Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Modulo di Matematica

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

(a + 1) n 2 n a n log a n. 2 ) (a 1)x + b se x 0. e g (2) = 1 5.

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Modulo di Matematica

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Modulo di Matematica

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A

Cognome e nome... Matricola... Firma...

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

Università degli Studi di Verona

Matematica e Statistica

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Analisi Matematica I

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

(1.d) Determinare la convessità di f(x). Disegnare un grafico qualitativo di f(x) in tutto il suo dominio. x 1 (1 x2. ( 1) n n α log(1 + 1 n 2 ).

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018

Analisi Matematica 1

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Matematica e Statistica

Test in Itinere di Analisi Matematica

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

1 Si calcoli lo sviluppo di Taylor all ordine 10 centrato nell origine della funzione f(x) = ln(1+x 4 ln(1+x))

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

Risoluzione del compito n. 6 (Settembre 2018/1)

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Esercitazioni di Matematica

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare libri, appunti, manuali. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni cellulari. Consegnare solo il foglio risposte. Le risposte valide sono SOLO quelle segnate sul foglio che si consegna. Ogni domanda ha una e una sola risposta giusta. N.A. significa nessuna delle altre, mentre N.E. significa non esiste Non usare matite e/o penne rosse sul foglio risposte. Indicare la risposta nell apposita maschera con una X. Per effettuare correzioni, barrare tutta la linea e scrivere CHIARAMENTE e INEQUIVOCABILMENTE la risposta corretta a destra della linea stessa. CODICE=514305

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CODICE=514305

PARTE A 1. Dire per quale codominio la funzione f(x) = 1 1+xe definita su D = [0, + [ è bigettiva x A: N.A. B: ]0, + [ C: N.E. D: ]0, 1[ E: ]0, 1] 2. Sia y y = 0, y(0) = 0 y (0) = 1, allora y (1) vale A: N.A. B: e2 1 2e C: e2 +1 2e D: sin(1) E: sin(1) 3. Trovare le soluzioni complesse di 16z 2 z 6 = 0 con parte immaginaria di z negativa A: z = 2i, 2i B: z = i C: z = 2i D: N.E. E: N.A. 4. Quale tra questi punti appartiene all insieme di convergenza della serie di potenze + n=1 n 2 3 n e n (1 + n) xn A: x = e B: x = 1.87 C: x = π D: x = π E: N.A. 5. Data f(x) = (sin(x 2 )) x3 allora f ( π/2) è uguale a A: sin( π/2) 3( π 2 )2 B: N.A. C: 1 D: 2 E: 0 6. Date le funzioni f(x) = x 2 e g(x) = log(x + 1) la funzione composta g(f(x)) risulta definita in A: (, 0) B: N.A. C: R D: (, 1) (1, + ) E: ( 1, + ) 7. inf min sup e max dell insieme valgono A = {x R : log(x 2 ) < e} A: {0, N.E., e e, N.E.} B: N.A. C: {, N.E., +, N.E.} D: {0, 0, e e, N.E.} E: { e e/2, N.E., e e/2, N.E.} 8. Il limite vale lim x 0 3 x3 1 sin(x) tan(2x) A: N.A. B: 0 C: log(1/3) D: 1/2 E: 1/3 9. Lo sviluppo di Taylor di grado 4 relativo al punto x 0 = 0 della funzione y(x) = cos(x 2 ) vale A: 1+2 cos(x 2 )x+o(x 3 ) B: 1+ x4 4! +o(x5 ) C: N.A. D: 1 x4 2 +o(x4 ) E: x x3 3! +o(x3 ) 10. L integrale vale 1 0 x e x2 +2 dx A: e 2 e B: e 1 2 C: N.A. D: e 2 E: e2 e 2 CODICE=514305

CODICE=514305

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare libri, appunti, manuali. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni cellulari. Consegnare solo il foglio risposte. Le risposte valide sono SOLO quelle segnate sul foglio che si consegna. Ogni domanda ha una e una sola risposta giusta. N.A. significa nessuna delle altre, mentre N.E. significa non esiste Non usare matite e/o penne rosse sul foglio risposte. Indicare la risposta nell apposita maschera con una X. Per effettuare correzioni, barrare tutta la linea e scrivere CHIARAMENTE e INEQUIVOCABILMENTE la risposta corretta a destra della linea stessa. CODICE=389812

