Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

Documenti analoghi
COMUNE DI COMO Provincia di Como

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Milazzo. Allegato B - Indagine sulla sosta. 18 dicembre 2012 [2649AT]

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO 2 ANALISI DEL SISTEMA VIABILISTICO E DEI TRASPORTI COMUNE DI LODI

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

Raccolta ed analisi dati di mobilità in formato VISUM e screening delle criticità e delle strategie generali di intervento.

Indagini sulla Sosta.

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

ALLEGATO 1 STUDIO DI IMPATTO VIABILISTICO

Allegato C Indagine sulla sosta

Offerta di sosta rilevata: 7 890

COMUNE DI MONZA Provincia di Monza e della Brianza

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Report Monitoraggio Traffico

COMUNE DI VARAZZE Provincia di Savona

Report Monitoraggio Traffico

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Report Monitoraggio Traffico

STUDIO VIABILISTICO DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESSO

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

Allegato G. Analisi del sistema Viario e della Mobilità. TRM Group

ing. Stefano Sbardella arch. Massimo Mastromarino marzo INTRODUZIONE INDAGINI SULLA SOSTA INDICI... 37

COMUNE DI CESANA BRIANZA Provincia di Lecco

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

PII BERGAMELLA Studio viabilistico ANALISI MULTICRITERIA

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2015

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

PROPOSTA DI P.I.I PER LE AREE DI VIA LECCO E VIALE LIBERTÀ DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESSO

IL CALCOLO DEI FLUSSI INDOTTI

NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IKEA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VIARIO, DEI TRASPORTI E DELLA RETE DI ACCESO

PIANO CIMITERIALE (AI SENSI DELL ART. 6 DEL REG. REG. N. 6 DEL )

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

Relazione sulle prescrizioni del D.M. 1444/68, art. 5

Via Tonale Viene percorsa a velocità sostenuta, specialmente nelle ore notturne. Si richiedono pertanto interventi per la moderazione della velocità.

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento

Allegato D. Analisi del sistema viario e della Mobilità. 20 ottobre 2015 TRM ENGINEERING

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

_00 17/04/2018 2/34

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE ANALISI INDAGINI SULLA MOBILITÀ

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

COMUNE DI CESANA BRIANZA Provincia di Lecco

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2013

NORME DI URBANISTICA COMMERCIALE

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

COMUNE DI MONZA Provincia di Milano

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

METODOLOGIA DI STIMA...

Sintesi risultati al 30 Giugno 2014

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

Sintesi risultati al 30 Giugno 2012

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

AOSTA: CITTA SICURA ANCHE NEI 50 Hz

Sintesi risultati primo bimestre 2013

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU

Report Monitoraggio Traffico

Piano della Viabilità

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. -

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

S.P. 45 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

G I U D I Z I O D I S T I M A

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

Transcript:

Comune di Milano Piano di Recupero relativo all ambito numero 2 della zona B di recupero R8.11 (aree site tra le vie Gallarate e Cefalù) Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare: ALLEGATO 2 ANALISI DELLA SOSTA Autorità Procedente: Settore Pianificazione Urbanistica, attuativa e strategica della Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Autorità competente: Settore Politiche Ambientali della Direzione Centrale Mobilità, Trasporti e Ambiente Consulente: Comune di Milano Ing. Luca Del Furia DIEFFE AMBIENTE SRL

COMUNE DI MILANO Provincia di Milano Piano di Recupero Gallarate Analisi della sosta Committente Titolo Elaborato Elaborato Revisione Codice progetto Nome file Data ANALISI DELLA SOSTA 01 02 795 795_gallaratese_sost a_mod06.docx Febbraio 2013 Questo elaborato non si può riprodurre né copiare, né comunicare a terze persone od a case concorrenti senza il nostro consenso. Da non utilizzare per scopi diversi da quello per cui è stato fornito.

