MASTER TRAINING DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati Attribuisce 24 Crediti Formativi

Documenti analoghi
Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE

Oggetto: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PROMOZIONE 2019

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A.P.I PROMOZIONE

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE IN COLLABORAZIONE CON E.BI.L.P. E F.I.S.A.P.I PROMOZIONE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO

BANDO EDIZIONE MAGGIO 2014

Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali

Bando Edizione MAGGIO Poli Didattici di Roma - Milano - Bologna - Napoli. 8 Moduli - 7 Week-End in Aula

FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

GIURISTI D IMPRESA Accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense

DIRITTO SOCIETARIO: AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE. Corso di Alta Specializzazione in. Laboratorio Executive 9 Moduli 5 Week-End in Aula

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LEAN MANAGEMENT MASTER TRAINING. Edizione NOVEMBRE Poli Didattici di Milano - Roma - Bologna - Napoli.

PAGAMENTI E STRUMENTI PER IL COMMERCIO ESTERO

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

BANDO EDIZIONE APRILE XVIª Edizione MILANO VENEZIA MESTRE VIIª Edizione NAPOLI BARI. IIIª Edizione. Iª Edizione ROMA BOLOGNA

MASTER TRAINING DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati

Carta dei Servizi Legali per le Imprese

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

AGENTI E RAPPRESENTANTI

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

PERCORSO DI FORMAZIONE HR LEGAL

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

SOMMARIO. Parte I DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo II AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PHARMA MEDICAL AFFAIRS

Le fonti del diritto del lavoro

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

INDICE. Prefazione...

INDICE SOMMARIO GENERALITÀ

Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile

DIRITTO SOCIETARIO AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

APPRENDISTATO: LO STATO DELL ARTE 5 DICEMBRE 2013

MASTER DI ALTA FORMAZIONE EXPORT MANAGEMENT COMMERCIO INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI

Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

AGENTI E RAPPRESENTANTI

PERCORSO DI FORMAZIONE HR LEGAL

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

I RINVII LEGISLATIVI AL CONTRATTO COLLETTIVO

INDICE SEZIONE I LE FONTI E I DIRITTI SINDACALI. pag. Prefazione alla settima edizione

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

Carta dei Servizi Legali per Patronati

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

BANDO EDIZIONE APRILE XVIª Edizione. XVª Edizione VENEZIA MESTRE IXª Edizione NAPOLI. Vª Edizione CAGLIARI BOLOGNA. Iª Edizione ROMA MILANO BARI

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

Come presentarsi nel mondo del lavoro

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

CONTRATTO DI APPRENDISTATO D.lgs 81/2015

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

CAPITOLO II ORIGINI ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

INDICE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI

INDICE. Capitolo primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti. Capitolo Secondo L evoluzione storica

Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore

STUDIO LEGALE PRESENTAZIONE STUDIO

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE 2018 LA GESTIONE DEL PERSONALE ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE

LA GESTIONE DEL PERSONALE ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE DI SPECIALIZZAZIONE SEMINARIO 8 NOVEMBRE - 6 DICEMBRE. Lombardia

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DEL LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

MASTER di II Livello LA TUTELA DEL RAPPORTO DI LAVORO. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA811

Transcript:

MASTER TRAINING DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati Attribuisce 24 Crediti Formativi ALTA SPECIALIZZAZIONE GIURIDICA DI ALMA LABORIS Poli Didattici di Roma (4ª Edizione) - Milano (4ª Edizione) Bando Edizione MAGGIO 2015 www.almalaboris.com

