COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

Documenti analoghi
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti

PROVINCIA DI BOLOGNA

Questionario di autovalutazione (modello A)

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO

4.03. La raccolta e lo smaltimento delle acque reflue

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

COMUNE DI VERRAYES. n. 42 del 27/12/2012. OGGETTO: Adozione variante non sostanziale al P.R.G.C.: aggiornamento parziale tab.

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART. 146, comma 2, DEL D. LGS N. 42 PROCEDURA ORDINARIA

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

della Mappa Censuaria del Comune di Salo/Campoverde. Pratica Edilizia n.. all Ordine/Albo de della provincia di al n,

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV)

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PARERE N. 54 DEL 13/11/2012

VALORE P.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

COMUNE DI SASSARI SETTORE EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA PER DEMOLIZIONI E RICOSTRUZIONI (ART. 5 L.R. 4/09 COME MODIFICATA DALLA LR.

Comune di Spoleto

INDICE 1. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 2 2. BREVE DESCRIZIONE IMPRENDITORIALE DELL INIZIATIVA 3 3. BREVE DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO 6

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

INFORMAZIONI PERSONALI

A - IDENTITÀ. I soggetti consorziati CINI sono:

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A.

Determinazione dirigenziale

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi Art. 38 e 47 D.P.R. 445/2000) E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA IL SOTTOSCRITTO NATO A..

Prot. n /U Prot. n /DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

Sistema di Gestione Ambientale

r e n a t o r i z z i a r c h i t e t t o via tavaredo 21 polpenazze del garda (bs) C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E

A. Relazione illustrativa

Determinazione dirigenziale

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER L EMITTENZA RADIO E TELEVISIVA

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Fondazione Patrimonio Comune. Le più rilevanti novità normative. sul tema delle PPP e della valorizzazione e. dismissione degli immobili pubblici

DELIBERAZIONE N X / 2453 Seduta del 07/10/2014

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY

I Piani di Governo del territorio e la Pianificazione del Commercio

ANG Agenzia Nazionale per i Giovani PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Determinazione dirigenziale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

Prevenzione del disagio scolastico

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Presidenza della Regione Dipartimento della Programmaziou Il Dirigente Generale

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d oro al merito civile e al valor militare

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

Strategia di Comunicazione Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Regione Lombardia. Ex. Art. 116 Reg.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO RICHIAMATI

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SUL SITO WEB

Progetto MIStER Monitoraggio Incidenti Stradali Emilia-Romagna

SCHEDA DI ISCRIZIONE da compilare e restituire via all indirizzo g.vero@idramanagement.com oppure via fax allo

Corso di rendicontazione I edizione

PROGRAMMI DESTINATI ALL AGRICOLTURA, ALLO SPAZIO RURALE E ALLA PESCA

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE, L'INCLUSIONE, LA CONVIVENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

Comune di Rapallo Provincia di Genova

Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA C.A.T. CONFCOMMERCIO COSENZA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 4/ 23 DEL

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Transcript:

COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO legge reginale 11 marz 2005, n 12 DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegat A.1. Adttat dal Cnsigli Cmunale Pubblicat all Alb Pretri cn delibera n in data dal girn Parere di cmpatibilità cn il P.T.C.P. cn att n in data Cntr deduzini alle sservazini cn delibera n in data Il prgettista Vist: il Sindac il Respnsabile del Servizi Prgettista: Dr. Arch. Pietr Crn Vicl del Vent, 1 25026 Pntevic (BS) telefn e fax 030.9.307.929

