Ente Bilaterale Vigilanza Privata Toscana

Documenti analoghi
Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

Rivoluzione nell organizzazione dellavigilanzaneiporti

inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY

CATALOGO FORMATIVO FONDOPROFESSIONI

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

Provincia di Forlì-Cesena

IL DIRETTORE VICARIO. [Digitare qui] Prot.n VII/1 del 09/05/2019 data. Dipartimento di Economia

Riepilogo iniziativa CF_1718_I_2018

GUARD: Formazione professionale "Operatore della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone " - CUP F89D

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

PROTOCOLLO SULLA FORMAZIONE CONTINUA NEL SETTORE TURISMO. premesso che

consulting soluzioni per competere management

STUDIO BENEDETTI 2000

Piano Triennale della Formazione: per il personale dipendente del Comune di Ravenna. Anni

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

più opportunità per il vostro futuro

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

Quesiti Sicurezza MLPS

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ART. 2 FORMAZIONE NELL AMBITO DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE...3 ART. 5 DURATA E CONTENUTI DELL OFFERTA FORMATIVA...5

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

CampaniaFutura s.r.l. CAMPANIA FUTURA S.R.L. Via Benedetto Brin, 65 int D Napoli Tel. 081/

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

entra nel nostro mondo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Prefettura - UTG di Roma. Prefettura - UTG di Napoli. Prefettura - UTG di Milano. Prefettura - UTG di Palermo. Prefettura - UTG di Torino

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

FONDIMPRESA Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua: un opportunità per l azienda

Master Quality Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente, Energia

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

Avviso 3/2013. Piani Individuali

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

FORMAZIONE RLS Formazione dei soggetti individuati a valle dell accordo del 31 gennaio 2008

STUDIO STAFF Formazione Finanziata

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

(Associazione italiana pubblicitari professionisti) presenta il progetto TP DOMANI

MILLE OCCHI SULLA CITTA

FORMAZIONE DEI DIRIGENTI DEL SETTORE DEL TERZIARIO FONDIR AVVISO 1/06

Avviso 2/ Over 55 Piani aziendali, settoriali e territoriali

PRESENTAZIONE DEL PIANO

Direttore Automobile Club Firenze. Direttore Compartimentale Toscana Liguria Umbria. Direttore Regionale Toscana

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

Accesso Concorso pubblico per titoli ed esami con eventuale riserva al personale interno

DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

Ufficio Territoriale del Governo di Pisa PROTOCOLLO DI INTESA. "Mille occhi sulle Città"

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

POR MARCHE FESR

ACCORDO QUADRO. Tra. nonchè

Sicurezza sussidiaria: formazione delle guardie e certificazione degli istituti, queste sconosciute

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

INTEGRA SERVICE SRL. La società di servizi a servizio della Tua impresa

Regolamento dell Ente Bilaterale del Terziario della Regione Lombardia - "E.BI.TE.N. LOMBARDIA

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PROVINCIA DI LIVORNO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 100 / 2018

(CUP I67E ).

ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO. n /2017

MINISTERO DELL INTERNO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO


CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DI PERSONALE INDICE

CITTA di DOMODOSSOLA

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Riepilogo iniziativa CF_1347_I_2015

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

Formato europeo per il curriculum vitae

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

Formazione e Consulenza

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Nel 2008 viene costituito, con atto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Un dettaglio della nostra sede

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale

AVVISO PUBBLICO 1. FINALITÀ DEL PROGETTO

ITALGAS ITG Sistema di qualificazione Italgas per il Gruppo Merce: Descrizione

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

Punto Nazionale di contatto Raccolta, elaborazione e analisi di dati relativi all immigrazione Primo Dirigente della P. di S. dr.

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE MARCHET

L azienda. Strategie di sviluppo

Transcript:

