Fondo Europeo Pesca. Unione Europea MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Comando Generale dell Arma Carabinieri Reparto Autonomo - Servizio Amministrativo REGOLAMENTO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Subentro in agricoltura

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

MISURE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DELLE IMPRESE

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI

Accordo di programma per il rilancio e lo sviluppo industriale delle aree interessate dalla crisi del Distretto del mobile imbottito della Murgia

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

PIA AIUTI AI PROGRAMMI INTEGRATI PROMOSSI DA MEDIE IMPRESE

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

Programma di sviluppo rurale per l Umbria 2014/2020 (approvato con Decisione C(2015)4156 del 12/06/2015)

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

1. OGGETTO E FINALITÀ

Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

fondi POR FESR , Asse Prioritario IV, al cofinanziamento in conto capitale di diagnosi energetiche/certificazione ISO 50001;

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

#SELFIEmployment. Sosteniamo l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Roma, 11 febbraio 2016

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

SCHEDA DELLA MISURA 1.3 PER COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE

Schede di sintesi interventi nazionali

La proposta di. per le energie rinnovabili

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

Il sistema dei Certificati bianchi

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

Asse I Misure per l adeguamento della flotta da pesca comunitaria. 1.4 Piccola pesca costiera

le Organizzazioni di Produttori

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. (Deliberazione della Giunta CCIAA di Udine n. 146 del 15/10/2013 )

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Presentazione dell Operazione

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

L.R. N. 26/2009, ART.7 - MODIFICA ALLA PROPRIA DELIBERAZIONE N. 1457/2010.

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Misure intese a ristrutturare e sviluppare il capitale fisico e a promuovere l innovazione

Ecolabel E un sistema Ecolabel

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

BANDO DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ASTI IN COLLABORAZIONE CON I CONSORZI DI GARANZIA FIDI Anno 2014

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

La vostra casa rispetta l ambiente?

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Concepire oggi l energia del futuro

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Transcript:

Unione Europea

Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici. Referente di Misura: dr.ssa Linda Toderico

Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici. Dotazione Finanziaria 24,095 milioni di euro di Spesa Pubblica

Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici. Area territoriale di attuazione La misura si applica su tutto il territorio regionale

Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici. Articolazione della misura Tipologia 1 Costruzione ex novo, ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di trasformazione Tipologia 2 Costruzione ex novo, ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di commercializzazione

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Tipologia 1 Costruzione ex novo, ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di trasformazione volti a: migliorare le condizioni di lavoro; migliorare e monitorare le condizioni igieniche o di salute pubblica o la qualità dei prodotti; produrre prodotti di alta qualità destinati a nicchie di mercato; ridurre l impatto negativo sull ambiente o accentuare l effetto positivo sull ambiente; migliorare l uso delle specie poco diffuse, dei sottoprodotti e degli scarti; produrre o commercializzare nuovi prodotti, applicare nuove tecnologie o sviluppare metodi di produzione innovativi; promuovere l occupazione sostenibile nel settore della pesca.

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Tipologia 2 Costruzione ex novo, ampliamento, equipaggiamento e ammodernamento degli impianti di commercializzazione volti a: produrre o commercializzare nuovi prodotti, applicare nuove tecnologie o sviluppare metodi di produzione innovativi; commercializzare prodotti provenienti soprattutto dagli sbarchi e dall acquacoltura locali.

Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Beneficiari Piccole e medie imprese ai sensi della direttiva 2003/361/CE o imprese che occupano meno di 750 unità o realizzano un fatturato inferiore a 200 milioni Percentuale di contributo pubblico 60% della spesa ammessa per le PMI 30% della spesa ammessa per imprese che occupano meno di 750 unità o realizzano un fatturato inferiore a 200 milioni

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Requisiti di ammissibilità Possono beneficiare delle agevolazioni previste le imprese della pesca professionale e dell acquacoltura in possesso dei seguenti requisiti: 1. propongano progetti esecutivi ai sensi del d.lgs 163/06 art.93 comma 5 così come modificato dal d.lgs 113/07, in ogni caso completi di ogni autorizzazione, concessione, nulla-osta e quant'altro necessario per la realizzazione dell'intervento; 2. progetti presentati da imprese con titolarità femminile; 3. applichino il CCNL di riferimento, nel caso in cui l azienda utilizza personale dipendente e l adempimento delle leggi sociali e di sicurezza sul lavoro; 4. presentino il piano finanziario degli interventi;

Costruzione ed adeguamento dei mercati ittici, delle strutture di commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Requisiti di ammissibilità 1. presentino dichiarazione rilasciata da un Istituto di credito che attesti/certifichi una capacità finanziaria compatibile/adeguata al progetto d investimento; 2. presentino, nel caso in cui il richiedente non sia proprietario dell immobile o dell impianto, dichiarazione sostitutiva di atto notorio, a firma del proprietario, di assenso alla esecuzione delle opere ed all iscrizione dei relativi vincoli, e idonea documentazione attestante la disponibilità dell immobile o dell impianto;