Pian di Gvern del Territri del Cmune di Villachiara Dcument di Pian Relazine illustrativa Premessa La legge reginale 11 marz 2005, n 12 Legge per il gvern del territri, cn le successive mdifiche ed integrazini, ha determinat, per la plitica di gestine del territri a livell cmunale, il superament del Pian Reglatre Generale ed intrdtt un strument più cmpless ed articlat definit il Pian di Gvern del Territri. Il nuv strument di gestine del territri cmunale, il Pian di Gvern del Territri, si articla in tre atti distinti e dtati di una lr prpria autnmia tematica, di previsine e di gestine, ancrché tra di lr crdinati in un unic prcess di pianificazine: il Dcument di Pian, che nn cntiene previsini le quali prducan effetti diretti sul regime giuridic dei suli, ha una validità quinquennale ed è sempre mdificabile; il Pian dei Servizi, le cui previsini cncernenti le aree necessarie per la realizzazine dei servizi pubblici e di interesse pubblic hann carattere prescrittiv e vinclante, che nn ha termini di validità ed è sempre mdificabile; il Pian delle Regle, le cui indicazini hann carattere vinclante e prducn effetti diretti sul regime giuridic dei suli, che nn ha termini di validità ed è sempre mdificabile. Nell articlazine del Pian di Gvern del Territri cmpete al Dcument di Pian il rul principe di rganizzazine e direzine. Nei fatti il Dcument di Pian sulla scrta della data situazine ecnmic-sciale, delle risrse ambientali, paesaggistiche e culturali esplicita le strategie, gli biettivi e le azini attravers le quali cercare di cnseguire un svilupp sci-ecnmic ed infrastrutturale sstenibile e rispetts delle valenze esistenti. Le indicazini espresse e le scelte perate dal Dcument di Pian, altra nvità intrdtta dalla succitata l.r. 12/2005, devn essere sttpste al prcess di Valutazine Ambientale Strategica, al fine di garantire un elevat livell di prtezine dell ambiente e di prmuvere l svilupp sstenibile. Il Cmune di Villachiara è già dtat degli strumenti infrmatici per il cnslidament del Sistema Infrmatic Territriale cmunale (SIT) e del prtale web per la pubblicazine dei dati su internet. Il Cmune di Villachiara, in frma assciata cn altri cmuni, partecipa al prgett della COGEME S.p.A per la realizzazine del data base tpgrafic a supprt del SIT integrat in attuazine all art. 3 della l.r. 12/05, cn il quale verrà aggirnat l strument infrmatic esistente. 1.00. L avvi della prcedura Il Cmune di Villachiara antecedentemente all entrata in vigre della l.r. 12/2005 aveva attivat l iter per una variante al PRG vigente, per il su adeguament al Pian dei Servizi (ex l.r. 1/2001) di cui l stess si era dtat nel 2004. L iter, iniziat cn la cmunicazine di avvi del prcediment a termini di legge, era prseguit cn il cnferiment dell incaric, la racclta delle istanze dei cittadini ed un incntr pubblic per illustrare le finalità e la prtata della prevista variante al PRG. L entrata in vigre delle l.r. 12/2005 ha determinat l interruzine dell iter della variante al PRG vigente e l avvi della prcedura dell iter per la redazine del Pian di Gvern del Territri e della Valutazine Strategica del Dcument di Pian del PGT. 2.00. La fase preliminare e di preparazine Espletate le incmbenze degli avvisi di avvi della prcedura per la redazine del Pian di Gvern del Territri e della prcedura di Valutazine Ambientale Strategica del Dcument di Pian, l Amministrazine Cmunale ha prdtt il Dcument Prgrammatic, che è stat utilizzat cme base per il reperiment del materiale cnscitiv della stat sci-ecnmic della cmunità lcale, ed ha frnit gli elementi ed i riferimenti per l individuazine degli indirizzi di prgrammazine territriale cmunale. Att imprtante della fase preliminare, per quant riguarda la Valutazine Ambientale, è stata l individuazine dei sggetti cinvlti nel prcess di pianificazine e degli Enti Cmpetenti in materia di ambiente e territri. 3.00. La fase di reperiment dei dati e di redazine del Dcument di Pian Si è quindi prcedut, nn senza difficltà ed alcune incmprensini, a reperire la dcumentazine dispnibile sul territri e press gli Enti cmpetenti ed ergatri dei servizi, riguard all stat di attuazine del PRG vigente ed all stat dell ambiente in ambit cmunale. 1

