TEMI E PROBLEMI N. 1/2018

Documenti analoghi
TEMI E PROBLEMI N. 2/2018

2. Istruzione e formazione 1

Livelli di istruzione e formazione sempre più alti

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

Miglioramenti diffusi nell istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Istruzione e formazione

Rilevazione sulle forze di lavoro

La lettura di libri in Italia

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

15. Cultura: l istruzione della popolazione

Albo IP: analisi dei flussi

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

TEMI E PROBLEMI N. 3/2018

Statistiche in breve

Statistiche in breve

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Statistiche in breve

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Statistiche in breve

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

8. Benessere soggettivo 1

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE monitor

l istruzione come fattore di competitività del territorio

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3.1 I nuovi percorsi di istruzione e formazione professionale

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Statistiche in breve

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

TEMI E PROBLEMI N.1/2017

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Misurare la Coesione Sociale Regioni italiane a confronto. Giulia Venturini (OCIS) Paolo R. Graziano (OCIS e Università di Padova)

Il mercato del lavoro a Bologna nel Marzo 2014

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

INDICATORE DELLE REGIONI YOUTH FRIENDLY

Lingua italiana e dialetti in Italia

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2012

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Le donne scelgono l agricoltura biologica

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Nel Mez zo g i o r n o

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Tasso di occupazione

6. Politica e istituzioni 1

Statistiche in breve

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

Le prospettive di lavoro

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Transcript:

TEMI E PROBLEMI N. 1/2018 ABruzzESi e ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dopo la pubblicazione del fascicolo sulla salute, ABruzzESi prosegue con un focus su istruzione e formazione Il CRESA, prendendo spunto dal progetto nazionale BES dell Istat, continua ad approfondire aspetti della società regionale che ne determinano il grado di benessere e ne influenzano una possibile crescita equa e sostenibile. Si tratta di argomenti di interesse comune oltre che specialistico, esposti con un linguaggio chiaro e semplice con i quali ci si rivolge non più solo o prevalentemente agli esperti e agli addetti ai lavori ma a tutti coloro che vogliono conoscere la regione. Nel report Istruzione e Formazione si parlerà di livelli scolastici e universitari, di partecipazione alle attività di formazione continua, di gradi di competenze alfabetiche, numeriche e digitali e di pratica di attività culturali. SCUOLA E UNIVERSITÀ Rispetto agli obiettivi di Europa 2020, la regione, in linea con quanto si osserva nel resto del paese, mostra una tendenza decrescente ad iscrivere i bambini di 4 e 5 anni alla scuola materna, tanto che negli ultimi due anni il tasso scende al 94,4%, vale a dire al di sotto del traguardo del 95%, ampiamente raggiunto fino all anno scolastico 2012/2013. Sale nel complesso il grado di istruzione 1 della popolazione regionale. Segnali positivi provengono dall incremento della quota di residenti con elevato grado di scolarizzazione: gli incrementi degli ultimi anni sono particolarmente consistenti per i titoli di studio secondari di II grado (scuola superiore) e buoni, anche se meno robusti, per quelli terziari (università). Incoraggiante anche il dato sull abbandono scolastico. Forti le differenze di genere a vantaggio delle donne che sotto il profilo dell istruzione mettono a segno risultati migliori. BAMBINI DI 4-5 ANNI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA DELL INFANZIA.,,, e. Anni scolastici 2007/2008 e 2014/2015* (valori percentuali) 97,0 96,0 96,7 96,5 95,0 94,4 95,9 94,9 95,6 94,0 93,0 92,3 92,9 92,0 92,1 91,0 90,1 90,0 2014/2015 2007/2008 Fonte: elaborazione CRESA su dati Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 1 Il sistema di istruzione in si suddivide nei seguenti livelli: - educazione pre-primaria (scuola dell infanzia); - istruzione primaria (scuola elementare); - istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore); - istruzione secondaria di secondo grado (scuola secondaria superiore); - istruzione terziaria (istruzione post-secondaria extra-universitaria e universitaria). L istruzione primaria e quella secondaria di primo grado costituiscono il primo ciclo d istruzione; l istruzione secondaria di secondo grado coincide con il secondo ciclo d istruzione Pag. 1

