ALCOL: il consumo in Italia



Documenti analoghi
L uso e l abuso di alcol in Italia

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

L uso e l abuso di alcol in Italia

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

L uso e l abuso di alcol in Italia

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

6. I consumi eccedentari 22

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

ANALISI DEL MUTUATARIO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Ministero della Salute

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

4I LAUREATI E IL LAVORO

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Popolazione e famiglie

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.


Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

8. Dati finanziari e bancari

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

FAMIGLIA totale

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

Sistema di sorveglianza Passi

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Ministero della Salute

Rapporto Annuale Ser.T

Uso di droga nella popolazione

4I LAUREATI E IL LAVORO

APPALTI e CONCESSIONI

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Capitolo 4 La mortalità per tumori

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Ministero della Salute

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Transcript:

ALCOL: il consumo in Italia 1

Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Ricercatrice: Riccardo C. Gatti Riccardo C. Gatti Corrado Celata Susanna Bonora Osservatorio Regionale per le Dipendenze Area Studi e Ricerche - Attività Previsionali Palazzo delle Scienze Sociali p.zza Castello, 3 20121 Milano tel. +39 02 86460906 fax +39 02 89010087 email info@ored-lombardia.org 2

Indice report di ricerca Introduzione p. 4 Executive Summary p. 5 1. Consumi di alcol p. 6 1.1. Caratteristiche generali del fenomeno p. 6 1.2. Italia versus Europa p. 7 2. Consumi e i modelli di consumo in Italia nel 2010 p. 9 2.1. Relazioni tra i consumi di bevande e alcune variabili socio-anagrafiche p. 12 2.2. Popolazione a rischio p. 13 2.2.1. Consumatori fuori pasto p. 14 2.2.2. Consumatori binge drinking p. 15 2.2.3. Consumatori a rischio per l Istituto Superiore di Sanità p. 16 2.3. Consumi giovanili p. 17 2.4. Consumi senili p. 18 3. Utenza dei servizi p. 20 Fonti p. 22 3

Introduzione Lo scopo di questo approfondimento è quello di mettere a disposizione una selezione snella di dati sul tema del consumo di alcol in Italia, al fine di ampliare lo sguardo sul consumo delle sostanze psicotrope e contribuire e ragionare sul tema delle dipendenze e dell abuso, come comportamenti dannosi per la salute. Su questa linea sono, infatti, le evidenze che emergono dal recente Piano di Azione Europeo per la riduzione dell uso dannoso di alcol, approvato con la Risoluzione OMS del 15 settembre 2011: il consumo dannoso di alcol è al terzo posto nel mondo fra le cause di malattia e morte prematura, con conseguenze particolarmente gravi nella regione europea dove si registrano, contestualmente ai consumi più elevati, i più alti tassi di morbilità e mortalità alcolcorrelate. Il lavoro è consistito sostanzialmente in una ricerca, selezione e analisi di dati provenienti da fonti istituzionali e non. In particolare, sono stati presi in esame fonti istituzionali nazionali e internazionali, per contestualizzare i consumi italiani, e, successivamente, sono state esplorate le tipologie di consumi e di consumatori italiani nonché, brevemente, gli utenti dei servizi. Di seguito, si riportano le informazioni raccolte sistematizzate nei diversi capitoli. 4

Executive Summary Il quadro che emerge è di una società che, rispetto ad un recente passato, ha svecchiato il consumo di alcol, articolandolo nei modi di consumo e nelle tipologie di consumatori. Non solo uomini, ma anche donne, non solo adulti, ma anche giovani, sono le categorie a rischio di comportamenti dannosi per la salute. E non solo a pasto ma, spesso, fuori pasto e in situazioni di socializzazione viene consumato l alcol. Pur di fronte ad una vistosa diminuzione nel consumo medio annuo pro-capite di alcol puro (-33,3%) negli ultimi trent anni, si tratta ancora di un consumo nettamente superiore a quanto raccomandato dall O.M.S. per il 2015. Elevata è, inoltre, la parte di over 11 anni che non segue le indicazioni di consumo delle agenzie di sanità pubblica, esponendosi a importanti rischi alcolcorrelati. Comportamenti a rischio nel consumo di alcol (consumo giornaliero non moderato), binge drinking (sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un'unica occasione) e consumo di alcol da parte dei ragazzi di 11-15 anni riguardano il 16,1% della stessa popolazione, una quota che fortunatamente si è mantenuta stabile nel tempo. Infine, gli alcoldipendenti in trattamento nei servizi pubblici nazionali sono in costante crescita dal 1996. 5

