La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane

Documenti analoghi
Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

Urban Design for Sustainability

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

# polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori.

Double Degree Programme. Building Engineering / Architecture

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Materiali dell architettura storica. Qualifica: Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura, Borsista di ricerca presso il DICCAR

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Piano formativo del Master di II livello in

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Syllabus Course description

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

24 Maurizio Francesco Errigo

Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Programma di insegnamento

Scheda per il coordinamento dei corsi

CALENDARIO A. A. 2017/2018 SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Syllabus Attività Formativa

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Transcript:

Pag. 1 La Città Creativa Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Linee guida per la gestione, valorizzazione e recupero del patrimonio architettonico dismesso di interesse culturale e paesaggistico in ambito insulare e costiero, nell ambito del progetto di ricerca Redazione del Piano Urbanistico Comunale in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale. Responsabile scientifico 3 : PROF.SSA ANNA MARIA COLAVITTI Corso di studio 4 : Tutti Anno di corso: 3 anno di Scienze dell Architettura (L17), Tutti gli anni di Architettura (LM4) Semestre: 2 Numero di posti disponibili: 20 Ore attività 5 : 20 Proponente: ALESSIA USAI Dati proponente Qualifica: BORSISTA, DOTTORE DI RICERCA E CULTORE DELLA MATERIA IN TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA Curriculum sintetico Alessia Usai è borsista di ricerca in Urbanistica e pianificazione territoriale (Macrosettore 8F1_SSD ICAR 20) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura (DICAAR) dell. Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Tecnologie per la conservazione dei beni architettonici e ambientali (SSD: ICAR/20, Relatore: Prof. Anna Maria Colavitti) e nel 2016 il titolo di Cultore della Materia in Tecnica e pianificazione urbanistica. Ha una Laurea Specialistica in Ingegneria Edile (2010) e una Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (2007). Dal 2011 è Ingegnere Edile abilitato all esercizio della professione ed è iscritta all Albo degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. 1 Seminari, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca/cultore della materia indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone; è possibile indicare entrambi i CdS 5 Massimo 30 ore, con riconoscimento di 1CFU per 10 ore frontali

Pag. 2 Il suo percorso di ricerca si incentra prevalentemente sullo studio del paesaggio storico e sulle relazioni esistenti tra patrimonio culturale e pianificazione urbanistica. Uno dei temi approfonditi di recente riguarda il rapporto tra le economie urbane cosiddette creative e la pianificazione strategica. Il suo ultimo lavoro è il volume "The Creative City. Cultural Politics and Urban Regeneration between Conservation and Development" pubblicato da Peter Lang, Bruxelles, nel 2016. Ha ricevuto, nel 2015, il premio ENCATC Research Award on Cultural Policy and Cultural Management per la sua tesi di dottorato. È autrice di una ventina di pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale ed internazionale. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca sui temi della pianificazione paesaggistica regionale, del paesaggio storico urbano e della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Dal 2010 svolge attività di tutoraggio e supporto alla didattica nell ambito dei corsi di Fondamenti di Urbanistica e Tecnica urbanistica del Corso di Laurea in Scienze dell'architettura. Nel 2014 ha svolto attività di mentoring nel Laboratorio di Tesi Specialistica "Metodi e procedure per la pianificazione dei centri storici". Nel 2017 ha tenuto il Corso integrativo "Design with Nature. Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica" (SSD ICAR/20, 2 CFU) rivolto agli studenti dei Corsi di laurea in Architettura (LM4) e Scienze dell Architettura (L17) dell.

Pag. 3

Pag. 4 Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 6 (max 2000 caratteri): Acquisizione di conoscenze specifiche sul ruolo dei processi di innovazione e dell'economia culturale e creativa nell'urbanistica moderna e contemporanea (teorie, autori, piani e progetti paradigmatici). Capacità di comprendere le ragioni tecniche e culturali alla base delle politiche urbane che guidano gli interventi contemporanei "creativi" di rigenerazione e riqualificazione urbana. Lo studente deve conoscere i principali paradigmi della Città Creativa come modello di sviluppo urbano e locale, sviluppare la capacità di studio del territorio in rapporto alla sua dimensione culturale e creativa riconoscendo i caratteri, i processi formativi, le attitudini alla trasformazione utili alla costruzione del piano urbanistico per quanto riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale, il riuso del patrimonio edilizio esistente, la riconfigurazione dei brownfield e degli spazi pubblici. Prerequisiti 7 (max 2000 caratteri): Per affrontare il corso sono richieste conoscenze generali della teoria, del pensiero e delle sperimentazioni dell urbanistica moderna e contemporanea e dei piani urbanistici "modello" della disciplina. Contenuti dell attività formativa (max 3500 caratteri): Il Corso offre un approfondimento rispetto a temi trattati nei corsi di urbanistica dei corsi di studio in Scienze dell'architettura (L-17) e Architettura (LM-4). In particolare, esso esplora il tema dell'economia culturale e creativa nella disciplina urbanistica, dai lavori fondamentali di Charles Landry e Richard Florida alle recenti politiche di rigenerazione e riqualificazione urbana ispirate alla Città Creativa come modello di sviluppo locale. Testi di riferimento (max 2000 caratteri): Richard Florida, L'ascesa della nuova classe creativa. Stile di vita, valori e professioni, Milano, Mondadori, 2003 Charles Landry, City making. L'arte di fare la città, Codice Edizioni, 2009 Maurizio Carta, Creative City. Dynamics, Innovations, Actions, Barcelona, List, 2010 Andy Pratt, Marianna D'Ovidio, Quale cultura per la città creativa?, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2014 Davide Ponzini, Le strategie di rigenerazione urbana della città creativa, in Montanari F. Mizzau L., a cura di, Laboratori urbani. Organizzare la rigenerazione urbana attraverso la cultura e l'innovazione sociale, Fondazione Brodolini Editore, 2015, pp. 83-90 Alessia Usai, The Creative City: Cultural Policies and Urban Regeneration Between Conservation and Development, Brussels, P.I.E. Peter Lang, 2016 Alessia Usai, Il distretto culturale evoluto, Beni culturali e pianificazione del territorio nella sfida futura, Firenze: Altralinea Edizioni, 2016 6 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 7 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

