Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita

Documenti analoghi
partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Calabria e legislazione sociale

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

PIANO DI ZONA

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Rapporto sociale FVG 2013

I care. (don Lorenzo Milani - Scuola di Barbiana Lettera a una professoressa 1976) 20/04/2015 dr Maurizio Iacono

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

A B C D E F G H I J K L M N

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE DEI SERVIZI con particolare riferimento alla LR n.3/2008 e decreti attuativi

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

(omissis) Il Consiglio regionale

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ALLEGATO A. Premessa. 1.Obiettivi generali

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità Coordinamento federativo di 33 associazioni Fondata nel 1979

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

Tavolo Disabilità. Il Piano Integrato di Salute e gli Obiettivi Prioritari. Sara Fagni Agenzia di Programmazione. Pisa, 28 Giugno 2006

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

Obiettivi Strategici e di Sviluppo

Si aggiunga come primo riconoscimento:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

- prioritari macro ambiti di attività, cui le iniziative finanziabili devono fare riferimento

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Proposta di riorganizzazione

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Premesso che un identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico, la possibilità di fruire tempestivamente di un percorso di presa in

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI Il ruolo dei Servizi Sociali Aziendali

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Residenze in convivenza e vita attiva per silver age over 65. Casa anziani Settecamini.

presente Assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 6 Allegati semplici:

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI

La residenzialità per anziani in Toscana

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Transcript:

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita Le politiche sociali di zona Pisa, 21 Febbraio 2013 Giuseppe Cecchi Direttore Società della Salute Zona Pisana

la dimensione comunitaria e l esercizio di tutela e promozione dei diritti sociali di cittadinanza Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. VS

40 anni di riforme per mettere al centro del sistema il cittadino, costruire un effettiva integrazione socio sanitaria, affermare il principi di sussidiarietà e cooperazione, riconoscere il ruolo dei soggetti comunitari variamente organizzati

La Toscana: 15 anni vissuti intensamente..ricercando una risposta al bisogno di integrazione, per dare risposte intelligenti a bisogni complessi Leggi Sanitarie LR 22/2001; LR 40/2005 LR 60/2008 modificati 62 articoli su 135 della LR 40/2005 Leggi Sociali LR 72/97; LR 41/2005 Un unico Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale Società della Salute Piano Integrato di Salute Strumenti di partecipazione Riforma del sistema di accesso e presa in carico per la non autosufficenza Regolamenti per l autorizzazione e l accreditamento dei servizi socio sanitari

5 Il ruolo strategico della programmazione partecipata Programmare è un processo tecnico che, se condotto in modo partecipato ed aperto, realizza già in se obiettivi di salute importanti. La comunicazione congiuntamente alla partecipazione del cittadino come soggetto attivo del percorso assistenziale consente di cogliere una inedita proiezione del diritto alla salute: il «fondamentale diritto» presuppone, per essere effettivamente esercitato, che al titolare sia offerta la piena possibilità non solo di conoscere le modalità di funzionamento del sistema ma anche di contribuire attivamente alla sua determinazione. La comunicazione della Salute - 2009

6 Gli strumenti di partecipazione delle SdS Comitato di partecipazione Rappresentanti della comunità locali, dell utenza e associazionismo di tutela, non produttore di servizi. Avanza proposte per gli atti di programmazione, esprime parere sul PIS e sulla Relazione Annuale e su : qualità delle prestazioni corrispondenza ai bisogni efficacia informazione Consulta del terzo settore Organizzazioni del terzo settore e del volontariato rilevanti nel territorio. Esprime proposte progettuali per la definizione del PIS Agorà della salute Almeno due incontri pubblici annui con i cittadini per comunicare lo stato di salute del territorio e rendere i dati epidemiologici facilmente comprensibili.

L e politiche sociali al tempo della crisi: guerra di trincea o opportunità di crescita, se si è consapevoli delle solide basi da cui partire 1. Sistema di Governo 2. Modelli organizzativi 3. Partecipazione coordinare ed integrare EELL/SSN; equità; welfare come bene pubblico persona al centro del sistema integrazione socio sanitaria tutela diritti sociali patti di cittadinanza che tengano insieme persone, famiglie, soggetti sociali ed istituzione nella chiarezza di competenze e di ruoli.