1. Consumi di alcol 1.1. Caratteristiche generali del fenomeno In Italia si è registrato negli ultimi trent anni un notevole calo ( - 33,3%) del consumo medio annuo pro-capite di alcol puro (alcol consumato tramite tutti i tipi di bevande alcoliche), spiegabile principalmente con la diminuzione dei consumi di vino, mentre i consumi di superalcolici e birra risultano, rispettivamente, costanti o in lieve aumento. I consumi alcolici e i modelli di consumo del nostro Paese sembrano testimoniare il passaggio dal tradizionale modello mediterraneo, con consumi quotidiani e moderati, incentrati prevalentemente sul vino, ad un modello più articolato, influenzato culturalmente dai Paesi del Nord Europa. Il modello però, per i soggetti più anziani, resta ancora legato alle tradizionali bevande alcoliche e alle abitudini di consumo. Nel primo decennio del terzo millennio si è assistito, in particolare, alla crescita fra i giovani e i giovani adulti dell abitudine al consumo, oltre che di vino e birra, anche di superalcolici, aperitivi e amari, che implicano spesso consumi lontano dai pasti e con frequenza occasionale. L aumento dei consumi fuori pasto è stato rilevante nel decennio sia fra gli uomini che fra le donne (che hanno registrato un aumento quasi pari a quello degli uomini); il consumo fuori pasto si è particolarmente radicato tra i più giovani e i giovanissimi: nella fascia di età 18-24 anni i consumatori fuori pasto sono passati dal 33,7% al 41,9% e tra i giovanissimi (14-17 anni) dal 14,5% al 16,9%. Tra le ragazze di quest età nell ultimo quindicennio la quota di consumatrici fuori pasto si è quasi triplicata. Anche il binge drinking, modalità di bere di importazione nordeuropea che implica il consumo di molteplici unità alcoliche (= bicchieri, cocktail ecc.) in un breve arco di tempo, si è ormai diffuso stabilmente a partire dal 2003, registrando un costante aumento in entrambi i sessi. Nel 2010 tal fenomeno ha riguardato il 13,4% degli uomini e il 3,5% delle donne. Secondo l analisi del Rapporto OCSE 2007 le variazioni del consumo di alcol nel tempo riflettono non solo il cambiamento di abitudini e comportamenti ma anche le risposte politiche per il controllo dell uso di alcol. In Paesi come Francia, Italia e Spagna il calo dei consumi può essere associato maggiormente all adozione di misure legislative e di autoregolamentazione della pubblicità adottate soprattutto a seguito della Direttiva europea del 1989 riguardante le attività televisive. Secondo i dati più aggiornati del WHO-HFA database, nell anno 2006 in Italia il consumo medio pro-capite di alcol puro è stato pari a 8,02 litri nella popolazione al di sopra dei 15 anni di età. Tale valore conferma la tendenza al calo in atto da molti anni, ma resta ancora al di sopra di quello raccomandato dall O.M.S. ai Paesi della Regione europea per l anno 2015 (6 litri l anno per la popolazione al di sopra dei 15 anni e 0 litri per quella di età inferiore). 6

Inoltre, secondo i dati dell Istituto Superiore di Sanità, il 25,4% degli uomini e il 7,3% delle donne di età superiore a 11 anni, consumano alcolici senza rispettare le indicazioni di consumo delle agenzie di sanità pubblica, esponendosi a rischi alcolcorrelati. Tale quadro appare ancora più preoccupante se si considera che nei consumatori di bevande alcoliche sono presenti più frequentemente che nei non consumatori comportamenti o abitudini che possono aggravare il rischio connesso all uso di alcol quali l uso quotidiano dell automobile o l abitudine al fumo. Anche gli alcoldipendenti in trattamento nei servizi pubblici nazionali sono in costante crescita dal 1996 e nel 2009 hanno raggiunto la quota di 65.360 unità. 1.2. Italia versus Europa Dai dati dell indagine europea Special Eurobarometer - EU citizens attitudes towards alcohol, condotta nell ottobre 2009, l Italia risulta essere, assieme al Portogallo, il Paese con un numero di astemi nettamente al di sopra della media dei 27 Paesi dell Unione Europea, col 39 % di individui che non hanno consumato bevande alcoliche negli ultimi 12 mesi (valore peraltro lievemente in calo rispetto al 40% della precedente rilevazione). Contestualmente, in Italia sono più numerosi coloro che bevono con una maggiore frequenza: fra coloro che dichiarano di aver consumato bevande alcoliche negli ultimi 30 giorni (94% di tutti i consumatori nell anno), i consumatori che bevono quotidianamente sono il 25% (in lieve calo rispetto al 26% della precedente rilevazione), valore pari a quasi il doppio della media dei Paesi UE (14%) e inferiore solo a quello del Portogallo (43%). Anche coloro che bevono 4-5 volte alla settimana (13%) risultano in percentuale molto superiore alla media europea (9%), anche se non la più alta, che è detenuta dall Austria con il 15%. Di contro, la percentuale di coloro che dichiarano di aver bevuto una sola volta a settimana, pari al 19% (in aumento 7