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Tipologia 1 Spesa Massima ammissibile 5.0 0 0.0 0 0,0 0 Tipologia 2 Spesa Massima ammissibile 5.0 0 0.0 0 0,0 0 Regime d incentivazione Incentivi in forma di contributo in conto capitale

Opere edili a misura commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Categorie di opere Tipologia 1 Spesa max. ammissibile Adeguamento o costruzione ex novo di: centri di depurazione, centri di spedizione e stabilimenti per la trasformazione di prodotti ittici ai sensi della normativa igienico - sanitaria vigente; - Acquisto di immobili preesistenti e loro ristrutturazione per la realizzazione dell impianto di trasformazione; 2.000.000,00 - Adeguamento alle norme CEE degli impianti per la distribuzione dell energia elettrica, delle risorse idriche, per lo smaltimento delle acque reflue mediante l utilizzo di opportuni depuratori, per una corretta climatizzazione vasche di depurazione, attrezzature di laboratorio per le analisi. - Altro (Specificare)

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Categorie di opere Fornitura di beni materiali Tipologia 1 Attrezzature e macchinari: - Acquisto di tavoli di sezionamento, recipienti, nastri trasportatori, celle frigo, coltelli, bollitoi, macchine per il sottovuoto, vasche per la pulizia e disinfezione degli utensili, vasche per il lavaggio del prodotto primario, celle di affumicamento, macchine filettatrici, essiccatoi, macchine tritatici, areatori, etichettatrici e macchine per l imballaggio. - Hardware e software commisurate alle esigenze produttive dell impresa e necessari anche per l applicazione di tecnologie tese al risparmio energetico - Altro (Specificare). Spesa max. ammissibile 2.000.000,00

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Categorie di opere Fornitura di beni materiali Tipologia 1 Impianti: - Impianti per la distribuzione dell energia elettrica, dell acqua, per lo smaltimento dei reflui e dei rifiuti, per il riciclaggio dei sottoprodotti, per la riduzione delle emissioni di sostanze gassose dannose, per la climatizzazione delle vasche di depurazione. - acquisto, installazione e posa in opera di impianti che utilizzano altre fonti energetiche rinnovabili o che siano utili a contenere i consumi energetici (solare, eolica, geotermica, idraulica e da biomasse di origine vegetale) Altro (Specificare). Spesa max. ammissibile 700.000,00

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Categorie di opere Fornitura di beni materiali Tipologia 1 Mezzi mobili: - mezzi mobili necessari al ciclo di produzione o per il trasporto delle produzioni dalle aziende all opificio nel quale avviene la lavorazione/trasformazione, purché dimensionati all effettiva produzione e dedicati esclusivamente a questi scopi. Strutture galleggianti: - Costruzione ex novo o ammodernamento di navi officina e centri di spedizioni galleggianti comprensivi di macchinari ed attrezzature. Spesa max. ammissibile 300.000,00 5.000.000,00

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Tipologia 1 Categorie di opere Spesa max. ammissibile Acquisto terreno Acquisto terreno per la realizzazione dell iniziativa 500.000,00 commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Opere edili a misura commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Categorie di opere Tipologia 2 Spesa max. ammissibile - Adeguamento o costruzione ex novo di: mercati ittici, di strutture per il commercio all ingrosso di prodotti ittici e di strutture per la vendita diretta in azienda del prodotto ai sensi della normativa igienico - sanitaria vigente; - Acquisto di immobili preesistenti e loro ristrutturazione per la realizzazione dell impianto; 2.000.000,00 - Adeguamento alle norme CEE degli impianti per la distribuzione dell energia elettrica, delle risorse idriche, per lo smaltimento delle acque reflue mediante l utilizzo di opportuni depuratori, per una corretta climatizzazione delle vasche di depurazione, e delle attrezzature di laboratorio per le analisi. - Altro (Specificare)

Categorie di opere commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Tipologia 2 Attrezzature e macchinari: Acquisto e/o adeguamento delle macchine per il lavaggio e la sterilizzazione delle attrezzature, delle celle frigo, dei banconi refrigerati, delle bilance di precisione, delle macchine per il ghiaccio, dei carrelli e nastri trasportatori, Fornitura di beni delle macchine per il confezionamento e per l'etichettatura, materiali delle vasche di raccolta ecc. -Acquisto di arredi uffici, computer, fotocopiatori, fax, etc. -Realizzazione del sito web ufficiale del mercato o della struttura di commercializzazione con annesso servizio di asta telematica -Attrezzatura informatica per il collegamento telematico interno con Acquacoltura, pes altri ca mercati nelle acque ittici, interne, con le imbarcazioni tras formazione in e mare e per il commercializzazione commercio dei prodotti elettronico; della pes ca ed acquacoltura Spesa max. ammissibile 2.000.000,00

