Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati

Documenti analoghi
La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

Lo stato di salute della popolazione immigrata nelle carceri toscane

Rilevazione sullo stato di salute dei detenuti 2012: i primi risultati Fabio Voller, Caterina Silvestri, Stefano Bravi

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

Malattie infettive nella popolazione carceraria toscana. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

LO STATO DI SALUTE DEI DETENUTI REGIONE TOSCANA

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio.

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Consumi e stili di vita: il tabacco

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

I percorsi socio-assistenziali per le dipendenze patologiche in ambito penitenziario: Progettualità a livello regionale e nazionale

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

La ricerca Edit. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

APPENDICE 1 AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE Durata e valore dell Accordo quadro

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

La popolazione immigrata

Va Conferenza Nazionale sulle Droghe

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Lo stato di salute dei detenuti toscani

Azienda Sanitaria Firenze

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

PASSI 2007: sintesi dei risultati a livello aziendale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.583 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Salute di genere Proposta indicatori

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

La situazione in carcere e in OPG

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Gli stranieri residenti in Toscana: aspetti socio-demografici e stili di vita

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Rilevazione dello stato di salute dei cittadini detenuti negli Istituti Penitenziari della regione Toscana

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

L epidemiologia dei disturbi psichiatrici negli Istituti Penitenziari della Toscana

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione penitenziaria

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

CONVENZIONE. fra. Premesso

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Attività fisica e pratica sportiva

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

La malattia di Parkinson

L attività fisica e i comportamenti nutrizionali

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Fabio Voller. Agenzia regionale di sanità della Toscana Dirigente Osservatorio di epidemiologia

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana

La salute in Toscana Anno 2014

Fabio Voller Alice Berti

3. Istruzione e formazione

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

La tutela della salute in carcere: gli obiettivi del triennio

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

IL PROGETTO CCM CARCERE: LE RICADUTE PER IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN AMBITO PENITENZIARIO

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Riabilitazione dopo frattura femore

Le informazioni sugli stili di vita. Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Incidenze e letalità: Ictus

Centri Disassuefazione al Fumo

Il Quadro Regionale dei Servizi per le Dipendenze

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

Istruzione. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Cooperative sociali in provincia di Lucca

La guida e la sicurezza stradale

La guida e la sicurezza stradale

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

3. Istruzione e formazione

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Informazioni Statistiche

3. Istruzione e formazione


La mobilità del Turismo

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

,6% 12,1% 2,7% 1,9% 4,7% 100% ,7% 12,6% 4,8% 3,5% 0,4% 100% % 14,4% 9,8% 1,7% 5,2% 100%

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.693 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

Epidemiologia in Regione Toscana

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

Adulti in area penale esterna

Firenze Sociale in cifre DATI 2009

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Adulti in area penale esterna

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Transcript:

Lo studio di coorte nelle carceri toscane: metodologia e primi dati Fabio Voller, Cristina Orsini, Caterina Silvestri, Laura Aversa Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Firenze, 7 luglio 2010 - Auditorium di Sant Apollonia

TRACCIA DELLA PRESENTAZIONE Introduzione Metodologia dello studio Composizione socio-anagrafica della coorte Stili di vita dei detenuti toscani descrizione dei dati di salute distinti in malattie internistiche e malattie psichiatriche (Caterina Silvestri, Franco Scarpa)

NASCITA DELL OSSERVATORIO Il processo di riordino della sanità penitenziaria avviato con la riforma (d.p.c.m. 1 aprile 2008) ha previsto il coinvolgimento, a livello regionale, di tutti gli enti: Regioni, Comuni, aziende unità sanitarie locali (AUSL) e istituti penitenziari che responsabilmente concorrono alla realizzazione delle condizioni di tutela della salute dei detenuti. La normativa stabilisce che le attività sanitarie diventano di competenza delle AUSL ove hanno sede gli istituti penitenziari. La Regione Toscana, in linea con il percorso nazionale per l attuazione della normativa, ha istituito (del.g.r. 29 ottobre 2007 n.759) l Osservatorio regionale per la salute in carcere per svolgere una funzione di supporto diretto e collaborazione sinergica con il Gruppo tecnico di coordinamento regionale interistituzionale ed esercitare funzioni specifiche per monitorare i bisogni di salute della popolazione penitenziaria

Osservatorio regionale per la salute in carcere Piano di lavoro operativo 1. Descrizione del bisogno sanitario 2. Descrizione delle risposte sanitarie 3. Descrizione delle condizioni igienico-sanitarie 4. Descrizione del servizio penitenziario attraverso lo studio della sua articolazione e del personale assegnato 5. Descrizione dei modelli di presa in carico per l utenza in generale e per particolari tipologie di detenuti (dipendenti da sostanze)