rispetto al 17% della precedente rilevazione), è la più bassa in Europa dopo quella del Portogallo (15%) e molto inferiore alla media europea (26 %). L Italia continua ad essere inoltre, rispetto a tutti gli altri Paesi europei, il Paese con il più basso numero di bicchieri consumati in una giornata tipica (le percentuali più elevate di bevitori di oltre 2 bicchieri in una giornata tipica in cui si beve si riscontrano in Irlanda, Finlandia, Danimarca e Regno Unito). Anche il binge drinking (inteso come consumo di 6 o più unità alcoliche in un unica occasione) in Italia pur essendosi diffuso, lo è meno rispetto agli altri Paesi europei. 8

2. Consumi e modelli di consumo in Italia nel 2010 Un primo elemento importante è che tra il 2009 e il 2010 si sono registrate delle lievi flessioni nei consumi. La quota di persone di 14 anni e più che bevono alcolici è stata stabile: intorno al 70% negli ultimi 10 anni e scesa al 67,6% nel 2010, soprattutto per il calo dei consumatori occasionali (dal 42,5% del 2009 al 40,5% del 2010). Sempre nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica durante l'anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto al 2009 (68,5%); il 26,3% della popolazione (14 milioni 126 mila persone) beve alcolici quotidianamente, mentre il 38,4% ha consumato alcol almeno una volta fuori dai pasti. Infine nello stesso anno preso in esame, ha bevuto vino il 53,3% delle persone di 11 anni e più, birra il 45,9% e aperitivi alcolici, amari, superalcolici o liquori il 39,9%; ha bevuto vino tutti i giorni il 24,1% e birra il 4,3% della popolazione di riferimento. Tra i giovani sono aumentati i consumatori occasionali, quelli che bevono fuori pasto e chi consuma altri alcolici oltre a vino e birra, mentre si sono ridotti i consumatori giornalieri e quelli che bevono solo vino e birra. Nel complesso, i comportamenti a rischio nel consumo di alcol (consumo giornaliero non moderato), binge drinking (sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un'unica occasione) e consumo di alcol da parte dei ragazzi di 11-15 anni) riguardano precisamente 8 milioni e 624 mila persone, il 16,1% della popolazione di 11 anni e più. Tale quota si è mantenuta stabile nel tempo. 9

La popolazione più a rischio di consumo non moderato è quella anziana: si tratta di 2 milioni e 915 mila persone di 65 anni e più (il 43,5% dei maschi e il 10,6% delle femmine). La popolazione più a rischio di binge drinking è quella giovanile (18-24 anni): si tratta di 698 mila persone (il 16,6% dei giovani) con un rapporto tra maschi e femmine pari a tre. Questo comportamento spesso si verifica durante momenti di socializzazione. Inoltre, tra i giovani di 18-24 anni che frequentano assiduamente le discoteche, i comportamenti di consumo di alcol a rischio sono più diffusi (33,9%) rispetto ai coetanei che non vanno in discoteca (7,2%). Quote crescenti di popolazione bevono alcolici al di fuori dai pasti e aumenta il consumo non quotidiano. Il cambiamento è ancora più evidente tra le donne: infatti, tra il 2000 e il 2010 il numero di donne che consuma bevande alcoliche fuori dai pasti registra un incremento del 25,1% (contro il 15% dei maschi), mentre decresce del 17,4% (contro il -11,8% dei maschi) quello di consumatrici giornaliere. Molto elevate sono le differenze di genere, considerando che il 78,9% degli uomini di 11 anni e più consuma alcol, in particolare vino, birra e altri alcolici come aperitivi, amari e superalcolici, mentre le donne consumatrici sono il 53,4%, e anche per loro il vino è la bevanda alcolica più diffusa, seguita da birra e altri alcolici. 10

