Trovarsi insieme è un inizio. restare insieme un progresso. lavorare insieme un successo. Henry Ford

Documenti analoghi
ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Il valore di un impresa è nel valore dei suoi progetti

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lo sviluppo locale: alcuni spunti.

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Temporary CFO. Corporate Service.

COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA,

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

I l n uovo c ontesto.

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Regolamento REGOLAMENTO DEL CONSORZIO SOCIALE DELLA COSTA TOSCANA (C.S.C.T.) PREMESSA

3 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni ZanHotel & Meeting

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

PROJECT FINANCING DAI BUONI PROPOSITI ALLA REALTÀ. I risultati dell indagine ANCE

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Università degli Studi di Perugia

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

REGIONE PUGLIA APPALTI PUBBLICI PER L INNOVAZIONE

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia

Attività e riorganizzazione del sistema socio-sanitario della Regione del Veneto per migliorarne la competitività a livello europeo e internazionale

PERCORSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA TRANVIARIA

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Agosto 2015 JOB DESCRIPTION

Dal Project Cycle Management al quadro logico

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Organizzare gli Acquisti secondo il Modello UNIHA: centralizzazione decentralizzata e People Management: PRESENTAZIONE

costituendo GalMolise Rurale

Facility Management nella Pubblica Amministrazione

La nuova visione del Polo ICT

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014)

19 Gennaio Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale

LA SOCIETÀ E GLI OBIETTIVI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

ANTONELLA LUCIANO, ENEA

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

Studio di retribuzione 2016

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

Profilo Professionale

ADA Gestione e organizzazione delle attività di tintolavanderia

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

Tre temi da sviluppare insieme

Figure professionali individuate per il progetto

SCHEDA REFERENZE PROFESSIONALI

Il Progetto ELENA a Milano

POR FSE 201+A4:E : Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia

Consulenza e Vendita Professionale

Esperienze imprenditoriali del Dott. Agronomo e forestale nel settore delle filiere Biomasse agroforestali energia Marcello Miozzo D.R.E.Am.

Presentazione Società

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2013 SETTORE LAVORI PUBBLICI

Terre della Brianza orientale

AVVISO PER SERVIZI QUALIFICATI DI RECRUITING, FORMAZIONE E ASSISTENZA PER PMI CHE INTENDONO COSTITUIRSI IN RETE O GIA COSTITUITE. Art.

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale. 04 dicembre 2011

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

FOCUS: POR FESR VENETO

Cos è il Temporary CFO

Comune di Praiano (SA)

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

ADIX FORUM. L alleanza che rilancia le imprese che operano nel comparto dell edilizia. Giovedì 30 Novembre 2017, Milano Fondazione Stelline

Transcript:

Trovarsi insieme è un inizio restare insieme un progresso lavorare insieme un successo. Henry Ford

Reti di imprese PMI che si inte grano tra di loro ma che oper ano in parziale autonomia imprenditoriale. L obiettivo dei progetti di Reti di Imprese è l identificazione e lo sviluppo delle opportunità di collaborazione e di integrazione tra diverse imprese, sia all interno della stessa filiera produttiva che tra aziende di settori complementari, al fine di ottenere importanti vantaggi comuni. Le Reti di Impresa rappresentano forme di coordinamento di natura contrattuale tra imprese, particolarmente destinate alle PMI che vogliono aumentare la loro massa critica e avere maggiore forza sul mercato senza doversi fondere o unirsi sotto il controllo di un unico soggetto.

RETE AGORAA Obiettivi strategici la Rete Agoraa intende perseguire l obiettivo di accrescere la capacità innovativa e la competitività sul mercato nazionale delle imprese aderenti attraverso l esercizio in comune dell attività di preventivazione e progettazione, nonché successiva realizzazione e gestione di aree cimiteriali e servizi connessi anche mediante lo strumento del Project Financing. La Rete Agoraa è composta da tre aziende che operano da anni con successo nel settore dell edilizia e delle costruzioni. Le società della rete Consorzio Stabile Agoraa srl Consorzio Krea srl New Building srl PROJECT FINANCING Progetto autofinanziato, uno strumento per generare opportunità. Il Project Financing è un operazione che consiste nel finanziamento totale o parziale di un opera pubblica con capitali privati, che verranno rimborsati e remunerati con l esercizio dell opera stessa (ad esempio un autostrada) attraverso la concessione per un certo intervallo di tempo dei servizi a pagamento previsti dal progetto (ad esempio, pulizie, riscaldamento, energia elettrica, approvvigionamenti, sicurezza, etc.).