TRM Engineering S.r.l. Amministratore unico Ing. Michele Rossi Direttore Tecnico Ing. Gianni Vescia Responsabile lavoro Ing. Francesco Saba Collaboratori Ing. Giuseppe Ciccarone Dott.sa Chiara Dozio Dott. Paolo Galbiati Ing. Dario Galimberti Dott.sa Silvia Ornaghi Ing. Francesco Saba Ing. Francesca Traina Melega Ing. Roberto Vergani Ing. Viviana Vimercati Ing. Simone Zoppellari Via Della Birona,30-20900 Monza (MB) Tel. 039/3900237 Fax. 02/70036433 o 039/2314017 e-mail: ufficio.tecnico@trmengineering.it www.trmengineering.it

PR GALLARATE ANALISI DELLA SOSTA INDICE INDICE... 3 1 IL SISTEMA DELLA SOSTA... 4 2 ANALISI DELLA DOTAZIONE DI SOSTA DEL PR GALLARATE... 11 2.1 ANALISI DELL OFFERTA DI SOSTA... 11 2.2 VERIFICA DELLA DOTAZIONE DI SOSTA... 11 INDICE FIGURE... 12 INDICE FOTO... 12 INDICE TABELLE... 12 INDICE GRAFICI... 12 www.trmengineering.it Pagina 3 di 12

1 IL SISTEMA DELLA SOSTA Tra le indagini necessarie a descrivere il sistema di trasporto è di fondamentale importanza quella inerente all offerta di sosta per autovetture private, requisito principale per orientare e calibrare gli interventi progettuali di organizzazione delle strade e delle piazze. Uno degli obiettivi principali delle indagini sulla sosta è quello di analizzare gli equilibri tra domanda e offerta di sosta. A tale scopo è necessaria la rilevazione dell effettivo uso dei parcheggi nelle zone limitrofe al PII in oggetto. Nel presente capitolo viene riportato il rilievo della situazione attuale dell offerta di sosta, sia considerando la dotazione di posti auto regolamentati disponibili nelle aree di parcheggio, sia indagando le strade attigue alla zona indagate, quali: Area parcheggio 1 Cimitero Maggiore; Area parcheggio 2 Via Rizzo; Area parcheggio 3 Via Gallarate (LIDL); Strada 4 Via Privata Cefalù; Strada 5a Via Privata Cefalù; Strada 5b Via Privata Cefalù; Strada 6 Via Gallarate (strada secondaria). Le analisi sono state condotte nel giorno infrasettimanale di mercoledì 14 dicembre 2011. Il conteggio dei veicoli in sosta è stato effettuato su sette passaggi, uno notturno (00:00), due mattutini (8:00 9:00) e quattro pomeridiani (16:00 16:30 17:00 17:30), per ogni strada da indagare, in modo da avere una visione globale delle dinamiche della sosta. e valutare gli equilibri tra domanda e offerta. Per il rilievo con il metodo del conteggio è avvenuto previa verifica dell offerta di sosta, per poi indicare gli stalli occupati (che rappresentano la domanda di sosta regolare) e riportare tutte le auto in sosta al di fuori di tali spazi (che rappresentano la domanda di sosta irregolare). La classificazione base è dunque tra sosta regolare ed irregolare. La SOSTA REGOLARE è considerata tale quando il veicolo occupa un area riservata alla sosta. La SOSTA IRREGOLARE è considerata tale quando esplicitamente vietata e nei seguenti casi: in corrispondenza delle aree di intersezione o in prossimità delle stesse a meno di 5 metri quando viene limitata la necessaria visibilità; sui passaggi ed attraversamenti pedonali; allo sbocco dei passi carrabili (anche se il veicolo è del proprietario del passo carrabile); dovunque venga impedito lo spostamento di un altro veicolo regolarmente in sosta; in seconda fila; negli spazi riservati alla fermata/sosta degli autobus; davanti ai cassonetti dei rifiuti. Durante il rilievo dell offerta di sosta è stato anche effettuato un rilievo fotografico dell intera area indagata. Il risultato delle indagini è riassunto secondo quanto segue: per ogni tratto omogeneo di strada è stato riportato, per le varie fasce orarie, il numero di veicoli in sosta e l offerta di sosta. In tal modo è stato possibile analizzare il tasso di occupazione di ogni area di sosta. Inoltre, si riporta l analisi effettuata in merito all occupazione regolare/irregolare delle aree di sosta monitorate, con lo scopo di verificare la localizzazione della domanda, indipendentemente dall offerta disponibile. Figura 01 Aree e strade analizzate Pagina 4 di 12 www.trmengineering.it