A livello territoriale, il consumo di alcol è più diffuso nel Centro-nord, soprattutto nel Nord-est, in particolare tra i maschi. In modo analogo si distribuiscono i consumatori giornalieri, con una quota nel Nord-est del 28,6%. Considerando l ampiezza demografica dei comuni, sia la quota di consumatori nell anno, sia quella dei consumatori giornalieri sono più alte nei piccoli comuni fino a 2 mila abitanti. 11

2.1. Relazioni tra il consumo di bevande alcoliche e alcune variabili sanitarie e socio-demografiche Dall Indagine Multiscopo ISTAT sulle famiglie è possibile rilevare anche per l anno 2010 la correlazione tra la condizione di consumatore di bevande alcoliche ed alcune variabili sanitarie e socio-demografiche. Come si evince dalla tabella sotto riportata, numerose sono le correlazioni tra le variabili. Si evidenziano quelle più interessanti per delineare il profilo della consumatrice e del consumatore di alcol. Le donne consumatrici di bevande alcoliche, a differenza delle non consumatrici, dichiarano di sentirsi bene (bene 53,4%; male 4,7%; molto male 0,5%), sono meno in sovrappeso o obese, sono più fumatrici (21,1% vs 11,5%), frequentano amici settimanalmente e mensilmente di più (73,4% vs 63,2%). Sono inoltre maggiormente occupate (39,6%) prevalentemente con un diploma di scuola superiore, coniugate (52,8%), frequentatrici di locali da ballo, conduttrici di auto e collegate ad internet quotidianamente. Nelle Regioni del Nord Italia, inoltre, le percentuali di consumatrici sono superiori a quelle delle non consumatrici, mentre nelle Regioni meridionali ed insulari la situazione è opposta. Nel gruppo degli uomini, i consumatori si differenziano dai non consumatori di bevande alcoliche perché dichiarano di sentirsi molto bene (55,5%; male 3,5%; molto male 0,4%), essere fumatori (31,9% vs 16,2%) e frequentare gli amici sia settimanalmente che mensilmente (68% vs 52,9%) in misura maggiore. Gli occupati sono la quota più numerosa (56,7% vs 39,9% ), così come i diplomati, anche se tra i laureati la quota di consumatori è più elevata rispetto ai non consumatori. L uso quotidiano di internet è maggiore tra i consumatori (55,1%) ed infine la guida d auto quotidiana (69,5% VS 53,3%) sembra ancora discriminare i due sottogruppi. Per quanto riguarda l appartenenza geografica, le regioni dell Italia Nord- Occidentale sono quelle in cui la frequenza di consumatori è superiore a quella dei non consumatori (27,4% VS 24,6%), contrariamente alle Regioni dell Italia Meridionale (23,1% VS 24,9%). 12

2.2. Popolazione a rischio Per una corretta valutazione del rischio connesso all assunzione di bevande alcoliche, è necessario tener conto di diverse variabili (quantità assunte, frequenza del consumo, concomitanza con i pasti, capacità di smaltire l alcol in relazione al sesso e all età, tollerabilità dell alcol in relazione alle condizioni di salute, assunzione di farmaci o altre situazioni, oltre al contesto in cui avviene il consumo di bevande alcoliche). Un consumo di alcol al di fuori dei parametri appropriati può infatti creare danni acuti, conseguenti allo stato di intossicazione 13

