FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI 2008-2013 PER UN ACCOGLIENZA E UNA RELAZIONE D AIUTO TRANSCULTURALI



Documenti analoghi
PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Piazzale della Pace, Parma C.F

Piazzale della Pace, Parma C.F

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PROGETTO RE.CA. - RETI CAPACI

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Protocollo d Intesa. tra

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Formazione Immigrazione

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI PER UN ACCOGLIENZA E UNA RELAZIONE D AIUTO TRANSCULTURALI

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Ministero della Salute

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

IL FUTURO COME VIAGGIO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Art. 12: Reti di riferimento

Piano di Zona

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Valutare gli esiti di una consultazione online

18 febbraio 2015 Xkè? il laboratorio della curiosità Torino, Via Gaudenzio Ferrari 1

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

La mediazione sociale di comunità

Sviluppo di comunità

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Provincia di Pordenone

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

Transcript:

IL CONTESTO Ad oltre dieci anni dalla diffusione in tutto il territorio nazionale di numerose esperienze sull accoglienza materiale, l orientamento sociale e legale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle situazioni vulnerabili, ciò che emerge è la ricchezza delle esperienze realizzate da enti di tutela, enti locali, aziende sanitarie, prefetture. Si assiste parimenti, sulle tematiche dell accoglienza e della protezione dei rifugiati ad una diffusione crescente di studi e pubblicazioni, alcune a carattere locale, altre con respiro maggiore, con una partecipazione significativa da parte di università, istituti e centri di ricerca. La varietà e anche la diversità dei punti di vista e delle azioni realizzate dai diversi enti assume una particolare positiva rilevanza qualora si consideri che l Italia è un paese con una esperienza assai recente nell organizzazione dei servizi per l accoglienza e la protezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Se è indubbio che, in conseguenza di questa giovane storia la sperimentazione di modelli e di procedure non può ancora essere ricondotta facilmente ad unità, il lavoro che ci si propone di fare non nasce dal nulla ma assume come punto di partenza imprescindibile da un lato le linee guida per la gestione dei servizi di accoglienza dello SPRAR, ulteriormente codificate nel Manuale operativo del Servizio Centrale, dall altro i capitolati per la gestione dei CARA, emanati con Decreto del Ministero dell Interno il 21 Novembre 2008. L organizzazione dei servizi per l accoglienza e la protezione dei richiedenti asilo e dei rifugiati con particolare rilevanza per le situazioni vulnerabili, per funzionare deve strutturarsi quale intervento sociale complesso, che coinvolga attori assai diversi, con un approccio integrato multidisciplinare e una forte capacità di ascolto reciproca, tra istanze diverse e ugualmente legittime, evitando il rischio di consolidare perduranti improvvisazioni, e di rafforzare interventi frammentati e disomogenei. In particolare tre appaiono le principali esigenze a livello nazionale: perfezionare le linee guida già esistenti e sperimentate in seno ai progetti territoriali dello SPRAR sulla base di una esperienza quasi decennale attraverso una loro rielaborazione che possa permetterne una applicazione più ampia, adattata ai diversi contesti di accoglienza e protezione. Si sottolinea in particolare come risulti essenziale fornire alle strutture di accoglienza e a quelle sociosanitarie strumenti per la gestione degli effetti e degli esiti delle violenze sulle vittime, sulle famiglie e sul personale coinvolto nell accoglienza, nell orientamento e nell assistenza; armonizzare maggiormente le tipologie e gli standard di servizi di accoglienza e protezione dei richiedenti asilo accolti nei CARA di cui all art. 20 del D.Lgs 25/08, nei CIE di cui all art. 21 di detto decreto, e nei progetti territoriali dello SPRAR. In tale ottica il progetto farà riferimento prioritario a quanto emerso dai progetti In/Formazione 1 e In/Formazione 2 gestiti congiuntamente dall UNHCR, dall ASGI, dall OIM, in coordinamento con il Servizio Centrale dello SPRAR, puntando a sviluppare gli aspetti di maggiore interesse che i progetti sopraccitati hanno evidenziato; fornire strumenti per permettere, soprattutto alla programmazione a livello regionale e locale, la realizzazione di una efficace connessione tra quanto previsto dalla normativa relativa all accoglienza e protezione dei richiedenti asilo e all integrazione sociale dei titolari di protezione internazionale con le normative di settore relative al complesso degli interventi sociali, specie in relazione alle fasce più vulnerabili della popolazione residente. 1

