Gestione SET STERILI con utilizzo opzionale di barcode e / o di tecnologia RF-ID (transponder (chip)) A CHI SI RIVOLGE.

Documenti analoghi
SterilSET RF-ID System

Gestione biancheria ospedaliera identificata con tecnologia RFId HF (Alta frequenza, multilettura)

Sistemi RF-ID all avanguardia per lavanderie industriali LF (bassa frequenza) e finalmente anche HF (Alta frequenza / 13.

Gestione biancheria ospedaliera identificata con etichette barcode e/o tecnologia RFId HF Multiread (Alta frequenza, multilettura)

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

BTG Tecnologie. Il controllo degli impianti termici per l efficienza energetica. 8 aprile 2009

Sistema Completo per la Tracciabilità del Flusso Biancheria Piana e Confezionata con tag RFID UHF per Lavanderie Industriali

IL PROCESSO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI PROCESSO CONTROLLO DI GESTIONE TRACCIABILITA INTEGRAZIONE

LAUNDRY MANAGEMENT SOFTWARE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI.

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

RFID il nuovo sistema di etichettatura del materiale lapideo

Il MES per l Industria 4.0

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Gestione e monitoraggio della produzione Gestione movimentazione materiale e logistica aziendale Raccolta dati manuale e automatica

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

EGGS FASHION

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Gestione della Tracciabilità

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Fatturazione Elettronica Q-Winner

La Produzione Agro Alimentare

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

CICLO OPERATIVO PRODUZIONE CONSERVE E MARMELLATE

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Integrazione prodotti di logistica esterni all ERP

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO

LA NOSTRA STORIA, LE NOSTRE COMPETENZE

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

S-BIRRA. Le funzioni di S-BIRRA :

-controllo, durante l'intera procedura di lavaggio, della tenuta e del flusso di canali dell'endoscopio, in modo da verificare la pervietà

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN)

SERVIZIO DI MARCATURA FERRI E COMPOSIZIONE KIT CHIRURGICI

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

ETA BETA Fonderie (ERP Fonderie) è un software gestionale progettato per fonderie e non derivato da altre realtà Aziendali.

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

Sistema di tracciabilità industriale RFID y 1

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

La rintracciabilità nella filiera agroalimentare

ERP SOLUTION GEST CONTROLLO SYNC GESTIONE MAGAZZINO INNOVATION

sistema di verifica per il confezionamento e l assemblaggio

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per la macellazione

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con:

Doc /0007/ /0100/01

100% LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL VINO. Tecnologia al servizio del vino

qualità e innovazione

wintutor utorr IRIS GESTIRE CONTROLLARE CRESCERE IL 1 SOFTWARE GESTIONALE NATIVO PER ORTOFLOROVIVAISMO

100% LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL VINO. Tecnologia al servizio del vino

ACCREDITAMENTO CERMET-ANMDO-SIAIS HA VERAMENTE UN VALORE AGGIUNTO?

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione

Alimentare Visione e Tracciabilità. Petrolchimico. Alimentare. Milano, 14 aprile 2016

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per l industria macellazione

Prisma FLESSIBILITA' E SOLUZIONI A COSTI RIDOTTI. Software Gestionale Prisma. Logika Software. Pagina n 1

Il Partner Giusto Per il Tuo Business

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Case Study BARITERMO Gaetano Passaquindici

Gli audit nei laboratori interni: elementi di valutazione

012998/0007/01. Doc /0007/01 Presentazione azienda

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente

ALYANTE Ambiente. Non rifiutare la tecnologia.

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero.

Efficienza Logistica ed Evol uzione Tecnologica

15 MINUTI DEL TUO TEMPO PER VEDERE IL CICLO ATTIVO DI UN AZIENDA

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

secure track TRACCIA COMPLETAMENTE IL PERCORSO DEI TUOI PRODOTTI

Lo strumento è il collante informativo tra sede e tecnico: tutte le informazioni della sede vanno al tecnico e viceversa

RICONCILIAZIONE DEGLI INCASSI LA GESTIONE IN OUTSOURCING

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

diretto della bilancia.la precisione di dosaggio è di 0,001 gr.