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CODICE=389812

PARTE A 1. Quale tra questi punti appartiene all insieme di convergenza della serie di potenze + n=1 n 2 3 n e n (1 + n) xn A: x = e B: x = π C: N.A. D: x = π E: x = 1.87 2. Trovare le soluzioni complesse di 16z 2 z 6 = 0 con parte immaginaria di z negativa A: N.E. B: z = 2i C: N.A. D: z = i E: z = 2i, 2i 3. Il limite vale lim x 0 3 x3 1 sin(x) tan(2x) A: 1/3 B: N.A. C: 0 D: 1/2 E: log(1/3) 4. Lo sviluppo di Taylor di grado 4 relativo al punto x 0 = 0 della funzione y(x) = cos(x 2 ) vale A: 1+ x4 4! +o(x5 ) B: x x3 3! +o(x3 ) C: N.A. D: 1+2 cos(x 2 )x+o(x 3 ) E: 1 x4 2 +o(x4 ) 5. Data f(x) = (sin(x 2 )) x3 allora f ( π/2) è uguale a A: 2 B: N.A. C: 0 D: sin( π/2) 3( π 2 )2 E: 1 6. Dire per quale codominio la funzione f(x) = 1 1+xe definita su D = [0, + [ è bigettiva x A: ]0, + [ B: N.E. C: ]0, 1[ D: ]0, 1] E: N.A. 7. L integrale vale 1 0 x e x2 +2 dx A: e2 e 2 B: N.A. C: e 2 e D: e 1 2 E: e 2 8. Sia y y = 0, y(0) = 0 y (0) = 1, allora y (1) vale A: e2 +1 2e B: sin(1) C: N.A. D: e2 1 2e E: sin(1) 9. Date le funzioni f(x) = x 2 e g(x) = log(x + 1) la funzione composta g(f(x)) risulta definita in A: (, 1) (1, + ) B: (, 0) C: R D: N.A. E: ( 1, + ) 10. inf min sup e max dell insieme valgono A = {x R : log(x 2 ) < e} A: { e e/2, N.E., e e/2, N.E.} B: {0, 0, e e, N.E.} C: {0, N.E., e e, N.E.} D: N.A. E: {, N.E., +, N.E.} CODICE=389812

CODICE=389812

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare libri, appunti, manuali. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni cellulari. Consegnare solo il foglio risposte. Le risposte valide sono SOLO quelle segnate sul foglio che si consegna. Ogni domanda ha una e una sola risposta giusta. N.A. significa nessuna delle altre, mentre N.E. significa non esiste Non usare matite e/o penne rosse sul foglio risposte. Indicare la risposta nell apposita maschera con una X. Per effettuare correzioni, barrare tutta la linea e scrivere CHIARAMENTE e INEQUIVOCABILMENTE la risposta corretta a destra della linea stessa. CODICE=627565

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CODICE=627565

PARTE A 1. inf min sup e max dell insieme valgono A = {x R : log(x 2 ) < e} A: {0, 0, e e, N.E.} B: {0, N.E., e e, N.E.} C: {, N.E., +, N.E.} D: { e e/2, N.E., e e/2, N.E.} E: N.A. 2. Sia y y = 0, y(0) = 0 y (0) = 1, allora y (1) vale A: N.A. B: sin(1) C: e2 1 2e D: e2 +1 2e 3. Il limite vale lim x 0 E: sin(1) 3 x3 1 sin(x) tan(2x) A: 1/3 B: log(1/3) C: N.A. D: 1/2 E: 0 4. Date le funzioni f(x) = x 2 e g(x) = log(x + 1) la funzione composta g(f(x)) risulta definita in A: R B: (, 0) C: N.A. D: (, 1) (1, + ) E: ( 1, + ) 5. L integrale vale 1 0 x e x2 +2 dx A: N.A. B: e 2 e C: e 1 2 D: e2 e 2 E: e 2 6. Trovare le soluzioni complesse di 16z 2 z 6 = 0 con parte immaginaria di z negativa A: z = i B: z = 2i C: N.A. D: z = 2i, 2i E: N.E. 7. Data f(x) = (sin(x 2 )) x3 allora f ( π/2) è uguale a A: N.A. B: 2 C: 1 D: sin( π/2) 3( π 2 )2 E: 0 8. Dire per quale codominio la funzione f(x) = 1 1+xe definita su D = [0, + [ è bigettiva x A: ]0, 1[ B: N.A. C: ]0, + [ D: ]0, 1] E: N.E. 9. Quale tra questi punti appartiene all insieme di convergenza della serie di potenze + n=1 n 2 3 n e n (1 + n) xn A: N.A. B: x = 1.87 C: x = π D: x = e E: x = π 10. Lo sviluppo di Taylor di grado 4 relativo al punto x 0 = 0 della funzione y(x) = cos(x 2 ) vale A: 1 x4 2 +o(x4 ) B: N.A. C: x x3 3! +o(x3 ) D: 1+2 cos(x 2 )x+o(x 3 ) E: 1+ x4 4! +o(x5 ) CODICE=627565

