VIGILANZA E CONTROLLO PRODOTTI IMMESSI SUL MERCATO IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Documenti analoghi
LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA

La sorveglianza sui giocattoli eseguita dalle Camere di commercio

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA SERVIZIO TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE

Elenco dei controlli sulle imprese CONTROLLI SULLA SICUREZZA E CONFORMITA DEI PRODOTTI

La vigilanza delle C.C.I.A.A. e l etichettatura dei prodotti tessili

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

LISTA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

MU/EUKVIMER1 Vigilanza del Mercato Modifiche ad Eureka

ATTIVITA METROLOGIA LEGALE ANNO 2014

UFFICIO TUTELA E REGOLAZIONE ATTIVITA' DI VIGILANZA E SORVEGLIANZA DEL MERCATO

Convegno SOS ETICHETTATURA Cuneo, 25 novembre 2013

La vigilanza sull etichettatura e sulla sicurezza dei prodotti Gli adempimenti richiesti alle imprese

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO

Il ruolo delle Camere di commercio nei controlli dei prodotti immessi sul mercato

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

SORVEGLIANZA DEL MERCATO E SICUREZZA DELLE AZIENDE DEL SETTORE PIROTECNICO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

Allegato alla deliberazione G.C. n. 89 del 25 ottobre 2017, composto da n. 7 pagine

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

I L ISPEZIONE DEL LAVORO: DALLA RIFORMA BIAGI AL COLLEGATO LAVORO

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

Azioni e strumenti della Camera di commercio Per la legalità e la trasparenza economica. Il Servizio della Regolazione del Mercato

metrologici La metrologia legale in Italia e i controlli metrologici - F. Boni

Delibera di Giunta camerale n. 47 dd. 09 aprile 2013

DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE /2018/E/EEL L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE. Nella 1046 a riunione del 18 dicembre 2018

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE

Problema della tracciabilità

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI* ANNO 2016

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LAZIO CONVENZIONE. tra

TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI* ANNO 2017

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

(Schema di decreto legislativo n. 275)

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 501 in data 30 novembre 2010

TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI* ANNO 2015

TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI* ANNO 2013

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE

UFFICIO VIGILANZA SULLA SICUREZZA E CONFORMITA' DEI PRODOTTI - ATTIVITA ISPETTIVE:

L ISPEZIONE DEL LAVORO

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI* ANNO 2014

IRROGAZIONE DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

Tutela del Consumatore

Protocollo Sicurezza Sul Lavoro

3) Controlli sulla conformità alle leggi vigenti dei dispositivi di protezione individuale di prima categoria

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

La verifica fiscale. Diritti e doveri del contribuente. Poteri e limiti del verificatore

Di seguito, per ciascun procedimento è indicato il responsabile ed i responsabili sostitutivi in caso di inerzia di questi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PASQUALE CRISTIANO INFORMAZIONI PERSONALI

da 19 dicembre 2012 DINTEC Consorzio Innovazione Tecnologica da 08 febbraio 2012 DINTEC Consorzio Innovazione Tecnologica

GUIDA: Il prodotto sicuro INDICE degli argomenti:

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

SEZIONE 18 MONITORAGGIO DELL AEROPORTO E DELLE AREE LIMITROFE (SURROUNDINGS)

17 febbraio La vigilanza del mercato per la sicurezza e conformità del materiale di bassa tensione. IMQ - Milano

Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93?

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

PROPOSTA DI LEGGE N. 134

PROCEDIMENTI TERMINI DI LEGGE TEMPI. a) mensili b) 6 mesi prima della cessazione del rapporto di lavoro. (tenuto conto del tipo di procedura adottata)

All. 1) alla deliberazione di Giunta Camerale n. 61 del

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Le competenze degli organi di controllo e vigilanza. Paolo Borghi

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

Cosmeticovigilanza all interno del nuovo Regolamento Cosmetici: opportunità di crescita e sviluppo per organismi di vigilanza ed imprese

Prefazione... pag. V Introduzione...» VII. Parte prima La protezione delle opere dell ingegno e il copyright (di Paolo Carretta)

L esperienza della Camera di commercio di Torino in ambito sanzionatorio

2i Rete Gas Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/05/2018

Sono elencate alcune competenze camerali che comportano controlli presso le imprese, con i criteri e le modalità di svolgimento dei sopralluoghi.

Infortuni e malattie professionali: dalle indagini alle sentenze Hotel NH Bologna De la Gare 22 novembre 2018

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive

Deposito bilancio ed elenco soci On-line Imprese U.O. Registro Imprese telematico. Sportello

Camera di Commercio di Venezia

D.P.R. 459/96: REGOLAMENTO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE Linee guida elaborate dal Comitato Tecnico delle Regioni

Transcript:

VIGILANZA E CONTROLLO NOVARA 10 DICEMBRE 2014 DEI PRODOTTI IMMESSI SUL MERCATO IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO SETTORE METROLOGIA LEGALE E REGOLAZIONE DEL MERCATO GABRIELLA NEGRO

La Legge 580/1993, modificata nel 2010, assegna alle Camere di Commercio funzioni di vigilanza e controllo sui prodotti e per la metrologia legale