Tra il 2004 e il 2016 la popolazione regionale tra i 25 e i 64 anni in possesso al massimo di titolo licenza elementare o scuola media inferiore (low skilled) diminuisce a vantaggio di quella con titolo di studio superiore, in particolare diploma di scuola media superiore (high skilled). L incidenza dei residenti con bassa scolarizzazione passa dal 47% al 38,5% per la componente maschile e dal 46,4% al 35,2% per quella femminile, con una incoraggiante diminuzione in linea con la media nazionale anche se decisamente superiore al solo. Nell ambito della graduatoria delle regioni relativa al 2016, che, quanto a minor incidenza della popolazione con al massimo la licenza media inferiore, vede al primo posto il Lazio con il 32,4% (maschi) e il 30,1% (femmine) e all ultimo la Sardegna con il 56,4% (maschi) e la Puglia con il 50,3% (femmine), l si colloca in 6 e 10 posizione al di sopra della media e del e, per la componente maschile, anche del. Assai bassa (maschi: 5,4%, 11 posto; femmine: 3,4%, 14 posto) in regione come nel -Sud, l incidenza nel 2016 di residenti tra i 25 e 64 anni aventi al massimo qualifica professionale, diploma conseguito al termine di un ciclo di studi di 2 o 3 anni presso istituti professionali. Rispetto al 2004 l, al contrario della generalità delle regioni centro-meridionali che mettono a segno una variazione negativa (-0,3%), fa registrare un incremento (+0,4%) seppur assai inferiore a quello del (1,8%). Su 100 persone residenti in con qualifica professionale, 65 provengono dal, e poco più di 17 e 18 rispettivamente dal e dal. Se si parte dal presupposto che la formazione professionale, non solo specialistica, ma anche ad alti standard di preparazione di base, è stata al centro negli ultimi anni di un ampio dibattito che prende le mosse dalla centralità strategica del sistema educativo per la libera circolazione delle persone, per la promozione dello sviluppo di regioni arretrate, per combattere la disoccupazione di lunga durata e preparare i giovani alla vita attiva, si comprende l importanza della formazione professionale e quanto il divario sia estremamente penalizzante per lo sviluppo del. L con il 42,3% di diplomati maschi e il 41,2% di diplomate è la prima regione italiana per incidenza della popolazione avente titolo di scuola media superiore (il Trentino-Alto Adige con 27,5% e 29,8% l ultima). Tra il 2004 e il 2016 la quota di popolazione tra i 25 e i 64 anni con una buona scolarizzazione aumenta più che nelle altre regioni e fa segnare per i maschi un +6,7%, lievemente inferiore alla sola Valle d Aosta, e per le femmine un +8,5%. Meno rosea la diffusione dell istruzione terziaria, e, per la precisione, universitaria. Hanno conseguito la laurea il 13,8% dei residenti maschi tra i 25 e i 64 anni e il 20,2% delle femmine, valori superiori a quelli del e, nel caso delle donne, anche del e rispettivamente inferiore e allineato a quello medio nazionale (15,3% e 20,1%). COMPOSIZIONE POPOLAZIONE 25-64 ANNI PER TITOLO DI STUDIO.,,, e. Anno 2016 (valori percentuali) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 13,8 15,9 18,9 42,3 34,2 5,4 10,7 40,0 5,5 38,5 39,3 35,6 12,4 34,4 3,2 50,0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 20,2 21,0 24,1 41,2 3,4 33,5 11,0 39,3 4,9 35,2 34,4 31,7 16,5 33,7 2,6 47,2 Scuola elementare e media inferiore Formazione professionale Scuola elementare e media inferiore Scuola media superiore Laure e post lauream Scuola media superiore Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro Formazione professionale Laure e post lauream Pag. 2

Nel complesso, si osserva che il 63,4% dei residenti abruzzesi tra i 25 e i 64 anni, contro una valore medio nazionale del 59,9%, ha completato almeno la scuola secondaria di II grado (qualifiche professionali, diplomi di scuola media superiore e laurea). Nell ambito della popolazione di età compresa tra i 30 e i 34 anni i laureati sono il 16,6% e le laureate il 33,4%. Nella graduatoria delle regioni più virtuose, l si colloca al 16 posto per gli uomini (1 posto: Umbria con 26,5%, 20 posto: Sicilia con 13,2%) e all 11 posto per le donne (1 posto: Molise con 44,15%, 20 posto: Campania con 20,7%). PERSONE DI 30-34 ANNI CHE HANNO CONSEGUITO UN TITOLO UNIVERSITARIO.,,, e. Anni 2004 e 2015 (valori percentuali) 38,0 34,5 31,0 33,4 33,1 37,8 30,8 27,5 24,0 20,5 17,0 13,5 16,6 10,7 22,2 23,7 13,8 14,5 15,3 10,5 20,0 12,8 21,9 19,1 22,7 24,2 15,2 18,4 10,0 2015 2004 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro Nel complesso si osserva che la scolarizzazione, in particolare quella femminile, è in regione più alta della media nazionale e del e inferiore a quella del. Per quanto riguarda il confronto con il del paese, si osservano valori nel complesso superiori, con l eccezione del peso delle qualifiche professionali che nelle regioni settentrionali è considerevolmente più elevato. Buoni i dati sulla continuità dei percorsi di istruzione, misurabile in termini di abbandono scolastico (early leavers) e passaggio senza soluzione di continuità tra istruzione secondaria e istruzione terziaria. GIOVANI DAI 18 AI 24 ANNI D'ETÀ CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE GLI STUDI.,,, e. Anno 2014 (valori percentuali) 28 24 22,8 20 16 12 14,1 14,3 14,1 17,7 9,5 10,7 15,7 12,2 8 4,8 4 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro Pag. 3