I DESTINATARI I destinatari diretti del progetto sono gli operatori ed enti gestori di CDA e CARA, Prefetture, Enti Locali, Enti di tutela; sono destinatari ultimi i richiedenti/titolari di protezione internazionale. OBIETTIVO Produrre uno strumento di facile consultazione e d indirizzo che contenga procedure ed indicazioni, applicabili in concreto, per gestire al meglio i complessi interventi connessi all accoglienza integrata dei richiedenti/titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle situazioni vulnerabili, attraverso un processo di elaborazione basato su una metodologia consultiva, multilivello, multidisciplinare e transculturale. LE ATTIVITA 1. RICOGNIZIONE aggiornata e ragionata su manuali, pubblicazioni scientifiche, procedure, buone prassi, vademecum esistenti al fine di analizzarne la valenza e l attualità. 2. ANALISI normativa nazionale (fonti primarie-regolamentari); normativa di fonte statale e regionale, che intercetta la tematica, con particolare attenzione alle disposizioni vigenti in materia di organizzazione dei servizi socio-sanitari e alla programmazione degli interventi sul territorio. 3. CONSULTAZIONE STAKEHOLDERS territoriali, incontri diretti con: organismi internazionali UNHCR, IOM; enti pubblici/privati e ASL che hanno realizzato significativi interventi e studi nel settore della presa in carico e della riabilitazione delle vittime di tortura e di grave violenza; progetti territoriali SPRAR raggruppati per area geografica; amministrazioni ed enti di tutela delle aree metropolitane di Roma e Milano; enti e associazioni del Tavolo Nazionale Asilo; enti pubblici/privati e progetti SPRAR che hanno esperienze significative con i minori stranieri richiedenti asilo; soggetti pubblici/privati coinvolti in progetti di sostegno alle donne e alla tutela delle vittime di tratta; enti gestori dei servizi nei CARA; Ministeri quali Interno, Lavoro e Politiche Sociali, Salute; associazioni/gruppi organizzati di rifugiati quali protagonisti dell esperienza di migrazione e di accoglienza nonché portatori di proposte di cambiamento. Oltre agli incontri diretti si prevede una consultazione per via telematica tramite scheda di rilevazione. 4. WORKSHOP NAZIONALE presso la Provincia di Parma, per un confronto partecipato sulla bozza delle linee guida. Saranno invitati i referenti dell Autorità Responsabile, i soggetti coinvolti negli incontri di consultazione e ogni altro soggetto considerato utile per completare il processo di elaborazione. Durante il workshop saranno raccolte integrazioni e proposte, da rielaborare in tempi brevi, per procedere alla stesura definitiva delle linee guida. 2

5. ELABORAZIONE LINEE GUIDA in base a quanto emerso dall analisi della letteratura scientifica e manualistica esistente, incontri di consultazione e workshop nazionale. Le linee guida non saranno la mera riproposizione di materiali già esistenti e descriveranno i diversi approcci teorici e pratici alle diverse tematiche in un'ottica multidisciplinare: problematiche giuridiche, profili psico-sociali e sanitari, gestione dei programmi di accoglienza, gestione del lavoro di rete. Le linee guida non dovranno creare vincoli, né ingessare un percorso nazionale che sarà ancora lungo, bensì permettere al sistema asilo di operare un salto di qualità nel suo agire verso l armonizzazione dei servizi e delle procedure di accoglienza sul territorio nazionale. RISULTATI ATTESI Il principale risultato atteso dal Progetto è l elaborazione di linee guida che: consentano agli operatori di orientarsi tra i diversi approcci scientifici rafforzando la consapevolezza che ogni approccio presenta punti di forza e di criticità, e di apprendere metodologie utili per sradicare prassi ed abitudini dannose; considerino i richiedenti/titolari di protezione internazionale parte attiva dei percorsi e non destinatari passivi, rinforzandone l autostima e promuovendone l autonomia; forniscano agli amministratori degli Enti Locali e della P.A. elementi di conoscenza per una migliore programmazione degli interventi di accoglienza e sostegno all integrazione. DURATA Dal 1 Agosto 2010 al 31 Gennaio 2011 COSTO DELL AZIONE Il costo complessivo dell azione è pari a 50.000,00 di cui 37.500 contributo comunitario, 12.000 contributo pubblico nazionale, 500,00 contributo del Capofila. LA RETE Capofila: Provincia di Parma La Provincia di Parma in fase di progettazione si è attivata per creare una rete di partner e aderenti qualificati con un esperienza pluriennale e costantemente impegnati per la tutela dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e la loro presa in carico. La complessità della materia trattata richiede un approccio multidisciplinare e una convergenza progettuale forte tra enti riconosciuti a livello nazionale. 3

