-i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata presso cui avviene la gestione e il recupero dei rifiuti,

Documenti analoghi
L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ]

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Il Progetto GreenBike

PROGETTO NOW NO MORE ORGANIC WASTE

ANNAZONARI. Agire Sociale, referente progetto Il Mantello

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Infoday Programma Spazio Alpino

DONAZIONI DELLE ECCEDENZE

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Presentazione avanzamento progetto. Col contributo dello strumento finanziario LIFE della Commissione Europea.

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Pratiche e progetti sostenibili nella gestione degli scarti dell industria alimentare

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Workshop S: Il Riutilizzo, le sue filiere e la gestione dei rifiuti ESEMPI CONCRETI E STRUTTURATI DI CENTRI DEL RIUSO

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

P.I.R. L.17/99 Romania

Milano, 15 ottobre Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Progetti della Provincia di Torino. pannolini lavabili per bambini. Ciriè 21 gennaio 2010

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

I sistemi di monitoraggio Electrex

Servizi per la Green Economy

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

la miniera chi cerca trova

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Presentazione avanzamento progetto. Col contributo dello strumento finanziario LIFE della Commissione Europea.

Ecolabel E un sistema Ecolabel

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

IL PIANO MARKETING.

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE


Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

La Bottega Informatica

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Operatore del benessere - Acconciatura

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Soluzioni per le Flotte

CEVA Logistics Italia

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Transcript:

CHI SIAMO Cauto coop. soc. onlus (coop. sociale di tipo B) opera per convertire le opportunità offerte dall'ambiente in percorsi di inserimento lavorativo e di emancipazione sociale per coloro che vivono condizioni di emarginazione e disagio. Le attività e i settori di intervento attraverso cui la mission sociale viene realizzata sono afferenti l'ambito dei servizi ecologici per privati cittadini, aziende, enti pubblici e privati. Le attività svolte in ambito ecologico sono le seguenti: impianto di gestione rifiuti; raccolte rifiuti porta a porta per Comuni; gestione e smaltimento rifiuti per aziende, privati cittadini enti; gestione e recupero rifiuti GDO (con particolare attenzione per il recupero della frazione organica e la distribuzione a scopo sociale; gestione isole ecologiche; manutenzione del verde; raccolta differenziata indumenti usati; educazione ambientale, consulenze tecnico-ambientali; negozio dell'usato; settore sgomberi e traslochi; gestione prestito interbibliotecario Provincia di Brescia; gestione centro sportivo.

Sin dal 1995, anno di nascita della cooperativa sociale Cauto, l'attività di recupero di beni alimentari presso ortomercati cittadini (e negli anni presso attività commerciali e di distribuzione dei beni), ha visto impegnata la cooperativa, nella messa a punto di un modello di gestione virtuoso dei rifiuti della Grande Distribuzione Organizzata, con particolare attenzione per la prevenzione dei rifiuti organici. Il modello è reso possibile grazie alla sinergia di diversi attori operanti sul territorio: -la cooperativa sociale di tipo B per la gestione dei rifiuti, -i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata presso cui avviene la gestione e il recupero dei rifiuti, - la Municipalizzata e/o enti per la gestione dei rifiuti sul territorio di riferimento le Amministrazioni Comunali ove hanno sede i punti vendita della GDO, -l'organizzazione di Volontariato per il recupero, la selezione, la separazione e la distribuzione a scopo benefico dei beni alimentari, - gli enti beneficiari del territorio e i rispettivi utenti che ricevono i beni recuperati gratuitamente.

IL PROGETTO NOW. No more Organic Waste. A new integrated system to eliminate organic waste in the organized large scale distribution. NOW è un progetto proposto da CAUTO Coop. Soc. Onlus di Brescia per la gestione virtuosa e innovativa dei rifiuti prodotti dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) con particolare attenzione alla frazione organica, riducendo le emissioni di CO2 dovute agli scarti alimentari. Il progetto, che avrà durata triennale, è realizzato grazie al contributo finanziario LIFE della Comunità Europea. NOW è articolato in tre diversi step temporali. Ogni step del progetto prevede un sistema puntuale di monitoraggio e di raccolta e analisi dei dati in collaborazione con enti di ricerca specializzati, al fine di apportare misure correttive in itinere e per la pubblicazione e diffusione dei risultati conseguiti. Ciò consentirà la trasferibilità di NOW presso altre aree nazionali ed europee con caratteristiche simili.