La continuità educativa, che dovrebbe essere garantita attraverso l attuazione di un insieme di strategie mirate a far sì che gli individui seguano un percorso dalla prima fase di vita fino all età adulta, è, infatti, considerata dalla moderna pedagogia necessaria per lo sviluppo armonico della persona. Oltre a ciò si rileva che l attuale società, globalizzata ed estremamente composita, esprime una sempre più complessa e diversificata domanda di lavoro. Ciò richiede un ventaglio di competenze che vanno dal generalista alla specializzazione spinta, la quale a sua volta presuppone una formazione articolata per step successivi. La regione fa segnare uno dei più bassi tassi di abbandono scolastico tra i 18 e i 24 anni: (uomini: 14,1%; donne: 4,8%) ed è prima per virtuosità per quanto riguarda la componente femminile (fanalino di coda la Sicilia con il 20,5%) e settima per la componente maschile (1 posizione: Umbria con l 8,8% e 20 posizione: Sardegna con il 29,6%). Migliora sensibilmente il grado di continuità tra l istruzione secondaria e quella terziaria. Con il 54,8% dei diplomati di entrambi i generi che si iscrive all università nell anno successivo al conseguimento del diploma, contro una media nazionale del 50,3%, l si colloca al 4 posto tra le regioni ordinate in base a valori decrescenti (primo posto: Molise: 56,2%; 20 Sicilia: 42,6%). DIPLOMATI CHE SI ISCRIVONO PER LA PRIMA VOLTA ALL UNIVERSITÀ NELLO STESSO ANNO IN CUI HANNO CONSEGUITO IL DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO.,,, e. Anni 2013/2014 e 2015/2016 (valori percentuali) 56,0 54,5 53,0 54,8 55,2 60,7 52,7 51,5 50,0 52,8 51,8 50,3 48,5 49,7 47,0 46,4 45,5 44,0 46,0 2015/16 2013/14 Fonte: elaborazione CRESA su dati Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca FORMAZIONE CONTINUA Critica la situazione della formazione continua (long life learning) relativamente alla quale la regione si posiziona ampiamente al di sotto dell obiettivo del 15% fissato da Europa 2020. A rendere più preoccupante il contesto si aggiungono le elevate percentuali di giovani con al massimo la licenza media inferiore che non seguono alcun programma di formazione e di Neet (Not in Education, Employment or Training non studente né occupato né in formazione ). Se alla formazione continua si aggiunge quella professionale, particolarmente svantaggiata è la condizione della componente femminile. Se si considera la popolazione tra i 25 e i 64 anni scoraggiante è la situazione relativa alla formazione permanente. L indagine Istat sulle forze di lavoro rileva che in regione solo il 7,3% dei maschi (: 6,9%) e il 6,9% delle femmine (: 7,7%) ha partecipato ad attività di istruzione e formazione nelle quattro settimane antecedenti l intervista. I valori abruzzesi sono superiori a quelli del, decisamente inferiori al e per i soli uomini allineati a quelli del. Nell ambito della graduatoria delle regioni italiane ordinate per virtuosità decrescente, che vede in pole position il Trentino-Alto Adige con Pag. 4