L autorevolezza delle singole realtà coinvolte costituisce un elemento di garanzia per quanto riguarda l impostazione scientifica del lavoro e la conoscenza diretta dei contesti operativi. Sono partner del Progetto: - il Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale di Parma e provincia onlus gestisce diversi servizi e progetti a favore dei cittadini stranieri. Nel 2009 il CIAC è stato capofila di Lontani dalla violenza. Progetto di realizzazione e condivisione di servizi territoriali per la presa incarico integrata delle persone vittime di tortura FER 2008 con una rete nazionale di 13 partner e 18 aderenti, tra Regioni, Enti Locali, associazioni, ASL e centri di ricerca www.lontanidallaviolenza.it - Save the Children Italia onlus è la più grande organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini. Presente in Italia da oltre 10 anni si è particolarmente attivata per il rispetto dei diritti dei minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo www.savethechildren.it - l Associazione per gli Studi Giuridici sull Immigrazione dal 1990 riunisce avvocati, docenti universitari, operatori del diritto e giuristi con uno specifico interesse professionale per le questioni giuridiche connesse all immigrazione. L ASGI organizza attività di formazione per gli operatori, servizi informativi e di consulenza legale, promuove studi, iniziative editoriali e pubblicazioni www.asgi.it - l Associazione Centro Astalli dal 1981 è attiva per accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli sfollati. Considerando le sedi territoriali (Roma, Vicenza, Catania Palermo) il Centro Astalli fornisce servizi a circa 20.000 persone. Il Centro Astalli ha ampliato e diversificato la propria offerta, che si è andata strutturando in servizi di prima e seconda accoglienza, attività culturali www.centroastalli.it - la Cooperativa Roma Solidarietà-Caritas Diocesana di Roma ha attivato dagli anni 80 servizi a favore degli immigrati con l obiettivo di conoscere e far conoscere il fenomeno dell immigrazione, offrire un aiuto concreto per la prima e seconda accoglienza, sollecitare le istituzioni pubbliche in relazione alle varie necessità e contribuire ad un evoluzione legislativa in grado di favorire l inserimento degli immigrati www.caritasroma.it - NAGA dal 1987 promuove e tutela i diritti di tutti i cittadini stranieri. Oltre 300 volontari forniscono assistenza sanitaria, legale e sociale gratuita a cittadini stranieri, richiedenti asilo, rifugiati, vittime di tortura e realizzano attività di formazione e documentazione. In un anno NAGA realizza più di 15.000 visite ambulatoriali www.naga.it - la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni nata negli anni 90 oggi può essere considerata un policy network nazionale di scambio d esperienze, dati, evidenze scientifiche e considerazioni di politica sanitaria anche locale. La SIMM si propone di costituire un forum per lo scambio, a livello nazionale ed internazionale, di informazioni e di metodologie di approccio al paziente immigrato www.simmweb.it -il Centro Ricerche e nei Sistemi Complessi ha un esperienza pluriennale in progetti di promozione e tutela della salute mentale dei cittadini stranieri e delle vittime di violenza. Il CeRISC è impegnato in progetti d accoglienza per interventi di presa in carico psicologica e psichiatrica dei migranti. Aderiscono al progetto: il Dipartimento Studi Sociali e Politici - Università degli Studi di Milano, l AUSL di Parma e l ASL di Roma. 4

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI Promuove le migliori prassi degli Stati membri nelle politiche dell Asilo con l'obiettivo di creare un sistema unico Il Fondo Europeo per i Rifugiati riguarda le politiche e i sistemi dell Asilo degli Stati membri e promuove le migliori prassi in tale ambito. Obiettivo finale è quello di creare un sistema unico di asilo, improntato al principio della parità di trattamento, che garantisca alle persone effettivamente bisognose un livello elevato di protezione, alle stesse condizioni in tutti gli Stati membri. Più in particolare i finanziamenti del Fondo possono integrare, stimolare e fungere da catalizzatori per la realizzazione degli obiettivi. In linea con l obiettivo del Programma dell Aja di costituire un sistema di Asilo unico europeo, il Fondo mira a finanziare progetti di capacity building creando situazioni di accoglienza durevoli per i beneficiari. Obiettivi generali del Fondo Europeo per i Rifugiati Sostenere e promuovere gli sforzi compiuti dagli Stati membri per accogliere rifugiati o destinatari di protezione internazionale. Rafforzare, sviluppare, monitorare e valutare le politiche di Asilo dei singoli Stati membri. Favorire il reinsediamento, ovvero il processo mediante il quale cittadini di Paesi terzi o apolidi, su richiesta dell ACNUR, motivata dal loro bisogno di protezione internazionale, siano trasferiti da un Paese terzo a uno Stato membro. Supportare le conseguenze di tale accoglienza attraverso il cofinanziamento di specifiche azioni. PER APPROFONDIMENTI: www.interno.it www.serviziocentrale.it http//europa.eu 5