CODICE=627565

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo. Tempo 30 minuti. Durante la prova non si può uscire dall aula. Non si possono consultare libri, appunti, manuali. Non si possono usare calcolatrici, computer di ogni genere o telefoni cellulari. Consegnare solo il foglio risposte. Le risposte valide sono SOLO quelle segnate sul foglio che si consegna. Ogni domanda ha una e una sola risposta giusta. N.A. significa nessuna delle altre, mentre N.E. significa non esiste Non usare matite e/o penne rosse sul foglio risposte. Indicare la risposta nell apposita maschera con una X. Per effettuare correzioni, barrare tutta la linea e scrivere CHIARAMENTE e INEQUIVOCABILMENTE la risposta corretta a destra della linea stessa. CODICE=221019

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CODICE=221019

PARTE A 1. L integrale vale 1 0 x e x2 +2 dx A: e2 e 2 B: N.A. C: e 1 2 D: e 2 E: e 2 e 2. Data f(x) = (sin(x 2 )) x3 allora f ( π/2) è uguale a A: N.A. B: 2 C: 1 D: sin( π/2) 3( π 2 )2 E: 0 3. Quale tra questi punti appartiene all insieme di convergenza della serie di potenze + n=1 n 2 3 n e n (1 + n) xn A: x = 1.87 B: x = e C: N.A. D: x = π E: x = π 4. Lo sviluppo di Taylor di grado 4 relativo al punto x 0 = 0 della funzione y(x) = cos(x 2 ) vale A: 1 x4 2 + o(x4 ) B: x x3 3! + o(x3 ) C: 1 + x4 4! + o(x5 ) D: 1 + 2 cos(x 2 )x + o(x 3 ) E: N.A. 5. Trovare le soluzioni complesse di 16z 2 z 6 = 0 con parte immaginaria di z negativa A: z = 2i, 2i B: z = 2i C: N.A. D: z = i E: N.E. 6. Dire per quale codominio la funzione f(x) = 1 1+xe definita su D = [0, + [ è bigettiva x A: ]0, + [ B: N.A. C: ]0, 1[ D: N.E. E: ]0, 1] 7. Date le funzioni f(x) = x 2 e g(x) = log(x + 1) la funzione composta g(f(x)) risulta definita in A: (, 0) B: ( 1, + ) C: R D: N.A. E: (, 1) (1, + ) 8. Il limite vale lim x 0 3 x3 1 sin(x) tan(2x) A: 0 B: 1/2 C: log(1/3) D: 1/3 E: N.A. 9. inf min sup e max dell insieme valgono A = {x R : log(x 2 ) < e} A: {, N.E., +, N.E.} B: {0, N.E., e e, N.E.} C: {0, 0, e e, N.E.} D: N.A. E: { e e/2, N.E., e e/2, N.E.} 10. Sia y y = 0, y(0) = 0 y (0) = 1, allora y (1) vale A: e2 +1 2e B: sin(1) C: e2 1 2e D: N.A. E: sin(1) CODICE=221019

CODICE=221019

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 7 2 7 3 7 4 7 5 7 6 7 7 7 8 7 9 7 10 7 CODICE=514305

CODICE=514305

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 7 2 7 3 7 4 7 5 7 6 7 7 7 8 7 9 7 10 7 CODICE=389812

CODICE=389812

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 7 2 7 3 7 4 7 5 7 6 7 7 7 8 7 9 7 10 7 CODICE=627565

CODICE=627565

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) A B C D E 1 7 2 7 3 7 4 7 5 7 6 7 7 7 8 7 9 7 10 7 CODICE=221019

CODICE=221019

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 22 luglio 2016 1. Studiare al variare di λ R la funzione PARTE B f(x) = log(λ + x) λ Calcolare per λ = 1, l area della porzione di piano finita compresa tra l asse delle x e il grafico della f. Soluzione. Il dominio della funzione è D = {x R : x > λ}, in tale insieme si ha log(x + λ) λ, se λ < x < 1 λ, f(x) = log(x + λ) λ, se x 1 λ. La funzione f risulta continua in D, in particolare lim x 1 λ f(x) = λ e si ha lim f(x) = lim f(x) = + λ R. x λ + x + La funzione f è derivabile in D\{1 λ} e si ha 1, se λ < x < 1 λ, x + λ f (x) = 1, se x > 1 λ. x + λ Quindi f risulta decrescente per λ < x < 1 λ e crescente per x > 1 λ, si ha un punto di mimino assoluto in x = 1 λ, anche se in tale punto f non è derivabile. Il minimo vale f(1 λ) = λ. La funzione poi risulta convessa per λ < x < 1 λ e concava per x > 1 λ. La regione di piano in questione è delimitata dai punti di intersezione con l asse delle x che hanno ascissa x 1 = e 1 1 e x 2 = e 1 e in tale intervallo f risulta negativa. Pertanto e 1 A = log(x) + 1 1 dx e 1 1 e 1 0 = log(x) + 1 1 dx = log(x + 1) 1 dx e 1 1 e 1 1 e 1 = ( log(1 + x) x log(1 + x)) 0 + ( 2x + log(1 + x) + x log(1 + x)) e 1 e 1 = e2 2e + 1 e 2. 0 log(x + 1) 1 dx 0 CODICE=221019