l 11% e il 12,3% e fanalino di coda la Sicilia con 4,4% e 5%, l si colloca al 9 posto per gli uomini e al 15 per le donne. Ancora più difficile la situazione, in particolare della componente femminile, se si esamina la sua evoluzione tra il 2005 e il 2015. Il tasso di partecipazione è aumentato tra gli abruzzesi maschi di un solo +0,4%, contro l incremento medio nazionale dell 1% derivante da più robusti accrescimenti del (+ 1,6%) e del (+ 1,3%) e da una sostanziale stazionarietà del Sud e delle Isole (-0,1%); tra le donne, al contrario di quanto si registra per il - (rispettivamente +2,0% e +1,1%), la partecipazione in regione è diminuita anche in misura assai più consistente della media del (-1,3% contro -0,2%). PERSONE DI 25-64 ANNI CHE HANNO PARTECIPATO AD ATTIVITÀ DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE NELLE 4 SETTIMANE PRECEDENTI L'INTERVISTA.,,, e. Anni 2004 e 2015 (valori percentuali) 9,0 8,1 8,2 8,7 8,6 8,0 7,0 7,3 7,4 6,9 6,9 6,9 6,7 7,5 7,7 6,7 6,0 6,9 5,8 5,5 5,9 6,1 5,9 5,0 5,4 2015 2004 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro Preoccupante la situazione dei giovani (18-24 anni) con al più la licenza di scuola media inferiore: il 23,2% (maschi) e il 4,8% (femmine) non risultano inseriti in alcun programma di formazione. PERSONE DI 18-24 ANNI CHE HANNO CONSEGUITO SOLO LA LICENZA MEDIA E NON SONO INSERITI IN UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE.,,, e. Anni 2004 e 2015 (valori percentuali) 28,0 24,0 20,0 16,0 23,2 20,3 24,1 19,7 14,3 13,8 22,5 25,9 17,5 16,7 14,1 23,4 15,8 19,2 12,0 10,7 9,0 9,1 11,8 8,0 4,8 4,0 2015 2004 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro Nell ambito delle regioni ordinate per valori crescenti l si colloca rispettivamente al terz ultimo posto (primo l Umbria con l 8,1%, ultimo la Sardegna con il 30,5%) e al secondo posto (primo il Friuli- Venezia Giulia con il 4,5%, ultimo la Sicilia con il 19,6%). C è da precisare che una parte di questi risulta occupata ma, dato il basso livello di istruzione, si tratterà di occupazione non specializzata e, il più delle Pag. 5

volte, non stabile. Il divario tra uomini e donne a vantaggio di queste ultime, diffuso su tutto il territorio nazionale, è riconducibile, come già illustrato nel paragrafo precedente, alla più alta scolarizzazione di queste ultime. Rispetto al 2004, aumenta in regione come nelle ripartizioni geografiche, la percentuale relativa alla componente maschile e diminuisce, al pari di quanto si osserva nel, quella della componente femminile. L andamento complessivamente peggiore del - rispetto al Sud e Isole, compreso, deriva dalla crisi economica intervenuta nell intervallo di tempo considerato che ha coinvolto soprattutto i giovani maschi per tre ordini di motivi: la minore propensione a proseguire gli studi, la perdita di occupazione e di conseguenza la mancata partecipazione ad attività formative organizzate da datori di lavoro e, non ultimo, il clima di scoraggiamento che ha funzionato quale deterrente rispetto alla partecipazione ad attività formative. Tale diffusa perdita di fiducia ha avuto ripercussioni anche sull incremento dei Neet (Not in Education, Employment or Training) tra i 15 e i 29 anni, quella quota di popolazione che non studia, non partecipa più a un percorso di formazione e non è neppure impegnata in un attività lavorativa. I Neet sono giovani a maggiore rischio di esclusione sociale, che, volontariamente o involontariamente, per fattori culturali, per carenza di servizi di cura, per motivi di salute, per mancato interesse nel lavoro o perché non ne hanno bisogno, decidono di allontanarsi dal sistema della formazione e dal mercato del lavoro. La quota italiana di giovani Neet è la più alta tra i paesi europei (tra i 15 e i 34 anni 26,9% contro 16,1% della media UE a 28) e vede a livello nazionale la netta prevalenza di residenti nel. Il divario con l Europa è determinato dal basso livello di istruzione della popolazione giovanile, dal più diffuso abbandono scolastico, in particolar modo dei imaschili, dal scarso livello di occupabilità dei giovani laureati, soprattutto donne, per il mismatch tra competenze offerte e competenze richieste dal mondo del lavoro, dalla più alta incidenza del lavoro sommerso. Si osserva che esiste un alta correlazione tra Neet e unità di lavoro non regolari nelle regioni italiane. A tal proposito si rileva che il tasso di irregolarità 2 del lavoro si attesta in sul 15,7%, assai superiore al 13,5% e al 10,2% del - e inferiore al 19,1% del. PERSONE DI 15-29 ANNI CHE NON LAVORANO E NON STUDIANO (NEET.,,, e. Anni 2004 e 2015 (valori percentuali) 37,0 33,0 29,0 25,0 21,0 17,0 13,0 9,0 27,3 13,1 16,0 7,8 20,2 11,9 34,9 23,5 24,2 15,0 26,4 18,5 21,0 15,6 35,6 22,9 17,9 35,2 27,1 24,2 5,0 2015 2004 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Rilevazione sulle Forze di lavoro 2 Nei conti economici territoriali dell Istat il tasso di irregolarità del lavoro è dato dal rapporto percentuale tra unità di lavoro irregolari e totale delle unità di lavoro (%). Le unità di lavoro irregolari comprendono le seguenti tipologie di attività lavorative: continuative svolte senza il rispetto della normativa vigente; occasionali svolte da persone che si dichiarano non attive in quanto studenti, casalinghe o pensionati; degli stranieri residenti e non regolari; plurime, cioè le attività ulteriori rispetto alla principale e non dichiarate alle istituzioni fiscali. Pag. 6

