TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE



Documenti analoghi
CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Report di valutazione Fiona Clark_Live

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE -art. 27 CCRL 1 agosto

Guida al colloquio d esame

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Comunicazioni e informazioni

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Docente. Versione del Pagina 1 di 12

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito

Scheda individuale di valutazione dell'attività svolta - dipendenti categoria "B"

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM DEL CANDIDATO

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

Comune di San Martino Buon Albergo

Scheda valutazione produttività - dipendenti categoria "A" e "B"

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Manuale Knowledge Base

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

29 febbraio 2016 Pagina 1

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

MANUALE PER L UTILIZZATORE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Ministero dell Interno

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Presentazione Aziendale

Hub-PA Versione Manuale utente

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Progettaz. e sviluppo Data Base

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO

ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

REQUISITI PER LA PROGRESSIONE VERTICALE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Transcript:

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Per una valutazione - compiuta ed economica - nelle fasi di preselezione del personale, proponiamo due distinte tipologie di strumenti: - Test attitudinali e di ragionamento: misurano il livello cognitivo del candidato rilevando - ad esempio - fattori quali l efficienza mentale, la competenza verbale e numerica, le capacità di ragionamento logico-deduttivo. - Questionario di indirizzo: fornisce indicazioni circa il profilo personale del candidato - ad esempio in termini di socievolezza, energia, autonomia e iniziativa - e offre spunti per un successivo approfondimento delle sue motivazioni/interessi lavorativi. Tali strumenti possono essere convenientemente impiegati secondo le fasi schematizzate in Figura 1. Figura 1: fasi e strumenti del processo di preselezione CANDIDATI DIPLOMATI O CON TITOLI INFERIORI 1.A - TEST DI SBARRAMENTO: LIVELLO BASE CANDIDATI LAUREATI O EQUIPOLLENTI 1.B - TEST DI SBARRAMENTO: LIVELLO AVANZATO 2 - BATTERIA DI APPROFONDIMENTO: SPECIALISTICA 3 - QUESTIONARIO DI INDIRIZZO Vediamo di seguito una descrizione degli strumenti applicati nelle diverse fasi e delle possibili opzioni.

1.A Test attitudinale e di ragionamento livello base Quale primo sbarramento nella procedura di preselezione suggeriamo un test wide range (ad ampio spettro) atto a valutare il livello cognitivo generale del candidato. La prova è incentrata su fattori attitudinali generici, significativi in ambito lavorativo a prescindere dalla specifica mansione svolta. Il livello base del test è indicato per diplomati e persone in possesso di titoli inferiori. Nello specifico, suggeriamo una batteria inedita composta da 5 subtest, ciascuno dei quali incentrato su uno specifico fattore: verbale, numerico, spaziale, efficienza mentale, ragionamento generale (Tabella 1). Ogni subtest si compone di 20 quesiti a scelta multipla (totale batteria = 100 item), con 3 o 5 alternative di risposta. La somministrazione informatizzata 1 della prova non richiede particolare assistenza: le istruzioni che compaiono a video sono semplici e per ogni tipologia di quesito presentiamo un esempio con soluzione e spiegazione; il candidato deve solo cliccare la risposta che ritiene esatta e i subtest si succedono automaticamente allo scadere del tempo stabilito. Tabella 1 V N S EM G Capacità verbale: ampiezza del vocabolario, fluidità verbale, comprensione di parole e di testo Abilità numerica: calcolo aritmetico, risoluzione di problemi matematici Attitudine visuo-spaziale: capacità di orientamento nello spazio e colpo d occhio Efficienza mentale: velocità e precisione nell esecuzione di compiti semplici e/o ripetitivi, capacità concentrazione Ragionamento generale: capacità di effettuare ragionamenti logico-induttivi e/o deduttivi a partire da stimoli astratti OUTPUT Il test restituisce i seguenti output, in forma numerica: - i 5 punteggi relativi ai 5 fattori oggetto di valutazione, che possono essere letti: a) indipendentemente l uno dall altro assumendo significato in relazione alla media degli altri candidati; oppure b) in rapporto l uno all altro, evidenziando possibili punti di forza e di debolezza del candidato; - 1 punteggio globale, indice del livello cognitivo generale del candidato, rapportato alla popolazione di riferimento; tale punteggio, confrontato con la soglia di superamento del test, definisce l ammissione o non ammissione del candidato alle fasi successive di preselezione. COSA FORNIAMO Per il funzionamento on line: il software necessario, dall interfaccia utente all acquisizione delle risposte, dalla correzione e interpretazione dei risultati alla gestione e stampa dei dati. 1 Ovviamente, è disponibile anche la versione cartacea del test, con possibilità di correzione manuale o semiautomatica.