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE

Replica Sistemi. 600 clienti WMS StockSystemEvolution. 150 clienti TMS ShowTrip di INVESTIMENTI in INNOVAZIONE. 17 milioni di FATTURATO

Accademia Informatica. Listini v [E.MANAGER III LISTINI] Il gestionale per l automazione di ufficio e dei processi industriali

SOMMARIO PRESENTAZIONE... 2 PUNTI DI FORZA... 3 MODULI... 3

Identificazione RFID per la produzioni di accessori per abbigliamento e pelletteria

Ogni documento al suo posto

IDENTIFICA, TRACCIA E MONITORA

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA

Modulo Gestione Malattie

GIORNATA di STUDIO. Sistema di Qualificazione delle Imprese (art. 27 D.lgs. 81/08)

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni

UN SOFTWARE FATTO DAL GOMMISTA PER IL GOMMISTA

exoml xml Fattura Elettronica ver

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

Il nuovo Food Service Distribution di SILO Case METRO Italia Cash and Carry. Siziano (PV) 29 marzo 2017

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI

ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO SPECIFICHE SOFTWARE AZIENDA SANITARIA DI REGGIO EMILIA

DSWIN. Immagine1.jpg

Small Business Mobile

Transcript:

Novità 2018 A CHI SI RIVOLGE Alle Lavanderie Industriali che si ritengano idonee a gestire la complessa problematica dei KIT (SET) STERILI e che siano alla ricerca di software e di procedure già testate ed in uso in centrali di sterilizzazione. SOFTWARE AND TECHNOLOGY FOR LAUNDRIES può mettere a disposizione anche il proprio approfondito e pluriennale know-how maturato in questo settore. Aspetti applicativi Speciale x Gare d Appalto Ospedaliere Gestione SET STERILI con utilizzo opzionale di barcode e / o di tecnologia RF-ID (transponder (chip)) La gestione dei SET (KIT) STERILI è uno di quei servizi per i quali la Lavanderia Industriale NON può scegliere. L automazione e la tecnologia sono infatti strumenti indispensabili. L'utilizzo dei codici a barre e soprattutto dei sistemi RF-ID (identificazione a radio frequenza, sia LF che HF) consente inoltre di cogliere le sfide della concorrenza e di rispondere tempestivamente alle richieste dei clienti. Software and tecnology for laundries, con questa suite di moduli software, rende disponibili strumenti efficaci per poter effettuare tutte le attività relative alla gestione dei SET (KIT) STERILI. Per i CARTELLINI (etichette finali) è possibile l uso dei barcode, mentre per le COMPONENTI possono anche essere usate tecnologie alternative di identificazione, tipicamente RF-ID con utilizzo di transponder (chip). Grazie a SterilSET RF-ID System ed ai moduli software opzionali : - Sterilset RF-ID CI (Funzioni base RF-ID ) - Sterilset RF-ID AV (Funzioni avanzate RF-ID) - Sterilset RF-ID PA (Produzione Avanzata) é possibile gestire l intero ciclo produttivo dei SET (KIT) sterili, con variazioni dipendenti dalla tecnologia utilizzata. I principali aspetti applicativi sono: - Gestione della composizione dei SET attraverso distinte base specializzate ; - Gestione delle scadenze dei set in giacenza presso i clienti ; - Gestione del numero massimo di lavaggi delle componenti ; - Gestione delle entrate dello sporco attraverso l ingresso dei CARTELLINI e/o di almeno una delle componenti ad esso associate ; - Controllo dello assemblaggio delle componenti dei set nell ordine di sequenza richiesto ; - Gestione automatica del Planning delle consegne in funzione degli ingressi dei cartellini (etichette finali) e/o delle componenti ; - Rintracciabilità automatica delle componenti NON RIENTRATE ; - Gestione degli scarti ; - Gestione dell autoclave e del lotto di sterilizzazione ; - Statistiche di produzione e rotazione dei set ; Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 1