PROGETTO SPECIALE EBIV TOSCANA EBIV TOSCANA L Ente Bilaterale della Vigilanza Privata Toscana è l organismo territoriale, di natura contrattuale, composto in materia paritetica dalle organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Già nel corso degli anni passati 2012-2013, l Ente Bilaterale si è contraddistinto per essere stato soggetto promotore di diverse iniziative nel campo della formazione specifica, che hanno contribuito ad arricchire il bagaglio di conoscenze degli operatori nel settore specifico della sicurezza sui luoghi di lavoro. PROGETTO SPECIALE 2017 Nel 2017 l Ente Bilaterale Toscana ha deciso di promuovere ed organizzare un nuovo progetto speciale, che nasce dall intento di garantire agli operatori del settore della Vigilanza Privata, ed in particolare alle Guardie Particolari Giurate impegnate nella Regione Toscana, un opportunità di formazione finanziata dall Ente. Obiettivo dell iniziativa è quello di fornire elementi utili alla qualificazione e specializzazione delle Guardie Particolari Giurate, affinché gli operatori sviluppino una più alta conoscenza e consapevolezza degli aspetti normativi e procedurali, attraverso l acquisizione di importanti nozioni attinenti alle materie di intervento operativo, tanto rilevanti quanto attuali atteso il particolare momento congiunturale ed in relazione alle ultime evoluzioni normative del settore (DM. 269 del 2010). L ambito d intervento deciso è quello relativo al D.M. 154/2009 che, come noto, disciplina i servizi di Sicurezza sussidiaria nell ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie e dei relativi mezzi di trasporto e depositi delle stazioni delle ferrovie metropolitane e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, nonché nell ambito delle linee di trasporto urbano. La campagna formativa è stata ideata alla luce del recente Disciplinare per la formazione delle guardie giurate addette ai e dell allegato tecnico, approvati dal Ministero dell Interno in data 24 febbraio 2015. All interno di questo perimetro la scelta è stata rivolta agli ambienti formativi di maggiore interesse, in quanto ricadenti in servizi che hanno una maggiore diffusione sul territorio regionale, che sono stati individuati in quelli facenti parte gli ambiti dei servizi di sicurezza ferroviaria e dei trasporti in concessione, ai sensi dell art. 2 comma 1 del D.M. 154 del 2009. Il corso e la relativa certificazione, rappresentano attività propedeutiche ed indispensabili per il sostenimento della prova necessaria alla certificazione da parte della Commissione nominata dalla Prefettura competente ai sensi dell'art. 4 del D.M. 154/2009. L iniziativa, che è aperta a tutte le aziende operanti sul territorio regionale toscano, partirà già nel mese di Settembre 2017 con l avvio di una campagna di sensibilizzazione e della raccolta di adesioni.

Il programma delle sessioni sarà pubblicato una volta raccolte le partecipazioni, con inizio delle attività a partire dal mese di Novembre 2017, e continuerà con successive edizioni anche nel corso dell anno 2018. L offerta formativa sarà articolata su tre possibili soluzioni alternative, rappresentate dai seguenti moduli formativi: 1. MODULO DIDATTICO ADDETTI AMBITO FERROVIARIO 2. MODULO DIDATTICO ADDETTI AMBITO TRASPORTI IN CONCESSIONE 3. MODULO DIDATTICO ADDETTI - AMBITI FERROVIARIO e TRASPORTI IN CONCESSIONE MODULO DIDATTICO ADDETTI AMBITO FERROVIARIO 24 ore Art. 2 Comma 1 del D.M. 154 del 2009 Ambito Ferroviario giurate addette ai MODULO DIDATTICO ADDETTI AMBITO TRASPORTI IN CONCESSIONE

24 ore Art. 2 Comma 1 del D.M. 154 del 2009 Ambito Trasporti in concessione giurate addette ai MODULO DIDATTICO ADDETTI AMBITI FERROVIARIO e TRASPORTI IN CONCESSIONE 40 ore

Art. 2 Comma 1 del D.M. 154 del 2009 Ambiti Ferroviario e Trasporti in concessione giurate addette ai IMPROVE Partner dell iniziativa, nonché soggetto esecutore dell intervento formativo, è la società IMPROVE S.r.l., giovane realtà nata nell anno 2011. Nel corso degli anni la società, inizialmente attiva nel solo campo della formazione specialistica, ha ampliato lo spettro dei servizi erogati, diventando così un importante punto di riferimento nella consulenza di settore. Oggi i maggiori players si rivolgono ad Improve per essere supportati sotto il profilo operativo e strategico nelle scelte di business ad alta specializzazione, nell ambito della vigilanza privata ed in particolare della sicurezza dell aviazione civile e della sicurezza sussidiaria. Improve affianca i propri clienti nella ricerca di soluzioni innovative volte al riposizionamento competitivo, alla valutazione dei livelli di servizi ricevuti e alla razionalizzazione dei fabbisogni, al reengineering dei processi aziendali, allo sviluppo di nuove politiche di gestione delle risorse umane. Grazie alla collaborazione di professionisti e di uno staff altamente qualificato IMPROVE è stata tra le prime a livello nazionale ad ottenere l approvazione da parte del Ministero dell Interno per le attività previste dal

Disciplinare in materia di formazione per i Servizi di Sicurezza sussidiaria, di cui al D.M. 15 settembre 2009 n. 154, per l impiego del personale con mansioni di Direttore Tecnico e del personale addetto ai servizi di controllo e di sicurezza resi in ambito portuale e marittimo o impiegato nella sicurezza dei trasporti ferroviari o terrestri. Approvazione dei Programmi da parte del Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Servizio Polizia Ferroviaria. Autorizzazione N 300/B/2^Div.1713/94.H.4.4 del 14/09/2015; Approvazione dei Programmi da parte del Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale dell Immigrazione e della Polizia delle Frontiere Servizio Polizia delle Frontiere e degli Stranieri. Autorizzazione N 0031198 del 18/09/2015.