CODICE ETICO. INDICE Introduzione

Documenti analoghi
Codice di comportamento Techem

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CODICE ETICO Torino, 01/07/2010 1

SCHEDA di presentazione progetto

CONTROLLATO & APPROVATO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Indice. 1 Introduzione. 2 Valori 3 Principi guida 4 Criteri operativi 5 Rapporti con gli stakeholder 6 Il sistema sanzionatorio

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Istituto Sabin a.s

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA


Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

GESTIONE DEGLI OMAGGI

Procedura Gestionale PG 24 CODICE ETICO

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

CODICE ETICO MAGGIO 2015

Operatore del benessere - Acconciatura

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Codice di Condotta 2013

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Lo psicologo a scuola

COMI nciamo il doposcuola?

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Codice Etico Banca del Fucino S.p.A. Approvato dal C.d.A. del 13/03/2014

AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (ai sensi dell art. 1, comma 5, lett. a) della legge 6 novembre 2012, n.

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Codice Etico. del Gruppo. Centro di Firenze per la Moda Italiana

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

PIANO DI MIGLIORAMENTO

edileffe impresa totale

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Informativa per la clientela

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

I principi guida di Univar

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Codice Etico CHIMIVER PANSERI S.p.A.

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Formazione e sensibilizzazione

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

CODICE ETICO di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ONLUS

Due diligence immobiliare

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot.

Infoday Programma Spazio Alpino

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

Transcript:

INDICE Introduzione 1. Principi e valori dell Azienda 1.1 Dipendenti 1.2 Associazioni e ONG 1.3 Clienti/Utenti 1.4 Fornitori 1.5 Altre parti interessate 1.6 Istituzioni 2. Impegni dell Azienda 2.1 L impegno della Euromediterranea nei confronti dei Dipendenti e Collaboratori 2.2 L impegno della Euromediterranea nei confronti dei Fornitori e Sub-Appaltatori 2.3 L impegno della Euromediterranea nei confronti dei Clienti 2.4 L impegno della Euromediterranea nei confronti di altre parti interessate (Istituzioni, comunità locale, Associazioni Sindacali, ONG, associazioni di volontariato, ecc.) 3. Regole di comportamento 3.1 L impegno dei Dipendenti e Collaboratori nei confronti della Euromediterranea 3.2 L impegno degli utenti e dei clienti della Euromediterranea 3.3 L impegno dei fornitori e sub-appaltatori nei confronti della Euromediterranea 4. Applicabilità del Codice Etico 4.1 Rispetto delle norme 4.2 Referenti per l interpretazione e applicazione del Codice Etico 4.3 Segnalazione delle violazioni EUROMEDITERRANEA SPA Corso del Mezzogiorno n 10 1 / 7

