SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche

Documenti analoghi
Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria

Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto

La verifica della tutela della salute del personale

LE INIDONEITÀ E LE LIMITAZIONI LAVORATIVE DEL PERSONALE DEL SSN

Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN

Ruolo del medico competente: consulente globale?

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

L'utilizzo a fini epidemiologici dei dati presenti nella cartella sanitaria e di rischio. di Alberto Baldasseroni CeRIMP-Regione Toscana

La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all ageing

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Antonio Stefanelli - Rspp

La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità. Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

LAVORO CHE CAMBIA: cambia la prevenzione? T. Vai ATS Milano città Metropolitana

Movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie: dalla valutazione del rischio alle misure di prevenzione Como 27 maggio 2016

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

L esperienza di ASL Milano: un questionario con i lavoratori

Parte I: Anagrafica. Servizio Assistenza. TITOLO DEL PROGETTO: La continuità assistenziale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: Parte 1. 1.

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SPP MO Medicina del lavoro. COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE IN RIFERIMENTO AL Dlgs 81/08 e s.m.i.

CONVEGNO OASI 2017 LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE

Aspetti organizzativi e sostenibilità dell invecchiamento attivo in sanità: proposte. D.ssa Olga Menoni - ERGONOMA

Dall Handbook al Progetto Pilota: opportunità e sfida per le Regioni e Province autonome Italiane. Roma, 4 e 5 dicembre 2014

RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano

Dati di sintesi su medici competenti ed unità produttive;

Il punto di vista del Medico Competente

In quali casi è obbligatorio ottenere dal medico la valutazione d idoneità fisica al lavoro, quali sono gli adempimenti necessari?

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Casa della Salute Querceta Integrazione con specialisti(briefing e audit) Giuseppe Cavirani

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI SOGGETTI CON PROBLEMI DI IDONEITÀ IN UN AZIENDA SANITARIA


biblioteca dell economia d azienda

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

SITUAZIONI A CONFRONTO

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

L altra faccia del pianeta furbetti : Nonostante orario di lavoro europeo e blocco delle assunzioni niente tagli alle prestazioni (per ora)

Relatore: Camarota Gianfranco Coordinatore Sanitario Residenze Anni Azzurri

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

Il ricorso avverso il Giudizio di idoneità alla mansione: esperienze nel territorio dell AUSL di Bologna

La Commissione medica ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Le Malattie Rare: Una visione Europea

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP -

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE COMO. ASSEMBLEA ORDINARIA degli ISCRITTI 20 Febbraio 2019

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment

MARIO GIAVARDI. Indirizzo Via G.Leopardi, Cornegliano Laudense (LO) Telefono

ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

Loredana Bellocchi. ASUR AV2 - Senigallia. Responsabile di Gestione del rischio Clinico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L Infermiere: aspettative future

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio FP-CGIL di Brescia

Gli obblighi e le opportunità della sorveglianza sanitaria

Dott.ssa Marzia Raffaelli Genova, 12 Giugno 2019

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

Programma Formativo Aziendale 2013

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Sorveglianza Sanitaria

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

Curriculum Vitae Europass

Il successo dell organizzazione proviene dalle sue risorse umane

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Dalla valutazione alla gestione del rischio da movimentazione degli ospiti: il progetto RSA

Il contributo di AMD

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

"Imprese chimiche e normative HSE"

SEZIONE IV Gestione presenze e Profili Orari. Premessa

Linee Guida relative all azione integrata dei servizi sociali e sanitari in tema di inserimento lavorativo (PdZ obiettivi 8.1 e 9.