* * In più di un giovane maschio su 4 e poco meno di una giovane donna su cinque è classificabile come Neet. Tali valori posizionano la regione al 13 e al 14 posto della classifica delle regioni più virtuose, capeggiata dal Trentino Alto Adige (maschi: 10,4%; femmine: 15,7%) e chiusa per i maschi dalla Calabria (41,1%) e per le femmine dalla Sicilia (38,9%). Rispetto al 2004 i Neet di sesso maschile e femminile sono rispettivamente aumentati e diminuiti, in regione come nel -, assai più che nella media nazionale e la loro incidenza sulla popolazione di pari età è per gli uomini raddoppiata e per le donne ridotta di un terzo. Meno evidenti le variazioni che hanno interessato il che continua, tuttavia, a far registrare valori considerevolmente più elevati. LE COMPETENZE La misurazione delle competenze funzionali viene effettuata annualmente da l Invalsi 3 tra gli studenti delle scuole secondarie di II grado attraverso prove che non misurano il livello di apprendimento di nozioni disciplinari specifiche ma la capacità di comprendere un testo scritto e di reperire ed elaborare informazioni (competenze alfabetiche) o la capacità di usare le proprie capacità (conoscenze ed abilità individuali) per risolvere problemi di tipo matematico in situazioni concrete (competenze numeriche). Per quanto riguarda la misurazione della competenza digitale, invece, si fa riferimento ai quattro domini individuati dal Digital competence framework 4 (informazione, comunicazione, creazione di contenuti e problem solving): che vengono misurati su una scala da 0 (nessuna competenza) a 2 (livello sovra base). Elevato è livello di competenza delle persone dai 16 ai 74 anni che per tutte e quattro le dimensioni hanno livello 2. Particolarmente scoraggiante il livello di competenza in tutti gli ambiti considerati degli abruzzesi, che riportano valori ampiamente inferiori alla media nazionale e superiori nel complesso solo a quelli del e si posizionano negli ultimi posti delle graduatorie delle regioni più virtuose. In, come nel resto del Paese, sono le donne a mostrare valori più elevati in ambito alfabetico e gli uomini in quello numerico e digitale. Su quest ultimo influisce negativamente la più elevata percentuale di popolazione anziana femminile che fa osservare un livello di scolarizzazione inferiore a quello maschile e mostra una minore propensione a utilizzare i mezzi informatici, anche a causa dei maggiori impegni derivanti dalla attività di cura familiari che assorbono gran parte del loro tempo. LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA E NUMERICA DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI II DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.,,, e. Anno scolastico 2015/2016 220,0 215,0 217,2 214,4 210,0 205,0 200,0 195,0 190,0 185,0 60,7 198,0 190,5 205,4 200,9 200,0 195,5 194,9 187,6 186,7 189,0 205,5 205,2 204,4 195,4 194,5 193,3 184,6 180,0 Competenza alfabetica Competenza numerica Fonte: elaborazione CRESA su dati Servizio Statistico Invalsi 3 Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione 4 Metodologia adottata dal 2015 dalla Commissione Europea, in accordo con gli istituti nazionali di statistica, per misurare le competenze digitali degli individui Pag. 7

