Patologia Generale Obiettivi del corso

Documenti analoghi
Anno Accademico 2018/2019

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

CORSO DI FORMAZIONE ANNUALE AROMATERAPIA EVOLUTIVA. Luca Fortuna I I

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Come disarmare i tumori

I.P.I.A Emanuela Loi CARBONIA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI CULTURA MEDICO-SANITARIA

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

PROGRAMMA. C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

DEFINIZIONE DI SALUTE

Presenza di complessi microbici specifici organizza6 in un biofilm ba8erico

Biologia dell Invecchiamento

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Infiammazione cronica

Sindromi Mieloproliferative

Programmazione di Biologia a.s

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Parte 2. Rivalutazione scientifica del principio di Similitudine

Patologie Pediatriche Croniche

Propedeuticità: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

PROGRAMMAZIONE MODULARE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Salute e Malattia. Corso di Igiene L IGIENE. Differenze sostanziali tra Igiene e Clinica. Salute. Differenze tra Igiene e Clinica

Corso di Igiene L IGIENE

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Corso di MOXA. Confermare la propria adesione entro il 06 novembre Shiatsu e Moxa nel trattamento del rachide lombare

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Capitolo Crisi della medicina

CELLULE E TESSUTI. introduzione

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Patologia e Fisiopatologia Generale

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

L'ECOLOGIA UMANA indaga su due tipi di strategie che i soggetti mettono in atto per adattarsi ai differenti ambienti: ADATTAMENTO GENETICO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Palermo

Resistenza alla malattia. Pagina 34-37

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

GARA NAZIONALE ISTITUTI PROFESSIONALI DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Malattie negli animali da laboratorio

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

Transcript:

Patologia Generale Obiettivi del corso L obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. In particolare gli obiettivi sono: 1. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti. Conoscere i principi generali dei disordini dell integrità e dell identità biologica e dell omeodinamica dei sistemi complessi. 2. Conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo di guarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell immunità, dell infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici. 3. Conoscere la patogenesi delle più diffuse malattie genetiche, congenite ed acquisite, con particolare riferimento ai disordini del sistema immunitario, alle malattie degenerative dei vasi, alle coagulopatie e alle neoplasie. 4. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in medicina al fine di una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari. Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 1

IMPORTANZA DELLA PATOLOGIA GENERALE IN MEDICINA CONCETTO DI PATOLOGIA? Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 2 PPT 1.6, 2.3

(Ch i) PROPRIETÀ DINAMICHE FONDAMENTALI DELL ESSERE VIVENTE TELEONOMIA (scopo, funzione, evoluzione, senso) (H jusiv ) APERTURA energia informazione A d i S B C D E APERTURA energia informazione AUTO-ORGANIZZAZIONE (retroazione, reti, oscillazioni, complessità) ds = d i S + d e S Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 3 PPT 1.1

IL DENTE COME SISTEMA APERTO Sistema Ambiente - Chimico - Microbiologico - Socio-culturale Sistema Organismo - Connettivo-strutturale - Immunoematologico - Bioelettromagnetico - Psicologico-spirituale Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 4

SEGNALI DI COMUNICAZIONE INTRACELLULARE (ESEMPIO) Tossine batteriche Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 5 PPT 1.2

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 6

EZIOPATOGENESI GENERALE DELLE MALATTIE DISORDINE SISTEMICO E DINAMICO DELL ENERGIA E DELL INFORMAZIONE (ai vari livelli di organizzazione biologica) A FATTORI AMBIENTALI E B FATTORI GENETICI (PREDISPOSIZIONE) D C Sintomi Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 7 PPT 3.13

Spesa energetica, sintomi MALATTIA COME FENOMENO SISTEMICO E DINAMICO Stati lontani dall equilibrio S E D A * B C 3. Eccesso di reazione, ulteriori danni locali (malattia acuta) S E F A * B 5. Progressione Storia patobiografica E D A C B Stato di salute iniziale S E D A * 1. Fasi di reazione locale e sistemica (S) C * B Predisposizione (genetica) * E D A A B Dinamica del processo patologico S C B E D F 2. Adattamento fisiologico (salute, guarigione) C D 4. Adattamento patologico, perdita di connettività, danni secondari (malattia cronica) * C Sintomi Fattori patogeni Disorganizzazione Auto-organizzazione Biforcazioni evolutive Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 8 PPT 1.6, 3.13

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 9

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1 10

Il substrato genetico della patologia Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Patologia citogenetica Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Down Ritardo mentale più o meno grave, maggiore predisposizione alle Infezioni, particolare suscettibilità alla Leucemia, possibilità difetti cardiaci congeniti, molti dei quali possono essere corretti chirurgicamente. Le Caratteristiche somatiche del Soggetto Mongoloide comprendono: Cranio Piccolo, con base appiattita, faccia rotonda con fronte bombata, naso piccolo con narici allargate. Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Meccanismo della s. di Down Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Mutazione Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Mutazione Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Mutazione Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Mutazione Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Albero genealogico Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Albero genealogico Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Es. di malattie congenite da infezione endouterina Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Azione intracellulare della tossina tetanica Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1

Prof.P. Bellavite, Corso di Patologia Generale cdl. Odontoiatria INTRODUZIONE -1