LF (bassa frequenza) e finalmente anche all avanguardia per le Il settore delle è probabilmente l ambiente più ostico per l elettronica operativa. Temperature elevate, sostanze chimiche aggressive ed alte pressioni di esercizio sono solo alcuni dei fattori ai quali un sistema RF-ID (Identificazione a radio frequenza) deve essere in grado di resistere. Negli ultimi anni il sistema RF-ID è diventato una valida alternativa al codice a barre per la identificazione dei tessili. Come rilevato da molti operatori del settore, l applicazione della tecnologia RF-ID ha portato ad un considerevole incremento della produttività. Un chip RF-ID è un sistema incapsulato costituito da un sofisticato semiconduttore collegato ad una piccola antenna. I chip utilizzati in lavanderia possono facilmente essere esposti a temperature di 220 e possono sopportare processi di lavaggio ed asciugatura tra 300 e 400 volte. Sono comunque sicuramente garantiti sino a 100 cicli. Aspetti salienti SterilSET RF-ID System prevede le seguenti funzioni: Completa gestione dei dati anagrafici specifici delle seguenti anagrafiche: - CLIENTI - ARTICOLI (SET e COMPONENTI) - Numero massimo lavaggi (componenti) - Numero giorni scadenza (Set) - Peso - CONTRATTI - SET (kit) - Posizione della componente all interno del set - Descrizioni tecniche - Stampa scheda tecnica - Valorizzazione del set Trasmissione della movimentazione al sistema gestionale aziendale, sia ai fini della fatturazione, sia ai fini della movimentazione di magazzino e dell approvvigionamento dei materiali. Clean Room SterilSET RF-ID System prevede inoltre le seguenti principali funzioni: - Associazione barcode o chip alle componenti - Ingresso SECONDA ETICHETTA (CARTELLINI) - Generazione automatica del planning delle consegne con simulazione di entrata virtuale delle componenti - Ingresso reale delle COMPONENTI (anche con barcode o chip). Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 2

- Generazione automatica del planning delle consegne in funzione degli ingressi dei cartellini e/o delle componenti (se identificate); - Gestione composizione set ; - Gestione Planning set ; - Proposizione automatica consegne ; - Stampa SECONDA ETICHETTA (cartellini) ; - Stampa schede produzione ; - Gestione lotto di sterilizzazione ed autoclave ; - Gestione statistiche: o Movimentazione seconda etichetta (cartellini) e componenti o Componenti con più di n lavaggi o Statistica degli scarti o Componenti NON rientrate da cliente o Statistica di produzione o Statistica di rotazione Funzioni Principali Le principali funzioni di SterilSET RF-ID System sono: - Preparazione di un set - Ingresso di una SECONDA ETICHETTA (CARTELLINO) Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 3

Funzioni principali - Verifica preliminare Planning Set generato automaticamente da ingresso - Ingresso di una COMPONENTE Piegatura in area bianca - Situazione componenti necessarie per assemblaggio con indicazione della disponibilità Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 4

Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 5

Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 6

Il ciclo di produzione Il ciclo di produzione può essere suddiviso in fasi in modo assolutamente parametrico. La loro definizione è configurabile; ogni passo può essere gestito anche informaticamente, oppure essere solamente un passaggio produttivo. Sono possibili cicli di produzione per cliente e/o per magazzino. La differenza sostanziale deriva dal fatto che nel primo caso il set nasce già associato al cliente di consegna, mentre nella seconda ipotesi l assegnazione avviene solo al termine dell iter produttivo. Ecco una possibile configurazione: - Ingresso sporco - Lavaggio ed asciugatura All interno della centrale di sterilizzazione (sala preparazione): - Controllo dei teli e del numero dei lavaggi - Definizione delle eventuali non conformità - Piegatura e lastratura La gestione delle fasi del ciclo di produzione è effettuata mediante l uso delle funzionalità set di SterilSET RF-ID System GENERAZIONE ORDINI DI LAVORAZIONE Possono essere attivati da: - Ordini cliente - Planning automatico consegne da rientri seconda etichetta (cartellini) e/o componenti (se identificate) Stampa delle seconde etichette ( cartellini ) Composizione e confezionamento dei set Processo di sterilizzazione - Sterilizzazione ed utilizzo dello scontrino col numero di lotto emesso dall autoclave ; - Controllo di conformità confezionamento ; Eventuale disassemblaggio del set se non conforme ; - Associazione set a lotto sterilizzazione ; - Stampa etichetta di produzione. Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 7

