Le competenze, le conoscenze e le abilità dell allenatore

Documenti analoghi
CSI Varese Corso Allenatori di Calcio

1. Le competenze, le conoscenze e le abilità dell allenatore. 3. Carta dei diritti dei ragazzi allo sport

Sintesi a fumetti del regolamento del Gioco del Calcio

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

Non c è Sport senza LIMITE. Da Sportivo a Cittadino.

IL BAMBINO (centralità)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Laurea Triennale in Scienze Motorie

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET


LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

Il TALENTO nella PALLAVOLO

SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE:

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PALLAMANO. Un po di storia

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15


REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

UNITA OPERATIVA IN PSICOLOGIA DELLO SPORT c/o SUISM TORINO P.zza Bernini, TORINO Tel.:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

REGOLA 1 - IL RETTANGOLO DI GIUOCO

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E CORSI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

Comunicato Ufficiale N. 11 del 07/09/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

F.I.G.C. FIGC LEGA SERIE A AIA INCONTRO ARBITRI DIRIGENTI ALLENATORI CAPITANI

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

A.S. REAL LENO STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA DI ATTIVITA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

- STATUTO

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

INVITO 3 Torneo Memorial Andrea Muscolini

% ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )'

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

Vivere minibasket: per giocare, imparare e crescere!

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

Il liceo che ti mette al centro

IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ;

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N Matricola CONI N

Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

Istituto Sabin a.s

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

OLD STAR-VELDEN-CUP (dai 35 anni) 1 premio: Soggiorno gratuito a Velden per tutta la squadra

Transcript:

Le competenze, le conoscenze e le abilità dell allenatore

BENVENUTI Informazioni obiettivo del corso Un altro modo di vedere il calcio Un modo per ri-ordinare le informazioni Un metodo, base per costruire il vostro Creare motivazioni Essere d esempio

Il QUADRATO Quanti quadrati vedete?

Partiamo da tre domande: PERCHE HO DECISO DI FARE L ALLENATORE? QUALI SONO I COMPITI DELL ALLENATORE? HO LE COMPETENZE PER FARE L ALLENATORE?

L ALLENATORE è una persona che si propone di essere un FACILITATORE DI APPRENDIMENTI, che cura con attenzione la realtà, il contesto, le persone, le esigenze e le modalità di trasmissione dei contenuti (comunicazione), consapevole che esistono MOLTEPLICI MODI DI APPRENDERE E DI TRASMETTERE, accettando che ogni allievo a secondo dei propri stili e tempi di apprendimento si costruisca concetti e abilità anche attraverso un percorso dissimile dagli altri. Il traguardo finale deve essere la VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITÀ DELL INDIVIDUO.

L ALLENATORE deve MOTIVARE all azione

L ALLENATORE quindi deve: conoscere gli allievi e l ambiente, determinare gli obiettivi e sviluppare un piano di azione (PROGRAMMAZIONE) argomento della prossima lezione scegliere i metodi e i mezzi più adeguati per realizzare il piano programmato (ALLENARE) verificare e modulare l azione formativa osservando gli effetti prodotti nel contesto dell allenamento (VERIFICA) riflettere sopra questi effetti (FEEDBACK)

L ALLENATORE deve essere uno STRUMENTO attraverso il quale i suoi giocatori. sviluppano e consolidano le loro capacità

CARATTERISTICHE DELL ALLENATORE: ESPERIENZA e tante altre ancora COMPETENZA CONOSCENZE MOTIVAZIONE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE e GESTIONALI (abilità) CAPACITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ di OSSERVAZIONE CREDIBILITÀ COERENZA FANTASIA

CONOSCENZE: attengono ai contenuti ABILITA : attengono alla sfera del FARE, alla capacità di produrre, di compiere. Si identificano con le capacità costruite e maturate sulla base di azioni, esercizi COMPETENZE: attengono alla sfera del SAPER FARE ma anche del SAPER IMPARARE e sono il prodotto di un ABITUDINE MENTALE in grado di sfruttare le abilità acquisite per analizzare i problemi dai vari punti di vista e saper risolvere, utilizzando le conoscenze possedute.

