EUROPEAN MOBILITY WEEK 2016

Documenti analoghi
STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

COME EVOLVE LA MOBILITÀ DEGLI UTENTI DEL POLITECNICO Focus mobilità ciclistica

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Conferenza Stampa AutoSvolta Stagione 2

Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale. Campus sostenibile per la ciclabilità

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO

L impegno per la mobilità sostenibile del Politecnico di Milano

Modalità di coinvolgimento degli studenti

European Mobility Week, settembre 2016

Il Mobility Management Universitario

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

ACCESSIBILITÀ E DIRITTO ALLO STUDIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

DECRETO 27 MARZO 1998

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

(RE)INTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Mobility Management nelle università italiane Esiti risultati sondaggio a cura del Servizio Sostenibilità del Politecnico di Milano

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

Mobility Management. Assolombarda e Assolombarda Servizi insieme per il tuo welfare aziendale

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Segreteria Tecnica di Gruppo, Relazioni Esterne e Tutela Aziendale TA - Gestione e Coordinamento Sicurezza sul Lavoro Mobility Management

EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

mobilità sostenibile a Latina

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi. Elaborazione dei risultati dei questionari

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

L'Università di Catania

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

Presentazione del progetto integrato

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

PSCL NELLE UNIVERSITA

mobility management ateneo catania

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Mobilità sostenibile a Imola

Mobility management scolastico

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Conferenza Stampa «Rilevamento dei ciclisti nelle città capoluogo - anno 2012»

Il ruolo delle università per la diffusione degli SDGs: linee di indirizzo, azioni concrete e case study presso il Politecnico di Milano

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

PROGRAMMA DISPERIMENTAZIONE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Secondo incontro con gli stakeholder

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

PENDOLARISMO E MOBILITÀ CICLISTICA:

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

La mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero. Esperienze internazionali, nazionali, regionali

Mobilità tradizionali e innovative nelle Università italiane

La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE SETTEMBRE 2017 CONVEGNO E WORKSHOP: IL MOBILITY MANAGEMENT

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI

La Città metropolitana di Torino in materia di mobilità sostenibile e trasporti:

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile e il campus verde

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

Mobility Management d'area per la Provincia di Asti

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

MOBILITÀ SOSTENIBILE RISULTATI DELLA RICERCA

Transcript:

22 Settembre 2016 Settimana Europea della Mobilità EUROPEAN MOBILITY WEEK 2016 Il Piano Spostamenti Casa Lavoro del Politecnico: work in progress Servizio Sostenibilità di Ateneo: Fabio Carlo Guereschi Eleonora Perotto www.campus-sostenibile.polimi.it campus-sostenibile@polimi.it www.facebook.com/cittastudicampussostenibile ttps://twitter.com/campussos

Mobility Manager e Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) Il D.M. Ambiente del 27/03/1998 stabilisce che le Aziende situate in zone a rischio di inquinamento atmosferico e con più di 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità, devono: - nominare un Mobility Manager Aziendale OBIETTIVO: elaborare strategie finalizzate al miglioramento della mobilità ed alla promozione della riduzione dell utilizzo del mezzo privato - adottare il piano degli spostamenti casa lavoro del proprio personale dipendente Finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico È prevista la trasmissione del PSCL al Comune di pertinenza entro il 31 dicembre di ogni anno (entro i successivi 60 giorni il Comune stipula con l'impresa o l'ente pubblico proponenti eventuali Accordi di Programma per l'applicazione del piano). È previsto l aggiornamento del piano con un rapporto annuale che deve contenere la descrizione delle misure adottate ed i risultati raggiunti. Il PSCL esamina l organizzazione del lavoro, la logistica interna e l accessibilità della sede di lavoro/studio, rispetto ai servizi di trasporto, alla viabilità di connessione e di accesso ai campus. Le strategie individuate nel PSCL portano vantaggi per tutti gli stakeholder della mobilità.

Mobility Manager e Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) Cosa accade in ambito universitario?

Mobility Management nelle università italiane: sondaggio preliminare Ad inizio 2016 il Servizio Sostenibilità del Politecnico di Milano ha svolto un sondaggio d intesa con il coordinamento nazionale dei mobility manager universitari, sulle attività di Mobility Management negli Atenei. In particolare si è chiesto se: - fosse presente la figura del Mobility Manager; - fosse stato adottato un PSCL; - in assenza di un PSCL, l Ateneo avesse adottato misure specifiche di MM. Delle 81 università italiane contattate (CRUI) hanno risposto in 39 (48%).

