CITTA DI CELANO AREA TECNICA

Documenti analoghi
2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

EROGAZIONE CONTRIBUTO AI SENSI DEL TESTO COORDINATO DELLE ORDINANZE N. 51/2012 E S.M.I. E N. 86/2012 E S.M.I.

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

NOTA INFORMATIVA da presentare unitamente alla S.C.I.A.

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Testo coordinato della normativa in materia di sisma del 6 aprile 2009

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Al Signor Sindaco del Comune di Castelfidardo

MUTUI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE BANDO/ REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI... EVENTO EMERGENZIALE IN DATA 1.' SEGNALAZIONE DANNI

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Beneficiari del finanziamento

I. N. P. D. A. P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA * * * * *

AVVISO PUBBLICO Realizzazione di interventi di recupero degli edifici situati nei centri storici

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

BANDO DI CONCORSO. 1) Tipologia dell agevolazione

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

FONDO SOCIALE DIPENDENTI REGIONALI

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Allegato 2 tracciato record privata

Il progetto Traguardo Condominio

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

Comune di Montignoso Provincia di Massa-Carrara

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura Tranche terza Pagina 1

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ACQUE PIOVANE

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

CITTÀ DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SULLE ANTICIPAZIONI

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Ministero delle Attività Produttive

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Per chi non ha una casa

N. 67 in data:

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Subentro in agricoltura

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

COMUNE DI ITTIRI. VIA SAN FRANCESCO N. 1 - C.A.P PROVINCIA DI SASSARI TEL. : 079/ FAX : 079/ C.F. o P.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA

Consiglio di Amministrazione del 20/12/2010 DELIBERAZIONE N.194/10

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Al Comune di SIANO (SA)

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

Transcript:

CITTA DI CELANO AREA TECNICA IL COMUNE DI CELANO In collaborazione con l associazione LA FENICE PRESENTA GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 6 APRILE 2009 1

INDICE INTRODUZIONE 2 I SEZIONE IMMOBILI AGIBILI (ESITO TIPO A) 5 II SEZIONE EDIFICI TEMPORANEAMENTE INAGIBILI, TOTALMENTE O PARZIALMENTE (ESITO DI TIPO B o C ) 8 III SEZIONE EDIFICI INAGIBILI O DISTRUTTI (ESITO TIPO E) 12 Un ringraziamento particolare alla Associazione Culturale La Fenice che, a titolo gratuito, ha contribuito alla stesura della presente guida. 2

Introduzione Il 17 aprile 2009 il Commissario delegato alla Protezione Civile Guido Bertolaso ha firmato il decreto n.4 con il quale il Comune di Celano è entrato nel COM4-Pianola. Di conseguenza la Protezione Civile ha inviato nel nostro Comune squadre composte da Vigili del Fuoco e da tecnici volontari incaricati di effettuare verifiche di agibilità su circa 900 immobili segnalati dai cittadini che corrispondono a circa il 20% del patrimonio immobiliare di Celano. Dai sopralluoghi effettuati è emerso che il 72% degli immobili è agibile, il 13% è parzialmente o temporaneamente inagibile, il restante 15% è totalmente inagibile, si presume, quindi, che siano molte le strutture che necessitano di interventi di riparazione dei danni causati dal sisma del 6 aprile 2009. La presente guida nasce dall esigenza di informare la cittadinanza sulla possibilità di richiedere un contributo economico finalizzato alla riparazione o ricostruzione degli immobili danneggiati previsto anche per quelli che non sono stati visionati dalle squadre inviate dalla Protezione Civile e situati nei Comuni non compresi nel cratere sismico ( decreto n. 3 del 16 aprile 2009 e successive modificazioni) purchè la perizia asseverata redatta da un tecnico abilitato, che deve essere allegata alla richiesta di contributo, attesti il nesso di causalità tra l evento sismico e i danni subiti ( art 1 comma 3 del D.L. 39/09 convertito nella L. 77/09 ). La guida è suddivisa in quattro sezioni: I ) contiene informazioni in merito alle richiesta di contributo relativa agli immobili classificati A ( agibili) II ) contiene informazioni in merito alla richiesta di contributo relativa agli immobili classificati B o C ( temporaneamente inagibili) III ) contiene informazioni in merito alle richiesta di contributo relativa agli immobili classificati E ( inagibili ) 3