ALMA LEGAL ACADEMY: Alta Specializzazione Giuridica Tradizione, Affidabilità, Professionalità, Esclusività: tanti sono gli elementi che, fondendosi sapientemente, caratterizzano l operato dell Alma Legal Academy, l alta specializzazione giuridica di Alma Laboris: il fattore dominante è, però, l Autorevolezza, intesa come necessità di trasferire nozioni di alto impatto tecnico con la naturalezza di chi, da anni, opera con successo in contesti internazionali di indiscusso pregio. La missione dell Alma Legal Academy è dunque quella di proporre una formazione altamente qualificata, aggiornata ed approfondita, con l intervento in aula di Giuristi di consolidata fama, che però condividono appieno la voglia di trasmettere le conoscenze quotidiane senza orpelli ornamentali, ma con un approccio concreto e diretto, che ben si fonde con il desiderio di apprendere di quanti scelgono ALMA LABORIS per la propria crescita professionale nel settore legale. ALMA ACADEMY di ALMA LABORIS propone i seguenti percorsi: Master di Alta Formazione Manageriale: Giuristi d Impresa; Master Training: Diritto Societario: Affari,Governance e Compliance; Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali; Avv. Antonio Morello Legal Manager Multinazionale Telecomunicazione Avv. Giuseppe Gravina Legal Manager Ansaldo STS Avv. Lorenzo Pittaluga Affari Legali e Societari Multinazionale Informatica Avv. Marco Lanzani Osborne Clark Studio legale Internazionale Avv. Leonardo Graffi Freshfields Bruckhaus Deringer Avv. Paola Albano Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Avv. Andrea Aiello Origoni, Grippo, Cappelli & Partners Avv. Maria Clelia Chinappi Pirola Pennuto Zei & Associati Avv. Claudio Di Falco Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Avv. Stefano De Dominicis Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Avv. Sandro Bartolomucci LS Lexjus Sinacta Avv. Antonella Pagliara Consulente presso Barzanò & Zanardo spa Avv. Fabrizio Colonna LCA Lega Colucci e Associati Avv. Nicolò Schittone Partner Studio Legale LMCA Avv. Ilario Alvino Prof. Avv. Università di Milano Bicocca Avv. Lucio Imberti Prof. Avv. Università degli Studi di Milano Avv. Marco Lanzani Osborne Clark Studio legale Internazionale Avv. Giacomo Matto Withers LLP / Studio legale Associato Avv. Federica Di Mario Ashurst Internation Law Firm Avv. Guido Callegari De Berti Jacchia Franchini Forlani Law Firm Avv. Carlo Bozzi Maresca, Morrico, Boccia & Associati Avv. Francesco Baldi Tonucci & Partners Avv. Loredana Rondelli Nunziate Magrone Studio legale Associato Avv. Dario Numeroso Amministratore Delegato Alma Laboris ALMA LEGAL ACADEMY Pag. 2

FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER L area del Diritto del Lavoro ha conosciuto, nel corso dell ultimo decennio, un processo di continua revisione, non solo normativa. I mutamenti nei metodi di produzione e organizzazione del lavoro (quali effetto dell innovazione tecnologica e dalla globalizzazione dei mercati), l esplosione dell area della atipicità contrattuale, la conflittualità derivante dalla congiuntura economica, richiedono una preparazione tecnico/pratica di elevato livello, ovvero Professionisti altamente specializzati e qualificati, in grado di muoversi agevolmente nell'ambito di un sistema complesso e in continua evoluzione come quello giuslavoristico. Il Master in DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI esamina e approfondisce tutti gli aspetti fondamentali del rapporto di lavoro, attribuendo ai Partecipanti le competenze necessarie per fornire adeguata consulenza in merito alle problematiche più ricorrenti in tale ambito ovvero operare con successo nell'ambito di una moderna ed efficace Direzione del Personale. Per raggiungere l obiettivo, tutte le lezioni sono caratterizzate da una costante interazione tra il Docente ed i Partecipanti, attraverso l analisi di case study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc, che consentono di calarsi immediatamente nella realtà operativa. Il materiale didattico (slides, dispense, etc) è approntato con la medesima finalità, per consentire dunque al Partecipante di acquisire le fondamentali nozioni in materia di rapporto di lavoro con un approccio sempre concreto, utile a coniugare il saper fare pratico con il sapere tecnico. I DESTINATARI Il Master in DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI è rivolto a: Responsabili e Addetti Ufficio Amministrazione del personale; Avvocati Giuslavoristi; Giuristi d'impresa; Responsabili delle Relazioni Sindacali; Responsabili Direzione del Personale; Consulenti Aziendali e Professionisti che desiderino acquisire conoscenze specialistiche relative al rapporto di lavoro, per accrescere la propria spendibilità; L offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master. Pag. 3 FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER I DESTINATARI