Introduzione L Euromediterranea Spa opera nel settore della Consulenza Aziendale e della formazione professionale. La redazione del Codice Etico si inserisce all interno di un percorso intrapreso più di un anno fa, quando Euromediterranea ha deciso di porre in essere una serie di iniziative volte ad affermare e comunicare all esterno i propri principi e valori basati sul concetto di responsabilità sociale dell impresa. Negli ultimi anni il tema della responsabilità sociale si è affermato come un esigenza sempre più forte e centrale. Gli aspetti etici di correttezza, responsabilità, trasparenza e rispetto dei diritti umani sembrano condizionare in modo crescente l economia e i sistemi sociali, mentre parallelamente aumenta il ruolo di tutte le parti interessate (istituzioni, dipendenti, fornitori, sub-appaltatori, clienti, associazioni, sindacati, ecc.) all interno delle imprese. L impegno etico della Euromediterranea è stato scandito dall attuazione delle seguenti azioni: - redazione della Politica per la Responsabilità Sociale - costruzione e implementazione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale - ottenimento della certificazione del Sistema di Gestione secondo i requisiti della norma SA8000:2008 - redazione del Bilancio Sociale SA8000 L esigenza di redigere un Codice Etico nasce dalla consapevolezza che l integrità, la reputazione e la redditività dell Euromediterranea dipendono principalmente dal comportamento individuale dei suoi amministratori, dipendenti, collaboratori, sub-appaltatori e fornitori. Il Codice Etico mira, dunque, a definire i principi, i valori e i comportamenti che quotidianamente devono ispirare lo svolgimento delle attività della Euromediterranea. Tale strumento è un espressione dei valori fondamentali della Euromediterranea e rappresenta un punto di riferimento per ogni processo decisionale. Il Codice va utilizzato come una guida. Ogni dipendente e collaboratore è personalmente responsabile del rispetto del Codice Etico e dovrà renderne sempre conto. I fornitori e sub-appaltatori della Euromediterranea sono invitati a prendere visione del Codice e a sottoscriverlo al fine di impegnarsi direttamente al rispetto dello stesso. Tutti gli altri stakeholder della Euromediterranea sono invitati a leggerlo con attenzione e a tenerne sempre presente il contenuto. L etica e l adempimento alle norme sono una responsabilità che Euromediterranea intende condividere con i propri interlocutori aziendali. La reputazione della Euromediterranea deve essere immacolata, perfetta senza eccezioni di sorta. Chiunque venga a conoscenza di situazioni che possano sembrare non conformi ai valori etici e alle norme di comportamento del Codice, è tenuto ad informarne la Direzione della Euromediterranea o il Responsabile del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale o il Rappresentante dei Lavoratori per la Responsabilità Sociale. EUROMEDITERRANEA SPA Corso del Mezzogiorno n 10 2 / 7

EUROMEDITERRANEA CODICE ETICO 1. Principi e valori del Euromediterranea Euromediterranea si impegna a rispettare gli standard più rigorosi di condotta etica e professionale, nei confronti dei dipendenti, collaboratori e di tutti gli altri propri interlocutori aziendali: clienti/utenti, fornitori, associazioni, istituzioni, comunità locale. Questo impegno e la responsabilità che esso comporta, è riassunto qui di seguito. 1.1 Dipendenti Nei confronti dei dipendenti Euromediterranea è impegnato, attraverso l implementazione del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale conforme ai requisiti della norma SA8000:2008, al rispetto dei seguiti principi etici: non usufruire o favorire l utilizzo di lavoro minorile; non usufruire o favorire l utilizzo di lavoro obbligato; garantire a tutti i dipendenti un luogo di lavoro sicuro e salubre; rispettare il diritto dei lavoratori di aderire e formare sindacati; non attuare discriminazioni di qualsiasi natura; non utilizzare o favorire punizioni corporali, coercizione mentale o fisica e violenza verbale; operare nel rispetto delle leggi internazionali e nazionali in materia di lavoro e del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro ; garantire il rispetto dei livelli retributivi minimi previsti dalla normativa vigente e dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro. Siamo tenuti a comportarci in modo equo nei rapporti reciproci e ad applicare una politica dell impiego fondata sull eguaglianza di opportunità per tutti i dipendenti e collaboratori, sul dialogo, sull ascolto delle eventuali esigenze e necessità di ognuno al fine di creare un ambiente di lavoro piacevole, un atmosfera in cui si incoraggi lo scambio di opinioni franco e leale, e favorire il perseguimento del benessere del personale. Riconosciamo il diritto di ognuno alla riservatezza della propria vita privata, e attribuiamo priorità alla cura dei dipendenti, alla loro salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, alla crescita professionale e alla soddisfazione personale e alla motivazione. 1.2 Associazioni e ONG Nei confronti di tutte le associazioni e ONG con cui Euromediterranea dialoga e collabora a vario titolo, Euromediterranea è impegnato a favorire lo scambio di informazioni, il dialogo e la trasparenza. 1.3 Clienti/Utenti I Clienti della Euromediterranea comprendono le seguenti categorie: - committenti dei corsi e di consulenza - fruitori dei corsi erogati e di consulenza - fruitori dei servizi di informazione e orientamento A tutti i nostri clienti siamo tenuti a fornire alta qualità, professionalità, eccellenza, prezzi equi e un comportamento onesto, al fine di perseguire la continua soddisfazione dei clienti stessi. I rapporti vanno improntati a principi di legalità, moralità, trasparenza e correttezza professionale. 1.4 Fornitori Siamo tenuti a trattare i nostri fornitori in modo equo. Va incoraggiata una concorrenza leale, senza pratiche discriminatorie o sleali, intesa a stimolare la creazione di rapporti commerciali durevoli e basati sulla correttezza e sulla trasparenza. 1.5 Altre parti interessate Siamo tenuti a comportarci come cittadini responsabili nella comunità locale in cui operiamo, nel rispetto di tutte le leggi nazionali e locali, impegnandoci a migliorare la qualità della vita attraverso la promozione di iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche legate alla tutela dei diritti umani e alla crescita e allo sviluppo professionale dei giovani. 1.6 Istituzioni Siamo impegnati a mantenere un dialogo aperto e trasparente nei confronti di tutte le istituzioni nazionali, regionali e locali con le quali quotidianamente interagiamo. EUROMEDITERRANEA SPA Corso del Mezzogiorno n 10 3 / 7