Pag. 5 Metodi didattici 8 (max 2000 caratteri): Il corso prevede seminari volti a fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per l analisi e la comprensione delle Città creativa come modello di sviluppo locale e delle politiche/strategie urbane che a tale modello si ispirano. Il corso prevede anche una parte laboratoriale in cui gli studenti, suddivisi in gruppi, sono chiamati ad analizzare gli impatti spaziali dell'economia culturale e creativa sul tessuto di una città scelta come caso studio e a produrre un elaborato finale sull argomento. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 2000 caratteri): Il voto finale risulterà dalla valutazione congiunta dalla capacità di argomentare sulle principali questioni della pianificazione in relazione agli argomenti trattati in aula, dell'assiduità dell'impegno assicurato, dell'elaborato finale e della sua presentazione in aula. Altre informazioni 9 (max 2000 caratteri): Durante il corso sono utilizzate slides che vengono consegnate agli studenti a conclusione dei seminari. Le modalità di svolgimento del lavoro in gruppo saranno illustrate all inizio del corso. Lingua di insegnamento: italiano 8 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 9 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

Pag. 6 The Creative City Methods and tools for the urban policies Learning outcomes (max 2000 caratteri): Knowledge of the role played by the innovation processes and the creative and cultural economy in modern and contemporary urbanism (main theories/authors, urban policies, plans and projects). Ability to understand the technical and cultural design choices inspiring contemporary policies for urban regeneration. Develop the ability to interpret the territory in relation to its cultural and creative dimension by recognizing the characters, the formative processes, the attitudes to the transformation useful for the construction of the urban plan with regard to the cultural heritage management and the re-use of buildings, brownfield and public spaces. Prerequisites (max 2000 caratteri): General knowledge of the main theories, models and plans of modern and contemporary urban planning. Course contents (max 3500 caratteri): The course offers an insight on the topics covered in the urban planning courses of study courses in Architectural Sciences (L-17) and Architecture (LM-4). In particular, it explores the themes of the cultural and creative economy and the Creative city model in urban planning, from the former works of Charles Landry and Richard Florida until the contemporary policies of urban enhancement and regeneration inspired to the Creative City as a development model. Readings/Bibliography (max 2000 caratteri): Richard Florida, L'ascesa della nuova classe creativa. Stile di vita, valori e professioni, Milano, Mondadori, 2003 Charles Landry, City making. L'arte di fare la città, Codice Edizioni, 2009 Maurizio Carta, Creative City. Dynamics, Innovations, Actions, Barcelona, List, 2010 Andy Pratt, Marianna D'Ovidio, Quale cultura per la città creativa?, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2014 Davide Ponzini, Le strategie di rigenerazione urbana della città creativa, in Montanari F. Mizzau L., a cura di, Laboratori urbani. Organizzare la rigenerazione urbana attraverso la cultura e l'innovazione sociale, Fondazione Brodolini Editore, 2015, pp. 83-90 Alessia Usai, The Creative City: Cultural Policies and Urban Regeneration Between Conservation and Development, Brussels, P.I.E. Peter Lang, 2016 Alessia Usai, Il distretto culturale evoluto, Beni culturali e pianificazione del territorio nella sfida futura, Firenze: Altralinea Edizioni, 2016 Teaching methods (max 2000 caratteri): The course includes seminars aimed at providing students with the necessary knowledge and expertise to analyze and understand the Creative City's development model and the contemporary urban policies inspired to it in urban planning. The course also includes a laboratory part in which students, divided into groups, are asked to analyze the impacts of cultural and creative economy on the urban tissue of a city selected as a case-study and to produce a final paper on it. Assessment methods (max 2000 caratteri): The final grade will result from a joint assessment of: the ability of the student to reason and discuss on the topics covered in the lessons, the assiduity and frequency, the final paper and its final presentation to the classroom.

Pag. 7 Further information (max 2000 caratteri): The slides used in the seminars are delivered to students at the end of the same. The procedures for the group-work will be illustrated at the beginning of the Course.