Pian di Gvern del Territri del Cmune di Villachiara Dcument di Pian Relazine illustrativa Il risultat delle ricerche effettuate e dei dati dispnibili è riprtat sia nell allegat A.2. Quadr cnscitiv ed rientativ del territri cmunale che nel Rapprt sull Stat dell Ambiente, redatt per la Valutazine Strategica, ltre nelle tavle grafiche allegate al Dcument di Pian. Mentre indicazini espresse e le scelte perate dal Dcument di Pian sn indicate nell allegat A.3. Le determinazini di Pian. 4.00. Il quadr cnscitiv ed rientativ del territri cmunale Il quadr cnscitiv ed rientativ del territri cmunale si suddivide in tre parti. 4.01. Nella parte prima, denminata Quadr ricgnitiv e prgrammatri di riferiment per l svilupp ecnmic e sciale del Cmune, vengn analizzati e dcumentati: Il Sistema sci ecnmic lcale; Il Settre primari Agricltura ; Il Settre secndari Attività Manifatturiere e Cstruzini; Il Settre Terziari Cmmerci, Altri Servizi e Istituzini; La pplazine attiva Quadr ccupazinale; Le dinamiche e caratteristiche della pplazine; Le frme di rganizzazine sciale della pplazine; Le specificità culturali e tradizinali lcali; Gli stili di vita lcali; Il Sistema dei servizi; Le indicazini degli atti di prgrammazine emanati da Enti Svracmunali; I vincli amministrativi definiti dalla legislazine vigente; I beni di interesse paesaggistic stric mnumentale; I vincli impsti dalle nrme cmunali; La racclta delle istanze e prpste prvenienti dai cittadini. 4.02. Nella parte secnda, denminata Quadr cnscitiv del territri cmunale, cme risultanza delle trasfrmazini avvenute, vengn analizzate e dcumentate: La realtà cmunale nel cntest territriale; Il sistema delle infrastrutture; Il sistema della mbilità; Il sistema urban nei sui nuclei di: Villachiara caplug; Frazine Bmpensier; Frazine Villabuna; Frazine Villagana; Il patrimni edilizi residenziale; Il sistema prduttiv; L intervent pubblic per i servizi; Il sistema agricl; Brevi cenni sull evluzine dell ambiente antrpic; La cnsistenza e caratteri stric tradizinali del patrimni edilizi rurale, cn la dcumentazine catastale, aerftgrammetrica e ftgrafica di tutte le cascine esistenti. 4.03. Nella parte terza, denminata Individuazine degli biettivi di svilupp, miglirament e cnservazine a valenza strategica per la plitica territriale lcale, vengn dcumentati ed indicati: Gli biettivi a valenza strategica ; Le strategie ambientali e paesistiche; Le strategie urbane e plitiche di intervent settriali per: Il settre residenziale; Il settre prduttiv primari; Il settre prduttiv secndari; La viabilità; Il settre dei servizi. 2

5.00. Le determinazini di Pian Pian di Gvern del Territri del Cmune di Villachiara Dcument di Pian Relazine illustrativa Le determinazini di pian, si suddividn cme appress indicat: 5.01. Determinazine degli biettivi di svilupp cmplessi del PGT, cn indicazini per: Il Settre residenziale; Il Settre prduttiv; Il Settre dei servizi; La viabilità; Il recepiment delle previsini prevalenti dei piani di livell svracmunale; La cmpensazine, la perequazine e l incentivazine. 5.02. Dimensinament dell svilupp cmplessiv del PGT, che analizza e determina: La stima del cnsum cnvenzinale del sul; Il dimensinament del settre residenziale; Il dimensinament del settre prduttiv; Il dimensinament del settre dei servizi; Le pere per la viabilità; Le mdalità di recepiment delle previsini prevalenti dei piani svracmunali; La definizine dei criteri di cmpensazine, perequazine e incentivazine. 5.03. Le risrse ecnmiche attivabili dalle previsini del PGT, che quantifica l ammntare cmplessiv degli intriti, valutati cn le tariffe attualmente in vigre. 5.04. L stat di fatt dei piani attuativi da PRG previgente, che riprta anche cn schemi grafici e tabelle illustrative l area cmplessiva dei Piani Attuativi in itinere, l area ccupata dalle infrastrutture di urbanizzazine primaria e secndaria e l area fndiaria ccupata dalle cstruzini al 31.12.2006, al fine della dimstrazine del calcl del cnsum cnvenzinale di sul. 5.05. Gli ambiti di trasfrmazine individuati dal Dcument di Pian, dve vengn individuati appunt gli ambiti di trasfrmazine, sia a fini residenziali che prduttivi, e per gni ambit viene indicat: l stat di fatt dell area e la sua psizine rispett all edificat, cn l individuazine cartgrafica dell ambit, cntrassegnat da una sigla alfa/numerica se a fini residenziali e sl alfabetica se a fini prduttivi; gli biettivi da raggiungere nell attuazine dell ambit; i dati tecnici di superficie territriale e di vlumetria assegnata; le prescrizini vinclanti nell attuazine dell ambit circa le destinazini d us ammesse e vietate, la capacità edificatria cmplessiva, la superficie minima di cessine per le aree per servizi ed il tip di strument attuativ ammess; le prescrizini particlari circa la definizine perativa dell strument attuativ, cn l indicazine delle finalità dell attuazine dell ambit; le indicazini circa l utilizz dei bnus urbanistici. 6.00. Rapprti cn gli Enti svradinati Oltre agli incntri nelle sedi deputate cn gli uffici cmpetenti in materia di gestine del territri dell Amministrazine Prvinciale, del Parc Reginale Ogli Nrd, dell STEP Reginale, dell ARPA Reginale, che si ringrazian per la dispnibilità e la gentilezza, si sn svlte cnferenze di servizi e, essend il territri cmunale di Villachiara interessat da Siti di Interesse Cmunitari e Zne di Prtezine Speciale, si è redatt l specific studi di incidenza delle azini di pian. Quindi si è prvvedut a richiederne la valutazine agli Enti cmpetenti (Assessrat Ambiente, Territri, Energia Assett Territriale, Parchi, VIA della Prvincia di Brescia e Uffici Tecnic del Cnsrzi del Parc Reginale Ogli Nrd). 3