LE CARATTERISTICHE DEL MASTER L approccio al mondo del lavoro è profondamente cambiato: i concetti di miglioramento continuo e valorizzazione delle competenze, ma anche i fattori di crisi e flessibilità, richiedono una formazione che consenta di essere al passo coi tempi Si profila sovente l esigenza di aggiornare e migliorare le proprie competenze, per una costante valorizzazione del proprio profilo professionale, anche nell ottica di un miglioramento nell ambito dell Azienda o di un riposizionamento nel mercato lavorativo. E dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un adeguata preparazione tecnica, consentano la piena valorizzazione del proprio profilo: solo in questa maniera sarà possibile conseguire il livello professionale e retributivo consoni al proprio valore. Per la realizzazione di tale finalità, ALMA LABORIS presta la massima attenzione all organizzazione del Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali, allo specifico scopo di approntare un programma didattico che possa essere efficace per affrontare concretamente il mondo del lavoro. Il programma del Master è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali. La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concerto, e dunque di immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i contenuti. A conferma dell apprezzamento che il Master riceve dal mondo imprenditoriale, molte Aziende, che desiderano far crescere le competenze dei collaboratori, prevedono la partecipazione dei propri dipendenti, allo scopo di attribuirgli nozioni di carattere tecnico, a completamento e perfezionamento delle attività che vengono svolte quotidianamente. A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli dei Master sono trattati con una giusta alternanza tra premessa tecnica (che non va confusa con teorica ) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa. I casi pratici vengono poi analizzati in aula, con un costante rapporto diretto tra il Docente ed i Partecipanti. LE CARATTERISTICHE DEL MASTER Pag. 4

L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L Organizzazione didattica del Master in DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI si articola in un intenso percorso che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (4 Moduli, 8 Week-End in Aula), conduce all integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione amministrativa del Rapporto di Lavoro. In particolare: LABORATORIO EXECUTIVE: Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing; il Programma Didattico viene esaminato con l intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo del Diritto d impresa, a cui si affiancano Manager d azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi legali che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana: in questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante interazione. Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il programma didattico, Alma Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il materiale didattico necessario ovvero slides, dispense di approfondimento e fac-simile di atti, contratti, procedure, etc, rilevanti nella gestione legale dell Azienda. Sono previsti 4 Macro Moduli, analizzati in 8 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata in tema di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI. L'inizio del Master è previsto per il mese di Maggio 2015 nei Poli Didattici di MILANO e ROMA; le lezioni si svolgono dalle ore 9:30 alle 18:30, sulla base del seguente prospetto: LABORATORIO EXECUTIVE SEDE MAGGIO GIUGNO LUGLIO ROMA: Centro Congressi Cavour, Via Cavour n. 50/A 09,10,23,30,31 13,20,27 04,11 MILANO: Centro Congressi Cantoni, Via G. Cantoni n. 7 16,17,30 13,14,20,27 04,11,18 Pag. 5 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

MODALITÀ DI AMMISSIONE Il Master DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI prevede un numero limitato di Partecipanti, necessario per una efficace interazione: l ammissione ai Master è dunque caratterizzata da una Selezione dei profili dei Candidati, al fine di garantire la creazione di un gruppo d aula omogeneo. La Selezione, gratuita e non vincolante, consiste nella disamina del Curriculum Vitae del Candidato e delle motivazioni sottese alla partecipazione al Master Training, attraverso un articolato colloquio (anche telefonico) con il Responsabile del Master o un Membro del Comitato Scientifico, fondamentale per condividere la portata del percorso formativo ed il supporto che ALMA LABORIS può dare alla crescita professionale del Candidato. In particolare, per quanti desiderino fruire del supporto gratuito Post Master, il colloquio mira altresì ad illustrare le caratteristiche del "COOMING JOB, ovvero l Ufficio Placement istituito da ALMA LABORIS a supporto dell'iter professionale dei Partecipanti al Master DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI. Il colloquio si svolge nella giornata concordata con il/la Candidato/a: al riguardo, ricevuta la prenotazione del colloquio (attraverso la compilazione dell apposito form sul sito almalaboris.com), la Segreteria dei Master Training avrà cura di contattare il Candidato/a al fine di concordare la giornata e la fascia oraria in cui sostenere il colloquio telefonico. ITER SUCCESSIVO A L COLLOQUIO DI SELEZIONE: Nel termine massimo di 5 giorni successivi al colloquio, Alma Laboris provvede a comunicare ai Candidati l esito della selezione. In caso di esito positivo, La Segreteria avrà cura di inviare ai Candidati formale comunicazione di ammissione, unitamente alla scheda di partecipazione al Master di riferimento. Ai Candidati è attribuita una tempistica adeguata per formalizzare l eventuale iscrizione e, in ogni caso, a seguito dell iscrizione è previsto un congruo termine per esercitare l eventuale recesso, senza nessun addebito. PER SOCIETA, AZIENDE, ENTI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: L offerta formativa è estesa anche a Società, Aziende; Enti e Pubblica Amministrazione che intendano attribuire ai propri dipendenti e/o collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione: in tale caso, è prevista una procedura semplificata, illustrata dalla Segreteria a seguito di specifica richiesta. Pag. 6 MODALITÀ DI AMMISSIONE: SELEZIONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI La quota di partecipazione ordinaria è pari ad 1.500.00 oltre Iva, (totale 1.830.00). AGEVOLAZIONI: Al fine di premiare la forte motivazione di quanti scelgono, con congruo anticipo rispetto all inizio del Master in DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI, di formarsi con Alma Laboris, sono previste Agevolazioni a parziale copertura della quota di partecipazione. Per gli iscritti entro il mese di Febbraio (ed in ogni caso, per coloro che entro Febbraio hanno partecipato alla selezione), la quota di partecipazione è pari ad 1.100.00 oltre IVA, (totale 1.342.00): è prevista dunque una riduzione del 25% circa rispetto alla quota ordinaria. La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni) e la possibilità di aderire gratuitamente al Placement Post-Master, ovvero"cooming JOB, l Ufficio Placement di Alma Laboris. Per poter usufruire dell agevolazione, è necessario svolgere la selezione di ammissione (vedi apposito riquadro) TEMPISTICHE DI PAGAMENTO Acconto Saldo Iª rata Saldo IIª rata 220.00 oltre IVA = 268.40 440.00 oltre IVA = 536.80 440.00 oltre IVA = 536.80 Contestualmente all'iscrizione Entro il 04/05/2015 Entro il 22/06/2015 Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple. Pag. 7 QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI

