Lezione 2. Genomi: struttura, contenuto, organizzazione

Documenti analoghi
Lezione 2. Genomi: struttura, contenuto, organizzazione

Lezione 2. Genomi: struttura, contenuto, organizzazione

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi

Interazioni proteina-dna

Genomi dei procarioti

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

Importanza della genetica dei microrganismi

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Evoluzione del genoma. Silvia Fuselli, 29 novembre 2011

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006)

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Regolazione dell espressione genica

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

Principi di biologia

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia

Lezioni di biotecnologie

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Dati aggiornati al 7 ottobre 2011 Genomi completi: 2935 Genomi in corso di sequenziamento: 7643

La trascrizione del DNA

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Struttura della cromatina

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Basi Teoriche e Applicazioni delle Nuove Tecnologie Genomiche

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

LA GENETICA MOLECOLARE

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

informazione ed espressione genica

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Recettori di superficie

DNA: Struttura e caratteristiche

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Test con punteggio 0.5

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Classificazione dei virus

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BioTecnologieSanitarie.it

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

Dimensioni dei Genomi Eucariotici

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Genetica dei procarioti. procarioti

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Tecnologia del DNA ricombinante

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Ottimizzazione del protocollo bioinformatico per l annotazione di geni codificanti proteine in genomi complessi. Marin Vargas, Sergio Paul

DNA: il materiale genetico

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

Schema generale del ciclo replicativo

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Transcript:

Lezione 2 Genomi: struttura, contenuto, organizzazione

Dimensioni e organizzazione dei genomi Origine della vita sulla terra: 3,5 miliardi di anni fa..ecucarioti 2 miliaridi di anni dopo La genomica comparata ci permette di confrontare genomi di specie molto lontane filogeneticamente e di capire che cosa è comune e che cosa è esclusivo di alcuni rami

Procarioti ed Eucarioti Esseri viventi: più generale classificazione delle cellule Procarioti Semplici cellule prive di nucleo Eucarioti cellule dotate di nucleo A. Lesk, Introduzione alla genomica, p.43

Forma e organizzazione del materiale genetico DNA E. coli: 1,6 mm > cellula 2 μm x 0,8 μm (1 μm = 0,001 mm!) DNA umano: 2 m > diametro del nucleo 6 μm

Forma e organizzazione del materiale genetico Nucleoide: DNA circolare + proteine attaccate alla membrana (alcuni batteri hanno più di una molecola circolare, altri lineare) Plasmidi (piccoli DNA circolari non complessati con proteine e slegati dalla membrana)

Forma e organizzazione del materiale genetico DNA quasi tutto nel nucleo (sito della duplicazione del DNA e della sintesi dell RNA per la trascrizione) DNA + istoni > cromosomi

Forma e organizzazione del materiale genetico

Forma e organizzazione del materiale genetico Diverse specie > diversi numeri di cromosomi > diverse lunghezze Uomo: 46 cromosomi di cui 22 coppie di autosomi + XX F o XY M Drosophila melanogaster: 8 cromosomi di cui 3 coppie di autosomi + XX F o XY M

Forma e organizzazione del materiale genetico Diverse specie > diverso numero di cromosomi > diverse lunghezze

2a 2b http://www.ncbi.nlm.nih.gov/genome/

Paradosso del valore K: la complessità non correla con il numero di cromosomi. Homo sapiens Lysandra atlantica Ophioglossum reticulatum 46 250 ~1260

Il valore C (quantità di DNA contenuto nel nucleo di una cellula aploide di un organismo) Cellula aploide? Per esempio un gamete

Paradosso del valore C: la complessità non correla con la grandezza del genoma. 3.4 10 9 bp Homo sapiens 1.5 10 10 bp Allium cepa 6.8 10 11 bp Amoeba dubia

Paradosso del valore N: Il numero di geni e la complessità degli organismi non sono correlati

Paradosso del valore N: Il numero di geni e la complessità degli organismi non sono correlati ~21000 geni ~25000 geni ~60000 geni

Complessità genomica crescente Virus Batteri Eucarioti: uomo come esempio

(VAIOLO) (VARICELLA)

Genomi virali: l esempio di un retrovirus Proteine specifiche per attaccare ed invadere le cellule ospiti Acido nucleico che entra nella cellula ospite 1. Produzione di più copie del genoma virale 2. Sintesi di proteine virali (enzimi attivi nella cellula ospite + proteine per assemblare i futuri virioni) 3. Assemblaggio dei virioni e abbandono dell ospite Esempio: il genoma di HIV-1, lunghezza circa 9,8 kb contiene 9 geni

Genomi virali: l esempio di un genoma ad RNA Negative strand antisense RNA

NA Enzima che taglia l acido sialico. Promuove l uscita del virus dall ospite(9 tipi: N1-N9) Buon target per il sistema immunitario e per farmaci antivirali HA Glicoproteina di superficie Lega i recettori delle cellule ospiti per promuovere l ingresso del virus (18 tipi: H1-H18)

Ebola virus è un virus a RNA a singolo filamento negativo (ssrna-) che colpisce l uomo con una febbre emorragica e ha un tasso di letalità molto alto. Dimensione: 19 Kb (19.000 bp) https://genome.ucsc.edu/ebolaportal/ https://www.youtube.com/watch?v=qvvl0ck7dzk https://nextstrain.org/ebola

