LA RELAZIONE CON IL MINORE, CON L'ANZIANO E CON I PARENTI, SIA NELLE PATOLOGIE ACUTE, SIA IN QUELLE CRONICHE



Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Questionario di fine modulo Accoglienza

Le funzioni educative del consultorio familiare

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LE STRATEGIE DI COPING

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Formazione genitori. I percorsi

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

FARE O ESSERE VOLONTARI?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Come fare una scelta?

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Scuola dell Infanzia San Francesco

DALLA TESTA AI PIEDI

Consenso Informato e Privacy

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

YouLove Educazione sessuale 2.0

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test


Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Viale Trastevere, 251 Roma

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

La comunicazione medico-paziente

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

Relazione attività esercizio 2012

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

La Leadership efficace

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti


Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Perchè il disegno è importante?

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO: TEATRO FORUM

Transcript:

LA RELAZIONE CON IL MINORE, CON L'ANZIANO E CON I PARENTI, SIA NELLE PATOLOGIE ACUTE, SIA IN QUELLE CRONICHE

Quella che segue non è semplicisticamente una divisione per fasce d età, ma un tentativo di porre l attenzione su fasi profondamente diverse del ciclo di vita degli individui, per livello di sviluppo ed esperienze di vita, che richiedono, pertanto, da parte dell infermiere, modalità diverse di relazione, adeguate alle capacità e alle modalità espressive e comunicative caratteristiche di ogni fase evolutiva.

I bambini, per esempio, preferiscono comunicare per metafore, facendo ricorso, spesso, alle loro fantasie, soprattutto per comunicare i vissuti affettivi. Con gli adolescenti, invece, è preferibile utilizzare termini vicini alle loro consuetudini di gergo, senza però perdere di vista la loro necessità quasi morbosa di mostrarsi adulti. Con l adulto il discorso è ovviamente diverso e dipende da fattori quali: lo status sociale, la professione, la cultura, ecc.. Anche la relazione con l anziano, pur essendo egli un adulto, richiede la conoscenza di alcune caratteristiche specifiche di questa fase della vita.

COMUNICARE CON IL BAMBINO Nel comunicazione con i bambini, bisogna privilegiare due canali principali: La conversazione; Il gioco.

La conversazione Anche per i bambini come per gli adulti, conversare è un attività piacevole, ma nel relazionarsi con loro è necessario essere graduali, poco immediati e mettersi in una posizione di ascolto. In un primo tempo, pertanto, è opportuno procedere lentamente, senza fare molte domande, e senza andare alla ricerca di particolari che abbiano l obiettivo di scavare a fondo tra i suoi vissuti. Ci si deve sforzare di rimanere quasi sul vago, in una condizione di ascolto che predispone ad instaurare uno scambio comunicativo.

Un altro sforzo da compiere sarà quello di immaginare ciò che il bambino ha in mente di dire, assecondandolo, senza anticipare conclusioni che si potrebbero rivelare errate.

Spesso gli adulti, infatti, quando parlano con i bambini, lasciano loro poco spazio, interpretando tutto prima ancora che i bambini abbiano finito di esporre i loro racconti; a volte, addirittura, ne anticipano la fine, troncando la comunicazione e smorzando il loro naturale entusiasmo nell entrare in relazione attraverso tali conversazioni, con espressioni del tipo: so già come va a finire.

Nel bambino come nell adulto comunicare è importante perché lo fa sentire vivo, ma egli, a differenza dell adulto, non ha chiare le leggi sociali che regolano le relazioni con le persone e tende sempre a mettersi al centro della situazione (egocentrismo infantile). Per questo motivo il bambino tende a comunicare le prime cose che gli vengono in mente o ripete varie volte le stesse informazioni, come se fosse sempre la prima volta.

All adulto spesso sfugge questa modalità, interpretandola come una dimenticanza, ma non è così. Ciò invece è legato alla necessità del bambino di esplorare il mondo relazionale proprio per imparare ad adeguarsi alle leggi e ai modi di fare dell adulto.

Per far questo, e quindi per essere più inserito, non è raro che il bambino, soprattutto durante la prima infanzia, faccia uso della bugia, non con cattiveria o con altri scopi particolari, ma semplicemente per risultare carino e farsi accettare, pur sapendo di non aver seguito ciò che l adulto gli aveva chiesto di fare. Per es., in Ospedale, a domande del tipo hai preso la medicina? potrebbe rispondere positivamente anche in caso negativo, perché rispondere no significherebbe attivare una relazione negativa, ad es. con rimproveri.