Per quanto riguarda le competenze alfabetiche degli studenti di classe II delle scuole secondarie di II grado, nell ambito della graduatoria delle regioni ordinate per valori decrescenti, che vede in pole position la Lombardia (uomini: 210,8; donne: 221,8) e fanalino di coda la Basilicata (uomini: 180, 7; donne: 184,7), l si posiziona per la componente maschile al 12 o (190,5), al di sotto della media nazionale, per quella femminile al 14 o posto (200,0). Ancora peggiore la posizione (maschi: 13 posto; femmine: 15 posto) della regione sotto il profilo delle competenze numeriche dei giovani iscritti al II anno di scuola superiore: i valori abruzzesi, migliori per i ragazzi che per le ragazze (198,0 contro 189,0) si collocano tra i valori massimi del Trentino Alto Adige (231,8 e 219,9) e quelli minimi della Sardegna (180,6 e 169,3). Per entrambi gli indicatori i valori sono inferiori a quelli medi nazionali e del del paese e quelli femminili anche del. Sotto il profilo della competenza digitale di una più ampia porzione di popolazione (residenti tra i 16 e i 74 anni), in regione solo il 17,6% degli uomini (15 posto) e il 15,0% delle donne (14 posto) presenta elevati livelli di padronanza dei quattro ambiti considerati dal Digital competence framework (informazione, comunicazione, creazione di contenuti e problem solving). L si posiziona in tal modo al di sopra della sola ripartizione del Sud e Isole. Le regioni italiane oscillano nel complesso dal massimo del Friuli-Venezia Giulia (uomini: 30,9; donne: 22,3) al minimo della Campania (uomini: 15,7; donne: 8,7). Sul valore delle donne influisce negativamente la più elevata percentuale di popolazione anziana femminile il cui tasso di scolarizzazione è inferiore a quello maschile. A ciò si aggiunge la minore propensione delle donne non più giovani ad iniziare ad utilizzare i mezzi informatici anche a causa dei maggiori impegni derivanti dalla attività di cura familiari che assorbono gran parte del loro tempo. PERSONE DI 16-74 ANNI CON ALTI LIVELLI DI COMPETENZA DIGITALE 5.,,, e. Anno 2015 26,0 60,7 24,1 22,0 22,0 20,5 18,0 17,6 17,0 17,3 16,7 15,0 14,0 11,3 10,0 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana 5 Persone di 16-74 anni che hanno competenze elevate per tutti e quattro i domini individuati dal "Digital Competence Framework (informazione, comunicazione, creazione di contenuti e problem solving). Per ogni dominio sono state selezionate da 4 a 7 attività e il livello di competenza viene determinato sulla base del numero di attività svolte (0 = nessuna competenza, 1 = livello base, 2 = livello avanzato). Hanno alti livelli di competenza digitale le persone che riportano per tutti i domini livello 2 Pag. 8

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ CULTURALI 6 Assai bassa la partecipazione ad attività culturali: nel 2015 ha partecipato ad attività culturali il 25% della popolazione regionale maschile e il 23% di quella femminile, valori che relegano l nelle ultime posizioni della classifica delle regioni ordinate per valori decrescenti. Assai bassa nel 2015 la partecipazione ad attività culturali, intendendo per partecipazione ad attività culturali lo svolgimento nei 12 mesi precedenti l intervista di almeno tre attività tra: andare quattro volte al cinema; almeno una volta a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica, leggere almeno quattro libri o un quotidiano almeno tre volte a settimana. Nel 2015 ha partecipato ad attività culturali il 25% della popolazione regionale maschile e il 23% di quella femminile, valori che relegano l nelle ultime posizioni della classifica delle regioni ordinate per valori decrescenti (rispettivamente 14 e 15 posto, seguito solo dalla Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, e, per gli uomini anche dalla Basilicata). Negli ultimi 10 anni presi in considerazione l indicatore mostra un andamento decrescente, con un attenuarsi della differenza di genere che tuttora persiste a vantaggio degli uomini (- 3% per la componente maschile e -1% per quella femminile). Permane una differenza sostanziale nell ambito delle ripartizioni geografiche nazionali, con valori del assai più elevati che nelle altre e una media del che risente fortemente del Lazio, certamente a causa della presenza di Roma. Resta singolare la posizione della Sardegna che si colloca molto al di sopra dei valori del. PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ CHE HANNO PRATICATO 3 O PIÙ ATTIVITÀ CULTURALI NEI 12 MESI PRECEDENTI L INTERVISTA.,,, e. Anni 2006 e 2015 (valori percentuali) 36,0 24,0 25,3 34,1 32,7 21,1 29,2 22,8 35,1 31,6 19,9 29,1 12,0 22,2 30,9 31,4 20,0 27,2 21,7 33,8 31,7 19,7 28,5 0,0 2015 2006 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana INDICE COMPOSITO Considerando l insieme degli indicatori, dal 2010 al 2015 l mostra un aumento pari a quasi la metà di quello medio nazionale e continua a perdere terreno, passando dal 5 all 8 posto della graduatoria delle regioni italiane. Assumendo come valore di riferimento pari a 100 quello nazionale del 2010, si osserva che l indice composito dell istruzione e formazione in è negli ultimi anni (2010-2015) progressivamente aumentato, in misura assai meno intensa della media nazionale (da 107,3 a 110,5 con un incremento del 3,2% contro il 5,5%), sulla quale hanno fortemente influito gli incrementi più consistenti del e del 6 Quota percentuale sul totale dei residenti di 6 anni e più di persone appartenenti alla stessa fascia di età che nei 12 mesi precedenti l intervista hanno svolto tre o più attività tra quelle di seguito indicate: si sono recate almeno quattro volte al cinema; almeno una volta a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica, hanno letto almeno quattro libri o un quotidiano almeno tre volte a settimana. Pag. 9