Figura 1: Grafico di f(x) = log(λ + x) λ, per λ = 1 Il grafico approssimativo è quindi il seguente, che non cambia in maniera qualitativa al variare di λ. 2. Data l equazione y (x) 3y (x) + 2y(x) = e x. (a) Si trovi lo spazio delle soluzioni dell omogenea (b) Si trovi una soluzione dell equazione differenziale con y(0) = 1, y (0) = 0. (c) Si dica se esiste qualche soluzione dell equazione differenziale tale che lim x y(x) esiste ed è minore o uguale a zero? Soluzione: (a) L equazione associata all omogenea è λ 2 3λ + 2 = 0, con soluzioni λ 1 = 2, λ 2 = 1. Le soluzioni dell equazione omogenea sono y 0 (x) = A e 2x + B e x A, B R. (b) Il termine non omogeneo e x è risonante. Cerchiamo allora una soluzione particolare della forma y p = cx e x Si trova facilmente che c = 1, quindi l integrale generale dell equazione completa è y f (x) = A e 2x + B e x x e x. Imponendo le condizioni iniziali si ha A + B = 1, 2A + B 1 = 0 ovvero A = 0 e B = 1; la soluzione cercata è y(x) = (1 x) e x. (c) Si ha che per A < 0 e B qualsiasi o per A = 0 e B 0 vale lim x y(x) =. 3. Dato λ R si studi la convergenza della serie n=1 λ 2 + λ + 1 (x 1) n log(λ) Soluzione: Si tratta di una semplice serie di potenze osservando che n=1 λ 2 + λ + 1 (x 1) n = λ2 + λ + 1 log(λ) (log(λ) (x 1) n per λ > 0, λ 1. n=1 CODICE=221019

La restruzione λ > 0, λ 1 serve per dare senso alla frazione, evitando che si annulli il denominatore. Pertanto la serie converge se x 1 < 1 e inoltre, usando la formula per la somma (se convergente) di una progressione geometrica n=0 qn = 1 1 q si ha λ 2 [ ] + λ + 1 (x 1) n = λ2 + λ + 1 1 log(λ) log(λ) 1 (x 1) 1, per 0 < x < 2, λ > 0, λ 1. n=1 La serie non converge se x 1 1. Per affermare questo osserviamo che tale risultato è vero per la serie n=1 (x 1)n e dato che il fattore moltiplicativo λ2 +λ+1 log(λ) non si annulla mai, lo stesso vale anche per la serie di potenze n=1 λ2 +λ+1 log(λ) (x 1)n. 4. Data la funzione F (x) = x 1 arcsin(t/2) t + 1 si dimostri che è continua e derivabile su ( 1, 2) e si scriva l equazione della retta tangente a F nel punto x = 1. Studiare gli intervalli di monotonia. Soluzione: La funzione arcsin(t/2) è definita per 1 < t/2 < 1, ovvero per 2 < t < 2. La funzione t + 1 è definita per t 1, quindi scelto un x ( 1, 2) sicuramente la funzione arcsin(t/2) t+1 è definita e continua nell intervallo [1, x] ([x, 1] se x < 1). Dunque la funzione F (x) è ben definita per ogni x ( 1, 2). Inoltre, dato che arcsin(t/2) t+1 è continua, per il teorema fondamentale del calcolo abbiamo anche che F (x) è derivabile su ( 1, 2) con derivata F (x) = arcsin(x/2) x+1. Pertanto la funzione derivata risulta positiva per 0 < x 2 e negativa per 1 < x < 0, e la funzione F ha un punto di minimo per x = 0. Per x = 1 abbiamo F (1) = arcsin(1/2) 2 = π 12 e F (1) = 0 quindi la retta tangente al grafico y = F (x), che ha equazione y = F (1) + F (1)(x 1), diventa y = π (x 1). 12 dt CODICE=221019