COMPETENZA la competenza non consiste nella capacità di eseguire bene un compito oppure nel avere un insieme di conoscenze e di abilità ma è la CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE PROPRIE ABILITÀ

Camp Nou Rambla

la persona competente è in grado di sapere e saper fare conoscenza insegnamento formazione esperienza per individuare i problemi e per riuscire a dare loro una risposta

la competenza implica sapere e saper fare ma non va intesa come un dato oggettivo definibile in forma astratta acquisito in modo stabile e definitivo NON SI SMETTE MAI DI AFFINARE E APPROFONDIRE LA PROPRIA COMPETENZA

la competenza è caratterizzata dalla COMPLESSITÀ DELLE SUE COMPONENTI che includono anche aspetti della personalità, propri della sfera della volontà e dell affettività, delle attitudini e della creatività, compresa la conoscenza dei propri limiti e la voglia di mettersi in gioco per migliorare

FORMAZIONE nell odierna situazione culturale e professionale in rapido cambiamento e continua flessibilità non è più sufficiente essere preparati ad affrontare compiti e ruoli prestabiliti ma occorre piuttosto SVILUPPARE CAPACITÀ per trovare soluzioni appropriate e pertinenti alla specifica situazione producendo innovazione e nuovi apprendimenti significativi

ESPERIENZA il CAMPO è il luogo dove si sviluppa una forma di CONOSCENZA IN SITUAZIONE una forma di conoscenza costruita sull attività e sull esperienza il campo si configura come un importante ambiente di apprendimento perché lavorando assieme agli altri ciascuno sperimenta la messa in pratica delle proprie conoscenze, verifica le sue abilità, riconosce i propri limiti, orienta e sviluppa le proprie capacità

Chi ascolta dimentica Chi vede ricorda Chi fa impara

IO SONO le mie conoscenze che trasformo in competenze sono l esempio del mio insegnamento sono il facilitatore di apprendimenti sono lo strumento per aiutare a crescere i miei allievi

il calcio moderno nasce in INGHILTERRA il 26 ottobre 1863 DOVE NASCE in ITALIA nel IL 1898 GIOCO? fu fondata la F.I.F con sede a Torino che diventerà F.I.G.C nel 1909 con sede a Milano QUALE È FARE GOL L OBIETTIVO e per vincere bisogna farne DEL uno in più GIOCO? della squadra avversaria

1. il terreno di gioco 2. il pallone 3. numero dei calciatori 4. equipaggiamento dei calciatori 5. l arbitro 6. gli assistenti dell arbitro 7. durata della gara 8. calcio d inizio e ripresa del gioco 9. pallone in gioco e non in gioco 10. segnatura di una rete 11. fuorigioco 12. falli e comportamenti antisportivi 13. calci di punizione 14. calcio di rigore 15. rimessa dalla linea laterale 16. calcio di rinvio 17. calcio d angolo QUANTE REGOLE HA IL GIOCO DEL CALCIO?

LA PALLA Attrezzo del gioco LA PORTA LO SPAZIO L obiettivo da raggiungere QUALI SONO GLI L AVVERSARIO I COMPAGNI LE REGOLE Il luogo del gioco ELEMNTI DEL IL TEMPO CALCIO? Determinano le scelte: TECNICHE TATTICHE individuali TATTICHE collettive da eseguire

IL PALLONE IL PALLONE DEVE ESSERE SFERICO. Deve avere un circonferenza massima di 71 cm e minima di 68 cm. All inizio della gara deve avere un peso compreso fra 435 gr e 396 gr. La pressione deve essere pari a 0,6 \ 0,7 atmosfere

LA PORTA Sono costituite da due pali verticali distanti fra loro 7,32 mt e una sbarra trasversale che deve risultare a 2,44 mt dal livello del terreno. Lo spessore dei pali e della traversa non deve superare i 12 cm. Dietro le porte, fissate ai pali e alla traversa devono esserci delle reti collocate in modo tale da non disturbare il portiere

LO SPAZIO IL TERRENO DI GIOCO DEVE ESSERE UN RETTANGOLO lunghezza max\min 120\90 mt (110\100 mt per le gare internazionali) larghezza 90\45 mt (75\64 mt per le gare internazionali) 11 mt 16,50 mt 40,32 mt 18,32 mt 5,50 mt 9,15 mt IN OGNI CASO LA LUNGHEZZA DEVE ESSERE MAGGIORE DELLA LARGHEZZA

I GIOCATORI NUMERO DEI GIOCATORI NR DEI GIOCATORI DI RISERVA E LORO UTILIZZO NR MINIMO DI GIOCATORI PER CONTINUARE IL GIOCO RUOLO DEI GIOCATORI GIOCATORI CHE POSSONO PARTECIPARE AL GIOCO EQUIPAGGIAMENTO DEI GIOCATORI

IL TEMPO LA DURATA DELLA GARA E STABILITA IN DUE PERIODI DI GIOCO DIVISI DA UN INTERVALLO In casi particolari è possibile svolgere tempi supplementari e\o rigori per determinare un vincitore. Nei campionati giovanili i tempi di gioco possono essere diversi in relazione all età dei giocatori

CARTA DEI DIRITTI DEI RAGAZZI ALLO SPORT

LA CARTA DEI DIRITTI DEI RAGAZZI ALLO SPORT 1. DIRITTO DI FARE DELLO SPORT 2. DIRITTO DI DIVERTIRSI E DI GIOCARE 3. DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO 4. DIRITTO DI ESSERE TRATTATO CON DIGNITÀ 5. DIRITTO DI ESSERE ACCOMPAGNATO E ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI 6. DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI DI PARI FORZA 7. DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADATTE 8. DIRITTO DI PRATICARE IL PROPRIO SPORT NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA 9. DIRITTO DI DISPORRE DEL SUFFICIENTE TEMPO DI RIPOSO 10. DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE

DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE Ciò vuol dire che se un ragazzo desidera avvicinarsi alla disciplina sportiva di sua scelta, l adulto non può negargli questa possibilità, ma deve offrire al giovane le condizioni che più si adattano al suo livello. Quanti ragazzi obesi, poco abili, caratteriali o indisciplinati sono stati così allontanati dallo sport?

