Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

Documenti analoghi
SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE

Indice generale. Premessa... pag. IX

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Il mercato FM in Italia. Marzo 2010

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

CHECK-UP IMMOBILIARE DUE DILIGENCE IMMOBILIARE VALUTAZIONE IMMOBILIARE

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO Capo dell Ufficio Tecnico per i Servizi di Ingegneria Strutturale

COMUNE DI VAL BREMBILLA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Procedure per il rilascio della autorizzazione alla realizzazione

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

SOMMARIO. Capitolo 3

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

Comune di Santa Maria della Versa Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

Progettista dell edilizia sostenibile

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Comune di Arena Po Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

I servizi a supporto dell impresa

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

Open facility management

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

FINANZA AZIENDALE FINANZA AGEVOLATA BUSINESS PLANNING

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. LE PAROLE DELL AUDIT 3. I CRITERI PER L AUDIT DELLA PRIVACY 4. STANDARD E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Immobile Trivolzio. Memorandum Maggio IPM Srl Confidenziale 1

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Pianificazione urbanistica ed energia

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL ENTE

AGIBILITA /ABITABILITA N del

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

La Programmazione FESR dal 2007 al 2012: rapporto di monitoraggio

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

STIMA DEL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI BOX AUTO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

PROGETTO. Con la collaborazione di:

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

Francesco Scriva. ufficio : personale :

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

ASSOPISCINE Meeting Sicilia

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli)

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte MONITORAGGIO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE SANITARIO NELLA REGIONE PIEMONTE: CONOSCERE PER AGIRE

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

Trapani. Salerno. A&T Real Estate Full service provider. Ragusa. Catanzaro. Vercelli. Catania. company. profile. racusa. Genova. lermo.

DESK IMMOBILI D IMPRESA Le imprese del settore immobiliare di Assolombarda

DSS Decision Support System Sinottici

L.R. 16 Aprile 2009, n. 13

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

SCHEDA TECNICA. Casa Mandamentale Le Badesse. Macerata Feltria (PU) Dicembre 2015

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Programma corso di formazione

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

Transcript:

Indice Presentazione alla Collana Real Estate.......................... pag. XIII Introduzione..............................................» XVII Capitolo 1 Patrimonio edilizio e sistemi di conoscenza: il valore di un capitale dormiente...............................................» 1 1.1 Informazioni, conoscenza e processi decisionali...............» 7 1.2 La gestione di edifici/patrimoni immobiliari.................» 10 1.3 La programmazione della fase di gestione: crescita della componente servizio nella gestione del costruito..................» 14 1.4 Raccolta delle informazioni: i patrimoni immobiliari e il loro ciclo di vita.................................................» 15 1.5 La valutazione dei processi di investimento immobiliare.......» 19 Capitolo 2 Conoscere per gestire: metodologia e contenuti del censimento per il facility management....................................» 23 2.1 Aspetti da indagare......................................» 24 2.2 Pianificazione del censimento.............................» 25 2.3 Definizione del team struttura organizzativa.................» 25 2.4 Formazione del personale.................................» 26 2.5 Livello di dettaglio del censimento..........................» 27 2.6 Predisposizione degli strumenti per la rilevazione.............» 28 2.6.1 Scheda immobile....................................» 29 2.6.2 Scheda tecnica......................................» 29 2.6.3 Check list per la valutazione di adeguamento normativo/impiantistico.........................................» 30 2.7 Pianificazione dell attività di sopralluogo per la rilevazione......» 40 2.8 Sopralluogo e censimento.................................» 40 2.9 Flusso di realizzazione del censimento.......................» 40

