Reti Logiche Sequenziali

Documenti analoghi
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Automa a Stati Finiti (ASF)

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Automi a stati finiti

AUTOMI A STATI FINITI

Macchine Sequenziali

Macchine a Stati finiti

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 4)

Reti sequenziali. Nord

Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Circuiti Sequenziali & Somma FP

Sintesi Sequenziale Sincrona

Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 2007

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Automi e Linguaggi Formali

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

Calcolatori Elettronici

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

AUTOMA A STATI FINITI

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

10. LINGUAGGI REGOLARI

Automi a pila deterministici. Achille Frigeri Dipartimento di Matematica Francesco Brioschi Politecnico di Milano

Automi e Macchine. Computabilità. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi. Linguaggi Regolari. Determinismo vs Non determinismo. Potere espressivo

Esercizi di Fondamenti di Informatica per la sicurezza. Stefano Ferrari

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti

ESERCIZI SU AUTOMI A STATI FINITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Sommario. Espressioni regolari. Equivalenza tra espressioni regolari e DFA. Esercizi problemi di decisione

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 3

Concetti di base sugli automi e sui linguaggi formali

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Esercizio sugli automi di Moore

Aniello Murano Automi e Pushdown

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Automi. Stefano Ferrari. Unautomaastatifinitièunmodellomatematico caratterizzato da:

Livello logico digitale

Calcolatori Elettronici

Corso di Reti Logiche

Esercizi di Informatica Teorica - DFA

Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemm

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali

AUTOMI A PILA. M.P. Schutzenberger

Espressioni regolari

Luigi Piroddi

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

Architettura degli elaboratori

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

non è lineare destro. (PUNTI 15)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Parte n.7 Automi a Pila e Grammatiche Libere

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2013/14 UNA GERARCHIA DI MACCHINE

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI

Fondamenti di informatica per la sicurezza

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

un insieme finito di segnali d uscita U (nell ascensore U={stare fermo, salire, scendere})

Automi a pila. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. 17 marzo 2017

Esercizio sugli automi di Moore

Macchine Sequenziali

Reti sequenziali asincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

La nozione di algoritmo

Supplemento alle dispense di Sintassi

Linguaggi regolari e automi a stati finiti. Linguaggi regolari e automi a stati finiti


Automi e Linguaggi Formali Automi a stack (Pushdown automata)

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Fondamenti dell Informatica

Architetture dei Sistemi Elettronici

UNA GERARCHIA DI MACCHINE

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

7. Automi a Pila e Grammatiche Libere

AUTOMI A STATI FINITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 25/01/2019

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Esame di Architettura degli Elaboratori I Canali E-O e P-Z 10 Settembre 2002

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Sommario. martedì 23 ottobre 2012

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Linguaggi regolari e automi a stati finiti

Rappresentazioni ottale ed esadecimale Barbara Masucci

Problemi di decisione Si delinei un algoritmo che decide se due linguaggi regolari su Σ hanno una stringa in comune.

Transcript:

Reti Logiche Sequenziali 00.e Cenni sugli Automi a stati finiti Automa a stati finiti: definizione Un automa a stati finiti deterministico (DFA Deterministic Finite Automaton) è una quintupla (Q, Σ, δ, q i, F) dove: Q è un insieme finito di k 2 stati {,, q k-1 } Σ è un alfabeto finito di l 1 simboli d ingresso {s 0, s 1,, s l-1 } δ è la funzione di transizione di stato δ: QxΣ Q δ(q, s) è lo stato futuro in cui l automa si porterà se, a partire dallo stato q, il simbolo di ingresso è s q i Qèlo stato iniziale F Q è il sottoinsieme degli m 1 stati finali (di accettazione) F = {q f0, q f1, q f(m-1) } Architettura degli Elaboratori 20 1