Pian di Gvern del Territri del Cmune di Villachiara Dcument di Pian Relazine illustrativa 7.00. Elenc degli elabrati del Dcument di Pian Fascicli all. A.1. Relazine illustrativa; all. A.2. Quadr cnscitiv ed rientativ del territri cmunale; all. A.3. Le Determinazini di Pian; all. A.35. Nrme Tecniche Elabrati grafici all. A.4. Tav. 1a Sistema della Mbilità Inquadrament territriale viabilistic 1:10.000; all. A.5. Tav. 1b Sistema della Mbilità Carta della viabilità cmunale 1:10.000; all. A.6. Tav. 2a Sistema Urban Rappresentazine sintetica delle previsini urbanistiche 1:10.000; all. A.7. Tav. 2b Sistema Urban Estratti carta IGM e Catasti Strici varia; all. A.8. Tav. 3 Sistema Urban Carta di us del sul 1:10.000; all. A.9. Tav. 4 Sistema Urban Distribuzine del caric insediativ 1:10.000; all. A.10. Tav. 5a Sistema Urban Distribuzine delle attività ecnmiche Villachiara 1: 2.000; all. A.11. Tav. 5b Sistema Urban Distribuzine delle attività ecnmiche Bmpensier 1: 2.000; all. A.12. Tav. 5c Sistema Urban Distribuzine delle attività ecnmiche Villagana 1: 2.000; all. A.13. Tav. 6a Sistema Urban Frmazine del territri e trasfrmazini avvenute 1: 5.000; all. A.14. Tav. 6b Sistema Urban Frmazine del territri e trasfrmazini avvenute 1: 5.000; all. A.15. Tav. 7a Sistema Urban Tiplgie e valri nucle antica frmazine Villachiara 1: 1.000; all. A.16. Tav. 7b Sistema Urban Tiplgie e valri nucle antica frmazine Villabuna 1: 1.000; all. A.17. Tav. 7c Sistema Urban Tiplgie e valri nucle antica frmazine Bmpensier 1: 1.000; all. A.18. Tav. 7d Sistema Urban Tiplgie e valri nucle antica frmazine Villagana 1: 1.000; all. A.19. Tav. 8a Sistema Urban Stat d us edifici nucle antica frmazine Villachiara 1: 1.000; all. A.20. Tav. 8b Sistema Urban Stat d us edifici nucle antica frmazine Villabuna 1: 1.000; all. A.21. Tav. 8c Sistema Urban Stat d us edifici nucle antica frmazine Bmpensier 1: 1.000; all. A.22. Tav. 8d Sistema Urban Stat d us edifici nucle antica frmazine Villagana 1: 1.000; all. A.23. Tav. 9a Sistema Urban Carta prprietà cmunali e attiività pubbliche Villachiara 1: 2.000; all. A.24. Tav. 9b Sistema Urban Carta prprietà cmunali e attività pubbliche Villabuna 1: 2.000; all. A.25. Tav. 9c Sistema Urban Carta prprietà cmunali e attività pubbliche Bmpensier 1: 2.000; all. A.26. Tav. 10 Sistema del Paesaggi Carta paesaggi scala a cmunale 1:10.000; all. A.27. Tav. 11 Sistema del Paesaggi Carta di sensibilità paesistica 1:10.000; all. A.28. Tav. 12 Sistema Agricl Carta della qualità dei suli 1:10.000; all. A.29. Tav. 13a Aree e beni di particlare rilevanza Rinvenimenti archelgici 1:10.000; all. A.30. Tav. 13b Aree e beni di particlare rilevanza Vincli ambientali e mnumentali 1:10.000; all. A.31. Tav. 14 Previsini del PRG previgente 1: 6.500; all. A.32. Tav. 15 Carta litlgica e della dinamica gemrflgia 1:10.000; all. A.33. Tav. 16 Carta della periclsità sismica lcale 1:10.000; all. A.34. Tav. 17 Indicazini di pian Tavla delle prescrizini di pian 1:10.000; 4