PR GALLARATE ANALISI DELLA SOSTA IL SISTEMA DELLA SOSTA Nella tabella seguente è riportata la domanda e l offerta di sosta esclusivamente per ciascuna area di parcheggio regolare, distinte per ogni fascia oraria. Per ogni passaggio, corrispondente ad una fascia oraria differente, si riporta il numero di posti auto disponibili, i veicoli presenti, la percentuale di occupazione dell offerta disponibile e la domanda massima nell intera zona indagata (in posti auto occupati). Tabella 01 Domanda di sosta Tasso di occupazione Grafico 01 Domanda di sosta Tasso di occupazione % Parcheggio Cimitero Maggiore Le foto seguenti riportano alcune situazioni riscontrate durante la fase di indagine inerente alla sosta regolare individuata nelle vie sopra citate. Foto 01 Parcheggio Cimitero Maggiore www.trmengineering.it Pagina 5 di 12

Grafico 02 Domanda di sosta Tasso di occupazione % Parcheggio Via Rizzo Le foto seguenti riportano alcune situazioni riscontrate durante la fase di indagine inerente alla sosta regolare individuata nelle vie sopra citate. Foto 02 Parcheggio Via Rizzo Pagina 6 di 12 www.trmengineering.it

PR GALLARATE ANALISI DELLA SOSTA IL SISTEMA DELLA SOSTA Grafico 03 Domanda di sosta Tasso di occupazione Percentuale % Via Gallarate (LIDL) Le foto seguenti riportano alcune situazioni riscontrate durante la fase di indagine inerente alla sosta regolare individuata nelle vie sopra citate. Foto 03 Parcheggio Via Gallarate (LIDL) www.trmengineering.it Pagina 7 di 12

La tabella seguente mostra invece l analisi effettuata in merito all occupazione regolare/irregolare di tutte le delle aree di parcheggio e strade monitorate, con lo scopo di verificare la localizzazione della domanda, indipendentemente dall offerta disponibile. Tabella 02 Domanda di sosta regolare e irregolare Si osserva che in Via Privata Cefalù (identificata con i numeri 4, 5a, 5b) e in Via Gallarate (identificata con il numero 6), come evidenziate in rosso nella seguente immagine, la dotazione di posti auto è nulla, ma durante i passaggi effettuati durante la giornata si rilevano auto in sosta lungo tutte le vie citate. Figura 02 Localizzazione sosta irregolare Pagina 8 di 12 www.trmengineering.it

PR GALLARATE ANALISI DELLA SOSTA IL SISTEMA DELLA SOSTA Le foto seguenti riportano alcune situazioni riscontrate durante la fase di indagine inerente alla sosta irregolare individuata nelle vie sopra citate. In particolare nella Via Privata Cefalù, localizzata in una zona residenziale a traffico limitato (identificata con il numero 4), si verifica una sosta in linea lungo tutta la strada e durante tutto l arco della giornata, che non rispetta la sicurezza della circolazione stessa (la strada è a doppio senso di marcia, ma che necessariamente, a causa delle auto parcheggiate su ambo i lati, si trasforma forzatamente in senso unico alternato). Nella via in oggetto si rilevano inoltre 7 posti auto di pertinenza condominiale. Nella successiva Via Privata Cefalù (identificata con il numero 5a), che risulta anch essa localizzata in una zona residenziale, si verifica una sosta in linea lungo strada, se pur meno affollata rispetto alla precedente e con un numero maggiore di auto parcheggiate nella fascia di rilievo pomeridiano. Foto 07 Sosta mattutina irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5a Foto 04 Sosta notturna irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 4 Foto 08 Sosta pomeridiana irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5a Foto 05 Sosta mattutina irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 4 Nell ultimo tratto di Via Privata Cefalù (identificata con il numero 5b), che allo stato attuale, oltre ad essere una strada chiusa e nelle ore notturne serrata da una transenna, si riscontra la presenza di diverse auto nella fascia oraria diurna dovute alla presenza del Centro Ricreativo Editoriale Quotidiani (RCS). Foto 06 Sosta pomeridiana irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 4 Foto 09 Sosta mattutina irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5b www.trmengineering.it Pagina 9 di 12

