il Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco; la produzione poetica: Alcyone. 2. Giovanni Pascoli: la poetica; Myricae; Canti di Castelvecchio. C. Baudelaire: Corrispondenze, L albatro. G. D Annunzio: lettura di un brano da Il piacere; letture antologiche da Alcyone: Lungo l Affrico..., La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. G. Pascoli: L assiuolo, X Agosto, Il gelsomino notturno, Nebbia, Digitale purpurea. 3. La lirica del primo Novecento

storia: l Italia di inizio Novecento filosofia: l esistenzialismo letteratura francese: Tzara e il dadaismo, Breton e il surrealismo storia dell arte: le avanguardie, il futurismo Argomenti storico-letterari 1. Crepuscolarismo: Corazzini, Gozzano 2. Il futurismo: Marinetti. S. Corazzini: Desolazione del povero poeta malato. G. Gozzano, Totò Merumeni. F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista, Bombardamento. 4. L età della crisi storia: Prima guerra mondiale, il fascismo filosofia: la psicanalisi letteratura francese: Proust letteratura inglese: Joyce letteratura tedesca: Mann, Kafka storia dell arte: il futurismo, l espressionismo Argomenti storico-letterari 1. Italo Svevo: i primi romanzi; La coscienza di Zeno: struttura e temi, il tempo narrativo, l umorismo, la psicanalisi. 2. Luigi Pirandello: il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo; Il fu Mattia Pascal; Il teatro: Sei personaggi in cerca d autore; La proliferazione del personaggio: Uno, nessuno e centomila. I. Svevo: lettura antologica de La coscienza di Zeno. L. Pirandello: scelta antologica da Il fu Mattia Pascal, lettura integrale di Uno, nessuno e centomila. 5. La lirica tra le due guerre storia: le guerre mondiali; il fascismo filosofia: l esistenzialismo storia dell arte: il surrealismo Argomenti 1. U. Saba: la poesia onesta. 2. G. Ungaretti: lingua, poetica, temi; Allegria di naufragi. 3. E. Montale: lingua, poetica, temi; Ossi di seppia, Le occasioni. U. Saba: Amai, A mia moglie, La capra, Trieste, Ulisse, Teatro degli Artigianelli. G. Ungaretti: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi. E. Montale: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere..., La casa dei doganieri; Nuove stanze. 6. Il neorealismo e la memorialistica storia: l imperialismo; le guerre mondiali; il fascismo; la Resistenza Argomenti 1. E. Vittorini: l intellettuale e lo scrittore;

2. C. Pavese: il realismo mitico e simbolico; 3. B. Fenoglio: raccontare la Resistenza; 4. P. Levi: memoria della shoah; E. Vittorini: lettura antologica da Conversazione in Sicilia. C. Pavese: letture antologiche da Paesi tuoi, La casa in collina e La luna e i falò. B. Fenoglio: lettura antologica da Una questione privata. P. Levi: lettura antologica da Se questo è un uomo. 7. Scrittori del secondo dopoguerra storia: la guerra fredda, l Italia repubblicana filosofia: l esistenzialismo Argomenti 1. I. Calvino: dal neorealismo alla crisi del reale. I. Calvino: letture antologiche da Il sentiero dei nidi di ragno, La giornata di uno scrutatore, Se una notte d inverno un viaggiatore. STORIA 1. La nascita della società di massa. L età dell imperialismo. Il colonialismo. 2. L Europa agli inizi del 900: Germania, Francia, Impero austroungarico, Inghilterra, Russia. 3. Problemi delle nazionalità e questione balcanica. 4. L Italia industriale e giolittiana: le lotte sociali e la crisi di fine secolo, la strategia riformista di Giolitti, la crisi degli equilibri giolittiani. 5. La Prima guerra mondiale: le cause, lo scoppio e i suoi caratteri principali, l andamento della guerra, le conseguenze economiche e sociali, i trattati di pace. 6. La rivoluzione russa: la Russia alla fine del XIX secolo, Lenin e il bolscevismo, la rivoluzione del 1917, la nascita dell URSS. 9. La crisi del dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo: il biennio rosso, il movimento fascista e lo squadrismo, il collasso delle istituzioni liberali, la dittatura. 11. La crisi del 1929 e il New Deal. 12. Il regime fascista: la politica economica, la guerra in Etiopia e le leggi razziali, l antifascismo. 13. Il regime nazista. 14. Lo stalinismo. 15. La guerra civile spagnola. 16. La Seconda guerra mondiale: il dominio nazista in Europa e la Shoa. 17. La fine del fascismo in Italia: dall 8 settembre alla Liberazione, la Resistenza italiana. 16. Gli anni della guerra fredda. 17. L Italia repubblicana: la nascita della Repubblica e le elezioni del 1948, il centrismo degli anni Cinquanta, il miracolo economico, i governi di centrosinistra, dal Sessantotto alla strage di piazza Fontana. 18. La società dell abbondanza, il Sessantotto, il movimento femminista. 19. La decolonizzazione: caratteri generali, la situazione in India, la guerra in Vietnam, la guerra d Algeria, il conflitto arabo israeliano dal 1948 al 1978.