2. Impegni della Euromediterranea 2.1 L impegno della Euromediterranea nei confronti dei Dipendenti e Collaboratori _ Non utilizziamo e non intendiamo sostenere in alcun modo l utilizzo del lavoro infantile. _ Non utilizziamo e non intendiamo sostenere in alcun modo l utilizzo del lavoro obbligato. Ci impegniamo affinché tutti i lavoratori della Euromediterranea siano pienamente consapevoli dei propri diritti e doveri derivanti dal contratto di lavoro. _ Garantiamo a tutti i lavoratori un luogo di lavoro sicuro e salubre attraverso il rispetto della normativa in materia, la formazione, l informazione e l addestramento continuo sul tema della salute e sicurezza, la disponibilità a sottoporci a verifiche e audit da parte delle autorità di controllo e a porre in essere tutte le azioni necessarie a minimizzare le cause di pericolo ascrivibili all ambiente di lavoro. _ Rispettiamo il diritto dei lavoratori di formare ed aderire ai sindacati di propria scelta e il diritto di partecipare alla contrattazione collettiva. _ Ci impegniamo a seguire una politica intesa a non favorire pratiche discriminatorie nell assunzione, nella remunerazione, nell accesso alla formazione, promozione, licenziamento o pensionamento, in base a razza, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale, affiliazione politica, età. Ci impegniamo a offrire pari opportunità ai tutti i lavoratori della Euromediterranea e pari opportunità d impiego a nuovi candidati qualificati. Intendiamo operare nel massimo rispetto della riservatezza e della dignità dei lavoratori. _ Non utilizziamo e non intendiamo sostenere in alcun modo l utilizzo di punizioni corporali, coercizione mentale o fisica, abuso verbale. Le eventuali sanzioni disciplinari applicate ai dipendenti vengono attuate nel pieno rispetto dello Statuto dei Lavoratori e del Contratto Collettivo Nazionale applicato. _ Siamo tenuti a rispettare pienamente, nel rapporto di lavoro, la normativa internazionale e nazionale in materia di lavoro. _ Siamo tenuti a operare nel rispetto della riservatezza e della dignità dei dipendenti e collaboratori. Euromediterranea richiede e registra soltanto quei dati personali che sono necessari per una gestione efficiente del personale o che sono richiesti per legge. L accesso a tali dati va limitato soltanto a coloro che hanno un obiettivo bisogno di venirne a conoscenza (autorità di controllo). Euromediterranea è tenuto a rispettare tutte le leggi in vigore in materia di divulgazione di dati personali dei dipendenti. Il rispetto da parte della Euromediterranea della dignità della vita privata dei dipendenti e collaboratori proibisce qualsiasi ingerenza nella condotta dei medesimi all esterno del luogo di lavoro, purché tale condotta non sia nociva alle prestazioni sul lavoro o lesiva della reputazione aziendale. _ Ci impegniamo a fornire puntualmente ai dipendenti e collaboratori informazioni rilevanti sull andamento della Euromediterranea, sulle prestazioni dei servizi, sui rapporti con la clientela e sui risultati raggiunti dai dipendenti e collaboratori. Abbiamo predisposto un canale di comunicazione anonimo che permette ai dipendenti e collaboratori di manifestare apertamente opinioni, atteggiamenti e preoccupazioni. Ci impegniamo a garantire una risposta adeguata alle segnalazioni / reclami anonimi pervenuti. Nessuna sanzione verrà comminata a quei dipendenti e collaboratori che forniranno eventuali segnalazioni o manifesteranno eventuali problematiche o lamentele all Euromediterranea. _ Ci impegniamo a stimolare la formazione e la crescita professionale dei dipendenti e collaboratori, incoraggiandoli a migliorare e aumentare le proprie capacità professionali. 2.2 L impegno del Euromediterranea nei confronti dei Fornitori e Sub-Appaltatori La politica della Euromediterranea nell acquisto di attrezzature, materiali e servizi è basata sul valore intrinseco dei medesimi. I fornitori, i prestatori di servizi e i subappaltatori della Euromediterranea vanno trattati con equità, con giustizia e senza discriminazione. _ Ci impegniamo a garantire i pagamenti delle forniture nei tempi stabili dal contratto o dall ordine di acquisto. _ Ci impegniamo a favorire un rapporto di collaborazione basato sulla fiducia, sullo scambio delle informazioni, sulla trasparenza e sulla correttezza professionale. EUROMEDITERRANEA SPA Corso del Mezzogiorno n 10 4 / 7