Si precisa che la presente guida rappresenta una prima stesura ed è destinata ad una continua e costante revisione ed integrazione che avverrà a seguito degli aggiornamenti alla normativa di riferimento. Ulteriori informazioni possono essere chieste a: -.Comune di Celano Area Tecnica Fabrizia Aveani tel. 0863.7954205 e-mail: valter.specchio@comune.celano.aq.it - Associazione La Fenice Clara Cardamone Giuseppe Cerasoli Loredana Di Pizio Paolo Evangelista Vittoriano Morgante Albino Santucci lafenicecelano@gmail.com 4

I ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 3778 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI EDIFICI AGIBILI (ESITO TIPO A) 1) LAVORI AMMISSIBILI a. RIPARAZIONE DEGLI ELEMENTI DI LIMITATE PORZIONI DI MURATURE PORTANTI b. RIPARAZIONE DEGLI IMPIANTI c. RIPARAZIONI O INTERVENTI LOCALI SU ELEMENTI NON STRUTTURALI - I lavori di riparazione non possono comportare il mutamento della destinazione d uso dell unità immobiliare né modificare la configurazione, l estetica o i parametri edilizi dell edificio originario - Sono esclusi dal contributo gli immobili o le porzioni di immobili costruiti in violazione alle norme urbanistiche ed edilizie o di tutela paesaggistico-ambientale senza che sia intervenuta sanatoria ai sensi della L. 47/85 2) IMMOBILI PER I QUALI E CONCESSO IL CONTRIBUTO a. IMMOBILE ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL PROPRIETARIO Copertura delle spese relative alla riparazione dei danni di lieve entità fino ad un massimo di 10.000,00 b. IMMOBILE DESTINATO AD ABITAZIONE PRINCIPALE DELL AFFITTUARIO REGOLARMENTE CONCESSO IN LOCAZIONE ALLA DATA DEL 6 APRILE 2009 Copertura delle spese relative alla riparazione dei danni di lieve entità fino ad un massimo di 10.000,00 - Il contributo di cui al punto b. è riconosciuto all affittuario solo se il proprietario dell immobile rinnova il contratto di locazione alle medesime condizioni e per una durata non inferiore a 2 anni ( ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3803 e 3805). In tal caso alla domanda, che va presentata dall affittuario, deve essere allegata una autorizzazione alla richiesta del contributo, da parte del proprietario dell immobile, redatta ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/00 - All importo massimo di 10.000,00 può essere aggiunto l eventuale importo massimo di 2.500,00 per la copertura delle spese relative alla riparazione di parti comuni di edifici. - Rientrano tra le spese ammissibili, comunque comprensive di IVA, anche gli eventuali onorari per la progettazione e l assistenza tecnica di professionisti abilitati. - Le disposizioni di cui alla ordinanza 3778 si applicano alle unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari di cui all art. 8, comma 4, del D.lgs 504/92 (ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3803) 3) MODALITA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO Per accedere al contributo a fondo perduto è necessario presentare apposita comunicazione di inizio attività al competente ufficio comunale, sia in formato cartaceo che in formato elettronico, secondo lo schema allegato all ordinanza n. 3778 reperibile sul sito della Protezione Civile, sul sito ufficiale del Comune di Celano, oppure presso gli uffici comunali. Al modulo debitamente compilato, devono essere allegati: 5

