Lezione 11. Istituzioni e sviluppo economico: il. mercato

Documenti analoghi
Economia del benessere

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Giustificazione dell intervento pubblico

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Intervento pubblico e efficienza

Informazioni sul corso

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Fallimenti microeconomici del mercato

La regolamentazione: un introduzione

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Lezione 2. Efficienza allocativa ed economia del benessere

Scienza delle finanze

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

15.4 Risposte alle domande di ripasso

Indice Analitico : Aggregazione

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

3. Asimmetrie informative

concorrenza perfetta vs. monopolio

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Economia del benessere

Corso di Politica Economica

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

Analisi dei mercati concorrenziali

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Fallimenti di mercato

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Economia del benessere

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Introduzione all economia

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Politica economica: Lezione 13

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Fallimenti del mercato Esternalità

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Programma Scolastico

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Analisi positiva e normativa

Presentazione del corso

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

Corso di Politica Economica

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

L efficienza del mercato Economia del benessere

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

La politica nel mercato della conoscenza

Corso di Politica Economica

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

Le cause dell intervento pubblico in economia

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Transcript:

Lezione 11 Istituzioni e sviluppo economico: il mercato 1

Definizione In senso generale il mercato è definito dall esistenza di una relazione di scambio tra due soggetti Bene/Servizio Soggetto A Soggetto B prezzo MERCATO 2

Economia di mercato Divisione del lavoro decentralizzazione Mercato 3

Mercato e redditi I redditi vengono percepiti attraverso il mercato del lavoro Attraverso il mercato sono allocati tra i diversi beni 4

Mercato come istituzione Il mercato è una istituzione: è una delle possibili forme, o regole, di interazione attraverso cui gli agenti economici risolvono problemi di coordinamento delle decisioni, di allocazione delle risorse, distribuzione del reddito Il mercato come istituzione è anche una delle possibili strutture cui i partners, attraverso accordi contrattuali, affidano il governo delle loro relazioni. 5

Stratificazione istituzionale ISTITUZIONI INFORMALI LEGGI MERCATO 6

Funzioni del mercato di concorrenza perfetta (I) Diffusione delle informazioni e coordinamento delle decisioni: I prezzi veicolano l intera informazione necessaria 7

Funzioni del mercato di concorrenza perfetta (II) Funzione allocativa: Il mercato, attraverso il decentramento delle decisioni, realizza il coordinamento delle decisioni dei produttori e dei consumatori 8

Funzioni del mercato di concorrenza perfetta (III) Distribuzione del reddito: all equilibrio, in un mercato perfettamente concorrenziale, ciascuna risorsa viene remunerata in misura uguale la propria produttività marginale in valore. 9

Efficienza del mercato di concorrenza perfetta E A Primo teorema dell economia del benessere Un mercato di concorrenza perfetta è efficiente in senso paretiano, perché non è possibile migliorare la posizione di nessuno senza peggiorare quella di qualcuno E Secondo teorema dell economia del benessere è possibile trovare diverse allocazioni efficienti, sempre attraverso il mercato, mutando la dotazione iniziale dei beni. 10

Fallimenti del mercato A causa di diversi ragioni il mercato può fallire nel conseguire l efficienza. Le principali di queste ragioni sono: monopolio; beni pubblici; esternalità; costi di transazione; asimmetria di informazione 11

Monopolio La libertà di ingresso è una condizione cruciale del mercato di concorrenza perfetta. Tra le barriere all entrata molto importante è quella rappresentata da rendimenti crescenti di scala. Il monopolio conseguito grazie a questi è detto monopolio naturale 12

Monopolio: Perdita di benessere DISPONIBILITA A PAGARE: Q 1 BCQ 2 B COSTO: Q 1 ACQ 2 PERDITA DI BENESSERE: ABC C Costo marginale A Q 1 Q* Q 2 13

Beni pubblici 14

Esternalità 15

Costi di transazione I costi di transazione impediscono il conseguimento dell efficienza e richiedono soluzioni istituzionali ad hoc 16

Asimmetria di informazione La distribuzione asimmetrica dell informazione impedisce al mercato di conseguire configurazioni efficienti 17

Un cambiamento di prospettiva Sviluppo come processo di espansione delle libertà reali Distringuere tra l importanza intrinseca della libertà umana come obbiettivo dello sviluppo, dall efficacia strumentale di alcune libertà 18

Concetti generali Functioning: concetto che riguarda cià che una persona può deisderare di fare o di essere (essere nutrito a sufficienza, partecipare alla vita di comunità ecc.) Capability di una persona è l insieme delle combinazioni alternative di functionings che essa è in grado di realizzare. E una sorta di libertà: la libertà sostanziale di realizzare più combinazioni alternative. 19

Il ruolo della libertà Ruolo costitutivo delle libertà attiene l importanza delle libertà sostanziali (capabilities elementari: sfuggire le privazioni, libertà associate al saper scrivere e far di conto, diritto di partecipazione politica ecc.) Ruolo strumentale delle libertà attiene l efficacia dovuta al fatto che le diverse libertà sono interconnesse e le libertà di un tipo possono rendere più facile il progresso di altre 20

Libertà e transazioni La libertà di transazione sta nell importanza fondamentale che tale libettà ha per sé. Occorre chiedersi se l efficienza non debba essere concepita in termini di libertà individuali piuttosto che di utilità 21

Efficienza e libertà I risultati principali dell analisi dell efficienza del mercato possono essere ottenutni anche nello spazio delle libertà (in luogo di quello delle utilità) Tuttavia i risultati in termini di utilità richiedono l ipotesi (restrittiva) di egoismo, che invece non è necessaria nello spazio delle libertà 22

Il ruolo dei mercati Il ruolo dei mercati non dipende solo da ciò che sono in grado di fare, ma anche da ciò che viene permesso di fare (gruppi di interesse). Riconoscere il ruolo importante dello scambio, ma valutare le possibilità effettive tenendo conto delle situazioni contingenti 23

Alle radici della complementarità Approccio multilaterale: è necessario trovare un equilibrio tra il ruolo dello Stato (e di altre istituzioni politiche e sociali) ed il funzionamento di mercati Il meccanismo di mercato assicura grandi successi secondo questa serie causale: Politiche in tema di: sanità, istruzione; riforme ecc. STRUTTURE NON DI MERCATO: Scolarità di base, servizi sanitari, disponibilità di terra ecc. 24

Politiche per il mercato ISTITUZIONI INFORMALI STRUTTURE NON DI MERCATO LEGGI MERCATO 25

Riferimenti bibliografici COSTABILE L. (1999), Lo Stato, in Acocella N., Istituzioni tra mercato e Stato, Carocci, Roma, pp.25-42 Approfondimenti STIGLITZ J., (1989), Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano, cap. IV Letture consigliate SEN A., (2000), Sviluppo è libertà, (titolo originale, Development as Freedpm), Milano, Mondadori, Cap.V (Mercato, stato e occasioni sociali), pp. 116-149) 26