Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Documenti analoghi
Cereali biologici di qualità

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Cereali biologici di qualità #2

I cambiamenti del clima e l agricoltura

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Avv. Maria Adele Prosperoni

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

Cereali biologici di qualità #3

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Agricoltura di precisione e innovazione

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Avv. Maria Adele Prosperoni

Stefano Brenna - ERSAF

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Il PSR Puglia in pillole

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Consiglio Regionale della Puglia

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

MOVE LTE Monsampolo Organic VEgetable Long Term Experiment Monsampolo del Tronto (AP)

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

28/11/ Grosseto

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Perché si avvicendano le colture (1)

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

PAC Italia: vs

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Risultati della Ricerca

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Miglioramento della sovranità alimentare e rafforzamento delle capacità delle comunità di produttori in Burkina Faso

Il Cambiamento climatico in agricoltura

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Risultati della Ricerca

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna

AGRICOLTURA CREA: AGRICOLTURA: È STRATEGICA PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE?

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Transcript:

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS

Partecipanti al gruppo di lavoro Anna Ciancolini, Novamont Cardo, Sardegna, bioraffinerie Claudia Di Bene, CREA-AA Rotazione frumento duro Pomodoro, Centro Italia, modellistica Domenico Ventrella, CREA-AA Rotazione frumento duro Pomodoro, Sud Italia, modellistica Roberto Ferrise, UNIFI Frumento duro, modellistica Mario Marino, FAO Frumento, project management ambito extra-europeo Brunella Trucchi, UNIFI Frumento, qualità granelle e miglioramento genetico Alessandro Bozzini Sorgo, utilizzo alimentare in PVS, alimentazione animale, industriale Valerio De Paolis, ISMEA Prevenzione del rischio Albino Maggio, UNINA Frumento duro - pomodoro Giuseppe Cillo, UNIPD Frumento duro, Mais; Agricoltura di precisione Giacomo Carulli, UNITUS Frumento duro Pomodoro; Giuseppe Lioy, imprenditore Frumento duro pomodoro, sorgo, canapa

Sistemi produttivi e Contesti territoriali 1. Rotazione frumento pomodoro 2. Rotazione frumento leguminosa Frumento tenero (Nord) e duro (centro Italia e isole)

Punti di forza del sistema produttivo Frumento-Pomodoro Frumento-Leguminosa Reddito Variabilità genetica, resilienza e potenziale di adattamento Utilizzo di sottoprodotti Rotazione Utilizzo efficiente risorsa idrica Dati Variabilità genetica Adattamento e adattabilità Fumento perennante Domanda del mercato Industria Vocazione territoriale Esigenze pedoclimatiche Fertilità del suolo (sostanza organica, disponibilità e maggiore efficienza utilizzo dell azoto) Controllo patogeni e malerbe Dieta alimentare (fonte proteica) Leguminosa adatta ad un ampio areale di coltivazione Potenzialità Leguminosa nuovi mercati Maggiore sostenibilità ambientale Leguminosa e adattamento CC Sostenibilità e versatilità Low input

Punti di debolezza del sistema produttivo Frumento-Pomodoro Intensività/alto impatto ambientale Disponibilità risorse irrigue Tecniche colturali opposte (alti investimenti) Alta variabilità prezzi di mercato Scarsa efficienza utilizzo N Alti costi manodopera Riluttanza all innovazione Frumento-Leguminosa Mancanza di mercato/filiera ben definita Minore impatto sociale/indotto Riluttanza agricoltori Macchine non appropriate

Impatti attesi in relazione al clima Frumento-Pomodoro Aumento variabilità - riduzione rese frumento/pomodoro Aumento esigenze irrigue del pomodoro ma anche del frumento (irrigazione di soccorso) alte temperature, variabilità regimi di precipitazione, gelate tardive e precoci Aumento costi di gestione Esigenze di fertilizzazione differenti (quantità e tempistica) Difficoltà gestionali (accorciamento ciclo produttivo frumento, patogeni etc) Difficoltà approvvigionamento delle sementi Diminuzione forza lavoro nel settore

Impatti attesi in relazione al clima Frumento-Leguminosa Negativi Aumento variabilità e riduzione rese frumento (alte temperature, variabilità regimi di precipitazione, gelate tardive e precoci) Esigenze di fertilizzazione differenti (quantità e tempistica) Difficoltà gestionali (accorciamento ciclo produttivo frumento, patogeni etc) Difficoltà approvvigionamento delle sementi Scomparsa di cultivar Diminuzione biodiversità Probabile abbandono del sistema colturale Positivi Aumento della produzione di leguminose (domanda proteine vegetali) per consumo umano Minore vulnerabilità delle leguminose rispetto a pomodoro Ciclo colturale differente

Strategie di adattamento (1/3) Strategia Gestione della tecnica colturale Scala Tipologia Contesto produttivo Agricoltura di precisione Scelte varietali (precocità) Tecnica e tempistica operazioni A IN-SI Agricoltura conservativa Utilizzo di biostimolanti A IN FL Modellistica decisionale A-T SI Conversione sistema colturale Diversificazione avvicendamenti Nuove colture A-T SI-TR Sistemi colturali ambienti semiat SI-TR FL aridi (Sardegna) Avvicendamento con colture Scala: A=aziendale, T=territoriale, N=nazionale o EU=Europea; poliennali Tipologia: IN=incrementale, SI=sistemico, TR=trasformativo;

Strategie di adattamento (2/3) Strategia Diversificazione e sostegno al reddito Scala Tipologia Contesto produttivo Economia circolare e qualità Estrazione biomolecole Additivi alimentari AT SI FP N-EU SI FL Gestione del rischio Strumenti di sostegno della PAC A-T-N-EU SI Disseminazione e comunicazione (Formazione operatori del settore) T-N SI Valorizzazione proprietà nutrizionali leguminose Scala: A=aziendale, T=territoriale, N=nazionale o EU=Europea; Tipologia: IN=incrementale, SI=sistemico, TR=trasformativo;

Strategie di adattamento (3/3) Strategia Miglioramento e accesso alle risorse genetiche Scala Tipologia Contesto produttivo Breeding partecipativo e evolutivo Popolazioni con ampia variabilità genetica ma uniformi secondo criteri agronomicamente e qualitativamente sostenibili N-EU SI-TR Miglioramento e accesso facilitato alle risorse genetiche delle leguminose N-EU SI-TR FL Scala: A=aziendale, T=territoriale, N=nazionale o EU=Europea; Tipologia: IN=incrementale, SI=sistemico, TR=trasformativo;

Domande utili per alimentare la tavola rotonda Come fare per sviluppare gli approcci bottom-up, al fine di un maggiore coinvolgimento degli agricoltori nei processi decisionali? Quali azioni intraprendere per il potenziamento dell efficacia dei Gruppi Operativi previsti dal PSR? Potenziamento delle risorse? Snellimento della burocrazia?(!) Quali strategie di adattamento ad ampia scala possono essere efficaci per mantenere il ruolo sociale, economico ed ambientale e i legami del settore agricolo con il sistema economico in generale? Piano Nazionale sull Adattamento ai CC specifico per l agricoltura? Possibilità di incremento degli strumenti atti per la protezione del suolo? Quali azioni intraprendere per migliorare la comunicazione fra il mondo della ricerca e tutti gli altri stakeholders?