OBBIETTIVO DELLO STUDIO Valutazione dello stato di salute della popolazione detenuta negli istituti penitenziari della Toscana Indagare quindi: Indagare quindi: Stato di salute dei detenuti - diagnosi principale internistica - diagnosi principale psichiatrica - diagnosi secondaria internistica e/o psichiatrica Stili di vita potenzialmente determinanti di alcuni stati patologici - consumo di tabacco, alcol e sostanze stupefacenti Trattamenti farmacologici - terapia farmacologica in atto (SI/NO), farmaci utilizzati e dosaggi Atti di autolesionismo e di autosoppressione - episodi precedenti di autolesionismo (SI/NO) - episodi precedenti di autosoppressione (SI/NO)

PROTOCOLLO DELLO STUDIO Popolazione in studio detenuti presenti all interno degli istituti penitenziari della Toscana il 15 giugno 2009. Tipologia dello studio studio di coorte prospettico, con rivalutazione dello stato di salute (follow-up) in 3 momenti temporali successivi: al terzo mese (15/09/2009); al sesto mese (15/12/2009); al dodicesimo mese (15/06/2010); dal momento dell arruolamento.

LA MASCHERA DI INSERIMENTO DATI

GLI ISTITUTI COINVOLTI 18 Arezzo Empoli Firenze Gozzini Firenze Sollicciano Gorgona Grosseto Livorno Lucca Massa Massa Marittima Ospedale Psichiatrico Giudiziario Montelupo Fiorentino Pisa Pistoia San Gimignano Siena Volterra Prato Porto Azzurro + 1 Istituto penale minorile Meucci - Firenze 19 istituti coinvolti

IL CAMPIONE A D U L T I Istituti penitenziari toscani Detenuti presenti il 15/09/2009 Prime visite effettuate % per istituto Arezzo 126 112 88,9 Empoli 3 3 100,0 Firenze - Gozzini 40 34 85,0 Firenze - Sollicciano 926 735 79,4 Gorgona 65 64 98,5 Grosseto 35 18 51,4 Livorno 400 347 86,8 Lucca 178 130 73,0 Massa 250 249 99,6 Massa Marittima 20 19 95,0 OPG Montelupo Fiorentino 184 179 97,3 Pisa 376 155 41,2 Pistoia 136 115 84,6 Prato 632 136 21,5 Porto Azzurro 242 157 64,9 San Gimignano 333 294 88,3 Siena 68 63 92,6 Volterra 175 175 100,0 Totale 4.169 2.985 71,6

POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Genere Maschi 2.852 95,5% Femmine 133 4,5% Totale 2.985 Età media Popolazione detenuta 37,8 anni Popolazione toscana 45 anni Distribuzione per genere dell età del campione Confronto tra la popolazione detenuta il 15/06/2009 e la popolazione toscana Classi d'età 18-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70+ Totale N 270 473 984 697 308 93 22 2.847 * Fonte: ISTAT 2008 Popolazione detenuta il 15/06/2009 Maschi % 9,5 16,6 34,5 24,5 10,8 3,3 0,8 100 Femmine N 17 23 47 33 12 1 0 133 % 12,8 17,3 35,3 24,8 9,0 0,8 0,0 100 N 287 496 1031 730 320 94 22 2.980 Totale % 9,6 16,7 34,6 24,5 10,7 3,2 0,7 100 Maschi % 60,9% 7,7 6,8 19,1 19,1 15,7 14,6 16,9 100 Popolazione toscana* Femmine % 6,7 6,1 17,1 17,4 15,0 14,7 23,0 100 Totale % 7,1 6,4 18,1 18,2 15,4 14,7 20,1 100 31,6%

POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Distribuzione per genere del livello di istruzione del campione Confronto tra la popolazione detenuta il 15/06/2009 e la popolazione toscana Titolo di studio Popolazione detenuta il 15/06/2009 Popolazione toscana* Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale N % N % N % % % % Nessun titolo 276 11,9 13 16,0 289 12,1 82,3% 2,9 5,2 4,1 Licenza elementare 575 24,9 19 23,5 594 24,8 21,0 28,4 24,9 57% Licenza media 1.052 45,5 34 42,0 1.086 45,4 33,4 23,1 28,0 Diploma di scuola media superiore 318 13,7 12 14,8 330 13,8 32,8 32,9 32,9 Diploma parauniversitario 3 0,1 0 0,0 3 0,1 1,4 1,9 1,6 Laurea 22 1 3 3,7 25 1 8,5 8,5 8,5 Altro 66 2,9 0 0,0 66 2,8 - - - Totale 2.312 100 81 100 2.393 100 100 100 100 * Fonte: ISTAT Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2008

POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Distribuzione per genere della provenienza del campione Luogo di provenienza Maschi Femmine Totale N % N % N % Da affidamento sociale 8 0,3 0 0 8 0,3 Da altri istituti 1.386 48,9 37 28,2 1.423 48,0 Da arresti domiciliari 24 0,8 0 0 24 0,8 Da CDT 4 0,1 0 0 4 0,1 Da libertà 1.357 47,9 94 71,8 1.451 49,0 Altro 54 1,9 0 0 54 1,8 Totale 2.833 100 131 100 2.964 100

POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Distribuzione per genere della nazionalità del campione Età media 42 anni Nazionalità Maschi Femmine Totale N % N % N % Italia 1.490 52,9 66 49,6 1.556 52,8 Italia 52,8% Nord e Centro Europa 38 1,3 7 5,3 45 1,5 Europa dell'est 505 17,9 31 23,3 536 18,2 Europa dell est 18,2% Africa del nord 20,7% Età media 32 anni Africa del Nord 604 21,5 5 3,8 609 20,7 Altra Africa 53 1,9 7 5,3 60 2,0 America Centro-Sud 57 2,1 10 7,4 67 2,3 Italia Europa dell est Altra Africa Nord e centro Europa Africa del nord Am erica del centro sud As ia Paes i Arabi Asia 52 1,8 7 5,3 59 2,0 Paesi Arabi 16 0,6 0 0,0 16 0,5 Totale 2.815 100 133 100 2.948 100

Stili di vita POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Distribuzione per genere dell abitudine al fumo nel campione Confronto tra la popolazione detenuta il 15/06/2009 e la popolazione toscana Abitudine al fumo Popolazione detenuta Popolazione toscana* Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale N % N % N % % % % Fumatore 1.871 70,1 92 70,8 1.963 70,2 28,3 18,7 23,2 Mai fumatore 775 29,1 37 28,4 812 29,0 36,2 18,8 27,1 Ex-fumatore 21 0,8 1 0,8 22 0,8 35,5 62,5 49,7 Totale 2.667 100 130 100 2.797 100 100 100 100 Consumo medio giornaliero 21,7 21,8 21,7 15,1 11,2 13,6 * Fonte: ISTAT Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2008

POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Distribuzione per genere del consumo di alcol nel campione Confronto tra la popolazione detenuta il 15/06/2009 e la popolazione toscana Consumo di alcol Popolazione detenuta Popolazione toscana Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale N % N % N % % % % Bevitore 963 37,4 10 7,9 973 36,0 85,2 60,5 72,3 Non bevitore 1.613 62,6 116 92,1 1.729 64,0 14,8 39,5 27,7 Ex-bevitore 1 0,0 0 0 1 0,0 - - - Totale 2.577 100 126 100 2.703 100 100 100 100 Consumo medio giornaliero (numero medio di bicchieri) * Fonte: ISTAT Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2008 6,3 8,8 6,4 1,7 0,7 1,3

POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Distribuzione per genere del consumo di sostanze psicotrope Consumo di sostanze Popolazione detenuta Maschi Femmine Totale N % N % N % SI 1.204 44,4 45 35,2 1.249 44,0 NO 1.506 55,6 83 64,8 1.589 56,0 Totale 2.710 100 128 100 2.838 100 Sostanza principale Maschi Femmine Totale N % N % N % Cocaina 529 44,4 11 24,4 540 43,7 Eroina 482 40,4 31 68,9 513 41,5 Sostanza principale utilizzata Cannabis 155 13,0 2 4,5 157 12,7 Metadone 8 0,7 1 2,2 9 0,7 Ecstasy, amfetamine, GHB 5 0,4 0 0,0 5 0,4 Psicofarmaci 2 0,2 0 0,0 2 0,2 Crack 1 0,1 0 0,0 1 0,1 Allucinogeni (LSD, funghi, ecc.) 2 0,2 0 0,0 2 0,2 Altro 7 0,6 0 0,0 7 0,5 Totale 1.191 100 45 100 1.236 100

POPOLAZIONE IN STUDIO Adulti Distribuzione per genere della condizione di peso del campione Confronto tra la popolazione detenuta il 15/06/2009 e la popolazione toscana BMI Popolazione detenuta Popolazione toscana* Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale N % N % N % % % % Sottopeso 35 1,3 14 11,4 49 1,7 0,3 5,4 3,0 Normopeso 1.392 50,9 63 51,2 1.455 50,9 45,4 57,2 51,5 Sovrappeso 970 35,4 28 22,8 998 34,9 47,4 45,1 28,6 36,5 45,5 Obeso 339 12,4 18 14,6 357 12,5 9,2 8,8 9,0 Totale 2.736 100 123 100 2.859 100 100 100 100 * Fonte: ISTAT Multiscopo Aspetti della vita quotidiana 2008

CONCLUSIONI Adulti La popolazione detenuta si caratterizza, come ampiamente conosciuto in letteratura, per un età media molto più giovane della popolazione generale e per un altissima presenza di stranieri. Tutti provengono generalmente da classi sociali svantaggiate. Adottano stili di vita meno salutari rispetto alla popolazione generale e questo non è dovuto solo alla più giovane età rispetto alla popolazione generale. Purtroppo nella rilevazione c è un bias nei consumi di alcol e di sostanze, in ogni caso bisogna continuare a favorirne il trattamento sostitutivo all interno delle carceri. Favorire programmi di disincentivazione del consumo di tabacco