DIRITTO DI FARE SPORT Si tratta di rispettare il modo in cui si gioca a questa età, dove si inventano magari regole personali di gioco, tanto per cambiare, dove i ritmi di lavoro sono diversi, dove si è spesso alla ricerca dell aspetto ludico. Sovente quando un ragazzo abbandona lo sport a 12-13 anni lo attribuisce alla troppa serietà dell ambiente sportivo e alla noia che prova durante gli allenamenti. Ed è bene qui ricordare che nell origine stessa della parola "sport (dal francese antico "desportes") c e la nozione di divertimento.

DIRITTO DI BENEFICARE DI UN AMBIENTE SANO Oggi, nello sport di competizione, la lotta al doping e la promozione del fair play sono obiettivi comuni alla grande maggioranza delle federazioni sportive. Questi sono comportamenti che si imparano da giovani e che un ambiente sportivo "sano" deve insegnare. Purtroppo non è sempre il caso, basti pensare a dichiarazioni e azioni di allenatori delle squadre giovanili nei confronti degli arbitri...

DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO ED ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI Bisogna riconoscere che chi si occupa di giovani lo fa investendo tempo e volontà, sovente senza domandare nulla in compenso; ciò non toglie tuttavia che egli deve formarsi, conoscere i principi dello sviluppo fisiologico e psicologico onde evitare grossolani errori. Purtroppo c è ancora la tendenza da parte delle società sportive di affidare atleti giovanissimi ad allenatori poco competenti, con risultati ovviamente poco soddisfacenti sia dal punto sportivo che educativo.

DIRITTO DI SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI SUOI RITMI Il ragazzo non è un essere inferiore e l autorità non è quella dell adulto che urla, punisce, minaccia. Lo sport a livello giovanile non dovrebbe essere fonte di frustrazione e di delusione ma di piacere e di progresso e spetta dunque all adulto creare le condizioni favorevoli all ottenimento di questi obiettivi.

DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE SUE STESSE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO È senz altro interessante per il giovane essere confrontato all insuccesso nello sport; tuttavia, se egli viene costantemente messo a confronto con avversari che non hanno le sue stesse probabilità di successo, la sua esperienza potrà essere quella o di sentirsi impotente o di sentirsi imbattibile, ciò che non è molto utile dal punto di vista educativo.

DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA SUA ETÀ Esistono esempi positivi di come si possa rispettare questo diritto. In molti sport infatti si sono introdotte competizioni specialmente rivolte ai giovani (mini-tennis, mini-basket, mini-calcio, ecc...) gare dunque più consone alle caratteristiche spazio temporali del bambino e del ragazzo.

DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA Abbiamo potuto constatare troppo spesso che incidenti evitabili o lesioni da sovraccarico di lavoro accadono in allenamento, a causa di negligenze dell adulto. Bisogna tuttavia riconoscere che in questi ultimi anni molto si è fatto in questo ambito (adattamento delle infrastrutture, consigli medici, metodologie d allenamento adeguate).

DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO Ciò significa proporre un programma di allenamento ben equilibrato e che consenta momenti di recupero. Questo vuol dire anche che nei periodi di congedo scolastico l allenatore rispetta la necessità di riposare oltre il fisico anche la mente e non impone una quantità eccessiva di allenamento.

DIRITTO DI PARTECIPARE E GIOCARE SENZA NECESSARIAMENTE ESSERE UN CAMPIONE Il ragazzo va considerato non solo in virtù di una buona competenza sportiva e di una qualsiasi eccellenza dei suoi risultati, ma anche e soprattutto con i suoi limiti e la sua inesperienza. Ma ha anche diritto di essere un campione, se il giovane ne ha il talento e la voglia, a condizione che non serva unicamente ad appagare l ambizione dei genitori, allenatori o dirigenti

PROSSIMA LEZIONE LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO Lunedì 14 dicembre 15 ore 20.30 oratorio Kolbe Varese

Grazie dell attenzione e Chi ascolta dimentica Chi vede ricorda Chi fa impara Stefano Faletti E-mail ste.faletti@libero.it cell. +39 347 3122490 cell. +41 76 2408011