Transcript:

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche Carlo De Pietro, Guglielmo Pacileo, Agnese Pirazzoli, Marco Sartirana CERGAS e SDA Bocconi Milano, 27.11.2015

Tema centrale per la funzionalità/sostenibilità delle Aziende Inidoneità e idoneità parziali con limitazioni alla mansione specifica sollecitano la pratica assistenziale, il management, le relazioni sindacali Tema significativo per le aziende sanitarie pubbliche perché lavoro di cura (contatto diretto con l utenza, burn out) 7/24 (turni) professionisti non fungibili (professioni, specializzazioni) pubblico impiego (cultura burocratica, poca pressione di mercato, ruolo OOSS) health promoting organisations Molti attori coinvolti (medici competenti e ufficio sorveglianza sanitaria, SPP, direzione professioni sanitarie, direzione strategica, direzione del personale, OOSS, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, management di linea, dipendenti) e dunque necessità di management 2

Tema centrale ma senza informazioni disponibili Qual è l impatto organizzativo delle non idoneità lavorative?? qual è la % di lavoratori riconosciuti inidonei/parzialmente idonei? qual è la distribuzione per tipologia delle limitazioni (es. esclusione dai turni notturni o limiti alla movimentazione manuale dei carichi)? quali sono le figure più "colpite" e su quali limitazioni lavorative? quanto è forte la relazione invecchiamento organici / prevalenza limitazioni? la qualità del management e della collaborazione tra i diversi attori aziendali può prevenire/mitigare l impatto organizzativo? Problemi: assenza di glossario/tassonomie condivise e di flussi informativi sistematici assenza di una visione/gestione aziendale complessiva (non esiste un luogo organizzativo che raccolga le informazioni/ faccia sintesi) 3

Prevalenza delle inidoneità e limitazioni Analisi su 49 Aziende con 137 422 lavoratori per inidoneità e idoneità parziali con limitazioni «Prevalenza parziale» (primi giudizi nel 2005-14): 12% Idoneità parziali con limitazioni, temporanee Idoneità parziali con limitazioni, permanenti Inidoneità temporanee Inidoneità permanenti Vuote Totale con inidoneità o idoneità parziali con limitazioni 3,4% 7,8% 0,1% 0,2% 0,3% 11,8% 4

Tipologia delle inidoneità e limitazioni 11,4% 5,4% 4,9% 12,0% 4,1% 12,6% 49,5% Movimentazione Manuale Carichi (e pazienti) Posture incongrue Stress/burn out/probl. psichiatriche Lavoro notturno e reperibilità Turni non notturni Rischio chimico e allergie Altro 5

Ruoli/profili professionali e non idoneità («prevalenza parziale») 30% 25% 24% 20% 15% 15% 13% 10% 8% 5% 5% 5% 4% 0% Dirigenti Infermieri e Ostetriche Altre prof.ni sanitarie D/Ds 1% D/Ds ruoli P/T/A Supporto assist.le (OSS, OTA, ) Altro pers.le ruolo tecnico B/Bs/C Ruolo amministr.vo Altro personale 6

Invecchiamento degli organici e non idoneità («prevalenza parziale») «Prevalenza»? reale 40% 30% 20% 10% Uomini Donne «Prevalenza parziale» rilevata (solo 10 anni; perdita di memoria per gli anni più indietro nel tempo) 0% 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 7

Suggerimenti di policy e di management Disporre di informazioni codificate e fruibili Tassonomie, sistemi informativi interoperabili, flussi informativi regionali Sviluppare le competenze attraverso communities of practice Scambio di esperienze, discussione casi complessi, condivisione processi e strumenti Innovare o rafforzare la gestione in azienda Definizione reti di specialisti di riferimento, coinvolgimento MC nella gestione limitazioni, coinvolgimento efficace RLS, integrazione database personale/ SPP/ sorveglianza sanitaria, gestione dell età Proporre la revisione di alcune regole di sistema e delle relazioni interistituzionali Chiarire competenze delle varie commissioni mediche, regole reinquadramento CCNL 8

Conclusioni Fenomeno assolutamente rilevante per la funzionalità e sostenibilità aziendale Cartina al tornasole per il management Aziende SSN come esempio rilevante per gli altri settori Grande carenza informativa per un fenomeno che, a questo punto, non può più non essere conosciuto La sfida dell invecchiamento degli organici Non è possibile pensare che oggi le performance aziendali non siano misurate anche sulla capacità ad esempio di far lavorare gli OSS come OSS più a lungo e/o di pensare sistematicamente a un utilizzo diversificato di queste persone nel corso della loro vita lavorativa e del loro invecchiamento anagrafico 9

Convegno «Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN» 10 dicembre ore 9:30-14:30 www.unibocconi.it/eventi 10