_ Siamo tenuti a rispettare informazioni riservate e segreti commerciali dei fornitori e subappaltatori. _ Ci impegniamo a seguire una politica intesa a informare i fornitori e sub-appaltatori di qualsiasi errore contabile o amministrativo e a correggere immediatamente ogni errore con accrediti, rimborsi o altri provvedimenti accettabili da ambedue le parti. 2.3 L impegno della Euromediterranea nei confronti dei Clienti _ Ci impegniamo a progettare ed erogare corsi di formazione di qualità e servizi consulenziali di alto profilo tecnico-professionale, attraverso la scelta di docenti e professionisti preparati e idonei al tipo di corso e di attività consulenziale. _ Ci impegniamo a realizzare percorsi formativi in grado di trasferire competenze e conoscenze necessarie alla crescita intellettuale e allo sviluppo professionale delle persone, nonché a informare e orientare adeguatamente e correttamente sulle opportunità di formazione (scolastica, universitaria e professionale), di qualificazione, aggiornamento, perfezionamento, riconversione professionale e sulle opportunità di lavoro. _ Siamo tenuti a recepire le esigenze dei clienti e a soddisfarle offrendo servizi di qualità, a prezzi e a condizioni competitive. _ Siamo tenuti a vendere i nostri servizi in modo onesto, sulla base delle qualità intrinseche dei medesimi e ad astenerci da qualsiasi vendita il cui buon esito richieda un azione illegale o la contravvenzione di queste norme. _ Siamo tenuti a rispettare informazioni riservate e dati relativi ai clienti e detenuti dalla Euromediterranea. _ Ci impegniamo a seguire una politica intesa a informare i clienti di qualsiasi errore contabile o amministrativo e a correggere immediatamente ogni errore con accrediti, rimborsi o altri provvedimenti accettabili da ambedue le parti. 2.4 L impegno della Euromediterranea nei confronti di altre parti interessate (Istituzioni, comunità locale, Associazioni Sindacali, ONG, associazioni di volontariato, ecc.) L Euromediterranea è un cittadino socialmente impegnato e segue una politica intesa a comunicare a tutte le parti interessate esterne le proprie performance etico-sociali attraverso il dialogo diretto e attraverso lo strumento del Bilancio Sociale SA8000. _ Ci impegniamo in modo attivo a sostenere organizzazioni ed attività sociali della comunità in cui operiamo. Si esortano i dipendenti e collaboratori a partecipare alla vita pubblica. _ Ci impegniamo a promuovere il tema del rispetto dei diritti umani, con particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani lavoratori impiegati in attività lavorative pericolose. 3. Regole di comportamento 3.1 L impegno dei Dipendenti e Collaboratori nei confronti della Euromediterranea _ Lavoro infantile Tutti i lavoratori sono tenuti a comunicare alla Direzione della Euromediterranea eventuali informazioni in proprio possesso su casi di lavoro infantile presso i fornitori o sub-appaltatori della Euromediterranea. _ Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Al fine di tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori e dei clienti / utenti della Euromediterranea, tutti i lavoratori sono tenuti a: - rispettare e seguire scrupolosamente tutte le procedure della sicurezza nello svolgimento del proprio lavoro; - non fumare nei locali aziendali, né tanto meno nei bagni; - comunicare al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione qualsiasi informazione che possa prevenire il verificarsi di un evento dannoso per la salute dei lavoratori e dei clienti / utenti. _ Discriminazione I lavoratori sono tenuti a non attuare pratiche discriminatorie di qualunque natura nei confronti dei propri colleghi di lavoro, di eventuali neo-assunti, nonché avere dei comportamenti contrari ad un atteggiamento costruttivo. I rapporti tra le persone devono essere ispirati dai principi del rispetto reciproco e della dignità delle persone. EUROMEDITERRANEA SPA Corso del Mezzogiorno n 10 5 / 7