VI INDICE 2.10 Modalità di valutazione dello stato di conservazione del sistema edilizio................................................ pag. 42 2.11 Inserimento dati di censimento nel database...................» 45 2.12 Controllo e validazione dati...............................» 46 2.13 Check list per la mappatura delle caratteristiche edilizie e impiantistiche.................................................» 47 Capitolo 3 La raccolta delle informazioni e il controllo dei costi di gestione: censimento immobiliare e benchmarking.....................» 63 3.1 Benchmarking immobiliare e modelli di gestione.............» 64 3.2 Gli input del benchmarking...............................» 64 3.3 L analisi................................................» 65 3.4 La pianificazione........................................» 66 3.5 L output................................................» 66 3.6 Benchmarking: criticità ricorrenti...........................» 66 3.7 Il modello per la realizzazione di ricerche di benchmarking.....» 69 3.8 I parametri per il benchmarking di edifici/patrimoni immobiliari.» 69 3.9 La prestazione globale delle strutture: questionario per la raccolta dei dati................................................» 79 3.9.1 Informazioni generali sugli edifici e sull organizzazione..» 79 3.9.2 Caratteristiche della struttura........................» 80 3.9.3 Particolari della struttura............................» 81 3.9.4 Dati operativi della struttura.........................» 82 3.9.5 Manutenzione degli immobili........................» 83 3.9.6 Manutenzione aree esterne...........................» 85 3.9.7 Piante interne (verde)...............................» 86 3.9.8 Utenze (utility)....................................» 87 3.9.9 Pulizia/portineria..................................» 89 3.9.10 Sicurezza e reception...............................» 93 3.9.11 Traslochi interni....................................» 96 3.9.12 Comunicazioni/centralino...........................» 97 3.9.13 Servizi fotocopie...................................» 98 3.9.14 Cancelleria/forniture per ufficio......................» 99 3.9.15 Servizi postali.....................................» 100 3.9.16 Servizio corrieri/fattorini............................» 101 3.9.17 Servizio di ristorazione..............................» 102 3.9.18 Gestione..........................................» 104 3.9.19 Matrice di ripartizione dei servizi.....................» 105 3.9.20 Settori di appartenenza..............................» 105

INDICE VII Capitolo 4 Le due diligence immobiliare................................. pag. 107 4.1 Il concetto di due diligence................................» 107 4.1.1 La due diligence nel settore immobiliare................» 107 4.1.2 Principali obiettivi della due diligence..................» 108 4.2 Il processo di due diligence...............................» 109 4.2.1 La fase di due diligence preliminare....................» 109 4.2.2 Sopralluogo e verifica del grado di conformità...........» 109 4.3 Gli aspetti tecnico-normativi..............................» 110 4.3.1 Analisi amministrativa...............................» 111 4.3.2 Analisi catastale.....................................» 111 4.3.3 Analisi urbanistica ed edilizia.........................» 112 4.3.4 Analisi strutturale...................................» 113 4.3.5 Analisi impianti tecnici...............................» 113 4.3.6 Analisi della sicurezza e igiene sul lavoro...............» 114 4.3.7 Analisi ambientale..................................» 115 4.3.8 Analisi dello stato manutentivo........................» 115 4.4 Due diligence tecnica: un caso di studio.....................» 116 4.4.1 Obiettivi della due diligence..........................» 116 4.4.2 Caratteristiche generali dell immobile..................» 116 4.4.3 Rispondenza ai requisiti igienico-sanitari ai fini del D.Lgs. 626/1994..........................................» 117 4.4.4 Individuazione dei requisiti igienico-sanitari delle aree tecnologiche oggetto dell indagine.........................» 118 4.4.4.1 Pavimenti...................................» 118 4.4.4.2 Pavimenti e passaggi..........................» 119 4.4.4.3 Pareti.......................................» 120 4.4.4.4 Coperture e soffitti...........................» 120 4.4.4.5 Passerelle...................................» 121 4.4.4.6 Collegamenti verticali (scale, rampe e ascensori)...» 121 4.4.4.7 Infissi esterni................................» 122 4.4.4.8 Porte e portoni...............................» 122 4.4.4.9 Aerazione e illuminazione.....................» 124 4.4.4.10 Microclima..................................» 126 4.4.4.11 Abbattimento delle barriere architettoniche: conformità alle normative vigenti.....................» 126 4.4.4.12 Prescrizioni minimali di legge e risultati della verifica.........................................» 127 4.4.4.13 Percorsi orizzontali esterni.....................» 127 4.4.4.14 Accesso.....................................» 127 4.4.4.15 Percorsi orizzontali interni.....................» 128 4.4.4.16 Scale.......................................» 128