1. se i lavori sono già terminati alla data di entrata in vigore della presente ordinanza (10 Giugno 2009): a. documenti di spesa; b. verbale di ultimazione dei lavori sottoscritto dal tecnico a cui sono stati affidati i lavori; c. comunicazione da parte del richiedente, di avvenuta conclusione dei lavori; d. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista e. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea, f. perizia giurata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico; 2. lavori in corso d opera alla data del 10 giugno 2009: a. documenti di spesa e preventivo di spesa per i lavori in corso di completamento firmato dalla ditta e, per accettazione, dal richiedente; b. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista c. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea; d. perizia giurata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito e il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico; 3. lavori non ancora iniziati: a. preventivo di spesa firmato dalla ditta e, per accettazione, dal richiedente; b. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista c. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea, d. perizia giurata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico; e. rapporto fotografico. - Nel caso in cui l immobile per il quale si chiede il contributo sia in comproprietà, alla domanda vanno allegate le autocertificazioni degli altri proprietari in cui si attesta l autorizzazione a procedere. - Per la presentazione della domanda, a differenza di quelle relative agli immobili classificati di tipo B, C o E, non è attualmente prevista una scadenza. - La domanda può essere spedita con raccomandata a/r allegando una copia del documento di identità. 3) CONDOMINI a. Quando la riparazione riguarda parti comuni di un condominio, la domanda di contributo deve essere presentata dall Amministratore che è tenuto a preventivare, gestire e rendicontare la spese sostenute in modo analitico, con contabilità separata e con l ausilio di condomini che rappresentino almeno il 35% dei millesimi di proprietà. 6

b. In deroga agli articoli 1120, 1121, 1136, quinto comma, del codice civile, gli interventi di riparazione possono essere disposti dalla maggioranza dei condomini che rappresenti, comunque, almeno la metà del valore dell edificio. c. In deroga all articolo 1136, quarto comma, del codice civile, gli interventi possono essere approvati con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli interventi ed almeno un terzo del valore dell edificio. d. L importo del contributo dovuto al singolo proprietario è diminuito della quota, determinata in base al valore della proprieta individuale del contributo erogato all amministratore del condominio. 5) CONDOMINI DI FATTO a. Quando gli interventi di riparazione interessano parti comuni di un edificio composto da più unità immobiliari, anche ad uso non abitativo, non costituito in condominio, i proprietari che rappresentano almeno la metà delle superfici utili complessive dell edificio possono designare un rappresentante per la presentazione della domanda di contributo. b. L importo del contributo dovuto al singolo proprietario è diminuito della quota, determinata in base al valore della proprieta individuale, del contributo erogato al rappresentante della comunione. 6) MODALITA DI CONCESSIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO 1. CONTRIBUTO DIRETTO - Il contributo viene erogato direttamente ai soggetti indicati dal richiedente nel modulo di domanda - Il Comune può erogare il contributo, con le modalità e i tempi in via di definizione, dopo l avvenuta consegna del verbale di ultimazione dei lavori sottoscritto dal tecnico incaricato, previa presentazione delle fatture che devono essere intestate al Comune di Celano. 7

II ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SUCCESSIVE MODIFICAZIONI N. 3779 E EDIFICI TEMPORANEAMENTE (ESITO DI TIPO B o C ) INAGIBILI, TOTALMENTE O PARZIALMENTE 4) LAVORI AMMISSIBILI a. RIPARAZIONE DEGLI ELEMENTI NON STRUTTURALI b. RIPARAZIONE DEGLI IMPIANTI c. RIPARAZIONE O INTERVENTI LOCALI SU SINGOLI ELEMENTI STRUTTURALI O PARE DI ESSI - Sono esclusi dal contributo gli immobili o le porzioni di immobili costruiti in violazione alle norme urbanistiche ed edilizie o di tutela paesaggistico-ambientale senza che sia intervenuta sanatoria ai sensi della L. 47/85 - I lavori di riparazione non possono comportare il mutamento della destinazione d uso dell unità immobiliare né modificare la configurazione, l estetica o i parametri edilizi dell edificio originario; - 5) IMMOBILI PER I QUALI E CONCESSO IL CONTRIBUTO c. IMMOBILE ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE Copertura integrale delle spese riconosciute ammissibili d. IMMOBILE DESTINATO AD USO ABITATIVO NON ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE Copertura dell 80% delle spese riconosciute ammissibili fino ad un massimo di 80.000 e. IMMOBILI DESTINATI AD USO NON ABITATIVO Copertura dell 80% delle spese riconosciute ammissibili fino ad un massimo di 80.000 - Il contributo di cui sopra compete per una sola unità immobiliare. Il contributo relativo agli immobili ad uso non abitativo (oppure ad uso abitativo non adibito ad abitazione principale) è cumulabile con quello relativo alla abitazione principale solo se l immobile in questione è adibito all esercizio dell impresa o della professione ; - E possibile accadere al contributo per gli immobili ad uso abitativo non adibiti ad abitazione principale ( seconda casa ) regolarmente concessi in locazione alla data del 6 aprile 2009 solo se i proprietari rinnovano i contratti vigenti alle medesime condizioni e per una durata non inferiore a 2 anni ( ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3803 e 3805), purchè in alternativa alla domanda per l abitazione principale. - Le disposizioni di cui alla ordinanza 3779 si applicano alle unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari di cui all art. 8, comma 4, del D.lgs 504/92 (ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3803) 8