Trentino-A. A. Friuli-V. G. Umbria Marche Toscana Liguria Veneto Piemonte Emilia-Romagna Lombardia Valle d'aosta Molise Lazio Calabria Basilicata Sardegna Puglia Campania Sicilia. Sotto il profilo regionale, si osservano le variazioni pari o superiori al +10% di Valle d Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Veneto e quelle tra il +7 e il +6% della maggioranza delle restanti regioni. Fortemente negativo nel periodo considerato il risultato del solo Lazio (- 6,5%), positivo, ma inferiore a quello abruzzese, il risultato della Liguria. INDICE COMPOSITO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.Regioni italiane. Anni 2010-2015. Metodo AMPI. 2010 = 100 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat, Bes 2016 SINTESI 2015 2010 Rispetto agli obiettivi di Europa 2020, la regione, in linea con quanto si osserva nel resto del paese, mostra un decrescente tasso di iscrizione dei bambini di 4 e 5 anni alla scuola materna, tanto che negli ultimi due anni scende al 94,4% vale a dire al di sotto del traguardo del 95%, ampiamente raggiunto fino all anno scolastico 2012/2013. Sale nel complesso il grado di istruzione della popolazione regionale. Segnali positivi provengono dall incremento della quota di popolazione con elevato grado di scolarizzazione: gli incrementi degli ultimi anni sono particolarmente consistenti per i titoli di studio secondari di II grado (scuola superiore), buoni ma meno robusti per quelli terziari (università): la quota di popolazione regionale tra i 25-64 anni con al massimo il diploma di scuola superiore supera nel 2016 il 42% per gli uomini e il 41% per le donne, quella con titolo universitario rispettivamente sfiora il 14% e supera il 20%. Particolarmente positivo anche il dato sulla continuità scolastica: il 55%, più che nel resto del paese, dei giovani residenti si iscrive a corsi universitari nell anno successivo al conseguimento del diploma. Buono anche il dato sull abbandono scolastico tra i 18 e i 24 anni che si attesta nel 2016 sul 14% per la componente maschile e non raggiunge il 5% per quella femminile, valori nel complesso sensibilmente più bassi di quelli delle principali ripartizioni territoriali (Obiettivo Europa 2020: <10%). Sotto il profilo della formazione scolastica e universitaria i dati mettono in evidenza forti differenze di genere a vantaggio delle donne. Critica, al contrario, la situazione della formazione professionale e di quella continua (long life learning): in, come nel resto del, esigua e ampiamente al di sotto del livello minimo fissato da Europa 2020 nel 15% è la quota di popolazione 25-64 anni che ha partecipato ad attività di istruzione o formazione (7%) dato che, per le donne, evidenzia anche un forte calo rispetto a 10 anni prima. La situazione non migliora se si considera la quota di popolazione maschile 18-24 anni con al massimo la licenza di scuola media inferiore che nel 2015 non risulta inserita in alcun programma di formazione (23%, 17 posizione nella graduatoria regionale ordinata per valori decrescenti). Assai più bassa la percentuale riguardante le donne (5%). Pag. 10