IL PROGETTO NOW. No more Organic Waste. A new integrated system to eliminate organic waste in the organized large scale distribution. Primo step - scala pilota (dal 1/11/2011 al 31/12/2012) NOW si estende a n.8 punti vendita con superficie inferiore a 2500 mq presenti a Brescia, dove ha sede la Cooperativa Cauto. L attività di selezione dei beni può essere demandata agli operatori del punto vendita debitamente formati e Cauto si occuperà dei ritiri. Vengono presi accordi con la municipalizzata Aprica Spa del gruppo A2A. Secondo step scala preindustriale pilota (dal 1/11/2012 al 31/10/2013) NOW viene esteso a n.4 Comuni della prima periferia di Brescia dove Cauto effettua vari servizi ecologico-ambientali e coinvolge altri n.5 ipermercati con superficie di vendita superiore ai 2.500 mq. Gli operatori di Cauto effettueranno il servizio di selezione dei rifiuti e trattamento della frazione organica. Terzo Step applicazione completa del modello NOW (1/11/2013 al 31/10/2014) NOW viene esteso a n.6 nuovi Comuni della Provincia di Brescia e coinvolge 11 nuovi punti vendita della GDO. Si prevedono stipule di accordi con il gruppo Coop e con il gruppo PAM. Vengono presi accordi con le municipalizzate Garda Uno e Azienda Servizi Valtrompia.

GLI OBIETTIVI NOW è un progetto che ha come obiettivo la creazione di un modello per un nuovo sistema di gestione integrata dei rifiuti, in grado di eliminare la frazione di rifiuti organici prodotti dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), tenendo conto delle normative vigenti in materia. Nei modelli tradizionali, la frazione di rifiuti organici non viene separata dai rifiuti indifferenziati di cui ne costituisce circa l 80%. Con NOW il 95% di questa frazione può prolungare il proprio ciclo di vita trasformandosi in donazione a scopo sociale e per alimentazione animale senza divenire rifiuto. NOW consente inoltre di recuperare altre frazioni di rifiuti quali imballaggi, legno/plastica e RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche), trasformandoli in bene da poter riutilizzare, in linea con quanto richiedono le direttive europee e nazionali.

COME SI SVOLGE NOW Per la realizzazione del modello è essenziale la creazione di una sinergia virtuosa tra: L organizzazione non profit (CAUTO) che provvede all attività gestione dei rifiuti dalla selezione al trasporto, dalla donazione allo smaltimento. L allestimento di una piattaforma di smistamento dei prodotti donati consentirà lo scarico, la selezione e la verifica delle condizioni igienico sanitarie per la distribuzione a scopo sociale; La GDO (Grande Distribuzione Organizzata) che conferisce come donazioni i beni non più commerciabili ed eventuali materiali da smaltire, in linea con la legislazione nazionale. La sinergia viene formalizzata con accordi in linea con il quadro normativo, il regime fiscale e le linee di sicurezza alimentare da seguire. I Comuni e le municipalizzate nei quali sono presenti i punti vendita della GDO; Gli enti benefici che ricevono gli alimenti e li ridistribuiscono a scopo sociale tra i propri utenti.

I VANTAGGI STIMATI Diminuzione del 30% sul totale dei rifiuti prodotti dal punto vendita della GDO; Diminuzione dell 85% dei rifiuti indifferenziati; Aumento delle frazioni recuperabili del 10-20%; Passaggio della raccolta differenziata dal 60% (modello tradizionale) al 90% (nuovo modello); Diminuzione per il punto vendita del costo di gestione dei rifiuti del 10%-20%; Guadagno del 10%-20% nel conto economico per il Comune di insediamento del punto vendita; Maggior occupazione. Si incrementano dell 80% le ore lavoro; Maggior investimento di manodopera nel servizio di selezione rifiuti e riordino aree di stoccaggio si creano posti di lavoro; Risposta al bisogno alimentare degli indigenti presenti sul territorio.

LE VALENZE DI NOW Ecologica - economica NOW consente di recuperare dalla media e grande distribuzione i prodotti non più commerciabili. Il recupero e riciclo dei prodotti abbatte i costi di smaltimento per la GDO. Sociale - economica Il modello genera occupazione e attraverso l inserimento lavorativo previene l esclusione sociale. NOW risponde al bisogno alimentare delle fasce indigenti presenti sul territorio, attraverso il recupero e la distribuzione di beni alimentari. Sostenibilità Il progetto è replicabile e trasferibile, punta alla creazione di un modello di gestione dei rifiuti che pone l accento sulla prevenzione dei rifiuti a monte della raccolta con impatti ambientali, sociali ed economici.