3) MODALITA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO Per accedere al contributo a fondo perduto è necessario redigere la domanda, sia in formato cartaceo che in formato elettronico, in conformità al modello allegato all ordinanza n. 3779 reperibile sul sito della Protezione Civile, sul sito ufficiale del Comune di Celano, oppure presso gli uffici comunali. Al modulo debitamente compilato, devono essere allegati: 4. se i lavori sono già terminati alla data di entrata in vigore della presente ordinanza (10 Giugno 2009): a. documenti di spesa; b. verbale di ultimazione dei lavori sottoscritto dal tecnico a cui sono stati affidati i lavori; c. comunicazione da parte del richiedente, di avvenuta conclusione dei lavori; d. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista e. certificato di residenza; f. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea; g. perizia asseverata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico, l idoneità degli interventi da eseguire per rimuovere lo stato di inagibilità; h. scheda AeDES riepilogativa dell intervento; i. progetto esecutivo ( per interventi su elementi strutturali sia di rafforzamento locale che di miglioramento sismico) 5. lavori in corso d opera alla data del 10 giugno 2009: a. documenti di spesa e preventivo di spesa per i lavori in corso di completamento firmato dalla ditta e, per accettazione, dal richiedente; b. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista c. certificato di residenza; d. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea; e. perizia asseverata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico e l idoneità degli interventi da eseguire per rimuovere lo stato di inagibilità ; f. scheda AeDES riepilogativa dell intervento; g. progetto esecutivo ( per interventi su elementi strutturali sia di rafforzamento locale che di miglioramento sismico) 6. lavori non ancora iniziati: a. preventivo di spesa firmato dalla ditta e, per accettazione, dal richiedente; b. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista c. certificato di residenza; d. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea, e. perizia asseverata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico, l idoneità degli interventi da eseguire per rimuovere lo stato di inagibilità; f. scheda AeDES riepilogativa dell intervento; g. progetto esecutivo ( per interventi su elementi strutturali sia di rafforzamento locale che di miglioramento sismico) 9