Preparazione dei Kit in assoluta sicurezza Il ciclo di produzione può essere suddiviso in fasi in modo assolutamente parametrico. La loro definizione è configurabile; ogni passo può essere gestito anche informaticamente, oppure essere solamente un passaggio produttivo. Sono possibili cicli di produzione per cliente e/o per magazzino. La differenza sostanziale deriva dal fatto che nel primo caso il set nasce già associato al cliente di consegna, mentre nella seconda ipotesi l assegnazione avviene solo al termine dell iter produttivo. Ecco una possibile configurazione: - Ingresso sporco - Lavaggio ed asciugatura All interno della centrale di sterilizzazione (sala preparazione): GENERAZIONE ORDINI DI LAVORAZIONE - Controllo dei teli - Definizione delle eventuali non conformità - Piegatura e lastratura Possono essere attivati da: - Ordini cliente - Planning automatico consegne da rientri cartellini e/o componenti (se identificate) Stampa dei cartellini Composizione e confezionamento dei set Processo di sterilizzazione - Sterilizzazione ed utilizzo dello scontrino col numero di lotto emesso dall autoclave ; - Controllo di conformità confezionamento ; Eventuale disassemblaggio del set se non conforme ; - Associazione set a lotto sterilizzazione ; - Stampa etichetta di produzione. - Controllo di sterilità (prova biologica) ; Eventuale disassemblaggio del set se non conforme ; - Trasferimento set a magazzino lotti sterili ; - Associazione set a cliente (se produzione per magazzino ) ; - Stampa distinta set x clienti. Approntamento e spedizione set - Stampa buono di consegna Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 8

Tunnel di lettura dotato di tecnologia HF (13.56 MHz, ISO 18000-3 / 15693, multiread ) Utilizzo della tecnologia RF-ID Uno degli obiettivi di Software and technology for laundries, e di Laundry RF-ID HO System in particolare, è la diffusione della radio frequenza nelle rivolte verso il mercato ospedaliero. L avvento della tecnologia HF (alta frequenza) con la possibilità di leggere più chip (e quindi più capi di biancheria) nello stesso momento, ha rivoluzionato le già enormi possibilità di velocizzazione del ciclo produttivo. Tridimensionale, schermato, adatto per la lettura della teleria sporca nei sacchi proveniente dalle sale operatorie (grandi quantitativi (30 q.li / gg.)) ANTENNA TUNNEL HF multiread Misure indicative L introduzione e l uso dell antenna Tunnel, consente soluzioni enormemente innovative sia in fase di lettura dello sporco in ingresso che del pulito in uscita. L Antenna Tunnel è indicata qualora si sia in presenza di considerevoli quantitativi di biancheria Il laboratorio tecnico di Laundry RF-ID HO System, nei recenti sviluppi software, ha dato grande importanza all integrazione di questa tecnologia che amplifica i già enormi progressi nel controllo del magazzino e nel contenimento dei costi delle dotazioni. Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 9

Utilizzo della tecnologia RF-ID I recenti sviluppi tecnici in ambiente HF 13.56 MHz multiread hanno portato alla realizzazione di questa gioiello tecnologico, il Compact Tunnel, un sistema tridimensionale ( non schermato) di lettura della teleria sporca contenuta nei sacchi. Il Compact Tunnel puo essere installato su un carrello munito di rotelle ed è particolarmente adatto per i guardaroba remoti. Tridimensionale, NON schermato, adatto per la lettura della teleria sporca nei sacchi ( quantitativi più contenuti rispetto al tunnel) L introduzione e l uso della antenna compact tunnel, consente soluzioni rivoluzionarie in ambiente ospedaliero soprattutto in fase di lettura della teleria sporca proveniente dalle sale operatorie E particolarmente indicato per i guardaroba remoti Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 10

- Utilizzo della tecnologia RF-ID Tra le funzioni più rivoluzionarie di Laundry RF-ID System legate al contributo tecnologico di HF 13.56 MHz ISO 18000-3 / 15693 ricordiamo senza dubbio quella preparazione dei Kit ( Set) Centrale di sterilizzazione PREPARAZIONE KIT ( SET) Attraverso le antenne da tavolo, i Kit possono essere preparati SENZA possibilità d errore. Nel caso la sequenza di assemblaggio NON sia corretta, il sistema la rifiuta e richiede il corretto posizionamento delle componenti. Nel caso il numero massimo di lavaggi della componenti sia stato superato, il sistema la rifiuta. Nel caso invece di raggiungimento della soglia per il test della colonna d acqua, viene definito il lotto di appartenenza della componente per l eventuale inclusione / esclusione della componente dopo la effettuazione del test. Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 11