PR GALLARATE Studio viabilistico IL SISTEMA DELLA SOSTA Area parcheggio 1 Cimitero Maggiore; Area parcheggio 2 Via Rizzo; Area parcheggio 3 Via Gallarate (LIDL); In via conclusiva, si rileva che la domanda non supera mai l offerta dei posti auto disponibili. Foto 10 Sosta pomeridiana irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5b In Via Gallarate (strada secondaria, identificata con il numero 6) si riscontra la presenza di alcune funzioni industriali e di conseguenza il numero dei veicoli in sosta risulta essere pressoché costante per tutto l arco della giornata, corrispondente all orario di lavoro. Si rileva, infine, che nelle vie limitrofe alla zona oggetto di studio, vi è la presenza di ulteriori spazi di sosta, localizzati in Via Privata Gadames e in Via Privata Grosio, così come evidenziati nella seguente immagine. Foto 11 Sosta mattutina irregolare su Via Gallarate Parcheggio 6 Figura 03 Localizzazione spazi di sosta limitrofi Foto 12 Sosta pomeridiana irregolare su Via Gallarate Parcheggio 6 Si evidenzia che nella fascia oraria delle 16.00 l area di parcheggio sita in Via Rizzo è la sola che registra un utilizzo pari all 89% della sua capacità. Dall analisi dei risultati ottenuti si sottolinea un notevole margine di offerta residua in tutte e tre le aree di parcheggio: Pagina 10 di 12 www.trmengineering.it