Esempio: distributore di caffè 1. Un caffè costa 40c 2. Si accettano monete da e da 3. Raggiunti 40c (o 50c, se si sbaglia, non dà resto) prepara il caffè 2 Quanti stati servono? Uno per ogni quantità di soldi parziale raggiunta 0c 30c 40c Architettura degli Elaboratori 20 DFA del caffè (1/2) 0c 0c 0c 0c (0c) 3 q 3, Q = {,,,, } Σ = {0c,, } δ = [vedi tabella successiva] q i = F = { } Architettura degli Elaboratori 20

DFA del caffè (2/2) 0c 0c 0c 0c (0c) 4 q 3, δ = Input 0c Stato corrente -- -- -- Architettura degli Elaboratori 20 Il sistema ha anche un uscita uscita 5 Nell esempio l uscita (binaria) è rappresentata dal comando di preparazione del caffè In generale un DFA deve includere la possibilità di generare uscite: diventa una macchina a stati finiti (deterministica) Esistono due definizioni che si dimostrano sostanzialmente equivalenti: la macchina di Mealy e la macchina di Moore Architettura degli Elaboratori 20

La macchina di Mealy Una macchina di Mealy èuna sestupla (Q, Σ, Δ, δ, λ, q i ) dove Q, Σ, δ, e q i hanno lo stesso significato del DFA, Δ è un alfabeto finito di n 1 simboli d uscita {d 0, d 1, d n-1 } λ è la funzione di uscita λ : QxΣ Δ λ(q, s) è il valore dell uscita che la macchina produrrà nella transizione dallo stato q con simbolo di ingresso s La macchina ha generalmente un funzionamento continuativo e pertanto non vengono esplicitati stati finali (di accettazione; hanno più senso in altre applicazioni del DFA) Architettura degli Elaboratori 20 6 Macchina Mealy del caffè /0 7 0c/0 0c/0 0c/0 0c/0 q /0 /0 /0 3 /0 /1, /1 Il valore dell ingresso e la corrispondente uscita etichettano ogni transizione Lo stato finale diventa inutile: l uscita a 1 si ha al ritorno allo stato iniziale Architettura degli Elaboratori 20

La macchina di Moore Una macchina di Moore è una sestupla (Q, Σ, Δ, δ, λ, q i ) dove Q, Σ, Δ, δ, q i hanno lo stesso significato di quella di Mealy, λ è la funzione di uscita λ : Q Δ λ(q) è il valore dell uscita quando la macchina si trova nello stato q Si può dimostrare che data una macchina di Mealy (Moore) è possibile trovare una macchina di Moore (Mealy) equivalente nel comportamento ingresso/uscita A parità di problema, la soluzione con la macchina di Moore può necessitare di più stati rispetto alla soluzione con la macchina di Mealy perché quest ultima è in grado di produrre uscite diverse a partire dallo stesso stato con ingressi diversi Architettura degli Elaboratori 20 8 Macchina Moore del caffè 9 0c 0c 0c 0c /0 /0 /0 /0, /1 Siamo tornati a 5 stati: ci serve per produrre l uscita 1 prima di tornare allo stato iniziale 0c Architettura degli Elaboratori 20

Esercizio proposto Realizzare, sia in forma di macchina di Mealy che di Moore, il controllo di un ascensore di un edificio con piano terra e primo piano L ingresso è costituito dall impostazione della tastiera (N=nessun tasto premuto, T=premuto tasto Terra, P=premuto tasto Primo piano) e dalla posizione corrente dell ascensore (T=posizione di Terra, I=posizione intermedia tra i piani, P=posizione di Primo piano) L uscita è costituita dal comando da fornire al controllo dell ascensore (F=fermo, A=verso l alto, B=verso il basso) Dopo aver progettato le macchine usando i simboli descritti sopra, si ipotizzi una codifica binaria per lo stato, gli ingressi e le uscite In base a questa codifica si definiscano le funzioni di transizione di stato e d uscita per le 2 macchine Architettura degli Elaboratori 20 Fine 00.e Cenni sugli Automi a stati finiti