- Nel caso in cui l immobile per il quale si chiede il contributo sia in comproprietà, alla domanda vanno allegate le autocertificazioni degli altri proprietari in cui si attesta l autorizzazione a procedere. - Per la presentazione della domanda la scadenza è fissata al 26 ottobre 2009, cioè a 90 giorni dalla data di pubblicazione sulla G.U. degli indirizzi operativi dell ordinanza 3779 avvenuta il 27 luglio 2009. Qualora la verifica di agibilità sia successiva al 27 luglio, i 90 giorni decorrono dalla pubblicazione dell esito sull albo pretorio del Comune. -La domanda può essere spedita con raccomandata a/r allegando una copia del documento di identità. -Tutta la documentazione deve essere presentata sia in formato cartaceo che elettronico. -Per quanto concerne i criteri e le procedure da seguire nella redazione ed esecuzione del progetto ( compilazione scheda riepilogativa dell intervento OPCM 3779-3790), è necessario fare riferimento agli indirizzi operativi dell ordinanza n. 3779 4) CONDOMINI e. Quando la riparazione riguarda parti comuni di un condominio, la domanda di contributo deve essere presentata dall Amministratore che è tenuto a preventivare, gestire e rendicontare la spese sostenute in modo analitico, con contabilità separata e con l ausilio di condomini che rappresentino almeno il 35% dei millesimi di proprietà. f. In deroga agli articoli 1120, 1121, 1136, quinto comma, del codice civile, gli interventi di riparazione possono essere disposti dalla maggioranza dei condomini che rappresenti, comunque, almeno la metà del valore dell edificio. g. In deroga all articolo 1136, quarto comma, del codice civile, gli interventi possono essere approvati con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno un terzo del valore dell edificio. h. L importo del contributo dovuto al singolo proprietario è diminuito della quota, determinata in base al valore della proprieta individuale del contributo erogato all amministratore del condominio. 5) CONDOMINI DI FATTO c. Quando gli interventi di riparazione interessano parti comuni di un edificio composto da più unità immobiliari, anche ad uso non abitativo, non costituito in condominio, i proprietari che rappresentano almeno la metà delle superfici utili complessive dell edificio possono designare un rappresentante per la presentazione della domanda di contributo. d. L importo del contributo dovuto al singolo proprietario è diminuito della quota, determinata in base al valore della proprieta individuale, del contributo erogato al rappresentante della comunione. - Quando gli interventi di riparazione sono eseguiti in un condominio o in un edificio comprensivo di più unità immobiliari, la dichiarazione asseverata deve attestare anche l agibilità sismica 10

dell edificio e l entità dell incremento di resistenza locale conseguito con le riparazioni effettuate presso ogni singola unità immobiliare. - Nel caso in cui il ripristino della agibilità sismica di un edificio dipenda da interventi riguardanti singole unità immobiliari e dalla mancata realizzazione derivi un pericolo per la pubblica e privata incolumità, l Amministratore del condominio o il comproprietario ne danno immediata comunicazione al Sindaco del Comune che può agire in sostituzione del condominio ponendo a suo carico le relative spese sostenute. 6) MODALITA DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO 2. CONTRIBUTO DIRETTO, erogato al richiedente. 3. CONTRIBUTO MEDIANTE CREDITO DI IMPOSTA, disciplinato dall art. 3 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3779 del 6 giugno 2009. In relazione a tale opportunità di finanziamento delle spese di ristrutturazione ed ai riflessi della stessa sulla situazione fiscale dei richiedenti si rimanda alla consultazione dell articolo citato. 4. CONTRIBUTO MEDIANTE FINANZIAMENTO AGEVOLATO, previsto esclusivamente in caso di abitazione principale. In tal caso l ammontare del credito d imposta è pari all importo ottenuto sommando alla sorte capitale gli interessi connessi con l operazione di finanziamento agevolato. Il contratto di finanziamento ha durata ventennale ed il relativo importo non può superare il costo stimato dell intervento di riparazione e deve essere in ogni caso inferiore a 80.000 euro. Con riferimento alle altre specifiche del contributo si rimanda alla consultazione dell articolo. 3 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3779 del 6 giugno 2009. 7) MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Il Comune, a seguito di una istruttoria amministrativa, verifica l ammissibilità al contributo ed entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta, lo concede a titolo provvisorio. Se non si riceve risposta nell arco di tempo suddetto, si possono avviare i lavori. Il contributo a titolo definitivo viene concesso entro 30 giorni dalla concessione di quello provvisorio, previa verifica della coerenza e della congruità tecnico-economica degli interventi. 11

III ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO N. 3790 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI EDIFICI INAGIBILI O DISTRUTTI (CON ESITO TIPO E) 1) LAVORI AMMISSIBILI a. RIPARAZIONE CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI EDIFICI DANNEGGIATI; b. RICOSTRUZIONE DI EDIFICI DISTRUTTI; c. ACQUISTO DI UNA NUOVA ABITAZIONE EQUIVALENTE ALLA ABITAZIONE PRINCIPALE DISTRUTTA - Sono esclusi dal contributo gli immobili o le porzioni di immobili costruiti in violazione alle norme urbanistiche ed edilizie o di tutela paesaggistico-ambientale senza che sia intervenuta sanatoria ai sensi della L. 47/85 - I lavori di riparazione non possono comportare il mutamento della destinazione d uso dell unità immobiliare né modificare la configurazione, l estetica o i parametri edilizi dell edificio originario; - L intervento di riduzione del rischio sismico deve assicurare un livello di sicurezza dell edificio di cui fa parte l unità immobiliare fino all 80% dell adeguamento sismico. - Il miglioramento sismico è ammesso a contributo solo nei casi in cui la struttura sia danneggiata oppure abbia un livello di sicurezza inferiore al 60% di quello corrispondente ad una struttura adeguata ai sensi delle Norme tecniche delle costruzioni del 14.01.2008; 2) IMMOBILI PER I QUALI E CONCESSO IL CONTRIBUTO a. UNITÀ IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE; b. UNITÀ IMMOBILIARE DIVERSA DA QUELLA ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE c. UNITÀ IMMOBILIARE AD USO NON ABITATIVO - il contributo di cui al punto b) è riconosciuto fino alla copertura dell 80% delle spese occorrenti per la riparazione con miglioramento sismico o ricostruzione e, comunque, per un importo non superiore ad 80.000. Detto contributo è riconosciuto per una sola unità immobiliare ed è cumulabile con il contributo di cui al punto a) solo se riguardante l unità immobiliare ad uso non abitativo adibito all esercizio della impresa o della professione; - gli interventi di ricostruzione di cui ai punti a) e b) sono consentiti anche in altro sedime purchè nel territorio di ubicazione dell unità immobiliare distrutta. - Il contributo per la riparazione con miglioramento sismico o per la ricostruzione di parti comuni di condomini è riconosciuto all amministratore del condominio che deve preventivare, gestire e rendicontare, in modo analitico, con contabilità separata e con l ausilio di condomini, che rappresentino almeno il 35% dei millesimi di proprietà le spese sostenute - Le disposizioni di cui alla ordinanza 3779 si applicano alle unità immobiliari appartenenti a cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari di cui all art. 8, comma 4, del D.lgs 504/92 (ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3803) 12

3) MODALITA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO Per accedere al contributo a fondo perduto è necessario redigere la domanda, sia in formato cartaceo che in formato elettronico, in conformità al modello allegato all ordinanza n. 3790 reperibile sul sito della Protezione Civile, sul sito ufficiale del Comune di Celano, oppure presso gli uffici comunali. Al modulo debitamente compilato, devono essere allegati: 7. se i lavori sono già terminati alla data di entrata in vigore della presente ordinanza (10 Giugno 2009): a. documenti di spesa; b. verbale di ultimazione dei lavori sottoscritto dal tecnico a cui sono stati affidati i lavori; c. comunicazione da parte del richiedente, di avvenuta conclusione dei lavori; d. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista e. certificato di residenza; f. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea; g. perizia asseverata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico h. scheda AeDES riepilogativa dell intervento; i. progetto esecutivo 8. lavori in corso d opera alla data del 10 giugno 2009: a. documenti di spesa e preventivo di spesa per i lavori in corso di completamento firmato dalla ditta e, per accettazione, dal richiedente; b. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista c. certificato di residenza; d. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea; e. perizia asseverata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico f. scheda AeDES riepilogativa dell intervento; g. progetto esecutivo 9. lavori non ancora iniziati: a. preventivo di spesa firmato dalla ditta e, per accettazione, dal richiedente; b. autocertificazione in cui si attesta che l abitazione sia in regola dal punto di vista c. certificato di residenza; d. autocertificazione, da parte del tecnico, in cui si attesta la conformità della documentazione in formato elettronico rispetto alla cartacea, e. perizia asseverata sottoscritta dal tecnico incaricato in cui si attesta l entità del danno subito, il nesso di causalità diretto tra il danno e l evento sismico, f. scheda AeDES riepilogativa dell intervento; g. progetto esecutivo 13