PR GALLARATE ANALISI DELLA SOSTA ANALISI DELLA DOTAZIONE DI SOSTA DEL PR GALLARATE 2 ANALISI DELLA DOTAZIONE DI SOSTA DEL PR GALLARATE Per quanto concerna la verifica della dotazione di sosta del PR Gallarate, l analisi seguente è stata impostata considerando la stima del reale fabbisogno di sosta generata dal presente intervento. La stima della domanda di sosta è stata effettuata a partire dalla stima del numero di alloggi previsti dal presente progetto di trasformazione urbanistica. Come parametro di base si è usato i dati di progetto che prevedono la realizzazione di 375 alloggi. La stima del numero di abitanti per appartamento viene effettuato considerando i dati ISTAT: per Milano, il numero medio di componenti per famiglia è pari a 1,89 1 (dato dal rapporto tra 1.341.830 abitanti e 709.411 famiglie). Si assume una famiglia per alloggio. Applicando i suddetti parametri si rileva un numero di abitanti pari a 709 (375 x 1,89) 2. Per la stima della dotazione della sosta si assume quale parametro di riferimento il numero medio di auto per abitante; in tal senso si applica il tasso di motorizzazione rilevato su Milano, pari a circa 54 3 veicoli ogni 100 abitante. Il fabbisogno di sosta dei residenti generati dal PR Gallarate risulta essere pari a 383 posti auto/box. Per quanto concerne la stima del fabbisogno di sosta dei visitatori delle funzioni residenziali, è possibile, in prima approssimazione prevedere nell ora di massimo carico 1 visitatori ogni 10 alloggi. Ciò porta ad una stima di circa 1 FONTE COMUNE DI MILANO: INDICATORI DEMOGRAFICI anno 2011. 2 Nello studio viabilistico, il numero di abitanti è stato calcolato utilizzando un coefficiente pari a 33 mq per abitante, ciò allo scopo di generare lo scenario maggiormente penalizzante in termini di incremento dei flussi veicolari sulla rete. Nel presente documento, l analisi della sosta viene effettuata invece considerando i parametri medi rilevati nell ambito di studio in quanto maggiormente rispondenti ai criteri di mercato. 3 FONTE EUROMOBILITY: La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città ; elaborazione su dati Aci e ISTAT. 38 visitatori. Assumendo che il 50% di questi utilizzino il mezzo privato, la domanda di sosta per i visitatori è pari a 19 posti auto. 2.1 ANALISI DELL OFFERTA DI SOSTA L offerta di sosta reperita dal PR Gallarate risulta cosi composta: 450 posti auto (box) pertinenziali interrati; 21 posti auto pubblici a raso. Complessivamente la dotazione di sosta reperita dalla presente proposta progettuale è pari a 471 posti auto. 2.2 VERIFICA DELLA DOTAZIONE DI SOSTA Sulla base delle stime e delle verifiche effettuate, la domanda di sosta dei pertinenziali generata dal PR Gallarate (383 posti auto) è soddisfatta dall offerta di sosta (450 box pertinenziali), con un adeguato margine di capacità residua in grado di soddisfare eventuali picchi dovuti ad un tasso di motorizzazione superiore al valor medio individuato. Per quanto concerne l offerta di sosta pubblica, i 21 posti auto previsti rappresentano un numero congruo per soddisfare la domanda di sosta dei visitatori delle funzioni residenziali in progetto, stimato in prima approssimazione pari a 19 posti auto. Eventuali ulteriori incrementi della domanda di sosta o l attuale utilizzo improprio della stessa sulla via Cefalù/Gallarate (le analisi metto in evidenza un domanda di sosta non regolamentata pari a 23 auto durante la fascia oraria di massimo picco) trovano comunque una adeguata offerta di sosta nella aree limitrofe così come ampiamente documentato nei paragrafi precedenti. www.trmengineering.it Pagina 11 di 12

PR GALLARATE Studio viabilistico INDICE FIGURE INDICE FIGURE Grafico 03 Domanda di sosta Tasso di occupazione Percentuale % Via Gallarate (LIDL) 7 Figura 01 Aree e strade analizzate 4 Figura 02 Localizzazione sosta irregolare 8 Figura 03 Localizzazione spazi di sosta limitrofi 10 INDICE FOTO Foto 01 Parcheggio Cimitero Maggiore 5 Foto 02 Parcheggio Via Rizzo 6 Foto 03 Parcheggio Via Gallarate (LIDL) 7 Foto 04 Sosta notturna irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 4 9 Foto 05 Sosta mattutina irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 4 9 Foto 06 Sosta pomeridiana irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 4 9 Foto 07 Sosta mattutina irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5a 9 Foto 08 Sosta pomeridiana irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5a 9 Foto 09 Sosta mattutina irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5b 9 Foto 10 Sosta pomeridiana irregolare su Via Privata Cefalù Parcheggio 5b 10 Foto 11 Sosta mattutina irregolare su Via Gallarate Parcheggio 6 10 Foto 12 Sosta pomeridiana irregolare su Via Gallarate Parcheggio 6 10 INDICE TABELLE Tabella 01 Domanda di sosta Tasso di occupazione 5 Tabella 02 Domanda di sosta regolare e irregolare 8 INDICE GRAFICI Grafico 01 Domanda di sosta Tasso di occupazione % Parcheggio Cimitero Maggiore 5 Grafico 02 Domanda di sosta Tasso di occupazione % Parcheggio Via Rizzo 6 Pagina 12 di 12 www.trmengineering.it