Per l esecuzione cartacea della prova: istruzioni generali della batteria e istruzioni ed esempi dei subtest + item dei 5 subtest; tempi di somministrazione. Per la correzione: griglia delle risposte esatte e criteri di assegnazione del punteggio. Per l interpretazione dei punteggi: soglia di superamento del test e norme di riferimento (media e deviazione standard), eventualmente differenziate per diplomati e fasce deboli (soggetti in possesso di titoli inferiori), qualora la differenza di prestazione sia significativa. 1.B Test attitudinale e di ragionamento livello avanzato Per la valutazione del livello cognitivo di candidati laureati ed equipollenti, proponiamo un test di sbarramento ad ampio spettro analogo a quello descritto precedentemente, ma di livello avanzato. La prova si compone di 5 subtest da 15-20 item ciascuno (l esatta numerosità dei quesiti dipende da considerazioni sviluppabili in sede di progettazione), incentrati sugli stessi fattori universali rappresentati in Tabella 1; gli item hanno un taglio più complesso e la soluzione è mediamente più impegnativa. Per il resto - SOMMINISTRAZIONE, OUTPUT E FORNITURA - valgono le stesse considerazioni espresse a proposito del test attitudinale e di ragionamento di livello base. 2. Batteria attitudinale e di ragionamento specialistica Superato lo sbarramento della fase 1 - ovvero accertato il livello cognitivo generale del candidato - può essere conveniente procedere alla rilevazione di fattori attitudinali più dettagliati e specifici. L utilità è evidente quando è definita la mansione che il candidato andrebbe eventualmente a svolgere: in questo caso è possibile selezionare e applicare uno o più subtest tratti dalla batteria specialistica, coerentemente col profilo richiesto dal ruolo in oggetto. Proponiamo una batteria di 4 subtest ad applicazione indipendente, di 15-30 item ciascuno, incentrati sui fattori definiti in Tabella 2. (E evidente, peraltro, che la composizione della batteria è modulare e flessibile e che può essere modificata o implementata inserendo fattori diversi o nuovi item.) Tabella 2 CT RV RM RN Comprensione e interpretazione di testo Ragionamento Verbale: capacità di trarre deduzioni corrette a partire da premesse espresse in forma verbale Ragionamento meccanico Ragionamento numerico: capacità di trarre deduzioni corrette a partire da dati espressi in forma grafica, numerica o di tabella

OUTPUT Il punteggio per ogni singolo subtest applicato. Circa le operazioni di SOMMINISTRAZIONE e la FORNITURA vale quanto già espresso nella sezione 1.A. 3. Questionario di indirizzo La terza fase del processo di preselezione concerne la raccolta di informazioni sul profilo personale del candidato e sulle sue motivazioni/interessi lavorativi, utili per un successivo approfondimento in fase di colloquio. Proponiamo un questionario auto-descrittivo inedito, costituito da circa 60-80 item (la numerosità esatta dipende da considerazioni sviluppabili in sede di progettazione), con alternative di risposta tutte positive e socialmente accettabili, incentrato sui fattori definiti in Tabella 3. Tabella 3 Socievolezza Energia Gioco di squadra Orientamento al cliente Autonomia e iniziativa Organizzazione capacità di instaurare relazioni sociali positive; cordialità; atteggiamento positivo dinamismo; attitudine a svolgere attività impegnative anche fisicamente collaborazione; piacere di lavorare in gruppo; senso di appartenenza disponibilità e atteggiamento di servizio indipendenza, autosufficienza, desiderio di avere spazi di decisione, assunzione di responsabilità; desiderio di fornire idee e spunti innovativi e apportare modifiche e cambiamenti desiderio di individuare le priorità del lavoro e organizzarsi conseguentemente Anche in questo caso la somministrazione informatizzata della prova non richiede assistenza: il candidato è semplicemente invitato a rispondere alle domande che mano mano appaiono sullo schermo; il tempo di compilazione è libero. OUTPUT: OPZIONE 3.A L elaborazione delle risposte fornisce quale output: - 6 punteggi analitici (uno per ciascuno dei fattori rilevati), che assumono significato in rapporto l uno all altro, evidenziando margini di miglioramento e punti di forza del candidato; - un istogramma, rappresentazione grafica dei punteggi definiti sopra; - un valore percentuale, che rappresenta il grado di motivazione del candidato nei confronti di attività di tipo operativo oppure verso ruoli gestionali-discrezionali.

OUTPUT: OPZIONE 3.B Oltre ai valori numerici e alle rappresentazioni grafiche già definite, questa opzione prevede quale output un breve profilo generato dal sistema in modo automatico, formato da frasi concise che illustrano e integrano in forma discorsiva quanto indicato dai punteggi analitici. COSA FORNIAMO Il software necessario, dall interfaccia utente all acquisizione delle risposte, dalla correzione e interpretazione dei risultati alla gestione e stampa dei dati (punteggi e grafici nell opzione 3.A; punteggi, grafici e profili nella 3.B). NOTA Suggeriamo un utilizzo qualitativo di questo test, con fini conoscitivi ma non selettivi. Infatti, riteniamo che valutare l effettiva idoneità-non idoneità di un candidato attraverso un questionario autodescrittivo sia un operazione non esente da rischi. Ci sembra consigliabile utilizzare le indicazioni offerte quale spunto per un successivo approfondimento in sede di colloquio.