etilica e ubriachezza occasionale, oppure cronici, successivi ad un uso persistente e frequente di quantità non moderate di alcol, con gravi conseguenze sanitarie e sociali. Tenendo conto di ciò si possono individuare alcune categorie di consumatori a rischio. 2.2.1. Consumatori fuori pasto Tra le nuove abitudini che si stanno consolidando in Italia il consumo fuori pasto si è recentemente diffuso sopratutto tra i giovani, spesso in contesti di aggregazione destinati alla socializzazione e al divertimento. I consumatori di vino o alcolici fuori pasto sono stati, nel 2010, il 25% della popolazione di età superiore a 11 anni, con una marcata differenza di genere (M=36,6%; F=14,2%). L analisi per classi di età mostra che la prevalenza aumenta dall età di 11-15 anni fino a raggiungere i valori massimi a 18-24 e 25-44 anni negli uomini (48,5% e 46,9%, rispettivamente) e a 18-24 anni nelle donne (35%), per poi diminuire fino ai valori più bassi, rilevabili tra gli ultra 75enni (M=17,9%; F=3,3%). In tutte le classi di età, a partire dai 18 anni, le percentuali di consumatori fuori pasto di sesso maschile risultano superiori a quelle di sesso femminile. Nel corso del decennio 2000-2010 la prevalenza dei consumatori fuori pasto di età uguale o superiore a 14 anni è significativamente aumentata sia fra gli uomini (passati dal 35,1% al 37,8 %) che tra le donne (passate dal 12,4% al 14,6%). Negli ultimi anni del decennio, tra gli uomini i valori sono rimasti pressoché stabili mentre tra le donne si è rilevata una diminuzione di 1,1 punti percentuali (tra il 2009 e il 2010). 14

2.2.2. Consumatori binge Con binge drinking si intende l abitudine a consumare in una sola occasione e in un tempo ristretto eccessive quantità di alcol (convenzionalmente 6 o più bicchieri di bevande alcoliche, ma comunque in quantità molto al di sopra delle proprie caratteristiche di tolleranza). Si tratta di un comportamento assimilato dai Paesi del Nord Europa, che si è consolidato nel nostro Paese prevalentemente tra i giovani ma sempre più anche tra gli adulti, soprattutto tra i maschi. Secondo l ISTAT è ormai un dato stabile dal 2003. Tra i giovani esso ha spesso una genesi collettiva, di gruppo, ed implica una volontà di bere fino ad arrivare all ubriachezza e all intossicazione alcolica, con episodi sempre più frequenti di coma etilico, soprattutto tra i giovanissimi. Il binge drinking comporta un serio pericolo per la salute del singolo individuo ma ha un impatto anche sulla vita relazionale, lavorativa, familiare ed affettiva, oltre ad esporre a gravissimi rischi quali quelli di un incidente stradale, lavorativo o domestico. Nel 2010 il 13,4% degli uomini e il 3,5% delle donne di 11 anni e più hanno dichiarato di aver consumato, almeno una volta negli ultimi 12 mesi, 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un unica occasione, in percentuali che variano a seconda del genere e della classe di età. Le percentuali di binge drinkers di entrambi i sessi sono minime al di sotto dell età legale (M=1,6%; F=1,5%) e crescono rapidamente fino a raggiungere i valori massimi tra i giovani 18-24enni (M=23,3%; F=9,7%); oltre questa fascia di età le percentuali diminuiscono, pur rimanendo su valori ragguardevoli, e raggiungono i valori minimi nelle classi di età oltre i 75 anni (M=3,3%; F=1,1%). La percentuale di binge drinkers di sesso maschile è statisticamente superiore a quella di sesso femminile in ogni classe di età ad eccezione di quella al di sotto dell età legale, dove sono simili le percentuali di maschi e femmine che praticano questo comportamento (graf. 8). A partire dal 2003, anno in cui per la prima il fenomeno è stato analizzato dall Indagine ISTAT Multiscopo sulle famiglie, la prevalenza dei binge drinkers è significativamente aumentata sia tra gli uomini (+1,6 punti percentuali) che tra le donne (+0,7 punti percentuali). A parte una diminuzione registrata sia per gli uomini che per le donne tra il 2005 e il 2008, l andamento del consumo ha ripreso il suo incremento. 15