I DOCENTI Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LEGAL ACADEMY di ALMA LABORIS dedica grande attenzione alla composizione delle Faculty dei Master. A tal fine, l Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel mondo del diritto d impresa, a cui si affiancano Manager d azienda, Consulenti, e Titolari di primari Studi Legali che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana. L intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa. La Faculty del Master DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI è composta, tra gli altri, da: Avv. Guido Callegari: Avv. Nicolò Schittone: Avv. Ilario Alvino: Avv. Lucio Imberti: Avv. Marco Lanzani: Avv. Giacomo Matto: Avv. Francesco Baldi: Avv. Loredana Rondelli: De Berti Jacchia Franchini Forlani Law Firm Partner Studio Legale LMCA Prof. Avv. Università di Milano Bicocca Prof. Avv. Università degli Studi di Milano Osborne Clark Studio legale Internazionale Withers LLP / Studio legale Associato Tonucci & Partners Nunziate Magrone Studio legale Associato TITOLI RILASCIATI Al termine del Training Master in DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI ai Partecipanti in regola con la posizione amministrativa e che abbiano frequentato almeno il 80% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Inoltre, alla fine del percorso formativo, ai Partecipanti interessati verrà rilasciata idonea documentazione da consegnare al proprio Ordine di appartenenza, al fine del riconoscimento dei Crediti Formativi. Pag. 8 I DOCENTI

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 1: LE CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Il contratto di lavoro subordinato Le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro: derogabilità e limiti: Art. 2094 c.c. e orientamenti giurisprudenziali Gli elementi distintivi dal lavoro autonomo; Diritti e obblighi delle parti L obbligo di diligenza ex art. 2104 del c.c.; Il potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro; Le clausole particolari del contratto di lavoro; Il potere di vigilanza e controllo e la normativa sul trattamento dei dati personali: aspetti di carattere generale rilevanti della gestione dei rapporti di lavoro; Il trattamento dei dati personali nell amministrazione del rapporto di lavoro; La tutela della Privacy del lavoratore; I controlli tecnologici (internet, mail, etc); Mansioni, qualifiche e inquadramento dei lavoratori Le diverse categorie di lavoratori; L assegnazione delle mansioni; Lo ius variandi: l equivalenza delle mansioni, i limiti al potere del datore di lavoro, l assegnazione temporanea a mansioni superiori e la promozione automatica; L orario di lavoro: Definizione, caratteristiche, peculiarità; Il luogo di lavoro e la mobilità del lavoratore Definizione di luogo di lavoro; Gli elementi essenziali della trasferta temporanea; La disciplina del trasferimento; Il trasferimento disciplinare e ambientale; Il distacco: l art. 30 del D.Lgs. 276/2003; Pag. 9 PROGRAMMA DIDATTICO