Il Dlgs 229/99: il motore dell integrazione Le caratteristiche delle attività integrate: Tutte le attività atte a soddisfare, mediante un complesso processo assistenziale, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale (Art 3 septies)

L atto di indirizzo per l integrazione sociosanitaria DEFINISCE I caratteri generali attraverso i quali sono state individuate le prestazioni: Appropiatezza Fragilità Complessità Rispetto a questi caratteri assumono particolare rilievo L organizzazione dell offerta in relazioni al Sistema dei servizi a rete Le modalità dei presa in carico del problema Valutazione multi-dimensionale del bisogno Predisposizione di un progetto individuale Individuazione del case manager Verifica degli esiti

Gli obietti del DPCM L applicazione dell atto persegue due obiettivi principali: Definisce la partecipazione dei vari enti e dei cittadini alla composizione del monte complessivo delle risorse impegnate Lega la valenza delle prestazioni non più alla funzione della sede di erogazione, ma al concetto fondamentale di continuità assistenziale rispetto ai bisogni e alla loro intensità

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 Allegato 3

Le azioni del Piano Integrato Sociale Regionale 2007-2010 1. Interventi finalizzati a realizzare nuove soluzioni abitative per favorire percorsi di autonomia e di reinserimento delle persone con patologie mentali 2. Attivazione di percorsi lavorativi delle persone con problemi di salute mentale 3. Salute mentale e carcere 4. Infanzia e adolescenza 5. Percorsi assistenziali e di cura per persone affette da disturbi del comportamento alimentare 6. Interventi diretti a sostenere percorsi di autonomia degli utenti, a rafforzare il ruolo dell auto aiuto psichiatrico e a sviluppare reti informali per la salute mentale 7. Sostengo alle famiglie 8. Riabilitazione e socializzazione 9. Interventi diretti a migliorare i percorsi di presa in carico e di assistenza integrata delle persone con disturbi dello spettro autistico 10. Interventi sperimentali per sostenere pazienti stranieri 11. Interventi coordinati ospedale territorio per la prevenzione, individuazione precoce e risposta assistenziale di depressione precoce post-partum e alla salute mentale perinatale 12. Formazione professionisti

Le tipologie residenziali Comunità Terapeutica Centro Residenziali Struttura Assistita Gruppo Appartamento Sociali * Residenza Sanitaria Assistenziali Residenza Sanitaria Assistenziale per Disabili Residenza Sociale Assistita Comunità Alloggio Struttura Accoglienza per persone a rischio psico sociale e in condizioni disagio sociale Strutture per persone dipendenti da sostanze da abuso Centro di pronta accoglienza per minori Casa: alloggio di ordinaria abitazione, luogo di vita dell utente, assistito socialmente e/o oggetto di proiezione eventuale degli operatori della Salute Mentale * Regolamento della LR 41/2005 in via di definizione Sanitarie

Il Progetto Interzonale Pisano 1. Rilevazione presenze fuori zona e piano possibili rientri 2. Natura sovrazonale del problema 3. Attivazione gruppo interzonale (SdS Pisana, Valdera, AVC) 4. Mappatura risorse, ricoveri e percorsi 5. Documento progettuale interzonale 6. Approvazione delle Giunte SdS e della Az. USL 7. Implementazione del Piano

Il progetto per la programmazione delle politiche residenziali I CRITERI DI FONDO Attenta analisi dei bisogni presenti e delle miglioro e più appropriate risposte possibili Correggere carenze del sistema ed evitare di creare bisogni impropri di residenzialità Individuare soluzioni non statiche, ma evolutive, capaci di rispondere a bisogni attualmente magari impropri che si sono determinati in situazioni di servizi non appropriati ma cui occorre dare risposte senza pregiudicare il futuro Consolidare le capacità terapeutiche e riabilitative dei sistemi zonali e dipartimentale di salute mentale

Il bisogno residenziale per la Salute Mentale nell Azienda Sanitaria Locale n.5 di Pisa Programma Pluriennale Strutture Interzonali: una Residenza Assistita Sanitaria Disabili al alta assistenza, con circa 20 posti divisi in due moduli: uno a ad alta intensità assistenziale e contenimento per H ed HP gravi e l altro ad alta capacità di controllo per anomalie del comportamento per soggetti H e P (piano investimenti Volterra area ex ospedale psichiatrico) una struttura riabilitativa per l handicap ad alta capacità di riabilitazione (project financing struttura presso Comune di Lorenzana) Strutture Zonali Zona Pisana:4/5 appartamenti (progetto Le chiavi di casa e alloggi pubblici) Zona Valdera: 2/3 appartamenti (progetto Le chiavi di casa e altri alloggi) Zona Alta Val di Cecina: 1 appartamento

Le Azioni Realizzate nella Zona Pisana Le nuove strutture Appartamento Progetto Le Chiavi di Casa Fondazione Caripi RSD Lorenzana Appartamenti Ass. L Alba La riorganizzazione del servizio sociale territoriale non più per ambiti di intervento settoriali, ma centrato sul bisogno complessivo della persona (minori, adulti, anziani)

La salute: una questione di tutti Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi, siamo tutti chiamati ad agire la propria responsabilità. Il singolo cittadino L Organizzazione dei Servizi Sanitari Le istituzioni La comunità nella scelta sugli stili di vita nel personalizzare il processo di cura e nel far diventare i pazienti protagonisti attraverso le scelte politiche (sociali, educative, del lavoro, urbanistiche, etc) che promuove valori di gratuità, aiuto, cooperazione, integrazione, partecipazione e sussidiarietà che rafforzano la coesione sociale e la promozione e mantenimento della salute