2.2.3. Consumatori a rischio per l Istituto Superiore di Sanità L Istituto Superiore di Sanità-O.N.A. (Osservatorio Nazionale Alcol) da anni si avvale di un indicatore in grado di analizzare il fenomeno del consumo a rischio tenendo conto delle differenze legate al sesso ed all età dell individuo. L indicatore di sintesi proposto recepisce le indicazioni delle Linee Guida Nazionali per una sana alimentazione dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), che tengono conto fra l altro delle indicazioni dell OMS e della Società italiana di Alcologia. Sulla base di queste indicazioni sono da considerare consumatori a rischio i maschi che superano un consumo quotidiano di 40 g. di alcol contenuti in una qualsiasi bevanda alcolica (2-3 unità alcoliche standard) e le femmine che superano un consumo quotidiano di 20 g. (1-2 unità alcoliche standard). Sono altresì da considerare a rischio gli anziani e i giovani di 16-18 anni il cui consumo supera l unità alcolica giornaliera, gli adolescenti al di sotto dell età legale (16 anni) che non si astengono totalmente dall alcol e coloro che consumano grandi quantità di alcol in un arco di tempo limitato (binge drinkers). Nel 2010 la prevalenza dei consumatori a rischio secondo il criterio ISS è pari al 25,4% tra i maschi e al 7,3% tra le donne di età superiore a 11 anni, per un totale di oltre 8.600.000 individui che non si attengono alle indicazioni di sanità pubblica. Le percentuali di consumatori a rischio secondo questo criterio presentano forti differenze tra maschi e femmine in tutte le classi di età, tranne che in quella al di sotto dell età legale (11-15 anni), dove non si registrano differenze statisticamente significative tra maschi e femmine. L analisi per classi di età ci mostra che nel 2010 le percentuali più elevate di consumatori a rischio di sesso maschile si registrano, come nel 2009, fra i consumatori al di sopra dei 65 anni (65-74 anni: 47,4%; +75 anni: 40,3%), per un totale di circa 2.200.000 uomini anziani. Tra le donne le percentuali più elevate di consumatrici a rischio si rilevano nella classe di età 65-74 anni (13,3%). 16

Nel 2010 risultano a rischio in particolare il 15,2% dei ragazzi e il 12% delle ragazze al di sotto dell età legale (16 anni), senza differenze di genere statisticamente significative. Si tratta di 390.000 minori, 220.000 maschi e 170.000 femmine, in cui il consumo dovrebbe essere pari a 0 e che invece contravvengono alle indicazioni relative alla loro età, esponendosi ad un grave rischio di danni alcolcorrelati. Si evidenzia però che nel 2010 le percentuali di giovani a rischio al di sotto dell età legale risultano inferiori rispetto a quelle rilevate nel 2009 (18,5% dei ragazzi e 15,5% delle ragazze, per un totale di circa 475.000 minori). A partire dal 2007, anno in cui per la prima volta è possibile analizzare il fenomeno in base ai dati dell Indagine ISTAT Multiscopo sulle famiglie, il trend del complesso dei consumatori a rischio secondo il criterio ISS non evidenzia variazioni statisticamente significative né tra gli uomini né tra le donne. 2.3. Consumi giovanili Il 54,3% dei ragazzi ed il 42% delle ragazze di età compresa tra 11 e 25 anni ha consumato almeno una bevanda alcolica nel corso del 2010. In entrambi i sessi si registra una flessione dei consumatori rispetto al 2009, pari a 4,3 punti percentuali per i maschi e a 2,4 per le femmine. 17

Né tra i maschi né tra le femmine si registrano differenze delle percentuali di consumatori delle diverse bevande alcoliche. Tra i ragazzi la percentuale più elevata di consumatori si registra per la birra (46,1%), seguita da aperitivi alcolici (36,8%) e vino (31,9%); tra le ragazze le percentuali più elevate di consumatrici si registrano, senza differenze statisticamente significative, per la birra e gli aperitivi alcolici (28,3% e 28,9%, rispettivamente) seguite da vino (20%), super alcolici (17,3%) e amari (11,9%). Per il decennio 2000-2010 l ISTAT ha rilevato la forte crescita dei giovani consumatori fuori pasto, particolarmente evidente nella fascia di età 18-24 anni in cui la prevalenza è passata dal 33,7% al 41,9%. Molto elevata e preoccupante risulta nel decennio anche la crescita dei consumatori fuori pasto tra i più giovani. Prendendo in considerazione la fascia di età 14-17 anni, si rileva che i consumatori fuori pasto sono passati dal 16,8% al 19,11% tra i maschi e dal 12,2% al 14,6% tra le femmine. Però tra il 2009 e il 2010 tra i giovani maschi di questa fascia di età si conferma il calo dei consumi fuori pasto in atto negli ultimi anni, a partire dal 2006; ed anche tra le femmine i valori risultano in calo, allineandosi alla tendenza rilevata per la popolazione generale. Anche prendendo in considerazione le fasce di età 11-15, 16-20 e 21-25 anni analizzate dall ISS, tra il 2009 e il 2010 è possibile rilevare, nell insieme dei due sessi, un calo delle prevalenze dei consumatori fuori pasto, dovuto prevalentemente ai maschi, peraltro molto lieve nella fascia di età 16-20. Il fenomeno del binge drinking appare in crescita nel tempo a partire dal 2003; fra i giovani maschi di 11-25 anni esso è passato dal 13,7% del 2003 al 14,7% del 2010 e tra le femmine di pari età dal 5,5% al 6,3% (graf.12). La tendenza all aumento appare confermata anche tra il 2009 e il 2010, sia tra i maschi (dal 14,3% al 14,7%) che tra le femmine (dal 5,6% al 6,3%). 2.4. Consumi senili Nel corso del 2010 il 61,1% delle persone di 65 anni ed oltre ha consumato almeno una bevanda alcolica, con una marcata differenza di genere (maschi: 80,2%; femmine: 47%). Tra gli uomini, la percentuale più elevata di consumatori si registra per il vino (76,8%) seguito dalla birra (38,3%) e dagli amari (23,8%); analogamente, tra le donne le percentuali più elevate di consumatrici si registrano per il vino (43%) seguito da birra (14,6%) e superalcolici (4,4%). 18