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Categorie di opere Fornitura di beni materiali Tipologia 2 Impianti: - Impianti per la distribuzione dell energia elettrica, dell acqua, per lo smaltimento dei reflui e dei rifiuti, per il riciclaggio dei sottoprodotti, per la riduzione delle emissioni di sostanze gassose dannose, per la climatizzazione delle vasche di depurazione. - acquisto, installazione e posa in opera di impianti che utilizzano altre fonti energetiche rinnovabili o che siano utili a contenere i consumi energetici (solare, eolica, geotermica, idraulica e da biomasse di origine vegetale) Altro (Specificare). Spesa max. ammissibile 700.000,00

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Categorie di opere Tipologia 2 Spesa max. ammissibile Fornitura di beni materiali Mezzi mobili: - mezzi mobili necessari al ciclo di produzione o per il trasporto delle produzioni dalle aziende all opificio nel quale avviene la lavorazione/trasformazione, purché dimensionati all effettiva produzione e dedicati esclusivamente a questi scopi. 300.000,00

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Tipologia 1 Categorie di opere Spesa max. ammissibile Acquisto terreno Acquisto terreno per la realizzazione dell iniziativa 500.000,00 commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Spese ammissibili Spese Generali Nell ambito del tetto di spesa max. ammissibile, le spese generali, riferite alla progettazione, direzione dei lavori, indagini preliminari, spese bancarie per la tenuta del conto corrente dedicato, le spese per garanzie fidejussorie, pubblicità e collaudo, potranno essere riconosciute fino al 12% dell importo delle spese ammesse per gli investimenti e/o fino al 7% per l acquisto dei beni durevoli (macchine, attrezzature, software, ecc.). In sede di liquidazione del saldo del contributo dovuto, il costo relativo al pagamento delle parcelle professionali potrà essere riconosciuto solo a seguito dell esibizione di copia conforme del modello F24 utilizzato per il versamento delle relative ritenute d acconto.

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Spese non ammissibili l imposta sul valore aggiunto (IVA); gli interessi passivi, fatto salvo quanto riportato nel Reg. (CE) n. 1198/2006, art. 56, paragrafo 8, dove viene indicato che il contributo del Fep, può essere realizzato in forme diverse dagli aiuti diretti a fondo perduto; i costi connessi al contratto (garanzia del concedente, costi di rifinanziamento degli interessi, spese generali, oneri assicurativi, ecc.) nel caso di acquisto con leasing con patto di acquisto di nuove macchine e attrezzature compresi i programmi informatici; investimenti finalizzati a garantire il rispetto delle norme previste dalla normativa comunitaria in materia di ambiente, salute dell uomo o degli animali, igiene o benessere degli animali, qualora le suddette norme diventino vincolanti per le imprese;

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Spese non ammissibili i contributi in natura; spese relative ad opere in sub-appalto; materiale usato compreso il montaggio; interventi di riparazione e/o manutenzione ordinaria; materiali di consumo connessi all'attività ordinaria del beneficiario e per i quali non sia dimostrata l'inerenza alle operazioni finanziarie; spese di alloggio; spese per procedure amministrative, brevetti e bandi di gara; acquisto di arredi ed attrezzature d ufficio diverse da quelle informatiche e di laboratorio;

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Spese non ammissibili opere di abbellimento e spazi verdi; tributi o oneri (in particolare le imposte dirette e i contributi per la previdenza sociale su stipendi e salari) che derivano dal cofinanziamento da parte del FEP, a meno che essi non siano effettivamente e definitivamente sostenuti dal beneficiario finale; canoni delle concessioni demaniali; spese di consulenza per finanziamenti e rappresentanza presso le pubbliche amministrazioni; acquisto di materiale non durevole (casse per pesce, vestiti, ecc ); l acquisto di riproduttori e novellame delle specie da allevare; tutte le spese che a vario titolo possono rientrare nell esercizio dell impresa;

commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Spese non ammissibili le attività di sorveglianza volte a dimostrare l indennità da una malattia per ottenere il riconoscimento della qualifica di ufficialmente indenne da malattia, né costi fissi dei servizi veterinari ufficiali.

Categorie di opere commercializzazione all ingrosso e degli impianti di trasformazione dei prodotti ittici Progetti presentati da micro e piccole imprese; Progetto esecutivo provvisto di tutte le autorizzazioni e concessioni previste per l avvio dell investimento; Integrazione verticale delle attività di allevamento; Allevamento di nuove specie con buone prospettive di mercato; Miglioramento delle condizioni lavorative e di sicurezza dei lavoratori Investimenti relativi al commercio al dettaglio in azienda quando tale commercio formi parte integrante dell impresa di acquacoltura; Progetti che prevedono tecniche che riducono l impatto negativo o accentuano gli effetti positivi sull ambiente commercializzazione dei prodotti della pes ca ed acquacoltura

Misura 2.1 Investimenti produttivi nel settore dell acquacoltura Domanda di finanziamento e documentazione Istanza di finanziamento Formulario di presentazione del progetto d investimento Progetto di investimento esecutivo e cantierabile Documentazione amministrativa Sottomisura 2.1.1