PSCL Piano Spostamenti Casa Lavoro Elementi fondamentali di un PSCL: - Obiettivi - Riferimenti normativi - Analisi domanda di mobilità (esiti QUESTIONARIO) - Analisi offerta (trasporto pubblico, servizi privati, disponibilità di parcheggi, ecc.) - Identificazione criticità - Identificazione strategie da adottare e azioni da porre in essere - Impostazione sistema di monitoraggio (definizione della metodologia e degli indicatori) Il QUESTIONARIO si relaziona con il PSCL in due fasi distinte assolvendo a due diverse funzioni: 1. in fase di progettazione, serve ad ottenere informazioni utili a stimare la domanda di mobilità dell utenza dell Ateneo; 2. in fase di monitoraggio, serve a valutare l impatto degli interventi effettuati e a raccogliere segnalazioni. La struttura del questionario è generalmente abbastanza standard e prevede: informazioni che inquadrano l intervistato orari e modalità di spostamento opinioni e commenti eventuali focus sulle aree in cui sono insediati i Campus universitari Nell ottica del monitoraggio, il questionario dovrebbe essere riproposto, adeguatamente modificato, con cadenza opportunamente pianificata, per ottenere un feedback circa gli interventi posti in essere e per integrare/modificare quanto eventualmente già programmato in relazione ad eventuali nuove segnalazioni

PSCL Piano Spostamenti Casa Lavoro

Analisi domanda di mobilità (esiti questionario) - Studenti Origine Leonardo Milano 43% Lombardia 52% Altro 5% Stazione di origine_studenti 80% 74% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 6% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 2% 2%

Analisi domanda di mobilità (esiti questionario) - Studenti 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Stazione milanesi di origine_studenti 8,7% 5,8% 3,9% 1,9% 1,7% 1,7% 1,4% 1,2% 0,7% 0,7% 0,2% 0,1% 0,1% 0,1% 80% 70% Stazione di origine_studenti diretti a Bovisa 69% 60% 50% Origine Bovisa Milano 45% Lombardia 51% Altro 3% 40% 30% 20% 10% 0% 29% 2% Milano Bergamo Altro

Analisi domanda di mobilità (esiti questionario) - Studenti Questionario della mobilità degli studenti 2015 (percentuale di risposta 25%): Ripartizione modale studenti 5% 6% 24% 2% 8% 3% Ripartizione modale studenti - Leonardo 10% 4% 1% 24% 4% 6% Automobile+Motociclo Privato+TP TP Bicicletta Bicicletta+TP A piedi Altro Automobile+Motociclo Privato+TP TP Bicicletta Bicicletta+TP A piedi Altro Abbonamenti: - Il 2% bikesharing 52% - Il 13% non ha alcun tipo di abbonamento. km medi percorsi con l auto dagli studenti Percorso A+R (km) 6 6-12 12-20 20 Studenti 25% 21% 19% 35% Ripartizione modale studenti - Bovisa 2% 5% 55% 51% 6% 2% 6% 24% Automobile+Motociclo Privato+TP TP Bicicletta Bicicletta+TP A piedi Altro Provenienza degli studenti che utilizzano solo l automobile Leonardo Bovisa Totale Milano Città 24% 40% 33% Milano Provincia 38% 23% 30% Monza Brianza 14% 20% 17% Altro 24% 17% 20%

Analisi domanda di mobilità (esiti questionario) PD+PTA Origine Leonardo Milano 50% Lombardia 44% Altro 6% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Stazione di origine_pd+pta diretti a Leonardo 5% 4% 3% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 63%

Analisi domanda di mobilità (esiti questionario) PD+PTA Stazione milanesi di origine_ PD+PTA 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 15,9% 7,3% 5,4% 3,2% 3,2% 2,2% 1,9% 1,1% 0,8% 0,3% 0,3% Stazione di origine_pd+pta 60% 50% 40% 41% 51% 30% Origine Bovisa 20% Milano 50% Lombardia 46% Altro 4% 10% 0% 3% 2% 2% Milano Busto Arsizio Como N.- Camerlata Piacenza Altro

Analisi domanda di mobilità (esiti questionario) PD+PTA Questionario della mobilità dei dipendenti 2015 (percentuale di risposta 40%): Ripartizione modale PD-PTA 12% 21% 4% 5% 8% 14% Riapartizione modale PD-PTA - Leonardo 16% 19% Automobile+Motociclo 4% Privato+TP 5% TP 14% Bicicletta 10% Bicicletta+TP A piedi Altro 33% 36% Automobile+Motociclo Privato+TP TP Bicicletta Bicicletta+TP A piedi Altro Abbonamenti: - Il 6% bikesharing - Il 34% non ha alcun tipo di abbonamento. km medi percorsi con l auto dai PD-PTA Percorso A+R (km) 7 7-14 14-20 20 PD+PTA 22% 20% 16% 42% Ripartizione modale PD-PTA - Bovisa 6% 5% 40% 3% 27% Automobile+Motociclo Privato+TP 3% TP Bicicletta Bicicletta+TP A piedi 16% Altro Provenienza dei PD-PTA che utilizzano solo l automobile Leonardo Bovisa Totale Milano Città 40% 46% 42% Milano Provincia 35% 27% 32% Monza Brianza 11% 11% 11% Altro 14% 16% 15%