- Nel caso in cui l immobile per il quale si chiede il contributo sia in comproprietà, alla domanda vanno allegate le autocertificazioni degli altri proprietari in cui si attesta l autorizzazione a procedere. - Per la presentazione della domanda la scadenza è fissata al 28 febbraio 2009, cioè a 180 giorni dalla data di pubblicazione sulla G.U. degli indirizzi operativi dell ordinanza 3790 avvenuta il 31 agosto 2009. -La domanda può essere spedita con raccomandata a/r allegando una copia del documento di identità. -Tutta la documentazione deve essere presentata sia in formato cartaceo che elettronico. -Per quanto concerne i criteri e le procedure da seguire nella redazione ed esecuzione del progetto e alla compilazione scheda riepilogativa dell intervento OPCM 3779-3790, è necessario fare riferimento agli indirizzi operativi dell ordinanza n. 3790, alla check list della documentazione da presentare e alle linee guida alla progettazione reperibili sul sito della Protezione Civile in allegato agli indirizzi operativi dell ordinanda 3790 4) CONDOMINI E CONDOMINI I FATTO a. Nel caso di riparazione con miglioramento sismico o ricostruzioni di parti comuni di un condominio, la domanda di contributo è presentata dall amministratore condominiale. b. Nel caso di riparazione con miglioramento sismico o ricostruzioni relative ad un unico immobile composto da più unità immobiliari gli interventi possono essere richiesti dalla maggioranza dei condomini che rappresenti almeno la metà del valore dell edificio. c. Nel caso di riparazione con miglioramento sismico o ricostruzioni relative a parti comuni di un edificio composto da più unità immobiliari non costituito in condominio, anche ad uso non abitativo, di proprietà di soggetti diversi, la domanda può essere presentata da un soggetto designato dai proprietari che rappresentino almeno la metà delle superfici utili complessive dell edificio. -Nel caso in cui il ripristino della agibilità sismica di un edificio dipenda da interventi riguardanti singole unità immobiliari e dalla mancata realizzazione derivi un pericolo per la pubblica e privata incolumità l amministrazione del condominio, il comproprietario o il Sindaco invita il condomino o il singolo proprietario a provvedervi. In caso di inerzia, il Sindaco del Comune può agire in sostituzione del condomino o del singolo proprietario inadempiente, ponendo a suo carico le relative spese sostenute. - In caso di accoglimento della domanda di acquisto di unità abitativa da destinare ad abitazione principale il beneficiario entro 30 gg. dalla stipula del contratto preliminare, debitamente registrato, ne deposita copia autentica presso il Comune. Entro 30 gg. dalla stipulazione del rogito notarile il beneficiario deve depositare copia autentica dello stesso nonché la domanda di cambio di residenza per il proprio nucleo familiare e tutta la documentazione giustificativa delle spese sostenute, pena la revoca del contributo. 5) MODALITA DI CONCESSIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO 14

a. CONTRIBUTO DIRETTO b. FINANZIAMENTO AGEVOLATO ( SOLO ABITAZIONE PRINCIPALE) c. CREDITO D IMPOSTA - Il contributo viene erogato direttamente ai soggetti richiedenti - Il Comune di Celano può erogare il contributo, con le modalità e i tempi in via di definizione, dopo l avvenuta consegna del verbale di ultimazione dei lavori sottoscritto dal tecnico incaricato, previa presentazione delle fatture, che devono essere intestate al Comune di Celano. - Il Comune, a seguito di una istruttoria amministrativa, verifica l ammissibilità al contributo ed entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta, lo concede a titolo provvisorio. Se non si riceve risposta nell arco di tempo suddetto, si possono avviare i lavori. Il contributo a titolo definitivo viene concesso entro 30 giorni dalla concessione di quello provvisorio, previa verifica della coerenza e della congruità tecnico-economica degli interventi. 15