_ Abuso di stupefacenti e di alcool Tutto il personale è tenuto a rispettare le leggi e i regolamenti vigenti in merito al possesso o all uso di alcool o di stupefacenti. Euromediterranea proibisce l uso illegale, la vendita, l acquisto, la cessione, il possesso o la presenza di stupefacenti nei locali della Euromediterranea, eccezion fatta per i farmaci prescritti da un medico. Euromediterranea, inoltre, proibisce l uso, la vendita, l acquisto, la cessione o il possesso di bevande alcoliche da parte dei dipendenti della Euromediterranea nei locali del medesimo. _ Protezione dei beni materiali e immateriali della Euromediterranea Il patrimonio della Euromediterranea è costituito dai beni fisici materiali, quali ad esempio computer, stampanti, attrezzature, televisori, immobili, ecc. e beni immateriali quali ad esempio, informazioni riservate, know-how e conoscenze. La protezione e conservazione di questi beni e informazioni costituisce un valore fondamentale per la salvaguardia degli interessi della Euromediterranea, ed è cura del personale (nell espletamento del proprio lavoro), non solo proteggere tali beni e informazioni, ma impedirne l uso fraudolento o improprio. L utilizzo di questi beni da parte dei dipendenti deve essere funzionale ed esclusivo allo svolgimento delle proprie attività. _ Comportamenti da tenere in ufficio Tutto i collaboratori e dipendenti sono tenuti a: - fornire informazioni veritiere e corrette sulla propria esperienza professionale; - svolgere la propria attività con la massima professionalità e serietà; - lavorare sempre allo scopo di stimolare l apprendimento e la conoscenza; - essere disponibili al continuo aggiornamento e perfezionamento della propria preparazione professionale, conservandola e accrescendola; - non attuare alcuna discriminazione di qualsiasi natura nei confronti degli utenti e clienti, né tanto meno a creare situazioni di ambiguità con gli stessi; - mantenere una condotta moralmente confacente con i principi etici e sociali della Euromediterranea; 3.2 L impegno degli utenti e dei clienti della Euromediterranea _ Tutti gli utenti e i clienti devono impegnarsi a: - comportarsi in modo educato e corretto nei confronti di tutti i dipendenti; - utilizzare le aule didattiche e le attrezzature della Euromediterranea (computer, stampanti, televisori, ecc.) con la massima cura; - non fumare in alcun locale della Euromediterranea, compreso nei bagni; - non possedere, utilizzare o vendere stupefacenti o alcolici nei locali della Euromediterranea; - comunicare alla Direzione della Euromediterranea eventuali comportamenti scorretti da parte dei dipendenti; 3.3 L impegno dei fornitori e sub-appaltatori nei confronti della Euromediterranea _ I nostri fornitori e sub-appaltatori devono impegnarsi a rispettare gli impegni assunti nei confronti della Euromediterranea in termini di puntualità, standard di sicurezza, qualità dei prodotti e servizi forniti. _ In quanto Euromediterranea con Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale certificato SA8000:2008, siamo impegnati a instaurare rapporti di fornitura con aziende che garantiscano anch esse la conformità ai requisiti della norma SA8000. I nostri fornitori e sub-appaltatori attuali e nuovi devono dunque impegnarsi a: - essere conformi a tutti i requisiti della norma SA8000; - sottoscrivere la Lettera di Impegno; - sottoscrivere il presente Codice Etico per condividere i valori aziendali e impegnarsi formalmente al rispetto delle sue regole; - compilare il questionario informativo per la SA8000, nei casi in cui venga richiesto un approfondimento sull Azienda fornitrice; - dare la propria disponibilità a essere sottoposti ad eventuali verifiche ispettive da parte della Euromediterranea. EUROMEDITERRANEA SPA Corso del Mezzogiorno n 10 6 / 7