Negli ultimi anni non si registrano differenze statisticamente significative nel complesso della popolazione di questa fascia di età nel consumo delle singole bevande alcoliche. Tra il 2003 e il 2010 le prevalenze dei consumatori hanno registrato un calo in entrambi i sessi, passando tra i maschi dall 83,3% all 80,2% e tra le femmine dal 48,4% al 47%. Tra il 2009 e il 2010 la percentuale delle consumatrici ha registrato un calo statisticamente significativo, pari a 3,5 punti percentuali, mentre più lieve è stato il calo tra i maschi. L ISTAT rileva inoltre che tra il 2003 e il 2010 in questa popolazione si presenta in calo il consumo giornaliero non moderato (più di una unità al giorno), la forma di consumo a rischio maggiormente praticata dagli anziani, che passa dal 49,8% al 44,3% tra i maschi e dal 13% al 11,4% tra le femmine di pari età. 19

3. Utenza dei servizi Nel 2009 sono stati presi in carico presso i servizi o gruppi di lavoro rilevati, 65.360 soggetti alcoldipendenti. La graduatoria regionale vede le regioni del nord Italia ai primi posti. In particolare Veneto e Lombardia sono le regioni con il numero assoluto più elevato di utenti (rispettivamente, 14.502 e 12.134), mentre il valore più basso si registra in Valle d Aosta, con 359 utenti. Il 31,0% dell utenza complessiva è rappresentato da utenti nuovi, il rimanente 69,0% da soggetti già in carico dagli anni precedenti o rientrati nel corso dell anno dopo aver sospeso un trattamento precedente. Stratificando per sesso, le percentuali di nuovi utenti risultano pari a 31,6% per i maschi e a 28,7% per le femmine. L analisi per età evidenzia che la classe modale è 40-49 anni, sia per l utenza totale (19.631 soggetti, pari al 30,0%), sia per le due categorie dei nuovi e vecchi utenti (rispettivamente 28,1% e 30,9%). Gli individui di età compresa tra i 30 e i 59 anni rappresentano il 75,1% di tutti gli alcoldipendenti in esame (72,5% nei nuovi utenti e 76,2% negli utenti già in carico), i giovani al di sotto dei 30 anni pari all 11,1% negli utenti totali, al 16,4% nei nuovi utenti e all 8,7% nei vecchi utenti, mentre non trascurabile è la quota degli individui di 60 anni e oltre (13,9% negli utenti totali, 11,2% nei nuovi utenti e 15,1% nei vecchi utenti). Come atteso, i nuovi utenti sono più giovani degli utenti già in carico o rientrati: il 58,3% dei primi ha più di 40 anni rispetto al 69,5% dei secondi; il 16,4% dei nuovi utenti ha meno di 30 anni mentre per i vecchi questa percentuale si dimezza (8,7%); viceversa gli ultracinquantenni sono il 30,2% per i nuovi utenti e il 38,6% per quelli già in carico. 20