La retribuzione: disciplina, forma e struttura Gli effetti del concetto di corrispettività della retribuzione; Le forme di retribuzione: peculiarità a tempo, a cottimo, in natura, provvigioni, partecipazione agli utili, premi di produzione; Retribuzione variabile e forme di incentivazione, piani di breve e di lungo periodo, piani di stock options e di azionariato: I premi annuali; I piani di incentivazione e fidelizzazione pluriennali in denaro e mediante strumenti finanziari; I recenti interventi normativi in materia. Le clausole di malus e claw-back; I piani di stock options; I piani di azionariato; Il trattamento di fine rapporto: la base di calcolo, le anticipazioni e il pagamento; Il Potere disciplinare del Datore di Lavoro Caratteristiche e presupposti; La procedura per l irrogazione delle sanzioni: Tempi e modalità per la comunicazione della contestazione disciplinare; Contestazione e sospensione cautelare; Vincoli previsti dallo Statuto dei lavoratori e dai CCNL; Le sanzioni disciplinari conservative: infrazioni disciplinari e relative sanzioni; recidiva e valutazione della condotta; procedura di irrogazione della sanzione; impugnazione del provvedimento; Il provvedimento disciplinare espulsivo: licenziamento disciplinare e preavviso; efficacia del licenziamento disciplinare dopo la Riforma del Lavoro; MODULO 2: LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI I principi della Contrattazione collettiva Il ruolo della contrattazione collettiva nella definizione dei rapporti di lavoro Il regolamento e la contrattazione aziendale; La successione nel tempo dei contratti aziendali; Pag. 10 PROGRAMMA DIDATTICO

La mancata sottoscrizione di una OO. SS.: gli accordi separati; La contrattazione in azienda: definizione e gestione degli accordi; La rappresentatività sindacale negli accordi aziendali o territoriali; Gli usi aziendali; La rappresentatività sindacale in azienda La costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali; Le RSA e le RSU; I sindacati di comodo; Il diritto di assemblea e il referendum: modalità per il loro esercizio; Lo svolgimento dell attività sindacale Il diritto di affissione e lo svolgimento di attività di proselitismo; Le garanzie per i dirigenti sindacali in materia di trasferimento e licenziamento; I permessi sindacali retribuiti; Permessi e aspettative sindacali non retribuite; Le consultazioni in materia di sicurezza sul lavoro; L esercizio del diritto di sciopero Natura e fondamento del diritto di sciopero; Le forme legittime e illegittime per l esercizio dello sciopero; I limiti all esercizio del diritto; Gli effetti legali dello sciopero nei confronti dei rapporti di lavoro; Il rifiuto del datore di lavoro di ricevere le prestazioni di lavoro dei lavoratori non scioperanti; Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali; La repressione delle condotte antisindacali ex art. 28 La definizione e le condizioni di procedibilità dell azione I principi dell attualità e dell intenzionalità La legittimazione e l interesse ad agire Il procedimento per il ricorso giudiziale Conseguenze e sanzioni delle condotte antisindacali Analisi delle fattispecie più rilavanti Pag. 11 PROGRAMMA DIDATTICO

Le procedure sindacali e problematiche di diritto sindacale nel trasferimento d azienda Gli obblighi di comunicazione preventiva nei trasferimenti di azienda; La consultazione sindacale; La violazione degli obblighi di informazione: le conseguenze sul trasferimento d azienda; La sostituzione tra contratti collettivi nel trasferimento d azienda: la disciplina; Gli obblighi di comunicazione contrattuali Le conseguenze per la violazione dei limiti massimi contrattuali per il lavoro flessibile; Le comunicazioni in materia di orario di lavoro; Le procedure di conciliazione sindacale L assistenza sindacale al lavoratore e obblighi previsti dalla contrattazione collettiva; L inoppugnabilità delle conciliazioni sindacali; L ambito di operatività delle conciliazioni; Le procedure sindacali nella gestione delle crisi di impresa Gli accordi sindacali negli ammortizzatori sociali ordinari; I contratti di solidarietà difensivi; Ammortizzatori sociali in deroga e gli accordi sindacali; MODULO 3: ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRATTO I contratti flessibili dopo la Riforma del Lavoro (L. 92/2012) Il contratto a termine e la somministrazione di lavoro: nozione e quadro normativo di riferimento; la liberalizzazione delle causali per il primo contratto a termine; i requisiti di legittimità della somministrazione di lavoro; illegittimità del termine: le novità per l impugnazione e l indennità risarcitoria; l operatività dei nuovi vincoli per la successione dei contratti a termine; il proseguimento dell attività oltre la scadenza:i nuovi limiti temporali; Il contratto di apprendistato nozione e quadro normativo di riferimento; i principi e le linee guida del nuovo Testo Unico dell apprendistato (D. Lgs. 167/2011); Pag. 12 PROGRAMMA DIDATTICO