VIII INDICE 4.4.4.17 Rampe...................................... pag. 129 4.4.4.18 Ascensore...................................» 130 4.4.4.19 Servizi igienici...............................» 131 4.4.5 Conclusioni........................................» 135 4.5 Verifica della presenza di amianto..........................» 136 4.5.1 Valutazione del rischio...............................» 136 4.5.2 Analisi dell edificio..................................» 137 4.5.3 Conclusioni........................................» 138 4.6 Verifica e misurazione della presenza di radiazioni ionizzanti...» 138 4.6.1 Generalità sulle radiazioni ionizzanti..................» 138 4.6.2 Sorgenti di radiazioni...............................» 139 4.6.3 Macchine radiogene................................» 139 4.6.4 Penetrazione delle radiazioni ionizzanti................» 139 4.6.5 Effetti sull uomo delle radiazioni ionizzanti.............» 140 4.6.6 Soglie di esposizione................................» 141 4.6.7 Strumenti operativi di sorveglianza fisica della radioprotezione.............................................» 141 4.6.8 Classificazione delle aree............................» 142 4.6.9 Classificazione dei lavoratori.........................» 142 4.6.10 Analisi dell edificio.................................» 143 4.6.11 Strumentazione utilizzata............................» 143 4.6.12 Risultati dell analisi................................» 144 4.6.13 Conclusioni.......................................» 145 4.7 Verifica e misurazione della presenza di gas radon............» 145 4.7.1 Gli strumenti utilizzati...............................» 146 4.7.2 Risultato della misurazione effettuata..................» 147 Capitolo 5 La due diligence immobiliare e la verifica e organizzazione dell archivio documentale.......................................» 149 5.1 I riferimenti normativi....................................» 150 5.2 Schema e contenuto dell archivio immobiliare................» 151 5.2.1 Anagrafica immobiliare..............................» 151 5.2.2 Requisiti cogenti....................................» 152 5.2.3 Documentazione amministrativa (Esercizio immobiliare)..» 153 5.3 Raccolta, individuazione e classificazione della documentazione esistente...............................................» 153 5.4 Verifica dei documenti...................................» 154 5.5 Inserimento in database dei dati di archivio...................» 154 5.6 Categorie/campi del database..............................» 155 5.7 La tipologia dei documenti dell archivio immobiliare..........» 156 5.7.1 Individuazione delle non conformità...................» 158

INDICE IX Capitolo 6 L audit per la riqualificazione energetica degli edifici.......... pag. 159 6.1 Conoscenza del patrimonio immobiliare e analisi energetica....» 160 6.1.1 Composizione del parco immobiliare..................» 161 6.1.2 Anagrafica immobiliare.............................» 162 6.1.3 Età dell immobile..................................» 162 6.1.4 Superfici e consistenze..............................» 163 6.1.5 Volumetria........................................» 164 6.1.6 Distribuzione utenti................................» 164 6.1.7 Conoscenza delle caratteristiche energetiche dell edificio..» 165 6.1.7.1 Parametri termici.............................» 165 6.1.7.2 Parametri idrometrici.........................» 166 6.1.7.3 Parametri di aerazione........................» 166 6.1.8 Comportamento energetico di un edificio..............» 167 6.1.9 Conoscenza degli impianti e delle apparecchiature.......» 169 6.1.10 Manutenzioni e utilizzo di sistemi informativi..........» 170 6.1.11 Consumi di energia.................................» 171 6.1.12 Destinazione dei consumi...........................» 173 6.1.13 Ristrutturazioni, retrofit e iniziative di miglioramento....» 174 6.1.14 Organizzazione dell attività di indagine energetica......» 175 6.2 Utilizzo di software per diagnosi energetiche.................» 176 6.3 Indicatori prestazionali...................................» 178 6.4 Schede-tipo per sopralluogo...............................» 179 Capitolo 7 Conoscere per gestire, investire e valorizzare: l auditing per il property e l asset management...............................» 185 7.1 Due diligence per le acquisizioni immobiliari................» 185 7.1.1 Indagini e analisi ai fini dell acquisizione...............» 187 7.1.2 Il Rapporto della due diligence immobiliare.............» 189 7.2 Conoscere per valorizzare: l esperienza del patrimonio immobiliare pubblico.............................................» 190 7.2.1 La dismissione del patrimonio degli Enti previdenziali pubblici...............................................» 191 7.2.2 Patrimonio dello Stato S.p.A...........................» 194 7.2.3 Il Fondo Patrimonio Uno e il Fondo Immobili Pubblici....» 196 7.2.3.1 Patrimonio Uno...............................» 196 7.2.3.2 Il Fondo Immobili Pubblici......................» 199 7.2.3.3 Il progetto Valore Paese.......................» 201 7.3 Due diligence per la gestione operativa e strategica...........» 209