Il Gioco Sullo stesso piano di utilità della conversazione troviamo il gioco, considerandone l aspetto simbolico sia sul piano verbale che pratico.

Sul piano verbale, spesso i bambini rievocano nei confronti dell adulto qualche oscura prospettiva (ad es. ti uccido ), per poi intervenire con miracolose medicine o soltanto con il loro potere di salvare vite in pericolo. Ciò fa parte di un gioco che va rispettato così come lo propone il bambino, senza intervenire con repressioni, minacce o tentativi di ristabilire la comunicazione su un piano realistico, poiché il bambino ha bisogno di essere assecondato e capito, in quanto sta esprimendo una modalità comunicativa che è semplicemente diversa da quella dell adulto (come se si trattasse di una lingua diversa), e che pertanto va rispettata così com è.

RUOLO DELL ADULTO Il ruolo dell adulto è sostenere il piccolo ad affrontare l esperienza del dolore, ponendosi come fonte di speranza e di ottimismo assicurandone l autonomia, favorendone la comunicazione, la socializzazione e la fiducia nelle proprie possibilità. Per far questo diventa indispensabile usare un linguaggio adatto al bambino e uno stile a lui comprensibile, evitando il linguaggio tecnico.

Il gioco come strumento Attraverso il gioco gli infermieri hanno la possibilità di stabilire col bambino una reciproca conoscenza, un intesa, che stimolerà la capacità del bambino di comunicare ed elaborare momenti legati all ansia terapeutica.

Funzioni del gioco Il gioco, infatti, induce a stimolare ciò che il piccolo non è in grado di verbalizzare. Il gioco, che per il fanciullo è l attività più familiare, serve a distrarlo e a sdrammatizzare; inoltre, previene, allenta e scioglie le tensioni generate dallo stato di malattia, promuovendo nel bambino l accettazione degli atti terapeutici.

Spesso i bambini amano invertire i ruoli bambino-infermiere e vedere la realtà della malattia e delle cure che temono da una differente angolatura, riuscendo così a controllare le paure provate. Soprattutto con bambini al di sotto dei cinque anni d età è importante la partecipazione attiva dei genitori in questo reciproco processo di conoscenza tra loro e gli infermieri affinché si sentano rassicurati e sia possibile realizzare una relazione di fiducia e collaborazione.

Esempio In un Ospedale Pediatrico della Puglia, il personale ha proposto un gioco ai piccoli pazienti che nei giorni seguenti dovevano essere sottoposti ad intervento chirurgico. La scelta del pupazzo preferito, con il bambino nel ruolo del chirurgo, permette al bambino di elaborare le fantasie sull intervento che lo avrebbe visto coinvolto.

Così, se l informazione diviene gioco, il gioco diventa strumento di informazione e, quindi, di educazione terapeutica, che non è la comunicazione pura e semplice delle informazioni necessarie per la comprensione della malattia e l esecuzione delle prescrizioni mediche; è un difficile processo formativo che deve saper indurre nel bambino un atteggiamento collaborativo, fiducioso e motivato.

Attraverso il gioco, infine, si può aiutare il bambino ad affrontare l esperienza del dolore e delle sue paure, ponendosi di fronte a lui come fonte di speranza e di ottimismo, comprendendo le emozioni che vive.

COMUNICARE CON L ADOLESCENTE La comunicazione con l adolescente è ancora più complessa che con i bambini per le caratteristiche della fase di crescita e di crisi che attraversa. L adolescente spesso manifesta la sua rabbia e il suo disagio attraverso l uso di parolacce o un atteggiamento aggressivo

Barker sottolinea che alcuni adolescenti usano termini volgari e parole ingiuriose per tentare di scandalizzare gli operatori e per verificare fino a che punto sono accettati come sono.

Rispetto alle modalità spesso aggressive, diventa difficile instaurare un rapporto che non sia conflittuale, poiché l adulto si sente chiamato a ristabilire la propria autorità, non sottostando al più piccolo d età. Ne viene fuori quasi sempre un conflitto violento con gravi effetti sul piano della comunicazione e delle relazioni interpersonali.

Purtroppo molti adolescenti non riescono a comunicare con gli adulti significativi, quali genitori ed insegnanti, perché non si sentono capiti né valorizzati; ciò li porta a bloccare ogni comunicazione decidendo di fare a meno dell adulto in tutto e per tutto. Ne deriva che l infermiere che si relaziona con adolescenti deve valutare sempre di poter essere l oggetto su cui l adolescente sfoga la sua rabbia, e porsi in una situazione di vera comunicazione, accettando il linguaggio giovanile che quasi sempre è pungente e gergale.