4. Applicabilità del Codice Etico 4.1 Rispetto delle norme Euromediterranea è tenuto a garantire il rispetto dei principi, dei valori e degli impegni esplicitati nel presente Codice. Tutti i dipendenti e collaboratori, nonché tutti gli utenti e i clienti sono tenuti a rispettare le regole di comportamento definite nel presente Codice Etico. Tutti i fornitori e sub-appaltatori della Euromediterranea sono tenuti a rispettare le regole di comportamento definite nel presente Codice Etico. Euromediterranea provvederà a sanzionare i comportamenti del personale che non siano congruenti e rispettosi dei valori e dei principi che costituiscono il Codice Etico, secondo la gravità delle infrazioni commesse e dei comportamenti assunti. Come per tutte le questioni disciplinari, ci si ispirerà a principi di giustizia e di equità, nonché al rispetto delle norme in materia. Euromediterranea prenderà provvedimenti anche nei confronti dei fornitori e sub-appaltatori che non risulteranno attenersi alle regole del Codice Etico, secondo le modalità stabilite dalla relativa procedura di gestione dei fornitori. 4.2 Referenti per l interpretazione e applicazione del Codice Etico Per la completa osservanza e interpretazione del Codice Etico, il personale può rivolgersi al Responsabile del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale o al Rappresentante dei Lavoratori per la Responsabilità Sociale. Al Responsabile del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale sono attribuiti i seguenti compiti: - diffondere con la massima incisività e operatività il Codice presso i dipendenti della Euromediterranea, i clienti/utenti, i fornitori ed in genere presso tutti i soggetti terzi interessati; - gestire, implementare, approfondire e verificare la normativa oggetto del Codice al fine di adeguarlo all evoluzione delle leggi; - supportare operativamente nell interpretazione, attuazione e valutazione del Codice, quale strumento di riferimento costante del corretto comportamento da tenere durante lo svolgimento della propria attività; - verificare, controllare e valutare i casi di violazione delle norme scritte, provvedendo nel caso d infrazioni all adozione delle misure opportune, in collaborazione con la Direzione, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e del CCNL applicato; - promuovere e predisporre i programmi di comunicazione e formazione dei dipendenti, finalizzati alla migliore conoscenza degli obiettivi e delle modalità di comportamento per realizzarli; Al Rappresentante dei Lavoratori per la Responsabilità Sociale sono attribuiti i seguenti compiti: - proteggere e assistere i dipendenti che segnalano comportamenti non conformi al Codice, tutelandoli da pressioni, ingerenze, intimidazioni e ritorsioni; - collaborare alla diffusione del Codice presso i dipendenti e tutti i terzi interessati; 4.3 Segnalazione delle violazioni Ogni individuo è tenuto a richiamare l attenzione del Responsabile del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale o del Rappresentante dei Lavoratori per la Responsabilità Sociale, o, in modo anonimo attraverso l apposito meccanismo di reclamo / segnalazione, su violazioni reali o presunte delle norme di comportamento del Codice Etico. Euromediterranea si impegna a non intraprendere provvedimenti di alcun tipo nei confronti di chiunque abbia segnalato una violazione. FOGGIA 01.06.2009 LA DIREZIONE EUROMEDITERRANEA SPA Corso del Mezzogiorno n 10 7 / 7