Dopo l assemblaggio del Kit ed all uscita dall autoclave, viene associato il lotto di sterilizzazione Centrale di sterilizzazione ASSOCIAZIONE LOTTO DI STERILIZAZIONE Attraverso le antenne da tavolo, i Kit possono essere associati al LOTTO DI SERILIZZAZIONE SENZA possibilità d errore. il sistema rifiuta Kit che non siano correttamente stati associati al lotto comunicato dall autoclave. Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 12

La teleria viene attentamente esaminata PRIMA di consentirne l uso per l assemblaggio dei Kit. Centrale di sterilizzazione VERIFICA TELERIA Nel caso di NON CONFORMITA MECCANICA o CHIMICA, viene sottoposta ad ulteriori controlli prima della eventuale rottamazione. Il controllo del numero dei lavaggi ed il test della colonna d acqua possono essere effettuati facilmente attraverso l identificazione UNIVOCA dei teli consentita dalla radiofrequenza. Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 13

Utilizzando la prima e la seconda etichetta, munita di cedola per la associazione alla cartella clinica, il Kit viene inviato al guardaroba remoto Centrale di sterilizzazione SPEDIZIONE A PRESIDIO REMOTO Prima etchetta Seconda etichetta Potra successivamente essere utilizzato per la dotazione delle sale operatorie, oppure per il caricamento a magazzino. La data di scadenza potrà essere facilmente monitorata attraverso il sistema informatico e faciliterà enormemente il ritiro di eventuali kit in scadenza e giacenti presso le sale operatorie. Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 14

I Kit prodotti possono esser eventualmente stoccati a magazzino. Il sistema informatico consente la massima sicurezza sulla loro scadenza. Centrale di sterilizzazione STOCCAGGIO KIT Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 15

I Kit trasmessi al guardaroba dell Ospedale Remoto vanno a costituire la DOTAZIONE delle sale operatorie oppure servono per il reintegro dei Kit a fronte dei consumi Guardaroba Ospedale remoto Dotazioni per ogni sala operatoria L uso di una antenna da tavolo HF Multiread consente di tracciare senza possibilità d errore ogni consegna alle sale operatorie Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 16

I Kit trasmessi al guardaroba dell Ospedale Remoto vengono smistati alle sale operatorie, tracciando la destinazione delle componenti associate ai Kit. Guardaroba Ospedale remoto Reintegri automatici in base ai consumi In questo modo, la successiva lettura dello sporco proveniente dalle sale operatorie, consente al sistema di capire quali Kit siano stati utilizzati dalle sale operatorie ( basta anche una sola componente..), indicando automaticamente e senza possibilità d errore i reintegri senza alcun bisogno di verifiche manuali da parte degli operatori. Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 17

Le caratteristiche sistemistiche sono le seguenti : Prerequisiti software (da verificare congiuntamente al momento dell impianto) - Ambiente SERVER - Ambiente CLIENT SQL SERVER 2012 oppure SQL SERVER 2014 oppure SQL SERVER 2016 - Sistema Operativo WIN2012 Server WIN2016 Server - Ambiente CLIENT Nessuno in particolare, consigliati Windows 7 e Windows 10 Prerequisiti hardware (da verificare congiuntamente al momento dell impianto) Ambiente SERVER Da definire in funzione delle esigenze - Ambiente CLIENT Da definire in funzione delle esigenze Chi ti offre SterilSET RF-ID System Per richiedere una demo sulle potenzialità di SterilSET RF-ID System, oppure per ottenere ulteriori informazioni, inviare una e-mail oppure contattateci ai riferimenti riportati a pié di pagina. Software and technology for laundries di Massimo Gavoni SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA Via Archimede, 1 20038 Seregno (MI) Tel. +39 0362 327930 Partita IVA n. 05204800964 Cel +39 346 4975925 Codice fiscale GVNMSM55E08F205F Fax +39 0362 327930 e-mail: info@massimogavoni.it Sito : www.massimogavoni.it Skype_Id : massimo.gavoni SEDE OPERATIVA E LABORATORIO DISTACCATO Via Carlo Alberto, 1/G 24126 Bergamo (BG) Tel. +39 035 4243280 Software e tecnologia & gestione aziendale per Lavanderie Industriali Pag. 18