AMBITI DI VIGILANZA METROLOGIA LEGALE - sorveglianza relativa a: Strumenti metrici, laboratori autorizzati all esecuzione della verificazione periodica di strumenti di misura; metalli preziosi; preimballaggi; centri tecnici autorizzati ad effettuare le operazioni di primo montaggio, di attivazione e di intervento tecnico per i tachigrafi digitali e analogici. VIGILANZA PRODOTTI - sorveglianza relativa a: Giocattoli, Prodotti elettrici: bassa tensione e compatibilità elettromagnetica, Dispositivi di protezione individuale di I categoria e Prodotti generici per quanto attiene al Codice del Consumo. Nell'ambito dei prodotti tessili e calzaturieri sono previsti controlli in relazione alla presenza e correttezza delle relative etichettature.

ORGANI DI CONTROLLO SETTORE VIGILANZA PRODOTTI CAMERA DI COMMERCIO GUARDIA DI FINANZA CARABINIERI POLIZIA MUNICIPALE AGENZIA DELLE DOGANE

SCOPO DELL ATTIVITA' DI CONTROLLO verificare la conformità dei prodotti elettrici di bassa tensione immessi sul mercato italiano ed intervenire nel caso di prodotti non conformi; verificare la conformità delle apparecchiature soggette a requisiti di compatibilità elettromagnetica immesse sul mercato italiano ed intervenire nel caso di apparecchiature non conformi

ACCERTAMENTO Gli organi di controllo ai sensi dell art. 13 della legge 589/1981 ai fini dell accertamento possono: assumere informazioni; procedere a ispezioni in luoghi diversi dalla dimora privata; procedere a rilievi descrittivi e fotografici ed altre operazioni tecniche; Procedere a prelievo di prodotti per sottoporli ad esame documentale e/o analisi di laboratorio; sequestrare cautelativamente le cose, redigendo verbale che deve essere trasmesso all Autorità competente (CCIAA Ufficio Sanzionatorio) per l emissione: - entro 10 giorni, del provvedimento nel caso di opposizione - entro 6 mesi dell ordinanza di confisca, con successiva alienazione o distruzione.

PROGRAMMAZIONE DELLA VIGILANZA La pianificazione della vigilanza èindispensabile al fine di perseguire lo scopo di tutela dell'interesse pubblico protetto e al contempo garantire il minimo intralcio al normale esercizio delle attivitàdell'impresa. La pianificazione presuppone : accurata formazione del personale ispettivo (conoscenza del dato normativo e dell effettiva condizione dell impresa); ottimizzazione delle risorse umane e strumentali; disponibilità di procedure di controllo; coordinamento con gli altri organi di controllo al fine di evitare sovrapposizioni; iniziative di informazione per illustrare gli obblighi normativi; rendere note le liste di controllo utilizzate durante la vigilanza.

LUOGHI DELLA VIGILANZA I controlli ispettivi sono condotti nei luoghi della produzione, dello stoccaggio e della distribuzione presso produttori, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori. La decisione 768/2008 del Parlamento Europeo definisce tali figure professionali all allegato I. La figura dell installatore è assimilata a quella del produttore quando nello svolgimento della propria attività apporta modifiche ai prodotti, che possano incidere sulla loro sicurezza.

TIPOLOGIA DI CONTROLLO La vigilanza può essere effettuata attraverso controlli di tipo: visivo sui prodotti, mirato alla verifica del rispetto formale della normativa di riferimento; documentale sui dossier tecnici relativi ai prodotti, effettuato in back-office per accertare la conformità dei prodotti in relazione alle prescrizioni tecniche stabilite dalla normativa cogente e volontaria; prove di laboratorio, volto ad accertare le caratteristiche chimico fisiche di conformitàdei prodotti avvalendosi delle analisi effettuata da laboratori autorizzati.

MIGLIORARE IL SISTEMA DEI CONTROLLI 24 GENNAIO 2013 INTESA tra Governo, Regioni, Province autonome ed Enti locali Linee guida in materia di controlli Il controllo deve evolvere da una funzione, spesso più incentrata sull'accertamento della conformità formale, verso una più moderna funzione tesa ad assicurare l'effettivo adempimento sostanziale alle disposizioni poste a tutela degli interessi pubblici, anche attraverso un'azione di orientamento e collaborazione con le imprese.

TRASPARENZA DELL'AZIONE DI VIGILANZA riconoscibilità dell'ispettore; scopo e motivazione della vigilanza, utilizzo di liste di controllo che guidano i controllori, fornendo loro parametri certi riducendone, nel contempo, la discrezionalità; partecipazione dei diretti destinatari al fine di garantire il contraddittorio anche durante i controlli in atto; promozione dell azione utile, ove possibile, a rimediare le inosservanze materialmente sanabili.

Contatti Utili Settore Metrologia legale e Regolazione del Mercato Gabriella Negro Sergio De Stasio Telefono: 0321/338219-225 e-mail: regolazione.mercato@no.camcom.it Grazie per l attenzione Gabriella Negro Responsabile del Settore