l apprendistato per i lavoratori in mobilità; il ruolo della contrattazione collettiva nazionale e interconfederale; sospensione e proroga del rapporto: le novità del Testo Unico; la disciplina del recesso dal rapporto al termine del periodo di apprendistato; MODULO 4: LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Elementi fondamentali del licenziamento individuale Gli obblighi di motivazione; Il preavviso del licenziamento ed effetti sul rapporto di lavoro; L indennità sostitutiva del preavviso: caratteristiche ed erogazione; I divieti di licenziamento in caso di matrimonio e della lavoratrice madre; Il licenziamento discriminatorio; Casi particolari di licenziamento; Il licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo La definizione della giusta causa; La regolamentazione nei contratti collettivi; La definizione di giustificato motivo soggettivo e sua rilevanza; Effetti della conversione del licenziamento per giusta causa in giustificato motivo soggettivo; Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo Le ragioni inerenti l organizzazione del lavoro e l attività produttiva; La soppressione del posto di lavoro: condizioni di legittimità; La cessazione dell attività produttiva; Casistiche particolari del licenziamento per giustificato motivo oggettivo: I licenziamenti plurimi: ambito di applicazione; Scelta dei lavoratori e procedura; Particolarità del licenziamento per superamento del periodo di comporto; La nuova procedura per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: Requisiti per l obbligatorietà della procedura; Comunicazione alla DPL: i contenuti e la tempistica; Conclusione e durata massima della procedura di conciliazione; Pag. 13 PROGRAMMA DIDATTICO

La manifesta insussistenza del fatto; Il mancato esercizio dell obbligo di repechage; La violazione del nuovo tentativo preventivo di conciliazione (art. 7, L. 604/66); L illegittimità del licenziamento per motivi economici Reintegrazione e risarcimento: la disciplina vigente dopo la Riforma del Lavoro; La valutazione giudiziale tra reintegra e risarcimento: problematiche operative; Il nuovo processo del lavoro in materia di Licenziamento; Licenziamento collettivo: aspetti giuridici e quadro normativo Condizioni e cause legali; Modalità di calcolo dei 15 dipendenti; La definizione del numero dei licenziamenti; I presupposti per l apertura della procedura di riduzione del personale; Soggetti esclusi: dirigenti, apprendisti ecc.; Conseguenze dell illegittimità del licenziamento collettivo; La mobilità e la gestione dei rapporti sindacali Comunicazioni obbligatorie alle RSA; Strumenti alternativi al licenziamento: gli accordi in deroga nelle crisi di impresa; Criteri di scelta dei lavoratori: criteri con e senza accordo sindacale; Effetto sanante degli accordi collettivi dei vizi nella comunicazione; L iscrizione nelle liste di mobilità; Le dimissioni: le regole per la procedura di convalida Forma e vizi dell atto di dimissioni; Il preavviso: conseguenze del mancato riconoscimento; Le dimissioni per giusta causa; La procedura di convalida delle dimissioni; La risoluzione consensuale; Le dimissioni incentivate; Pag. 14 PROGRAMMA DIDATTICO