A rendere più preoccupante la situazione si aggiunge l elevata percentuale di giovani ( 15-29 anni) Neet (not in Education, Employment or Training non studente né occupato né in formazione ) che raggiunge in il 27% della popolazione maschile, in aumento dal 2004 di circa 14 punti percentuali, e il 19% di quella femminile, in calo rispetto a 10 anni prima di circa l 8%. Sotto il profilo di genere, nel complesso si osserva che, a differenza di quanto si registra per l istruzione, particolarmente grave la carenza di formazione professionale e l insufficienza di apprendimento permanente fatto registrare dalla componente femminile. La misurazione delle competenze funzionali viene effettuata annualmente da l Invalsi 7 tra gli studenti delle scuole secondarie di II grado attraverso prove che non misurano il livello di apprendimento di nozioni disciplinari specifiche ma la capacità di comprendere un testo scritto e di reperire ed elaborare informazioni (competenze alfabetiche) o la capacità di usare le proprie capacità (conoscenze ed abilità individuali) per risolvere problemi di tipo matematico in situazioni concrete (competenze numeriche). Per quanto riguarda la misurazione della competenza digitale, invece, si fa riferimento ai quattro domini individuati dal Digital competence framework 8 (informazione, comunicazione, creazione di contenuti e problem solving): che vengono misurati su una scala da 0 (nessuna competenza) a 2 (livello sovra base). Hanno un elevato livello di competenza le persone dai 16 ai 74 anni che per tutte e quattro le dimensioni hanno livello 2. Particolarmente scoraggiante il livello di competenza in tutti gli ambiti considerati degli abruzzesi, che riportano valori ampiamente inferiori alla media nazionale e superiori nel complesso solo a quelli del e si posizionano negli ultimi posti delle graduatorie delle regioni più virtuose. In, come nel resto del Paese, sono le donne a mostrare valori più elevati in ambito alfabetico (200 contro 190) e gli uomini nel campo numerico (198 contro 189) e in quello dell alta competenza digitale (17,6% contro 15%). Su quest ultimo influisce negativamente la più elevata percentuale di popolazione anziana femminile che, da una parte fa osservare un livello di scolarizzazione inferiore a quello maschile e, dall altra, la minore propensione delle donne non più giovani a utilizzare i mezzi informatici anche a causa dei maggiori impegni derivanti dalla attività di cura familiari che assorbono gran parte del loro tempo. Assai bassa nel 2015 la partecipazione ad attività culturali, intendendo per partecipazione ad attività culturali lo svolgimento una volta l anno di almeno tre attività tra: andare quattro volte al cinema; almeno una volta a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica, leggere almeno quattro libri o un quotidiano almeno tre volte a settimana. Nel 2015 ha partecipato ad attività culturali il 25% della popolazione regionale maschile e il 23% di quella femminile, valori che relegano l nelle ultime posizioni della classifica delle regioni ordinate per valori decrescenti (rispettivamente 14 e 15 posto, seguito solo dalla Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, e, per gli uomini anche dalla Basilicata). Negli ultimi 10 anni presi in considerazione l indicatore mostra un andamento decrescente, con un attenuarsi della differenza di genere che tuttora persiste a vantaggio degli uomini (- 3% per la componente maschile e -1% per quella femminile). 7 Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione 8 Metodologia adottata dal 2015 dalla Commissione Europea, in accordo con gli istituti nazionali di statistica, per misurare le competenze digitali degli individui Pag. 11

ABRUZZESI, ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN CIFRE Indicatore Popolazione 25-64 anni con al massimo licenza media inferiore Popolazione 25-64 anni con al massimo qualifica professionale Popolazione 25-64 anni con al massimo diploma di scuola media superiore Popolazione 25-64 anni con diploma di laurea o titolo superiore Popolazione 30-34 anni con diploma di laurea o titolo superiore Giovani 18-24 anni che abbandonano prematuramente gli studi Persone di 25-64 anni in corso di istruzione o di formazione Persone di 18-24 anni che hanno conseguito solo la licenza media e non sono inseriti in un programma di formazione, Persone di 15-29 anni che non lavorano e non studiano (Neet) Livello di competenza alfabetica degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado Livello di competenza numerica degli studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado Persone di 16-74 anni con alti livelli di competenza digitale Persone di 6 anni e più che praticano 3 o più attività culturali (a) nei 12 mesi precedenti Pos. in classifica MASCHI Valore Pos. in classifica FEMMINE Valore 6 38,5 10 35,2 11 5,4 14 3,4 1 42,3 1 41,2 12 13,8 10 20,2 16 16,6 11 33,4 7 14,1 1 4,8 9 7,3 15 6,9 18 23,2 2 4,8 14 27,3 13 26,4 12 190,9 14 200,0 13 198,0 15 189,0 15 17,6 14 15,0 14 22,2 15 21,7 Pag. 12