Genomi nei procarioti Caratterizzate circa 4000 specie (stima 400 000-4 000 000) Singola molecola circolare a doppio filamento superavvolto (nucleoide) 0,6-10 milioni di basi Molti contengono plasmidi Variabilità intraspecie per via delle modalità di trasferimento genico (coniugazione, trasduzione con fagi, trasformazione dall ambiente) Eccezioni: DNA lineare (Borrelia burgodferi, Lyme disease) più di un cromosoma E. coli: 4.6-5.5 Mb; circa 5000 geni su entrambi i filamenti ~ 90% di DNA codificante proteine ~ 1% RNA strutturali Specie Seq codificanti Densità genica media E. coli Circa 90% 1 gene / kb Tetraodon nigroviridis (pesce palla) 15% 1 gene / 10 kb Uomo 5% 1 gene / 30 kb

Notare la posizione degli UTR

L operone «Lactose» Più geni nello stesso trascritto Regioni di controllo della trsascrizione nella parte 5 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/j01636.1

Multipli CDS (coding sequences) su un unico mrna http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nuccore/j01636.1

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/genome/microbes/

Genomi eucarioti Primo genoma ad esssere sequenziato: Saccharomyces cerevisiae (1996) Genoma piccolo (12 Mbp) e 16 cromosomi NO NGS, sequenziamenti basati sul metodo Sanger sequencing

Genomi eucarioti Più piccolo genoma eucariote conosciuto: 2 Mbp Encephalitozoon intestinalis (fungo parassita dell uomo) Più piccolo genoma animale: 19.56 Mbp di Pratylenchus coffeae (nematode parassita delle piante) Genoma animale più grande: 130 Gbp Protopterus aethiopicus (pesce polmonato africano) Genoma eucariote più grande: 1300 Gbp ameba Chaos chaos

Genomi eucarioti Omologo: carattere condiviso da due o più specie presente enel loro antenato commune Analisi comparative delle mappe di sintenia > predizione delle funzioni geniche

Geni: il concetto tradizionale Regioni che vengono espresse come proteine (trascritte>tradotte): contengono un open reading frame (ORF), o fase di lettura a perta. Un ORF comincia con un codone di inizio ATG e termina con un codone di STOP. Un ORF è una regione che potenzialmente codifica per proteine.

Geni: il concetto esteso a «regione funzionale» Regioni che vengono espresse come RNA strutturale: presentano solitamente regioni di auto-complementarietà locale corrispondenti ad anse a forcina. Ne sono un esempio gli RNA transfer con la loro struttura a trifoglio.

Genomi eucarioti: proprietà composizionali (G+C content) Isocore (regioni caratterizzate da un diverso contenuto in G+C) del genoma umano

Geni: il concetto esteso a «regione funzionale» Regioni bersaglio di interazioni regolatorie. Overview of the Encyclopedia of DNA Elements (ENCODE) project. Genomic elements that are the targets of the ENCODE project (dashed arrows) and some of the methods (gray boxes) used to quantify them in more than 150 human cell lines. https://www.encodeproject.org/

Geni codificanti quanti? Ritornando ai paradossi: quanta parte del DNA di un genoma è codificante? Megabase: 1.000.000 bases 20-30.000? A. Lesk, Introduzione alla genomica, p.73

Geni codificanti quanti? La stima del numero dei geni è resa ancora più complessa dall esistenza dello splicing alternativo Splicing alternativo: sintesi di differenti proteine a partire dallo stesso trascritto di RNA attraverso l unione di differenti serie di esoni

Membro della famiglia dei dei fattori trascrizione p53

Banca dati UNIGENE di NCBI Colleziona in cluster gene-specifici i frammenti di trascritti noti come EST (Expressed sequence tags): più di 130mila clusters contro i 60mila geni di GENE di NCBI

Complessità «epigenetica» La dimensione/complessità del genoma è molto diversa dalla complessità del proteoma Esempio estremo: sistema immunitario dei mammiferi. Miliardi di anticorpi distinti si originano da meno di 100 esoni. In nero: catene pesanti (heavy). Definiscono l isotipo (IgA, IgD, IgE, IgG, IgM nell uomo e nel topo). Sono composte da una parte costante (C H ) e da una variabile (V H ). Diversi isotipi Heavy sono coinvolti in diverse funzioni. In bianco: catene leggere (light). Due isotipi: k e λ. Sono composte da una parte costante (C L ) e da una variabile (V L ) Diagramma schematico di una molecola Ig (Abbas et al. Cellular and molecular Immunology,Fig. 3-1)

Caratteristiche geni umani Mediana Media Numero esoni 7 8.8 L introni (bp) 1023 3365 L 5 UTR (bp) 240 300 L CDS (bp) 11000 1340 L 3 UTR (bp) 400 770 L gene (bp) 14000 27000

Distribuzione nel genoma dei diversi tipi di marcatori molecolari polimorfici Tassi di mutazione (frequenza)

Organelli Mitocondri (sia vegetali che animali) e cloroplasti (solo vegetali) DNA circolare non associato ad istoni come nei procarioti Sintesi proteica: codice genetico specifico (vedi lezione precedente) Trasduzione dell energia: mt > fosforilazione ossidativa (ATP) chl > fotosintesi MEMBRANA

Organelli Ipotesi endosimbiontica Esempi: trasferimento di geni al genoma nucleare Lievito: 850 prodotti di geni nucleari sono importati come proteine nel mt Invertebrati: circa 2000 Vertebrati: circa 4000 Non tutti, ma molti di questi geni hanno avuto origine da trasferimenti di geni mt nucleo

The human mtdna genome encodes 13 polypeptides of the Electron Transport Chain (ETC). OH: origine della replicazione del filamento pesante OL: leggero LSP: promotore trascrizione filamento leggero HSP: pesante St. John J C et al. Hum. Reprod. Update 2010;16:488-509 The Author 2010. Published by Oxford University Press on behalf of the European Society of Human Reproduction and Embryology. All rights reserved. For Permissions, please email: journals.permissions@oxfordjournals.org