E opportuno che l infermiere impari il gergo giovanile; ciò non significa chiedergli di usare le loro stesse espressioni colorite, ma di non porre censure o condizioni per prestare la propria assistenza. Evitare, ad es., di rivolgersi ad un adolescente con espressioni del tipo Verrò da te quando cambierai espressioni. Per recuperare il rapporto educativo è preferibile mostrare attraverso il proprio modello che si può vivere e comunicare utilizzando altre modalità.

Riservatezza Un altro aspetto di fondamentale importanza è la garanzia della riservatezza, sia in entrata che in uscita. In entrata, non bisogna insistere per farci raccontare le cose a tutti i costi. In uscita, bisogna rassicurarlo sul fatto che il segreto non sarà violato (segreto professionale e relazione di fiducia).

Limiti alla segretezza Alcune confidenze o confessioni fatte all infermiere, meriterebbero di essere raccontate ai genitori per aiutarli nel loro difficile compito. Tuttavia, le regole della comunicazione pongono limiti di segretezza ben precisi; non tenerne conto sarebbe un grave errore. Se, per gravi motivi, si dovesse allargare la cerchia delle persone da informare, è bene che ciò avvenga con il consenso dell adolescente, pena il blocco del flusso comunicativo e della fiducia verso gli adulti.

COMUNICARE CON L ANZIANO La vecchiaia è, insieme all adolescenza, la fase della vita in cui l individuo si trova a dover affrontare dei cambiamenti sostanziali non solo del proprio corpo e della propria immagine esterna ma anche delle vere e proprie modifiche o sovvertimenti interni, legati alle proprie aspettative future, necessariamente ridotte, a separazioni, a perdite o cambiamenti che, se nell adolescenza sono legati a futuri recuperi, nell anziano sono irreversibili.

Cambiamento per processo e per evento Un altra distinzione fondamentale rispetto all adolescenza è che, mentre in quest ultimo caso si cambia solo per processo, nella vecchiaia ciò può avvenire per evento; una malattia, infatti, può improvvisamente accelerare l invecchiamento o addirittura far precipitare una situazione fino ad allora in relativo equilibrio, così come la perdita improvvisa di una persona significativa per la vita affettiva può portare a depressioni o ad altre reazioni patologiche, se non, addirittura, a lasciarsi andare fino a lasciare la vita stessa, come dimostrano gli studi sul social support.

Nella relazione con il paziente anziano, l infermiere deve, innanzitutto, tener conto di alcune patologie legate all età (soprattutto udito e voce), che possono alterare la comunicazione, comunque più difficoltosa anche in assenza di patologia. Diventa, quindi, rilevante evitare rumori di fondo, situazioni di disturbo e contemporaneità di suoni. Occorre, inoltre, adattare il volume di voce all effettiva capacità della persona.

Un altra questione fondamentale, quando ci si relaziona con un paziente anziano, riguarda il fatto che, pur essendo un adulto, il forzato allontanamento dalla vita produttiva gli impone l adattamento ad una nuova condizione che comporta necessariamente una rimodulazione delle sue abitudini.

L isolamento dell anziano Al di là delle eventuali patologie, è molto importante tener presente l isolamento cui vanno incontro molti anziani. Spesso, infatti, la persona si sente sola, lasciandosi andare a un sentimento di sconforto e frustrazione che lo porta a considerarsi inutile, a sentirsi un peso per i familiari, soprattutto quando la malattia, accentuando la sua condizione di dipendenza, costringe questi ultimi a mettere in secondo piano i loro impegni o ad impedirne le attività.

Rispetto alle questioni legate all isolamento cui spesso vanno incontro gli anziani, l infermiere deve tener conto di quanto una buona relazione di sostegno sia importante nel favorire la compliance ed il processo di guarigione, proprio per le sue caratteristiche intrinseche.

Gli studi sul social support dimostrano, infatti, che il sostegno sociale rappresenta, a tutte le età, un grande fattore di protezione rispetto allo sviluppo di malattie fisiche e psichiche e rispetto alla mortalità (Vedi slide sul SOCIAL SUPPORT)

Anche in quelle situazioni nelle quali ci sono buona assistenza familiare ed attaccamento affettivo, l anziano, spesso, risulta comunque un paziente difficile per via della caparbietà che lo caratterizza. Per questi motivi è importante riuscire a comunicare con lui senza dargli l impressione di essere un peso.