Analizzando distintamente i due sessi si nota che l utenza femminile è relativamente più anziana di quella maschile (presumibilmente anche per effetto della struttura per età della popolazione generale): il 36,0% degli utenti maschi ha meno di 40 anni rispetto al valore analogo di 26,5% delle femmine; nella classe modale 40-49 anni si concentra il 32,3% delle donne (29,4% nel sesso maschile), nella classe successiva (50-59 anni) le percentuali scendono a 25,0% e a 21,3%, rispettivamente, per le donne e per gli uomini; infine la proporzione di utenti con età maggiore o uguale a 60 anni è pari a 13,2% nei maschi e a 16,2% nelle femmine. Stratificando per sesso e tipologia di utenza si osserva nuovamente il maggior peso percentuale, nelle donne, delle classi di età più avanzate. Negli utenti totali, si osserva negli anni più recenti la stabilizzazione della classe 40-49 anni, la lieve ma costante decrescita della classe 30-39 anni e la crescita della classe 20-29 anni. Quest ultimo trend è particolarmente evidente nei nuovi utenti per i quali la frequenza di tale classe è passata dal 13,5% del 2006 all attuale 15,4%; per tale tipologia di utenti si osserva anche una lieve flessione dei soggetti che hanno meno di 20 anni 1. Nel 2009 la bevanda alcolica maggiormente consumata è il vino (63,4%), seguito dalla birra (22,3%), dai superalcolici (8,1%) e dagli aperitivi, amari e digestivi (3,7%). La birra risulta prevalentemente consumata leggermente di più dai maschi (22,4% vs 21,7% delle femmine), come il vino (64,2% vs 58,9% ); per i superalcolici e per gli aperitivi, amari, digestivi l uso è più elevata tra le femmine (rispettivamente, 10,6% e 5,3% nelle femmine vs 7,7% e 3,5% nei maschi). La distribuzione degli utenti per tipo di bevanda alcolica di uso prevalente è molto variabile regionalmente: il vino è utilizzato in genere più frequentemente al Nord; il Sud sembra caratterizzarsi per un maggior uso oltre che di birra (tutte le Regioni, ad eccezione della Campania, presentano valori superiori alla media) anche di superalcolici (il 20,3% in Sicilia) e di aperitivi/amari/digestivi, particolarmente utilizzati anche in alcune Regioni centrali (10,6% nel Lazio). Temporalmente, limitando l osservazione agli anni più recenti, vi è un aumento del consumo di vino (dal 56,9% del 2007 all attuale 63,4%), una diminuzione nel 2009 rispetto al 2008 del consumo di birra (22,3% vs 23,7%) e una evidente diminuzione del ricorso ai superalcolici (11,4% nel 2007; 8,1% nel 2009) e agli aperitivi, amari e digestivi (5,4% nel 2007; 3,7% nel 2009). L'uso concomitante di sostanze stupefacenti o psicotrope e l abuso o l uso improprio di farmaci riguardano, rispettivamente, l 8,6% (5.597 utenti) e il 5,1% (3.332 utenti) degli individui rilevati, con una grande variabilità territoriale (per le sostanze stupefacenti si va dall 1,4% della Provincia autonoma di Bolzano al 39,1% del Lazio. La prevalenza di utenti che fanno un uso concomitante di stupefacenti e quella degli utenti che abusano anche di farmaci sono in diminuzione dal 2007. 1 Le caratteristiche demografiche (sesso ed età) degli alcoldipendenti, riflettono presumibilmente le caratteristiche della popolazione generale da cui la sottopopolazione in esame (utenti dei servizi per l alcoldipendenza) proviene e quindi andrebbero in qualche modo standardizzate rispetto ad un opportuno denominatore, così come il numero dei utenti risente della creazione di muovi servizi nel corso degli anni. 21

Fonti http://www.iss.it/binary/alco/cont/relazione_2010.pdf http://www.iss.it/binary/publ/cont/11_4_web.pdf http://ec.europa.eu/health/alcohol/docs/ebs_331_en.pdf http://www.censis.it/5?resource_23=113748&relational_resource_24=113748&relati onal_resource_396=113748&relational_resource_26=113748&relational_resource_78 =113748 http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20110405_00/testoint egrale20110405.pdf http://www.lettera43.it/benessere/29868/alcool-in-italia-piu-eccessi-fra-igiovani.htm http://www.alcol.net/ 22