TARGET i supermercati e gli ipermercati della Grande Distribuzione Organizzata, che grazie a NOW possono donare, in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti, gli alimenti invenduti, abbattendo i costi per lo smaltimento e scegliendo un percorso sostenibile e di grande Responsabilità Sociale; i Comuni e le municipalizzate che erogano servizi ambientali nei territori su cui il modello verrà applicato; i cittadini, le scuole, gli alunni e le famiglie dei Comuni coinvolti per i quali sono previsti percorsi di educazione ambientale condotti da equipe di esperti Cauto, in grado di stimolare un cambiamento culturale in tema di buone pratiche per la riduzione degli sprechi, nel rispetto dell ambiente; gli enti benefici che ricevono gli alimenti e li ridistribuiscono alle migliaia di assistiti contribuendo a ridurre il bisogno alimentare; le cooperative sociali di tipo B che adottando NOW danno vita ad un modello di impresa sociale efficiente, economico e in grado di auto sostenersi e che trasforma le opportunità offerte dall ambiente in percorsi di inserimento lavorativo per persone con gravi disagi sociali.

TARGET Stakeholder secondari Il progetto si rivolge inoltre anche ad un pubblico più vasto a livello europeo: enti europei della rete ENSIE: Tri-Vallees Sarl dell Alta Savoia, Regie Des Ecrivains e Scop Auport Unes di Strasburgo; Barcelona Ideas y Empleo; aziende della GDO interessate a sperimentare la nuove gestione dei rifiuti proposta che operano a livello transnazionale; enti pubblici, cittadini e consumatori europei in cui si potrebbe applicare il sistema proposto.

COMUNICAZIONE E DISSEMINAZIONE La replicabilità e la trasferibilità di NOW ad altre organizzazioni e contesti territoriali è legata ad una intensa ed efficace attività di comunicazione e disseminazione del progetto che comprendono: la creazione di un sito ad hoc attivo a partire da marzo 2012 (www.nowlife.eu); percorsi di educazione ambientale presso le scuole locali; eventi e workshop, giornate dimostrative presso la sede di Cauto, alcune sedi dei gruppi beneficiari e punti vendita della GDO; network con enti europei, mondo scientifico ed altri progetti Life che affrontano la tematica della riduzione dei rifiuti della grande distribuzione, anche se con approcci diversi, nella logica dello scambio di buone prassi per la riduzione dei rifiuti.

COMUNICAZIONE E DISSEMINAZIONE VALENZA TECNICO - SCIENTIFICA E VALORE AGGIUNTO EUROPEO DI NOW. Il progetto prevede azioni specifiche volte a monitorare e valutare lo stato di avanzamento ed i risultati delle singole azioni progettuali, nonché dell intero progetto. Le attività di monitoraggio e di valutazione saranno condotte periodicamente, ogni sei mesi. Si provvederà inoltre a monitorare il sistema integrato di gestione dei rifiuti dei punti vendita della GDO con la lavorazione della parte organica. Il monitoraggio avrà lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati attesi e di mettere in campo azioni correttive. I dati saranno registrati mensilmente e saranno effettuate interviste periodiche. L azione di monitoraggio e raccolta dei dati sarà inoltre la base per la costruzione di uno studio tecnico-scientifico ad opera di esperti del Centro Studi di Edizioni Ambiente. Edizioni Ambiente è nata nel 1993, quando il concetto di sviluppo sostenibile ancora stentava a conquistarsi uno spazio nell agenda politica mondiale, nella cultura e nell informazione. Oltre alla saggistica dedicata alla sostenibilità, la casa editrice ha sviluppato alcuni portali specializzati nell informazione ambientale e normativa per le imprese e agli operatori dei rifiuti (reteambiente.it) e delle energie rinnovabili (nextville.it). Per approfondire e ampliare i temi affrontati, il Centro Studi della casa editrice sviluppa sistematicamente nuovi progetti di analisi e di comunicazione, coinvolgendo le migliori competenze disponibili.

CONTATTI SARA BELLUSCI - COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE Cell. 3498046812 - TEL. 030 3690311 - FAX 030 3690399 bellusci.sara@cauto.it CAUTO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VIA BUFFALORA 3/E 25135, BRESCIA TEL. 030 3690311 - FAX 030 3690399 cauto@cauto.it WWW.CAUTO.IT WWW.NOWLIFE.EU