Decorrenza degli effetti del licenziamento; Il licenziamento individuale per motivi economici: La nuova procedura di conciliazione preventiva presso la DPL; Parametri economici per la valutazione della legittimità del licenziamento; L illegittimità del licenziamento, la tutela reale e tutela obbligatoria Termini per l impugnazione; La nozione di unità produttiva; Le regole per il calcolo dei dipendenti; I vizi del licenziamento: nullità, annullabilità e inefficacia; La tutela obbligatoria: le indennità risarcitorie; Brevi cenni sul nuovo rito per il licenziamento; Le nuove tutele in caso di licenziamento disciplinare illegittimo Le conseguenze dell illegittimità del licenziamento dopo la Riforma del Lavoro (L. 92/2012); Il licenziamento discriminatorio; La nuova disciplina della reintegrazione; Le tutele in caso di illegittimità del licenziamento per motivi oggettivi Il nuovo art. 18 L. 300/70: la diversificazione delle tutele a seconda della illegittimità; Conseguenze del difetto di giustificazione nei licenziamenti per inidoneità fisica e per superamento del periodo di comporto; La manifesta insussistenza del fatto; Il mancato esercizio dell obbligo di repechage; La violazione del nuovo tentativo preventivo di conciliazione (art. 7, L. 604/66); L illegittimità del licenziamento per motivi economici Reintegrazione e risarcimento: la disciplina vigente dopo la Riforma del Lavoro; La valutazione giudiziale tra reintegra e risarcimento: problematiche operative; Il nuovo processo del lavoro in materia di Licenziamento; Licenziamento collettivo: aspetti giuridici e quadro normativo Condizioni e cause legali; Modalità di calcolo dei 15 dipendenti; Pag. 15 PROGRAMMA DIDATTICO

La definizione del numero dei licenziamenti; I presupposti per l apertura della procedura di riduzione del personale; Soggetti esclusi: dirigenti, apprendisti ecc.; Conseguenze dell illegittimità del licenziamento collettivo; La mobilità e la gestione dei rapporti sindacali Comunicazioni obbligatorie alle RSA; Strumenti alternativi al licenziamento: gli accordi in deroga nelle crisi di impresa; Criteri di scelta dei lavoratori: criteri con e senza accordo sindacale; Effetto sanante degli accordi collettivi dei vizi nella comunicazione; L iscrizione nelle liste di mobilità; Le dimissioni: le regole per la procedura di convalida Forma e vizi dell atto di dimissioni; Il preavviso: conseguenze del mancato riconoscimento; Le dimissioni per giusta causa; La procedura di convalida delle dimissioni; La risoluzione consensuale; Le dimissioni incentivate; Pag. 16 PROGRAMMA DIDATTICO

Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende PLACEMENT POST MASTER Il supporto gratuito di Alma Laboris all'iter professionale dei partecipanti al master DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI. ALMA LABORIS è consapevole di costituire, per il Partecipante che ha riposto fiducia nell'operato dell'organismo, un punto di riferimento anche dopo la conclusione del percorso formativo in aula: per questo l'organismo dedica grande cura anche al successivo iter professionale dei Partecipanti, nel tentativo di dare continuità all'esperienza formativa vissuta e contribuire alla spendibilità del nuovo bagaglio curriculare, se necessario. Per coloro che desiderino ricevere un supporto per il cd. PLACEMENT POST MASTER (perché interessati a rendere più spendibile il proprio profilo; per approcciarsi concretamente al mondo del lavoro; per riqualificare il proprio percorso di carriera, nel tentativo di una migliore collocazione professionale di una ricollocazione; per ampliare semplicemente il network di contatti, etc.) ALMA LABORIS ha istituito: COOMING JOB ovvero un Ufficio Placement molto strutturato che ha l obiettivo di porre in essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività consulenziali volte a supportare il Partecipante nella spendibilità Post Master. I Professionisti dell'ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale,del Career Coaching, della Consulenza di carriera: sono Professionisti formati da esperienze nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali, trasversali e relazionali, e con specifiche competenze anche sull'orientamento all'ideazione di nuove attività. COOMING JOB, costantemente aggiornato sulla legislazione in materia di lavoro, effettua un'analisi sia del "mercato" territoriale che del "mercato nazionale ed internazionale, per un supporto adeguato ai tempi ed uno sguardo sempre aggiornato sul contesto socio-economico e sul sistema delle professioni. L Ufficio Placement di ALMA LABORIS svolge contemporaneamente le seguenti attività: Diffusione e presentazione dei profili alle aziende del network; Supporto allo sviluppo di carriera; Promozione di stage di almeno 4 mesi e di altre interessanti forme contrattuali; Accesso al portale "network ; PLACEMENT POST-MASTER Pag. 17

Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende DIFFUSIONE E PRESENTAZIONE DEI PROFILI ALLE AZIENDE DEL NETWORK: L Ufficio Placement di ALMA LABORIS provvede, già durante la fase d aula, ad effettuare un constate monitoraggio delle posizioni lavorative aperte sia nelle Aziende del Network che in tutte quelle che, quotidianamente, palesano interesse per i percorsi formativi di ALMA LABORIS. Si procede, così, alla diffusione e presentazione dei profili dei Partecipanti, nel tentativo di suscitare l interesse aziendale ed addivenire ad un colloquio conoscitivo: già in questa fase, per moltissimi Partecipanti si profilano interessanti opportunità. L attività di individuazione di offerte lavorative utili prosegue, in ogni caso, anche dopo la conclusione del percorso formativo. SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI CARRIERA: Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" costituisce il fulcro delle attività dell Ufficio Placement e viene somministrato, gratuitamente,alla fine del Master a quanti ne facciano espressa richiesta in sede di selezione di ammissione al Master DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI. Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" consiste in un complesso di azioni che tendono all Orientamento lavorativo del Partecipante, nell'ottica della collocazione - ricollocazione - riqualificazione professionale. Il Percorso mira infatti a "ricostruire" il profilo del/la Partecipante, attraverso una accurata disamina dei punti di forza e delle reali potenzialità ed è strutturato nelle seguenti fasi: Test di Valutazione ed Autovalutazione: Colloquio Individuale con l Ufficio Placement e Ricostruzione del Profilo Redazione del Curriculum Vitae e della Lettera di Presentazione Creazione di un Target di Contatti di Aziende cui Inviare il Curriculum Vitae PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI EDI ALTRE INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI ALMA LABORIS promuove costantemente i Profili dei Partecipanti al Master DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI alle Aziende del Network al fine di individuare, per coloro che sono in linea con i requisiti richiesti dalla Aziende e sulla base delle scelte di queste ultime, la possibilità di svolgere Tirocini Formativi (cd. Stage ) della durata di almeno 4 mesi che vengono svolti presso Aziende, Società di Consulenza, Istituzioni, Associazioni e Studi Professionali dislocati su tutto il territorio nazionale. PLACEMENT POST-MASTER Pag. 18

Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende Al contempo, la continua evoluzione della normativa giuslavoristica e l alta qualifica dei Profili in uscita dai Master consentono di promuovere i Profili medesimi anche verso altre opportunità di inserimento, che possono avvenire attraverso interessanti forme contrattuali (Apprendistato, a progetto, Partita IVA, Tempo indeterminato, etc), qualora le Aziende del Network palesassero tali esigenze. All esito dell attività di promozione dei Profili, ed entro 6/9 mesi dalla conclusione del Master, le statistiche evidenziano che il 75% dei Partecipanti ha conseguito un risultato di Placement in linea con le proprie attitudini e caratteristiche curriculari. ACCESSO AL PORTALE "NETWORK ; In ogni caso, tutti Partecipanti possono accedere liberamente all esclusivo Portale che ALMA LABORIS ha ideato e sviluppato al duplice scopo di consentire ai Partecipanti di aggiornare costantemente nel tempo il proprio profilo curriculare e monitorare, al contempo, le opportunità di lavoro che le Aziende Partners periodicamente inseriscono, per proporre in autonomia la propria candidatura. I Partecipanti vengono inseriti nel Database Curriculare, in cui sono annoverati i profili di quanti abbiano seguito i percorsi formativi. In questa maniera, il/la Partecipante sarà parte attiva del network aziendale che si è sviluppato negli anni, avendo la possibilità di: Gestire direttamente, se interessato, la propria pagina personale per evidenziare, volta per volta, le nuove conoscenze e/o competenze che si ritengono possano far accrescere la spendibilità del profilo professionale e renderlo più appetibile, allorquando le Aziende Partners richiedano direttamente ad ALMA LABORIS figure manageriali per un eventuale inserimento di più alto livello. Affinare il proprio profilo, integrando le informazioni inserite nel Curriculum Vitae con l'indicazione di alcuni parametri utili a rappresentare eventuali attitudini, aspirazioni e/o propensioni. Definire in maniera dettagliata l'ambito della propria spendibilità, favorendo la ricerca delle Aziende Partners (cd. "MATCHING") allorquando si palesasse la necessità di consultare il database di ALMA LABORIS. Consultare le inserzioni che sono pubblicate dalle Aziende Partners e dall'ufficio Placement di ALMA LABORIS, e valutare l'eventuale interesse a proporre la propria candidatura, se interessato/a. lafeltrinelli Pag. 19 PLACEMENT POST-MASTER

Via Nazionale, 45-84016 Pagani (SA) Tel. / Pbx: 081.5157300 081.916897 Fax. 081.3617864 www.almalaboris.com - info@almalaboris.com Partita IVA 04460740659