AREE CIMITERIALI PROGETTO ArEE cimiteriali Un mercato tutto da scoprire. La maggior parte delle Amministrazioni locali italiane sono con disponibilità economiche ridotte e quindi impossibilitate a realizzare interventi di interesse pubblico. Uno fra tanti riguarda le opere di ampliamento e realizzazione di aree cimiteriali. Per superare questa mancanza di risorse economiche si propone lo strumento del Project Financing che consente ad un privato di investire sull opera di interesse pubblico sia a proprio vantaggio che a vantaggio della comunità locale. Le fasi 1 2 Grazie a questo intervento l Amministrazione potrà disporre di un opera pubblica a costo zero mentre l Impresa verrà remunerata dai flussi finanziari derivanti dalla gestione dei servizi ad essa legati. La struttura cimiteriale, inoltre, è in grado di generare ricavi certi stimati su dati statistici ufficiali. Scouting e raccolta dati Analisi preliminare 3 4 5 Progettazione preliminare e stesura del Piano Economico Finanziario Gestione del partenariato con l Amministrazione Aggiudicazione e realizzazione della commessa

ArEE cimiteriali - Le fasi Gli attori della scena 1 - Scouting e raccolta dati In questa fase il Partner locale riceve una scheda informativa dal Project management di Rete. Con questa procederà alla raccolta delle informazioni utili per la valutazione delle opportunità 2 - Analisi preliminare Project Management di Rete è un team di esperti che agisce in seno alla Rete Agoraa. Il suo compito è di analizzare dettagliatamente la proposta progettuale, verificarne il livello di fattibilità e redigere la proposta. Il Partner locale Figura che si identifica in fornitori, imprese e studi professionali di settore. L Amministrazione Ente pubblico che deve soddisfare un bisogno pubblico che consiste nel gararantire la disponibilità di spazi cimiteriali adeguati al fabbisogno della cittadinanza locale. presenti sul territorio. Il Partner che aderisce alla Rete ha infatti come primo compito quello di realizzare un piano di monitoraggio e di raccolta dati dell area di sua competenza. Verrà concordato con ciascun Partner un piano di lavoro con modalità e tempistiche di realizzazione dell attività di scouting. Le informazioni raccolte completeranno un ampio quadro rispetto alle statistiche sul tasso di mortalità medio; alle disponibilità residue dell area in questione e i tempi di completamento e alla disponibilità dell Amministrazione locale al partenariato. Il team del Project Management di Rete analizza i dati forniti dal Partner locale e individua le iniziative che rivestono maggior interesse. Entro 60 giorni il Partner riceverà l analisi effettuata dal Project Management di Rete con il quale concorderà se e con quale opportunità sarà necessario procedere. L analisi definisce anche il ruolo che avrà il Partner locale nella gestione del progetto. Tuttavia se per qualsiasi motivo il Partner non intendesse procedere, la Rete Agoraa è comunque autorizzata a proseguire con la proposta progettuale.

ArEE cimiteriali - Le fasi Dritto di esclusiva competenza territoriale Il Partner locale è un impresa già associata alla Rete Agoraa e come tale gode di un diritto di esclusiva territoriale. 3 - Elaborazione e presentazione della proposta In questa fase il Partner locale entra a far 4 - Gestione del partenariato con l Amministrazione parte della Rete Agoraa diventanto socio di progetto. Il nuovo gruppo di lavoro costituitosi tra il Project Management di rete ed il Partner locale redigerà una prima proposta di progetto. Questa sarà composta da: Progetto preliminare Polizze fideiussorie Piano economico finanziario Asseverazione del piano economico finanziario La Rete Agoraa insieme al proprio Partner locale avvierà un dialogo con l Amministrazione sulla scorta dell interesse dimostrato da questa nella fase preliminare (scouting). La Rete Agoraa presenterà all Amministrazione il progetto preliminare in tutti i suoi dettagli per conto del Partner locale (vedi fase 3). In questa fase se l Amministrazione lo riterrà opportuno, di comune accordo con il Project Management di Rete, apporterà delle modifiche alla proposta. Quando la proposta diventerà definitiva si proseguirà con la gestione della fase di gara che consiste nel presenziare all espletamento della gara d appalto. Se il Partner locale non dovesse aggiudicarsi la gara d appalto la Rete gestirà per suo conto l eventuale contenzioso (avvalendosi anche del diritto di prelazione in quanto promotore del progetto). 5 - Aggiudicazione e realizzazione della commessa Una volta aggiudicata la gara verrà costituita una Società di progetto tra la Rete Agoraa ed il suo socio di rete e Partner locale. Si procederà dunque alla descrizione delle attività di gestione della commessa. La Rete Agoraa e il Partner locale provvederanno alla ricerca della copertura finanziaria.

OPERE REALIZZATE Costruzione e gestione del nuovo plesso cimiteriale di Città Giardino, fraz. del comune di Melilli in c/da Spalla. Importo dei lavori 3.391.728,22 Stato dei lavori Completo al 100% dall anno 2008. Lavori di realizzazione di opere interne ai cimiteri e di edilizai per sepolture private, relativi a Cimtero di ùsan Giovanni la Punta Centro e Trappeto. Importo dei lavori 5.969.997,17 Stato dei lavori 90% del complessivo circa realizzato. Realizzazione dell ampliamento del cimitero sito a Città Giardino, fraz. del comune di Melilli in c/da Spalla. Importo dei lavori 2.752.253,15 Stato dei lavori 70% del complessivo circa realizzato. Città di Melegnano (Milano). Concessioni di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, ristrutturazione, ampliamento e gestione funzionale ed economica del civico cimitero. Importo dei lavori 11.500.000 Stato dei lavori Inizio lavori.

CITTà giardino Melilli, Siracusa MELEGNAO Milano

CITTà giardino Melilli, Siracusa

SAN GiOVANNI LA PUNTA Catania

Ideazione e progettazione: FrancescoConsoli.it

agoraa.it