Tale obiettivo si può raggiungere avendo presenti alcuni suggerimenti: L anziano ha un gran bisogno di comunicare per sentirsi vivo e non rimanere isolato; Tende ad essere ripetitivo per paura di non essere compreso; Per i limiti che ha, può risultare arrogante, superbo e mal disposto ad ascoltare le ragioni altrui. E importante comprendere che dietro questo comportamento di attacco si nasconde un meccanismo di difesa per affermare la sua persona e compensare la sua dipendenza;

Vive più di ricordi che di presente. Aiutarlo a rievocare la sua storia permette 1) di entrare in un rapporto significativo di comunicazione con lui e 2) di dare nuovo significato ad aspetti problematici della vita, con ricadute positive sul piano della risposta alle cure; Non banalizzare! Non cedere al senso comune che vuole gli anziani come bambini.

COMUNICARE CON I PARENTI Nella relazione con i pazienti è inevitabile doversi confrontare anche con i parenti, ma nel caso di bambini, adolescenti ed anziani, rispetto che con l adulto, si deve tener conto della particolare condizione di dipendenza caratteristica di queste fasce d età. Per i bambini, soprattutto molto piccoli, tale dipendenza è totale, per gli adolescenti relativa. Anche nella vecchiaia, tuttavia, si assiste, ad una naturale inversione di ruoli tra genitori e figli, per cui sono questi ultimi ad occuparsi della cura e dell accudimento degli anziani.

Nel caso di minori, naturalmente, la tutela e la responsabilità giuridica dei genitori, nonché il livello di maturità comunicativa raggiunta, condizionano fortemente la relazione e la comunicazione dell infermiere, e più in generale del personale sanitario, con i piccoli o giovani pazienti.

Per i motivi anzidetti, la gestione della relazione e della comunicazione con i familiari, specificamente con i genitori, è di fondamentale importanza quando i pazienti sono bambini. Innanzitutto, infatti, il vissuto della malattia del bambino è strettamente condizionato da quello dei genitori ed il bambino assume un atteggiamento dipendente dai genitori in tutto. Da parte del personale sanitario, pertanto, è necessario creare una alleanza terapeutica sia con il piccolo malato che con la sua famiglia.

Patologie acute e croniche La relazione con i genitori non presenta particolari problemi di fronte ad una malattia comune, a prognosi favorevole, prontamente risolvibile, senza la necessità di terapie mediche o chirurgiche impegnative (per esempio, le crisi febbrili del lattante). Diventa, invece sempre più complessa tanto più la terapia è impegnativa e duratura, con elevati rischi e prognosi non sempre favorevole (es.: malattie oncologiche, cardiopatie congenite).

Aspettative dei genitori e confronto con la realtà Accettare e gestire una malformazione, una malattia genetica del figlio o una disabilità, è per i genitori un esperienza estremamente dolorosa, paragonabile ad un lutto. Di fronte a tali situazioni, infatti, i genitori devono accantonare tutte le attese e le speranze riposte nel figlio atteso ed immaginato bello, sano ed intelligente, e ricostruire una nuova immagine del figlio con nuovi e spesso incerti profili per il suo futuro.

Reazioni Tale esperienza di dolore provoca reazioni del tutto normali e giustificate che vanno dall incredulità alla negazione della diagnosi, dalla sublimazione dell evento alla fuga nell affrontare i problemi reali, dalla depressione passeggera a quella più strutturata con fenomeni di somatizzazione. Per fortuna quasi tutti i genitori trovano in sé stessi o nei propri cari la forza e le risorse necessarie per gestire la situazione, ma tutto ciò crea in loro un particolare stato di fragilità che richiede il massimo di professionalità, rispetto ed empatia, da parte degli operatori sanitari.

La comunicazione che l infermiere deve stabilire con i genitori deve, pertanto, essere basata su alcuni elementi fondamentali: Ascolto; Rispetto; Accoglienza; Empatia; Contenimento dell ansia; Gestione della speranza: comunicare speranza ed ottimismo sul bambino, non sul decorso della malattia e sui problemi che dovrà superare, ma su una persona che al di la dei suoi limiti sarà comunque in grado di interagire con gli altri e di dare e ricevere emozioni (cardiopatie congenite).

Per concludere cambia lo scenario, ma permane la necessità, per ogni infermiere, di acquisire competenze comunicative e relazionali.