Analisi della domanda di mobilità Criticità dei campus ed incentivi Criticità Campus in tema di mobilità Incentivi per aumentare la frequenza di utilizzo della bici Carenza posti auto Pericoli di furto delle biciclette Traffico Inquinamento dell'aria Scarsa sicurezza per i ciclisti Scarsa sicurezza per i pedoni Carenza posti bici 5% 3% 9% 40% 38% 32% 38% 28% 38% 21% 33% 16% 23% 16% Abbonamenti gratuiti e prezzi agevolati per il bike sharing Presenza/aumento dei percorsi ciclabili in prossimità delle sedi dell'ateneo Installazione di "bike station" nei campus, con parcheggi coperti e protetti Attivazione di forme di bike sharing interne all'ateneo Aumento del numero di postazioni per le biciclette private Installazione di bike station presso i nodi del trasporto pubblico Presenza di postazioni controllate/ad accesso limitato Attivazione di un servizio di tracciamento del proprio mezzo al fine di prevenire i furti 25% 17% 27% 19% 24% 14% 24% 16% 22% 15% 22% 36% 35% 50% 49% 54% Pessime condizione del fondo stradale Inquinamento acustico Carenza posti moto Scarsa sicurezza per i motociclisti 0% 5% 4% 14% 19% 11% 23% 13% Presenza di postazioni coperte Presenza di spogliatoi/docce a disposizione dei ciclisti Fornitura a prezzi agevolati di materiale per la sicurezza Ciclofficine aperte tutti i giorni all'interno o in prossimità del campus Attivazione di corsi di manutenzione di base per il proprio mezzo 5% 5% 18% 21% 17% 13% 10% 13% 13% 11% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% PD+PTA Studenti PD+PTA Studenti Criticità importante: FURTO DELLE BICICLETTE!

Analisi dell offerta esterna ( ) Accesso Spostamenti interni

Analisi dell offerta interna E in corso l aggiornamento dello stato dell offerta degli stalli auto/bici/moto ottenuto mediante due campagne Periodo esami (Luglio) Periodo lezione (Ottobre) Scopo: Censimento stalli Analisi delle abitudini di sosta

Identificazione criticità - auto e moto Durante la realizzazione del censimento si è notato: - la presenza di numerose auto e moto parcheggiate in prossimità di punti che creano intralcio: ostruzione uscite di emergenza, accesso impedito/difficoltoso ai presidi antincendio, ecc - l insufficienza di stalli moto (51 stalli e 99 moto irregolari a Leonardo).

Identificazione criticità - bicicletta Durante la realizzazione del censimento si è notato che gli utenti preferiscono utilizzare gli archetti alle rastrelliere, infatti: - le rastrelliere sono riempite per il 27% e gli archetti per il 46% dove sono presenti delle rastrelliere, i ciclisti preferiscono agganciare le biciclette ai pali o ringhiere vicine

Identificazione criticità - bicicletta Questo perché rastrelliere risultano poco sicure quindi in mancanza di archetti liberi, le biciclette vengono parcheggiate in modo irregolare.

Identificazione strategie da adottare e azioni da porre in essere - - - - - -! Tavolo tecnico operativo con tutti gli stakeholder della mobilità!

Impostazione sistema di monitoraggio Indicatori: Rappresentazione: Indici: - Indice di ripartizione modale - Indice parcheggi - Indice coefficiente occupazione auto - Indice sensibilizzazione e comunicazione - Indice abbonamenti - Indice tempo - Indice costo - Indice spostamenti interni - Indice percorsi ciclabili - Indice flotta mezzi - Indice missioni

To Be Continued

Grazie per l attenzione!

Via Ampere Via Ampere (accesso architettura) è area pedonale? In via Ampere sono state conteggiate: 42 moto parcheggiate in modo irregolare, 81 bici (di cui solo 30 agganciate agli archetti)

Stima della CO 2 emessa per accedere all università Confronto tra mezzi - spostamento principale 100% 6% 1% 0% 90% 80% 38% 70% 60% 50% 75% 85% 40% 30% 62% 20% 10% 19% 14% 0% Ripartizione modale Ripartizione km percorsi Emissione CO2 Automobile + Motociclo Mezzi pubblici Bicicletta + Skateboard