Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Documenti analoghi
Strumenti software ENEA per gli Impatti dei Trasporti:

MODELLISTICA DEGLI IMPATTI DIRETTI DEI TRASPORTI : VERSO IL CODICE TEE E. Negrenti - ENEA

Urban Transport Roadmaps

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

Stati Generali della Green Economy

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

Aggiornamento modulo traffico Esempi web gis

Sviluppo di approcci per la gestione e mitigazione delle emissioni inquinanti e lo sviluppo sostenibile dei porti europei il progetto MED APICE

PIANI REGIONALI PER LA QUALITÀ DELL ARIA. Maria Rosa Vittadini

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl)

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sistemi per la mobilità sostenibile

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

ROAD MAP PER L EVOLUZIONE DELL EXPERT PANEL

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Politiche e soluzioni per le aree urbane: una panoramica internazionale. Andrea Poggio mobilità sostenibile e stili di vita

SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Trasporti coordinato lab. 3 Ferlenga Agostino Cappelli

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

IL PROBLEMA DELLE NOISE LEZ E L IDEA ALLA BASE DEL PROGETTO LIFE MONZA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Linee Guida sui PUMS

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Aspetti ambientali dei trasporti

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

Il Programma Alpine Space ( )

CURRICULUM DI FORMAZIONE

COSA FACCIAMO. Tre aggettivi per definire GeoSAM: qualità, professionalità e sostenibilità.

Monitoraggio e Valutazione dei PUMS

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

Il processo di gestione della logistica urbana

Mobilità elettrica in Italia: l esperienza di RSE

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Capitolo 6 Risultati pag. 412

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano

Alessandra Pantaleo. ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria

Gli strumenti di supporto.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Il Protocollo C40. Restrizioni, nuove realizzazioni e multimodalità. Ing. Fabio Nussio, Roma Servizi per la Mobilità

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Transcript:

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI 2011 E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Attività in corso Sviluppo ed aggiornamento dei due principali software di ENEA per la stima degli impatti diretti (emissioni, rumore, incidenti) di reti di trasporto. Software TEE (Transport Energy Environment) per reti su strada Software TRANDI (TRANsport Direct Impacts) per reti multimodali su scala regionale - nazionale.

TRANDI TRANsport Direct Impacts Il codice TRANDI calcola le emissioni ed i consumi dei flussi dei 4 modi di trasporto (strada, ferrovia, aria, acqua) descrizioni diverse della cinematica dei veicoli (es. velocità media su strada, profili standard di velocità su ferrovia e in volo). Le reti modali sono formate da link (tratti stradali, ferroviari ecc.) e nodi (città, stazioni, porti, aeroporti). I livelli di rumore sono stimati in posizioni standard rispetto alle sorgenti. Le stime incidentali sono basate su dati statistici

TRANDI Un tool di larga applicabilità Per l analisi di qualunque tipo di rete di trasporto multimodale Applicazioni Piani regionali dei trasporti (PRT) valutazioni di impatto ambientale (VIA), Piani Urbani per il Trasporto Sostenibile (SUTP), Inventari Emissivi Decision Support System TRANDI è un DSS utilizzabile per la progettazione e valutazione delle politiche regionali e nazionali dei trasporti Progetti UE e nazionali per lo sviluppo del codice IV PQ COMMUTE FERRO SYLOG OUTPUT possibili Risultati disponibili per: singolo corridoio, provincia, regione., nazione Utenti potenziali Commissione europea, Agenzie ambientali, Amministrazioni nazionali e regionali, aziende di trasporto, professionisti, società di ingegneria

Architettura codice TRANDI FLUSSI DI TRAFFICO NEI 4 MODI DATI GEOGRAFICI COMPOSIZIONE FLOTTE VEICOLARI LAYOUT RETI CODICE TRANDI EMISSIONI INQUINANTI INCIDENTI EMISSIONI DI RUMORE CONSUMI DI COMBUSTIBILE

TRANDI output Caso studio per la Commissione Europea (Pilot SEA Study per la rete europea TEN-T): Risultati di scenari nel periodo 1994 2010 per il modo strada: variazioni di percorrenza, consumi ed emissioni inquinanti. Esempio di output su GIS per la rete di trasporto stradale Francese e le emissioni di ossidi di azoto NOx.

Sviluppi 2011 codice TRANDI Inserimento correlazioni COPERT 4 Inserimento piccole integrazioni da ARTEMIS (inland ships, aircrafts) Valutazione inserimento di almeno una alternativa alla velocità media per i veicoli su strada (es. velocità medie per classi di veicoli) Ricerca di dati su composizione flotta più dettagliata per i treni (> 4 classi si MEET) Update modelli di Noise e Accident Occurrence

Campi di Applicazione TRANDI Analisi reti multimodali TEN Analisi reti multimodali nazionali Analisi reti locali/regionali (PRM) Valutazione grandi infrastrutture

Codice TEE - caratteristiche Flessibilità descrizione traffico (flussi transitanti, parcheggianti, inserenti) Flessibilità cinematica (vel. Media, cicli semplificati o complessi.) Accoppiamento con numerosi codici di traffico (assegnazione, micro simulazione) Integrazione di diversi database emissivi

TEE applicazioni passate - 1 ROMA: valutazione dell impatto degli interventi di limitazione accesso al centro cittadino (progetto europeo ISHTAR 2001-2005)

TEE applicazioni passate - 2 FIRENZE: valutazione degli interventi per la mobilità sostenibile (progetto europeo HEARTS 2003-2006)

TEE applicazioni passate - 3 GENOVA: applicazione per il piano urbano del traffico e per la valutazione degli effetti delle limitazioni di accesso ai veicoli più inquinanti (dal 2007)

TEE 2011 OBIETTIVI MODELLISTICI Modellazione dinamica dei parcheggi e relativi flussi in ed out (t-search, v-search. Differenti opzioni per cold start fraction (link by link) Emissioni evaporative link by link, connesse con il modello di parcheggio Ampliamento flotta veicolare (incl. User defined vehicle categories) Aggiornamento NOISE EMISSION Model Aggiornamento ACCIDENT Model

TEE 2011 Applicazioni tipo Inventari a maggiore accuratezza Valutazione azioni e policies su traffico con approccio di rete Analisi qualità dell aria con alta risoluzione Utilizzo moduli per calcolo emissioni con on board data Utilizzo in ambito PUT, PUM, SUTP

CONCLUDENDO..(1 di 2) TEE 2011 e TRANDI 2011 : 2 DSTs che rispondono alla duplice linea strategica Integrazione ed Accuratezza Ampio spettro di applicazioni possibili sia in termini di utenti che di contesto geografico Reference DSTs nell ambito della Coordination Action FP6 HENVINET (programma ambiente e salute )

CONCLUDENDO..(2 di 2) IMPACTS srl : Spin Off ENEA di I Livello Costituita il 19 Marzo 2010 Fornitura SW e Servizi basati sui tools ENEA Partner ENEA in futuri progetti di R&S Task in merito : individuare e contattare potenziali utenti dei due tools ENEA multi impatto e multi uso