X INDICE Capitolo 8 Acquisizione della conoscenza necessaria per le operazioni di investimento immobiliare: analisi delle informazioni e valutazione del rischio................................................ pag. 229 8.1 Il censimento immobiliare................................» 230 8.2 Controllo e gestione degli asset............................» 230 8.3 La due diligence immobiliare..............................» 231 8.3.1 Due diligence tecnica e legale.........................» 232 8.4 Come si sviluppa una due diligence. Step by step..............» 233 8.4.1 Le varie fasi: l analisi preliminare......................» 234 8.4.2 La regolarizzazione edilizia...........................» 234 8.4.3 La valorizzazione...................................» 234 8.5 Documenti rilevanti......................................» 235 8.5.1 Gli atti di provenienza...............................» 235 8.5.2 La data di realizzazione..............................» 236 8.5.3 Gli atti amministrativi...............................» 236 8.5.3.1 La concessione edilizia.........................» 236 8.5.3.2 La concessione edilizia in sanatoria...............» 237 8.5.3.3 L autorizzazione edilizia........................» 237 8.5.3.4 La Denuncia di Inizio Attività (DIA)..............» 238 8.5.3.5 Il certificato di agibilità.........................» 238 8.6 Gli aspetti inerenti la pianificazione........................» 239 8.6.1 Il certificato di destinazione urbanistica.................» 239 8.6.2 Il Piano Regolatore, le Norme Tecniche di Attuazione e i Piani Attuativi........................................» 239 8.7 La destinazione d uso....................................» 241 8.7.1 Mutamento di destinazione d uso strutturale............» 241 8.7.2 Mutamento di destinazione d uso funzionale............» 242 8.8 Questioni inerenti lo stato occupazionale. Il contratto di locazione..» 243 8.8.1 La prelazione dei conduttori..........................» 243 8.8.2 Locazioni commerciali...............................» 244 8.8.3 Il diritto di prelazione e il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42...» 244 8.9 Representations & warranties..............................» 244 8.9.1 Principali garanzie..................................» 245 8.9.2 Possibili soluzioni...................................» 246 8.10 Valutazione del rischio e formulazione del business plan........» 246 8.10.1 Valutazione del rischio..............................» 246 8.10.2 Il rischio intrinseco.................................» 247 8.10.3 Il rischio di mercato................................» 247 8.11 Tipologia dell immobile, rischi connessi e strumenti gestionali..» 247 8.12 Conclusioni............................................» 248

INDICE XI Capitolo 9 La documentazione necessaria per la procedura di verifica legale pag. 251 9.1 Sezione I: organi sociali, compagine sociale e rapporti sociali e/o parasociali relativi alle società.............................» 251 9.2 Sezione II: immobili e immobilizzazioni materiali.............» 253 9.3 Sezione III: prestazioni e servizi............................» 254 9.4 Sezione IV: assicurazioni..................................» 254 9.5 Sezione V: dipendenti e collaboratori.......................» 254 9.6 Sezione VI: fornitura, subfornitura.........................» 255 9.7 Sezione VII: altri contratti.................................» 255 9.8 Sezione VIII: materie finanziarie e garanzie..................» 256 9.9 Sezione IX: privacy.......................................» 256 9.10 Sezione X: ambiente e sicurezza............................» 256 9.11 Sezione XI: urbanistica ed edilizia..........................» 258 9.12 Sezione XII: controversie legali.............................» 259 9.13 Sezione XIII: miscellanea..................................» 259 9.14 Check list dei documenti per l acquisto di un singolo immobile..» 259 Bibliografia..................................................» 265 Gli autori.....................................................» 267